Dottorato nazionale in medicina dei sistemi

Dottorati
Dottorato
A.A. 2023/2024
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
4
Anni
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia-Oncologia - Via Adamello, 16 - 20139 MILANO (MI)
Inglese
Il dottorato in Medicina dei Sistemi si pone l'obiettivo di dotare medici e scienziati di una formazione teorica e tecnologica interdisciplinare nelle scienze biomediche da applicare alle problematiche della medicina di precisione, con l'obiettivo di formare figure professionali in grado di affrontare strategie tecnologiche e terapeutiche altamente complesse con approcci multidisciplinari.
L?obiettivo principale è quello di generare esperti in diverse discipline e quindi capaci di: i) gestire settori emergenti della medicina (es. biologia quantitativa, biomarcatori, medicina personalizzata, ecc.); ii) svolgere attività di ricerca in team multidisciplinari orientati alla soluzione di problemi biomedici e iii) analizzare i problemi bio-psico-sociali che caratterizzano le malattie acute e croniche eil processo di medicina personalizzata.
A tale scopo il programma si articola in 4 curricula/aree di competenza ciascuna con la propria specificità. In particolare il curriculum in Oncologia Molecolare si pone l'obiettivo di formare la prossima generazione di leader scientifici nei campi dell'oncologia molecolare tra cui genetica del cancro, genomica, proteomica e immunologia del cancro. Il curriculum in Genetica Umana si pone come obiettivo quello di applicare la conoscenza della moderna biologia cellulare e molecolare alla diagnosi, alla prevenzione e alla cura delle malattie genetiche umane, integrandole con la bioinformatica, la genomica funzionale e la biologia dei sistemi per approdare alla terapia genica. Il curriculum in Medical Humanities affronta il tema della personalizzazione in medicina e si pone l'obiettivo di formare studiosi competenti nei settori dei fondamenti delle scienze della vita, delle discipline umanistiche, della psicologia, delle scienze cognitive e delle relazioni tra biomedicina e la società. Infine il curriculum di Biologia Computazionale integra le scienze quantitative con la biologia applicata per fornire agli studiosi strumenti quantitativi, che consentano loro di gestire i big data ottenuti con high-throughput technologies (next-generation sequencing, proteomica su larga scala). Le 4 aree sopra descritte si intersecano tra loro e sono il punto di partenza per pensare ad un dottorato ad ampio respiro inter e multidisciplinare che potrà facilmente accogliere al suo interno altre aree di competenza.
In questo contesto, il programma di dottorato prevede: i) percorsi formativi ad hoc (es. corsi e cicli di seminari); ii) progetti di ricerca innovativi, sia di base che clinica, da svolgersi all?interno delle Istituzioni che afferiscono al network di SEMM, in discipline quali l'oncologia, l?immunologia, la genetica, la bioinformatica con particolare attenzione alle scienze ?omiche? (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, radiomica); iii) attività di tutoraggio sulle attività di ricerca (Journal Club; data club; report annuali; e incontri annuali con il team di relatori, composto da supervisore, relatore interno e relatore esterno); iv) accesso a piattaforme tecnologiche avanzate come imaging in vitro e in vivo; genomica con Next Generation Sequencing (NGS); proteomica; metabolomica e diagnostica cellulare; ed eventualmente v) stage formativi o summer schools nelle Istituzioni/Centri d?eccellenza che fanno parte del network.
