Finanziare un dottorato
Imprese ed enti possono finanziare borse di studio per la frequenza di corsi di dottorato stipulando con l'Ateneo apposite convenzioni.
Con la borsa di studio si possono finanziare specifici programmi di ricerca, a fronte dell'impegno dell'impresa a finanziare per la durata del corso:
- l'importo della borsa di studio, determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione
- il contributo INPS a gestione separata, previsto dall'art. 2 del D.m. 11 settembre 1998, nella misura percentuale in vigore
- il contributo di funzionamento e il contributo per la frequenza al corso fissato annualmente dal Consiglio di Amministrazione
- l’importo aggiuntivo non inferiore al 10% dell'importo della borsa per l'attività di ricerca in Italia e all'estero, in misura adeguata alla tipologia del corso
- la somma, nella misura del 50% dell'importo della borsa, richiesta per l'eventuale svolgimento di attività di ricerca all’estero autorizzate dal collegio dei docenti, ai sensi dell’art. 9 comma 3 del D.m. 14 dicembre 2021
- le somme richieste per eventuali maggiori oneri dovuti dall'attuazione di disposizioni legislative e regolamentari (incremento dell'importo della borsa e del contributo INPS).
Gli importi potrebbero subire delle variazioni in caso di aggiornamenti della normativa.
Imprese ed enti interessati al finanziamento dovranno prendere contatti con il Coordinatore del corso di dottorato d’interesse e far pervenire tramite e-mail all’Ufficio Dottorati di Ricerca e Scuola di Specializzazione la lettera d’impegno, utilizzando il pertinente schema-tipo pubblicato in calce.
Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano
I Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano interessati al finanziamento di borse di studio per l’intera durata del corso di dottorato dovranno deliberare in Consiglio di Dipartimento l’istituzione della/e borsa/e. L’estratto del verbale di istituzione, del quale è pubblicato un fac-simile in calce, dovrà poi essere condiviso con l’Ufficio Dottorati di Ricerca e Scuola di Specializzazione e con il Coordinatore del corso di dottorato d’interesse per il passaggio in Collegio Docenti.
Rivolgersi all'Ufficio Dottorati per:
- stipulare convenzioni
- erogare finanziamenti
- fornire le necessarie garanzie per la copertura finanziaria di posti di dottorato
- richiedere l'accoglimento di norme specifiche e l'adozione di precise prassi amministrative.