Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche

Dottorati
Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato, ponendosi come terzo livello di istruzione universitaria, intende formare professionisti in ambito biomedico esperti nei più moderni aspetti della ricerca nelle scienze del farmaco, avvalendosi delle competenze multidisciplinari presenti nel corpo docente. In particolare le aree di interesse riguarderanno:
Ricerca di base: studio di meccanismi e molecole chiave nei processi fisiopatologici per individuare nuovi bersagli farmacologici e/o nuovi marcatori predittivi di malattia ed efficacia terapeutica. La ricerca è affrontata attraverso: 1) l'analisi degli aspetti molecolari e cellulari alla base di processi fisiologici complessi, 2) lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie, 3) lo studio di marcatori biologici utili per traslare la ricerca preclinica all'uomo
Ricerca applicata allo studio farmaco-tossicologico dei principi attivi: 1) analisi dell'attività di principi attivi ivi inclusi farmaci biologici in sviluppo o in uso clinico, 2) analisi di alimenti, integratori alimentari o fitofarmaci con proprietà salutistiche, 3) analisi di attività xenobiotica
Ricerca applicata alla realizzazione di sistemi innovativi per lo studio di patologie e lo sviluppo di farmaci e la valutazione dei loro effetti a livello di popolazione. La ricerca si basa su: 1) lo sviluppo di modelli cellulari e animali anche attraverso metodiche di ingegneria genetica, 2) la messa a punto di protocolli preclinici di malattie semplici e complesse, incluse le condizioni di comorbilità, 3) approcci in silico per lo studio di nuovi bersagli farmaco-tossicologici, 4) l'utilizzo di database e di studi di popolazione anche per valutare l'utilizzo di farmaci e l'autocome in termine di eventi clinici
Collaborazione tecnico-scientifica per la revisione della documentazione su composti attivi e prodotti fitosanitari e per la farmacovigilanza e con centri clinici
In conclusione, la formazione degli studenti potrà essere applicata a diversi ambiti sia accademici che industriali che consentiranno un effettivo trasferimento traslazionale "from bench to bed" in un ambito multidisciplinare fondamentale per la salute pubblica con conseguenti significative ricadute socio-economiche per la salute.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-55 Scienze cognitive,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-82 Scienze statistiche,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Studi sui meccanismi molecolari e cellulari alla base della aumentata suscettibilità al dolore trigeminale legata alla sclerosi multipla
Requisiti: Esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare. Esperienza di studi preclinici e comportamentali in vivo. Competenze nell’ambito dello studio dei meccanismi del dolore.
Il riposizionamento di farmaci: una nuova strategia per individuare approcci rigenerativi per le malattie neurologiche caratterizzate da demielinizzazione.
Requisiti: Esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare, su colture cellulari in vitro e, preferibilmente, su modelli preclinici in vivo.
Ruolo del recettore a G-proteina GPR17 nella riorganizzazione del metabolismo lipidico in modelli di sclerosi multipla
Requisiti: Competenze nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Identificazione di nuovi bersagli farmacologici per promuovere la riparazione della mielina in modelli di sclerosi multipla
Requisiti: Competenze nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
1. L’inibizione della chinasi c-jun N-terminale 3 per prevenire la neurodegenerazione 2. SIMBA2, l’inibitore specifico per migliorare l’ipercolestramia e il diabete 3. Set-up di un modello in vitro di sinapsi quadripartitica per lo studio della disfunzione sinaptica4. Disfunzione retinica e cognitiva nel diabete di tipo 2: svelare le vie comuni e identificazione dei pazienti a rischio di demenza
Requisiti: Conoscenza delle tecniche biochimiche e istologiche di base. Esperienza pregressa nel lavoro in vivo.
Studio del ruolo dell'asse Irisin-BDNF nel controllo della comunicazione fra muscolo e cervello nell'anoressia nervosa
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica e proteica e manipolazione di animali da esperimento. Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con microscopio confocale.
Esposizione a stress cronico come potenziale link tra i disordini psichiatrici e le disfunzioni metaboliche
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Studio del ruolo della serotonina nello sviluppo di patologie psichiatriche tramite approcci genetici o farmacologici
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Deficit genetico di lecitina:colesterolo aciltransferasi (LCAT): dalla genetica alla terapia personalizzata
Requisiti: Esperienza di laboratorio (studi in vitro e studi in modelli animali)
Trasporto del colesterolo cerebrale e malattia di Alzheimer
Requisiti: Esperienza di laboratorio (studi in vitro e studi in modelli animali)
Identificazione dei meccanismi alla base della eterogeneità piastrinica
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari.