Per quanto riguarda i percorsi formativi ad hoc, questi includono corsi, attività seminariali, e attività trasversali. Nello specifico i corsi sono suddivisi in i) corsi obbligatori per dare una base di conoscenza nelle diverse aree (es. etica nella ricerca; statistica, bioinformatica, terapia genica, genomica; proteomica; ecc.); ii) corsi specialistici a scelta per soddisfare le esigenze formative dell?ambito della ricerca svolta (es. biologia strutturale; immunologia; epidemiologia; programming ecc.) e iii) corsi in competenze trasversali (imprenditorialità, gestione dei dati; scientific writing; open science; science communication ecc.) per colmare i gap tra i vari settori e favorire il dialogo tra le diverse discipline e professionalità. Per quanto riguarda i seminari il programma prevede quattro tipologie di seminari: i) seminari interni; seminari esterni; seminari organizzati dagli studenti integrati da journal club in presenza del relatore e iii) tavole rotonde/dibattiti a tema. Infine le attività complementari prevedono il coinvolgimento degli studenti i) nella proposta e organizzazione di corsi facoltativi; ii) nell?organizzazione di conferenze scientifiche nazionali e internazionali (PhD meetings) e iii) nella proposta e organizzazione di workshops.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes master's degree
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia-Oncologia - Via Adamello, 16 - 20139 MILANO (MI)
Titolo Docente/i
Come BACE2 modella il microambiente tumorale
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bachi (IFOM)
Proteomica Funzionale
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bachi (IFOM)
Profilazione multi-omica a cellula singola di varianti strutturali, conformazione del genoma 3D ed espressione genica negli organoidi del cancro del colon-retto
Curriculum: Molecular Oncology
M. Bienko (HT)
Studio della dinamica della struttura della cromatina higher-order usando le simulazioni multi-omiche e di dinamica molecolare
Curriculum: computational Biology
M. Bienko (HT)
Studi sulle dinamiche di LINE1 nei linfociti infiltranti il tumore per svelare nuovi candidati immunoterapeutici
Curriculum: Molecular Oncology
Analisi del ruolo epigenetico degli elementi trasponibili nei linfociti infiltranti il ​​tumore
Curriculum: Molecular Oncology
Caratterizzazione proteomica degli antigeni coinvolti nella risposta antitumorale suscitata dalle cellule presentanti l'antigene (APCs) che esprimono MHC allogenico
Curriculum: Molecular Oncology
Integrazione multiomica dei dati epigenomici e proteomici da campioni clinici tumorali, per l'identificazione dei biomarcatori epigenetici e la dissezione dei nuovi target
Curriculum: Molecular Oncology
Regolazione dell'attivita' della cromatina da parte dell'RNA
Curriculum: Human Genetics
P. Carninci (HT)
Ruolo degli elementi trascritti ripetuti nella regolazione della traduzione
Curriculum: Human Genetics
P. Carninci (HT)
Analisi a cellula singola del trascrittoma
Curriculum: Human Genetics
P. Carninci (HT)
Analisi del genoma non codificante e del trascrittoma
Curriculum: computational Biology
P. Carninci (HT)
Genomica funzionale
Curriculum: computational Biology
P. Carninci (HT)
Meccanismi molecolari delle modifiche dell''mRNA
Curriculum: Molecular Oncology
A. Casanal (HT)
Meccanismi molecolari del complesso macromolecolare dell'RNA editing
Curriculum: Molecular Oncology
A. Casanal (HT)
Profilazione e targetting di marker epigenetici per la diagnosi e gli approcci terapeutici dei tumori testa collo
Curriculum: Molecular Oncology
S. Chiocca (IEO)
Virus e tumori
Curriculum: Molecular Oncology
S. Chiocca (IEO)
Meccanismi genetici ed epigenetici dello scompenso cardiaco: approcci terapeutici
Curriculum: Molecular Oncology
G. Condorelli (HUNIMED)
Malattie cardivascolari
Curriculum: Molecular Oncology
G. Condorelli (HUNIMED)
Biologia strutturale integrativa della regolazione dell'ormone tiroideo in salute e malattia
Curriculum: Molecular Oncology
F. Coscia (HT)
Caratterizzazione strutturale e funzionale dei fattori di trafficking della tiroide
Curriculum: Molecular Oncology
F. Coscia (HT)
Determinanti molecolari dello stress di replicazione del DNA e loro legame con la chemio-resistenza delle cellule tumorali
Curriculum: Molecular Oncology
Comprendere come le cellule staminali dei vertebrati conservano la stabilità del genoma
Curriculum: Molecular Oncology
Conseguenze del danno al DNA nel cancro e nelle cellule staminali
Curriculum: Molecular Oncology
V. Costanzo
Comprendere il ruolo di BRIC1/2, geni soppressori del tumore, all'intersezione della riparazione del DNA e la regolazione epigenetica nelle cellule staminali e il cancro
Curriculum: Molecular Oncology
V. Costanzo
Impatto dell'infezione da SARS-COV 2 sulla stabilita' genomica e il cancro
Curriculum: Molecular Oncology
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Risposta al danno al DNA e senescenza
Curriculum: Molecular Oncology
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Modellazione degli stati mulitomici delle cellule cerebrali in evoluzione, nello sviluppo e malattia
