Dottorato in scienze della terra

Dottorati
Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato in Scienze della Terra ha l?obiettivo principale di formare giovani ricercatori in grado di investigare in modo autonomo una grande varietà di discipline delle geoscienze. La missione è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per lo studio, modellazione e gestione delle georisorse, anche con attitudine al probelm solving. Basandosi sull?esperienza pregressa, s'intende sviluppare hard & soft skills immediatamente spendibili anche professionalmente e rispondere alle esigenze di formazione post-laurea con competenze aggiornate e innovative. In particolare intende fornire una preparazione specialistica avanzata
1) nella ricerca di base, applicata e teorica su problemi inerenti la struttura, la composizione, l?evoluzione e la dinamica della Terra;
2) nella caratterizzazione e modellazione del Sistema-Terra;
3) nella ricerca di base e applicata all?uso del territorio, ai rischi naturali, alle risorse energetiche e idriche, ai geomateriali, alla prospezione mineraria e valorizzazione del patrimonio culturale.
La prospettiva geologica del funzionamento complessivo del Sistema Terra comprende ricerche dedicate ai processi che operano sia in superficie sia nell?interno della Terra, al loro impatto sugli ecosistemi e le attività umane e, viceversa, le conseguenze a breve e lungo termine dell'attività umana sull'ambiente. Le complesse interazioni tra la geosfera, la biosfera, l'atmosfera, l'idrosfera sono archiviate nel record geologico che può essere decodificato per:
a) Ricostruire lo sviluppo e l'evoluzione del nostro pianeta, combinando osservazioni sperimentali e modelli;
b) Definire le risorse naturali (petrolio, gas, materie prime minerali, acqua), il loro uso e sfruttamento sostenibile;
c) Valutare rischi geologici (ad es. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane);
d) La progettazione di opere di ingegneria geologica e infrastrutture;
e) Implementare tecnologie di bonifica ambientale;
f) Sviluppare lo sfruttamento delle materie prime per applicazioni industriali;
g) Preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale geo-paleontologico;
h) Valutare le applicazioni forensi.
Il Curriculum SISTEMA TERRA: PROCESSI E MODELLAZIONE ha come obiettivo lo sviluppo di competenze scientifico-tecniche dedicate alla comprensione, quantificazione e modellazione del Sistema-Terra attuale e del record geologico, caratterizzato da complesse interazioni tra Geosfera, Biosphere, Atmosfera e Idrosfera.
Il Curriculum GEORISORSE intende perseguire lo sviluppo di competenze innovative in relazione alle sfide globali derivanti dal fabbisogno crescente di Georisorse. Le attività di ricerca verteranno sull?ampio spettro di competenze geologiche riguardanti l?individuazione e lo sfruttamento di risorse energetiche, minerali e idriche nel rispetto del patrimonio paesaggistico. L?obiettivo è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per la ricerca, modellazione e gestione delle georisorse e per lo studio e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.
Il programma formativo è organizzato per soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca inerenti all?ampio spettro delle geoscienze. I temi di ricerca svolti nel/per il Dottorato in Scienze della Terra sono di forte attualità e di notevole respiro a livello internazionale, come dimostrato dalle strette collaborazioni in corso con alcuni dei migliori enti di ricerca internazionali. Particolare impegno è dedicato alla formazione di ricercatori che possano affrontare tematiche di ricerca complesse in modo indipendente ed innovativo. La formazione del dottorando prevede la frequenza di corsi brevi e seminari, stages presso istituzioni/laboratori nazionali e internazionali, collaborazioni con industrie, partecipazione a convegni e workshops nazionali ed internazionali e altre attività volte ad integrare la preparazione individuale.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:

LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-23 Ingegneria civile,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-34 Ingegneria navale,
LM-35 Ingegneria per l?ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell?universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l?ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Cartografia tematica per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geomorfologico
Requisiti: Buona/Ottima conoscenza dei software GIS; Buona/Ottima conoscenza degli ambienti morfogenetici e morfoclimatici
Curriculum: Georisorse
Economia circolare: utilizzo di ossidi nanocristallini per l’estrazione di metalli pesanti da percolati di discarica e fluidi da drenaggio acido di miniera. Verranno studiate le capacità di assorbimento e ritenzione dei nano-ossidi in varie condizioni di concentrazione e pH, nonché gli effetti sulla loro struttura, utilizzando il total scattering con luce di sincrotrone. I nano-ossidi e i rifiuti verranno testati, per il loro utilizzo come materie prime seconde, da collaboratori industriali.
Requisiti: Buona conoscenza della chimica di base e della diffrazione da polveri.