Utilizzo di modelli neuronali in vitro e in vivo per la caratterizzazione funzionale di nuovi geni implicati nello sviluppo neuronale e nella patogenesi di malattie genetiche correlate
Requisiti: Buona conoscenza della neurobiologia dello sviluppo. Inoltre, deve avere esperienza di laboratorio e conoscere le principali tecniche di biologia cellulare e molecolare. Sono preferibili conoscenze di istologia/embriologia.
Interazione tra metabolismo lipoproteico e microbiota nello sviluppo della patologia aterosclerotica
Requisiti: Conoscenze sull’uso di modelli animali, competenza nell’estrazione di DNA e RNA, analisi PCR e qPCR, estrazione e analisi proteica (Western blot, ELISA)
Studio della fisiopatologia dei vasi arteriosi in modelli animali mediante approcci “omici”
Requisiti: Conoscenze sull’uso di modelli animali, competenza nell’estrazione di DNA e RNA, analisi PCR e qPCR, estrazione e analisi proteica (Western blot, ELISA)
Metformina e depressione: dal paziente psichiatrico all’approccio evidence-based e farmacoepidemiologico di supporto alla pratica clinica
Requisiti: Competenza base nel settore o campo di ricerca: Farmacologia clinica e Farmacovigilanza; ottima conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point); competenza nell'utilizzo di banche dati per la ricerca bibliografica (Es. Pubmed); buona conoscenza di programmi statistici (Es. SPSS, SAS).
Valutazione del metabolismo e dell’uptake lipidico quale innovativo bersaglio terapeutico dell’adenocarcinoma mammario
Requisiti: Conoscenza di tecniche Biochimiche di purificazione ed analisi di lipidi e proteine, tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Studio degli effetti dei derivati della sigaretta (sigaretta elettronica e sistemi heat-not burning) sulla modulazione della risposta infiammatoria. Possibile connessione con la infezione da COVID19
Requisiti: Chiaro interesse per la biologia cellulare e per lo studio degli effetti dei nuovi derivati della sigaretta sulla risposta infiammatoria che potrebbero favorire situazioni patologiche. Indipendenza nel portare avanti un progetto di ricerca e flessibilità necessaria per lavorare in gruppo. Competenza in tecniche di biologia cellulare.
Modulazione farmacologica di NAFLD/NASH con un inibitore della SGLT2 in un modello murino: possibili implicanze metaboliche
Requisiti: Chiaro interesse nell’ambito farmacologico e alla steatosi epatica, al metabolismo dei lipidi, delle lipoproteine e della biologia delle microvescicole, con motivazioni al lavoro di ricerca sia individuale sia di team. Abilità nell’uso di apparecchiature cromatografiche, di analisi strumentale e di utilizzo di roditori.
Alla ricerca di un farmaco anti-coronavirus ad ampio spettro: identificazione dei fattori delle cellule ospiti necessari per il ciclo di infettivo di SARS-CoV-2
Requisiti: Interesse nell’area della virologia molecolare e nella scoperta di farmaci antivirali. Esperienza di laboratorio in tecniche di colture cellulari e biologia molecolare di base (Isolamento e quantificazione acidi nucleici e antigeni virali, PCR, real-timePCR, Elisa, Western Blot) e tecnologia del DNA recombinante. Familiarità con le principali metodologie di microscopia ottica (immunofluorescenza, microscopia confocale, etc). Preferita ma non essenziale esperienza pregressa in laboratorio BSL3.
Ricerca di estratti naturali attivi sulle infiammazioni cutanee
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Studio di prodotti di origine vegetale come anti-infiammatori in cellule epiteliali gastriche umane
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, estrazione di RNA e real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici, metodi per lo studio delle interazioni tra cellule eucariotiche e batteri.
Caratterizzazione molecolare del complesso multiproteico di trasporto del lipopolisaccaride (Lpt) in E. coli come bersaglio per nuove strategie antibatteriche
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare (clonaggio molecolare, SDS-PAGE, tecniche di immunoblotting).
Esposizione acuta o cronica allo psicostimolante cocaina durante l’adolescenza: correlati comportamentali e molecolari
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica e proteica. Esperienza di base di indagine morfologiche delle spine dendritiche con il microscopio confocale
Anticorpi anti-GluA3 nella demenza Frontotemporale: dall’identificazione del ruolo nella patogenesi della malattia alla valutazione preclinica di possibili interventi farmacologici
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Dal soma alla sinapsi: una via comunicazione inversa coinvolta nella regolazione sinapsi-specifica della plasticità
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Ruolo della lipasi acida lisosomiale nella steatosi non alcolica
Requisiti: Tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare
Schwannoma vestibolare e ipoacusia sensoriale: ruolo fisiopatologico delle cellule di Schwann
Requisiti: Solida esperienza nella biologia cellulare di base, focalizzata principalmente alle colture primarie di cellule nervose, cellule gliali e neuronali (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, ecc.), e linee di schwannoma vestibolare. Inoltre, il candidato deve possedere abilità ed esperienza in co-colture e nel modello di mielinizzazione in vitro. Il candidato deve avere competenze in biologia cellulare (test di proliferazione, vitalità, apoptosi, chemiotassi, tumorigenesi, citofluorimetria, ecc.), biologia molecolare (trasfezioni, qRT-PCR, WB, IP, ecc.), immunocitochimica e tecniche di imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.).
