Dottorato in medicina sperimentale

Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
- Coordinatore del corso: prof.ssa Nicoletta Landsberger
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano - Sito web del corso
http://d-memphd.unimi.it/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Indagine del legame tra i fattori circolanti rilasciati nei fluidi di pazienti con artrite reumatoide e la maggiore suscettibilità alle malattie psichiatriche | |
Studio delle reti di regolazione molecolare associate all’invecchiamento mediante approcci biologici e computazionali integrati
Requisiti: Conoscenza delle metodologie di biologia molecolare, capacita di analisi dati, biochimica, technologie omiches, culture cellulari |
|
Il ruolo di LSD1 nella modulazione della neuroplasticità glutammatergica e le relative implicazioni nei disordini del neurosviluppo e patologie psichiatriche
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, competenza nelle sperimentazioni in vivo. |
|
Lo stroma dell’encefalo un potenziale target farmacologico per la Leucodistrofia a cellule Globoidi
Requisiti: Forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale, atteggiamento collaborativo, capacità relazionali, attitudine al lavoro di gruppo |
|
Uso combinato delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione, di modelli in vitro e in vivo per comprendere Ie complesse basi genetiche dell’Ipogonadismo Ipoognadotropo congenito
Requisiti: Eventuale esperienza sui meccanismi regolatori endocrini della riproduzione, tecniche di sequenziamento dell’intero esoma e sua analisi, tecniche di biologia molecolare per lo studio di espressione genica, modello zebrafish e cellule staminali pluripotenti |
|
Nuovi meccanismi di regolazione della funzione macrofagica nell’aterosclerosi
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base, buone competenze biochimiche |
|
Ruolo e modulazione di Connessina 43 nell’osteoartrosi
Requisiti: Forte motivazione scientifica, apprezzate le esperienze in colture cellulari e biologia molecolare. Forte interesse nella ricerca biomedica di base e traslazionale |
|
Organoidi di cervello e infiammazione
Requisiti: Colture cellulari, Western Blotting, estrazione di acidi nucleici, Real Time- PCR, silenziamento e rimodellamento genico. |
|
Il ruolo della via di segnalazione di Notch nella comunicazione mediata da vescicole extracellulari nel microambiente del mieloma multiplo
Requisiti: Competenze tecniche in biologia molecolare e cellulare, forte motivazione, spirito di gruppo e flessibilità. Apprezzati un buon background sullo sviluppo e progressione dei tumori, sul microambiente tumorale e il sistema immunitario. |
|
Ruolo dell’attivazione di Drp1 nella patogenesi della Distrofia Muscolare di Duchenne ed identificazione di FGF21 come marker di severità
Requisiti: Gli studenti devono essere interessati ad analizzare i meccanismi molecolari attraverso i quali i mitocondri partecipano alla progressione della distrofia muscolare di Duchenne e alla loro modulazione in diversi modelli di DMD. |
|
Infiammazione cardiaca e renale nell'obesità: interazione dei sistemi Dipeptidyl Peptidase-4 (DPP4), Glucagon-Like Peptide-1 Receptor (GLP-1R) e Angiotensin-converting enzyme 2 (ACE2) come fattori di rischio e potenziali bersagli terapeutici in COVID-19
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare [colture celluari, silenziamento genico, analisi dell’espressione genica (RT- Real Time PCR) e proteica (Western blot)] e dei saggi biochimici per la valutazione di biomarcatori in campioni di surnatanti cellualri e plasmatici [es. saggi immunoenzimatici (ELISA)]. |
|
L’isoforma duplicata del recettore colinergico-nicotinico alfa7, CHRFAM7A, con espressione ristretta all’uomo: ruolo nella modulazione della risposta infiammatoria e suo coinvolgimento nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: Competenze specifiche nell’ambito delle culture cellulari e delle tecniche di biologia molecolare, con particolare riferimento alla manipolazione di acidi nucleici (plasmidi), quantizzazione del mRNA (Real Time PCR), Western blotting e immunofluorescenza. Esperienze con colture di cellule ottenute da sangue. |
|
Valutazione degli effetti post Covid 19 sul rimodellamento osseo e fragilità ossea
Requisiti: Biologia molecolare e cellulare , saggi immunoenzimatici, real time PCR, valutazione di parametri di medicina di laboratorio |
|
Ricerca di nuovi approcci terapeutici per il trattamento della sindrome di Rett: un focus sulle cellule gliali
Requisiti: Preferibile una precedente esperienza in biologia cellulare e/o molecolare e/o nel trattamento degli animali |
|
Dagli esosomi ai mini-intestini in pazienti affetti da malattia di Crohn: alla ricerca di nuove basi fisio-patologiche e di terapie personalizzate
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare |
|
Analisi di fattori di rischio genetici e dell’interazione gene-ambiente nella sclerosi multipla pediatrica | |
Studio dei meccanismi di fuga del carcinoma metastatico del colon retto dalla sorveglianza immunologica
Requisiti: Esperienza/conoscenza di base su tecniche di biologia molecolare e cellulare, di citometria a flusso. Conoscenza/esperienza avanzata su approcci analitici con metodiche computazionali. Disponibilità a trascorrere periodi all’estero per formazione e collaborazioni. Tesi/esperienza in biologia/medicina computazionale per sviluppare la parte analitica del progetto |
|
Ruolo della disfunzione endoteliale nella vulnerabilità alle malattie psichiatriche e nel meccanismo d'azione dei farmaci psicotropi
Requisiti: Competenze in analisi di espressione genica e proteica, preparazione e utilizzo di colture cellulari primarie |
|
Analisi epigenomiche e trascrittomiche integrate di linfociti infiltranti il tessuto tumorale | |
Approccio innovativo per la caratterizzazione dell'azione dell'ormone tiroideo usando iPSC da pazienti con sindromi da resistenza agli ormoni tiroidei
Requisiti: Preferibile precedente esperienza con colture cellulari e tecniche basilari di biologia molecolare |
|
Meccanismi molecolari che regolano il sistema dell’IGF (Insulin-like Growth Factor) in carcinomi del surrene
Requisiti: Colture cellulari; trasfezione e silenziamento; analisi proteine (western blot, co-immunoprecipitazione); imaging; saggi di proliferazione cellulare, migrazione, apoptosi; estrazione di acidi nucleici, PCR |
|
Ruolo del microbiota polmonare sulla crescita/progressione del tumore al polmone e sua modulazione come nuova strategia per incrementare l’efficacia della immunoterapia
Requisiti: Esperienza in un laboratorio di ricerca nell'ambito della biologia cellulare/molecolare e dell’immunologia |
|
Nuovi modelli di zebrafish per la ricerca preclinica dei tumori ipofisari
Requisiti: Attitudine al lavoro di gruppo, interesse per la ricerca preclinica |
Elenco insegnamenti
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Improving your statistical and data handling skills in biomedical sciences | 3 | 15 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Quantification and characterization of extracellular vesicles in biomedical research | 2 | 10 | Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Basic and advanced techniques for optical microscopy in biological and preclinical research | 2 | 12 | Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Next generation sequencing: from the bench to the data analysis | 3 | 15 | Inglese | |
Preclinical models in neuromuscular disorders | 2 | 10 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Flow cytometry in biomedical research | 4 | 21 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Modern approaches in studying gene expression | 2 | 12 | Inglese |
luglio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Translational potential of cell metabolism as new pharmacological target | 3 | 15 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.