Curriculum: Georisorse
Bio-CCS: Alcalinizzazione degli oceani come strategia GREEN di rimozione di CO2. L’alcalinizzazione delle acque oceaniche (OAE) è una tecnologia innovativa e green connotabile come BioCCS che si basa sull’amplificazione di processi naturali tramite il rilascio di prodotti alcalini (ad esempio calcare o calce spenta) nelle acque marine superficiali. Aumentando l’alcalinità e il pH, l’OAE favorisce un alto assorbimento di CO2 dall’atmosfera attraverso l’accelerazione della fotosintesi e contrasta l’acidificazione degli oceani favorendo la biomineralizzazione degli organismi calcificatori. Il progetto si prefigge di studiare il record geologico di eventi di Ocean Acidification e Ocean Alkalinization per la comprensione e quantificazione degli effetti dell’OAE sul fitoplancton calcareo e la dinamica dell’ecosistema oceanico a grandi scale areali e temporali.
Requisiti: Conoscenze di paleoceanografia e paleoecologia
Curriculum: Georisorse
Caratterizzazione geochimica ed isotopica delle pegmatiti ricche in litio (LCT) della regione a nord di Governador Valadares (Minas Gerais, Brazil). Relazione tra il magmatismo granitico peralluminoso post-orogenico (orogene dell'Araçuaì) e la formazione e messa in posto di pegmatiti LCT.
Requisiti: Conoscenza di base di petrologia crostale, geochimica e geocronologia. Il candidato deve essere disposto a passare circa 6 mesi all'Università Federale di Ouro Preto (Brasile) per collaborare con il Prof. Cristiano Lana.
Curriculum: Georisorse
Approccio multidisciplinare allo studio dei sistemi clastici affioranti come analoghi di serbatoi: il legame tra architettura e processi deposizionali. L'obiettivo è quello di vincolare facies ed elementi architetturali ai processi genetici. Lo studio si baserà sull'analisi di facies, sedimentologia fisica e analisi geostatististica di affioramenti ben esposti
Requisiti: Conoscenze di base di sedimentologia
Curriculum: Georisorse
Storia termica e circolazione di paleo-fluidi nel sottosuolo del bacino di Parigi combinando: petrografia, isotopi stabili e radiogenici, analisi elementari, inclusioni fluide, spettroscopia Raman. Triassico Sup. (siliciclastico fluviale) e Giurassico Med. (carbonati di piattaforma).
Requisiti: Buone capacità in petrografia sedimentaria o diagenesi o analisi di bacino. Interesse per lavoro di laboratorio.
Curriculum: Georisorse
Metalli critici: distribuzione e possibile recupero da mineralizzazioni, processi di flottazione a scarti minerari, con focus su PGE, Sb e Co
Requisiti: Si richiede una conoscenza di base dei processi metallogenici e dei principali metodi di trattamento dell'ore e competenze in microscopia a luce riflessa
Curriculum: Georisorse
Nuovi strumenti geomorfologici per la ricostruzione dell'evoluzione ambientale nel corso del Quaternario in contesti climatici e strutturali dinamici. Il progetto si base sull'utilizzo delle moderne tecniche di indagine geomorfologica, geostrutturale e quaternaristica basate sul remote sensing, sull'applicazione dell'analisi geospaziale e sul machine learning, che offrono nuove opportunità per lo studio dell'evoluzione delle forme del rilievo terrestre e delle forzanti endogene ed esogene che le hanno governate.
Requisiti: Conoscenze di Geomorfologia, Geologia Strutturale, Geologia del Quaternario, Geocronologia, Geoarchaeologia e GIS; conoscenze di base sul remote sensing, analisi geospaziale e programmazione applicata alle geoscienze
Curriculum: Georisorse
Materiali gemmologici: minerogenesi, cristallochimica, mercato
Requisiti: Conoscenze avanzate di mineralogia e dei metodi di indagine chimico-mineralogica
Curriculum: Georisorse
Le reazioni fuso-roccia sono processi chiave per l'evoluzione petrologica del mantello superiore e della crosta inferiore: contribuiscono a modificare significativamente sia la composizione mineralogica e chimica delle rocce infiltrate, sia l'impronta geochimica dei fusi percolanti. Questa linea di ricerca intende investigare sperimentalmente le variazioni mineralogiche e la distribuzione degli elementi maggiori e in tracce durante tali processi.
Requisiti: Conoscenze di petrologia e geochimica
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Elasticità e polimorfismo in pirosseni pigeonitci attraverso la diffrazione, spettroscopia Raman e calcoli numerici. L'obbiettivo è quello di comprendere la evoluzione del segnale Raman in funzione della composizione, del ordine distorsivo e del ordine intracristallino.
Requisiti: Conoscenze mineralogiche e cristallografiche e delle principali tecniche di indagine
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Sviluppo di modelli data-driven, in contesti operativi e di cambiamento climatico, per la predizione della propensione al dissesto di versanti caratterizzati da frane superficiali. Focus sul ruolo delle variabili meteo-climatiche e dello scioglimento nivale.