Valutazione della poli-farmacoterapia nei pazienti anziani e potenzialità di un approccio di deprescrizione
Requisiti: Conoscenza della farmacologia generale e capacità di interrogare database amministrativi. Conoscenza nella preparazione e gestione di database
A.L. Catapano
Basi molecolari degli effetti avversi delle statine (sintomi muscolari associati alle statine/diabete mellito de novo): identificazione e validazione di nuovi target molecolari mediante combinazione di approcci in silico e in vitro
Requisiti: Expertise in biologia cellulare e molecolare e in farmacologia molecolare
Analisi del crosstalk tra ADAM10 e la subunità GluN2A del recettore NMDA nei fenomeni di plasticità sinaptica
Requisiti: Chiaro interesse per la neurobiologia e le neuroscienze in generale. Capacità di seguire un progetto di ricerca in modo indipendente e la flessibilità necessaria per lavorare in gruppo sono requisiti fondamentali. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata, ma non obbligatoria.
Studio del ruolo delle proteine ADAM10 e CAP2 nell'accumulo di deficit legato all'invecchiamento.
Requisiti: Chiaro interesse per la neurobiologia e per lo studio della correlazione tra citoscheletro di actina e funzione mitocondriale durante l'invecchiamento. Capacità di seguire un progetto di ricerca in modo indipendente e la flessibilità necessaria di lavorare in gruppo sono requisiti fondamentali. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata, ma non obbligatoria.
Interferenti endocrini: studio delle interazioni neuro-immuno-endocrine ed effetti epigenetici
Requisiti: Il candidato dovrà avere una buona conoscenza delle tecniche di colture cellulare, analisi citofluorimetrica, e delle più comuni tecniche di biologia molecolare.
Effetti collaterali persistenti dei farmaci: inibitori dell'enzima 5alfa-riduttasi ed antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina
Requisiti: Esperienza con modelli animali, conoscenze delle tecniche di base della biologia molecolare
Approcci metabolomici e lipidomici per lo studio di patologie caratterizzate da disfunzioni metaboliche
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo lipidico, glucidico e degli amminoacidi. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
D. Caruso
Regolazione epigenetica del metabolismo del tessuto adiposo nell’obesità e nel diabete di tipo 2
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo energetico, analisi del codice istonico mediante metodologie genomiche e proteomiche e regolazione trascrizionale. Conoscenze dei tipi cellulari presenti nei tessuti adiposi, delle funzioni di cellule appartenenti al sistema immunitario infiltranti il tessuto adiposo e delle differenze metaboliche tra i sessi. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
Caratterizzazione sistematica dei regolatori mitocondriali nel carcinoma epatocellulare
Requisiti: Conoscenze nell’ambito della biochimica e biologia mitocondriale, del metabolismo energetico, e nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici. Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica.
Ruolo del nuovo regolatore mitocondriale Zc3h10 nel diabete
Requisiti: Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica e della sua regolazione. Conoscenza del metabolismo energetico. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
Ruolo della proteina LRRK2/parkin 8 nel controllo dell’omeostasi glucidica
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, conoscenze tecniche di microscopia a fluorescenza e imaging di ioni, esperienza con modelli animali di patologie e/o cellule staminali pluripotenti indotte.
Ruolo della meccanotrasduzione nel controllo del differenziamento beta-cellulare pancreatico, possibili implicazioni nella medicina rigenerativa e nel trattamento del diabete
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, conoscenze tecniche di microscopia a fluorescenza e imaging di ioni, esperienza con organoidi e/o cellule staminali pluripotenti indotte.
Meccanismi protettivi contro le proteine neurotossiche nelle malattie del motoneurone
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e delle malattie del motoneurone; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie del motoneurone in modelli cellulari e animali.
Inizio alternativo della traduzione come una nuova strategia per bloccare la tossicità del recettore degli androgeni mutato nella SBMA
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e delle malattie del motoneurone; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie del motoneurone in modelli cellulari e animali.
