Dottorato in studi sulla criminalità organizzata

Dottorati
Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Dottorato
3
Anni
Dip. di Studi internazionali, giuridici e storico-politici - Via Conservatorio, 7 - Milano
Italiano
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato in Studi sulla criminalità intende rispondere a un bisogno di formazione altamente specializzata su un campo di questioni la cui complessità e importanza rendono indifferibile la produzione sia di nuovi saperi scientifici sia di nuovi profili e sensibilità professionali. Intende, inoltre, dotare i propri allievi delle conoscenze (sociologiche, storiche, giuridiche, economiche, ecc.) necessarie a riconoscere, definire e contrastare, anche sul piano preventivo, le manifestazioni di criminalità organizzata, sulla base di solidi fondamenti teorici e di adeguate attitudini metodologiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dip. di Studi internazionali, giuridici e storico-politici - Via Conservatorio, 7 - Milano
Titolo Docente/i
Il fenomeno mafioso nelle diverse prospettive storiche. Grandi affreschi e studi di caso. Studi di comunità. Storie sociali e storie di genere.
C. Castellano
Mafia, potere, Stato, democrazia. Mafia e politica. Poteri criminali e consenso. La teoria del fenomeno mafioso alla luce delle teorie del potere e del diritto.
O. Giolo
A. Vannucci
Linguaggi, simbologie, comunicazione, cultura mafiosa. Generi e generazioni. La dimensione psicologica (e psicanalitica) dell’agire mafioso.
S. Carnevale
A. Dino
E. Parini
Economia e mafia. L’impresa mafiosa e a partecipazione mafiosa. La criminalità economica e finanziaria: forme e alleanze. Economia mafiosa e sviluppo economico. L'infiltrazione nell'economia legale
A. Ganzaroli
J. Palomo
Mafia e corruzione. Teorie, meccanismi e volti della zona grigia. Mafia, etica pubblica ed etica delle professioni.
O. Giolo
S. Pellegrini
A. Vannucci: U. Zvekic
Strategie e modalità espansive del fenomeno mafioso nelle aree non tradizionali. Modelli di colonizzazione e di ibridazione: capitali sociali e sistemi culturali.
Mafia e territorio. Il controllo e la giurisdizione alternativa. L’uso del territorio e la depredazione delle risorse ambientali. La città, le morfologie urbane e i poteri criminali.
C. Castellano
A. Ganzaroli
La criminalità organizzata transnazionale. Prospettive di caso e analisi comparate. Contesti e cicli di sviluppo. I mercati illegali internazionali. Criminalità organizzata e terrorismo.
E. Parini
U. Zvekic
Movimenti migratori e criminalità organizzata. Politiche e legislazioni di contrasto. Scenari internazionali di contesto.
Le strategie legislative di contrasto. Il livello nazionale, europeo e internazionale. La cooperazione internazionale. Modelli legislativi e variabili culturali e criminologiche.
S. Carnevale
Il sequestro e la confisca dei beni: normative, politiche, modelli di gestione e riutilizzo sociale. I network alternativi, l’imprenditorialità e l’innovazione antimafiosa.
S. Pellegrini
I movimenti antimafia: origini, contesti e attori collettivi. L’educazione alla legalità. Le forme istituzionali, sociali, culturali, artistiche della denuncia; la costruzione della memoria e l'analisi delle rappresentazioni
C. Moge
La metodologia. Modelli e prospettive di analisi dei fenomeni di criminalità organizzata. L’approccio quantitativo e l’approccio qualitativo. I problemi, le logiche, le tecniche di ricerca.
A. Dino
U. Zvekic