Requisiti: Conoscenza di base di tecniche geostatistiche e machine learning; capacità di gestione e analisi di database meteorologici-climatici; buone capacità GIS
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Studio strutturale multiscala sull'evoluzione di vulcani a scudo. Esempi da El Hierro e La Palma (Isole Canarie)
Requisiti: Rilevamento geologico-strutturale in aree vulcaniche, telerilevamento, conoscenza di programmi GIS e di modellizzazione 3D
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
G. Groppelli
G. Norini
Sedimentologia quantitativa di sistemi clastici di mare profondo. Obiettivo: mettere in relazione elementi architetturali, geometrie e facies sedimentarie di affioramenti ben esposti con processi genetici e diagenetici
Requisiti: Conoscenze di base di sedimentoliogia
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Minerali in Terra e Pianeti: studi sperimentali ed analitici per una comprensione del ruolo di minerali chiave in processi planetari ed approcci innovativi per una loro conservazione museale e per l'ideazione di nuove metodologie didattico-divulgative.
Requisiti: Conoscenze mineralogiche di base. Interesse e curiosità per attività di studio e ricerca
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Magnetocronologia e stratigrafia di sequenze pleistoceniche per lo studio dell'evoluzione umana negli ultimi 2 milioni di anni
Requisiti: Concetti di stratigrafia e cronostratigrafia
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Ricostruzione nel tempo e nello spazio dell'evoluzione tettonica dell'interfaccia di placca della subduzione Alpina tra la Zona Sesia-Lanzo e il Dominio Penninico, integrando analisi mesostrutturali, microstrutturali, microchimiche e geocronologiche.
Requisiti: Nozioni di rilevamento geologico-strutturale di basamenti metamorfici; Conoscenza dei meccanismi e dei processi di deformazione e loro evidenze meso e microstrutturali; Basi di petrologia metamorfica
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Geopedologia forense: caratterizzazione analitica e microscopica dei costituenti minerali e organici provenienti da deposizioni sperimentali e sepolture archeologiche.
Requisiti: Conoscenza delle tecniche microscopiche e ultramicroscopiche applicate al contesto geoforense.
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Analisi di associazioni di rocce ofiolitiche coinvolte nell'orogene alpino per caratterizzarne gli stili deformativi, la cinematica e l'evoluzione tettono-metamorfica. L’obiettivo è definire eventuali relitti oceanici e loro significato ambientale e la dinamica di subduzione ed esumazione della litosfera oceanica. Il programma prevede rilevamento geologico strutturale in località delle Alpi Occidentali, analisi strutturale multiscala e analisi minerochimiche per stime termobarometriche
Requisiti: Capacità in: rilevamento geologico strutturale in basamenti cristallini; analisi strutturale sul terreno e alla microscala; analisi di dati minerochimici; stime termobarometriche per associazioni di minerali metamorfici.
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Cambiamenti nei processi geomorfologici in aree d'alta montagna in risposta ai cambiamenti climatici e alle attività antropiche.
Requisiti: Conoscenze base di geomorfologia e dei principali processi morfogenetici in ambiente alpino
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
LakeEMaging - Imaging elettromagnetico dei deflussi del lago. Per la gestione sostenibile delle acque sotterranee è in corso in provincia di Brescia una massiccia campagna di caratterizzazione geofisica delle acque sotterranee tramite metodi elettromagnetici airborne (AEM). Il progetto si integra in questa grande campagna in un duplice modo: 1) supportando le misure a terra ed airborne con misure elettromagnetiche waterborne sulle sponde del lago di Iseo, per caratterizzare l’interscambio tra le acque superficiali e le acque sotterranee; 2) effettuando le misure geofisiche a terra ad integrazione delle misure airborne, nelle aree non raggiungibili con l’acquisizione aerea. - (Ex DM 352/2022)
Requisiti: Conoscenze base di geofisica applicata e idrogeologia
Curriculum: Georisorse

Elenco insegnamenti

ottobre 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Cave and subglacial carbonates: the «dark» record of earth's climate history
3 15 Inglese
novembre 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Electrical and electromagnetic methods for hydro & exploration 4 30 Inglese
dicembre 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Analisi statistica e geostatistica di dati geo-ambientali
3 15 Italiano
gennaio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Geomicrobiology of natural and built environments 3 15 Italiano
Non-ambient in situ studies of thermoelastical behaviour and phase transition of minerals 2 10 Inglese
febbraio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Metodologie sperimentali minero-petrografiche di sintesi e di caratterizzazione avanzata 4 20 Italiano
marzo 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Geodynamics, metallogeny and georesources
4 20 Inglese
maggio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Understanding geomorphological dynamics through point pattern modelling
3 15 Inglese
giugno 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Vibrational spectroscopy meets geosciences - geovibrs
4 20 Inglese
luglio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Digital petro-structural mapping of crystalline basements (CARG - Contents and applications of the Geological Map Italy)
5 35 Inglese
novembre 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Electrical and electromagnetic methods for hydro & exploration 4 30 Inglese
dicembre 2022
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Analisi statistica e geostatistica di dati geo-ambientali
3 15 Italiano
gennaio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Geomicrobiology of natural and built environments 3 15 Italiano
febbraio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Metodologie sperimentali minero-petrografiche di sintesi e di caratterizzazione avanzata 4 20 Italiano
marzo 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Geodynamics, metallogeny and georesources
4 20 Inglese
luglio 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Digital petro-structural mapping of crystalline basements (CARG - Contents and applications of the Geological Map Italy)
5 35 Inglese