Studio delle conseguenze funzionali e molecolari dell’esposizione a stress durante la gravidanza per l’identificazione di strategie terapeutiche innovative nella cura dei disturbi psichiatrici
Requisiti: Conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, e tecniche di analisi proteica.
Meccanismi eziopatologici e terapeutici in modelli di stress rilevanti per la vulnerabilità ai disturbi dell’umore
Requisiti: Conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, trascrittomica e miRNOMica.
Studio dei meccanismi periferici associati alla risposta al litio mediante l’utilizzo di tecniche di sequenziamento verso l’identificazione di marcatori predittivi della risposta farmacologica
Requisiti: Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, trascrittomica, miRNOMica. Buona esperienza nelle analisi bioinformatiche.
Studio del ruolo dell’infiammazione e del microbiota intestinale nei meccanismi molecolari associati alla trasmissione trans-generazionale di vulnerabilità per lo sviluppo di patologie psichiatriche stress correlate
Requisiti: Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, trascrittomica, miRNOMica e metagenomica. Buona esperienza nelle analisi bioinformatiche.
Ruolo della funzione mitocondriale in modelli genetici di steatosi epatica non alcolica
Requisiti: Interesse per lo studio della patologia della steatosi epatica non alcolica. Si richiede autonomia nel seguire un progetto di ricerca e a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Competenze di biologia molecolare e ove possibile di bioinformatica e statistica legata a metodiche di analisi di dati genomici e trascrittomici ottenuti mediante tecnologia Next Generation Sequencing (NGS) e di pannelli di biomarcatori (miRNome). Sviluppo e mantenimenti di pipeline di analisi.
Il ruolo del danno lisosomiale nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari e modelli animali
Interazione cuore-cervello: l’impatto dell’ischemia cardiaca sulla neuro- infiammazione e sulle funzioni cerebrali.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio- vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. L’esperienza con modelli in-vivo è considerata positivamente.
Integrare immunità e metabolismo: pathway cellulari e molecolari che portano a disregolazione metabolica e autoimmuità
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, malattie metaboliche e modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi
A.L. Catapano
Studio del recettore 1 del mannosio nell’aterosclerosi
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi.
A.L. Catapano
Studio del recettore del DCIR2 nelle malattie cardiometaboliche
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi e dell’obesità
A.L. Catapano
Ruolo di PCSK9 indipendenti dal recettore LDL: focus su resistenza ad insulina, accumulo di grasso ectopico e infiammazione.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, malattie metaboliche e modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi
A.L. Catapano
Utilizzo di studi di randomizzazione mendeliana per individuare nuovi marker/fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e valutarne il ruolo come possibili target farmacologici
Requisiti: Conoscenza degli aspetti molecolari, biologici, e clinici delle patologie cardiovascolari, conoscenza della farmacologia. Conoscenza nella preparazione e gestione di database.
A.L. Catapano
Ipercolesterolemia familiare, studi genetici e clinici.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, nozioni di genetica e biologia molecolare.
A.L. Catapano
Studio della connessione tra metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine con aging vascolare ed autofagia
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi
A.L. Catapano
Studio del ruolo della lipasi acida lisosomiale, una proteina chiave della lipofagia, sulla risposta immunometabolica dei macrofagi
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, risposta immunitaria, biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria, modelli animali per lo studio dell’aterosclerosi e delle malattie metaboliche.
Esposizione a stress durante le prime fasi di vita e psicopatologia: alla ricerca dei meccanismi di vulnerabilità e resilienza.
Requisiti: Conoscenza dei test comportamentali in roditori per la valutazione di fenotipi rilevanti per patologie psichiatriche; conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR, e tecniche di analisi proteica e immunoistochimica.

Elenco insegnamenti

gennaio 2021
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Leverage on genetic information to inform on potential efficacy of drugs targeting specific metabolic pathways
Catapano Alberico Luigi
2 16 Inglese
Novel insights in mental illness: from etiology to therapeutic outcomes 2 16 Inglese
febbraio 2021
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Genetic disorders of lipid metabolism: epidemiology, diagnosis, clinical presentation and therapeutic approaches 2 16 Inglese
marzo 2021
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
The central role of metabolism in health and disease: concepts, omics approaches, their interpretation and applications
Caruso Donatella Maria
2 16 Inglese
maggio 2021
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Advanced approaches to neurodegeneration: focus on early stages 2 16 Inglese
Cellular models in neurodegeneratives diseases 2 16 Inglese
Introduction to the unitech infrastructures for biomedical research
Caruso Donatella Maria
2 16 Inglese
Successful grant writing and preparation 2 16 Inglese
luglio 2021
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Stem cells in experimental and clinical pharmacology 2 16 Inglese