Curriculum: computational Biology
J. Davila-Velderrain (HT)
Complessità cellulare del cervello umano durante lo sviluppo e I processi neurodegenerativi
Curriculum: computational Biology
J. Davila-Velderrain (HT)
Mappatura dell'eterogeneità e della plasticità del microambiente tumorale attraverso la trascrittomica unicellulare e spaziale
Curriculum: Molecular Oncology
R. De Maria (UNICatt)
FPG500: integrazione dei dati per la profilazione completa del genoma del cancro
Curriculum: Molecular Oncology
R. De Maria (UNICatt)
Terapia cellulare (combinazioni di immunoterapia basata su CAR-T, CAR-Nk, NK), terapie mirate nel linfoma e nella leucemia
Curriculum: Molecular Oncology
Terapie molecolari per linfomi e leucemie acute e croniche
Curriculum: Molecular Oncology
Indagare i meccanismi dell'accumulo di eccDNA a seguito del danneggiamento del DNA
Curriculum: Molecular Oncology
Y. Doksani (IFOM)
Risposta allo Stress da Replicazione
Curriculum: Molecular Oncology
Y. Doksani (IFOM)
Dissezione delle traiettorie dello sviluppo immunitario con la genomica a cellula singola
Curriculum: computational Biology
C. Domínguez Conde (HT)
Comprendere l’immunità umana nella prima infanzia e le malattie immuno-mediate nei bambini utilizzando metodi genomici e computazionali all’avanguardia
Curriculum: computational Biology
C. Domínguez Conde (HT)
Comprensione della condensazione biomolecolare nei modelli di malattie neurodegenerative da in vitro a tessuto
Curriculum: Molecular Oncology
P. Erdmann (HT)
Modellare le infezioni batteriche e virali negli organoidi utilizzando la tomografia crio-elettronica
Curriculum: Molecular Oncology
P. Erdmann (HT)
Diversita' nelle meccano proprieta' del glioblastoma
Curriculum: Molecular Oncology
N. Gauthier (IFOM)
Meccano oncologia
Curriculum: Molecular Oncology
N. Gauthier (IFOM)
Decifrare le cellule staminali della leucemia pediatrica – Immune crosstalk: dai meccanismi alla terapia
Curriculum: Molecular Oncology
A. Giustacchini (HT)
Nuove startegie per la prevenzione e la cura delle leucemie
Curriculum: Molecular Oncology
A. Giustacchini (HT)
Riutilizzo computazionale di farmaci per NeuroCOVID
Curriculum: computational Biology
F. Iorio (HT)
Metodi bioinformatici per la farmaco-genomica
Curriculum: computational Biology
F. Iorio (HT)
Indagare il ruolo dei nuovi farmaci oncologici nell'era della radioterapia ad alta precisione con particolare attenzione alla protonterapia (progetto High-Rad)
Curriculum: computational Biology
APO - Advancing Precision Oncology: sfruttare i big data per i risultati dei pazienti e l'ottimizzazione del trattamento con particolare attenzione alla terapia protonica
Curriculum: computational Biology
Regolazione delle aree di espressione genica spaziale nel neurosviluppo
Curriculum: computational Biology
I. Legnini (HT)
Il ruolo delle proteine leganti l'RNA nella plasticità del trascrittoma neuronale
Curriculum: Molecular Oncology
I. Legnini (HT)
Combinazione di approcci di biologia molecolare e sistemica per studiare la regolazione genica
Curriculum: computational Biology
I. Legnini (HT)
Definizione del ruolo del complesso FAM46C/FNDC3A nei tumore al seno
Curriculum: Molecular Oncology
N. Manfrini (INGM)
Basi molecolari dell'autorinnovamento Wnt-dipendente
Curriculum: Molecular Oncology
M. Mapelli (IEO)
Meccanicistica dell'autorinnovamento delle cellule staminali intestinali dipendenti da Wnt
Curriculum: Molecular Oncology
M. Mapelli (IEO)
Base molecolare delle divisioni cellulari asimmetriche
Curriculum: Molecular Oncology
M. Mapelli (IEO)
Impatto delle mutazioni somatiche di NF1su metastasi risposta ai farmaci tra diversi tumori
Curriculum: computational Biology
L. Mazzarella (IEO)
Oncologia traslazionale
Curriculum: computational Biology
L. Mazzarella (IEO)
Regolazione dell'asse di segnalazione PP2A nelle cellule tumorali mediante segnali ambientali e intersezione con l'epigenoma
Curriculum: Molecular Oncology
Alterazioni della cromatina nella tumorigenesi
Curriculum: Molecular Oncology
Interazioni metaboliche microbioma-ospite nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology
L. Nezi (IEO)
Microbioma e immunita' antitumorale
Curriculum: Molecular Oncology
L. Nezi (IEO)
Meccanismi trascrizionali ed epigenetici forniti da RNAs non codificante nel cancro umano
Curriculum: Molecular Oncology
F. Nicassio (IIT)
Il genoma non codificante nello svilluppo e nelle malattie
Curriculum: Molecular Oncology
F. Nicassio (IIT)
Decifrare i meccanismi del controllo dipendente da Polycomb dell'identità trascrizionale con approcci multi-omici integrativi
Curriculum: Molecular Oncology
Comprensione meccanicistica della regolazione mediata dal Polycomb dell'identità trascrizionale nell'oncogenesi
Curriculum: Molecular Oncology
Meccanismi epigenetici nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology
Studi sui meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology
Approcci multi omici per l'identificazione di nuovi target di trattamento
Curriculum: Molecular Oncology
Tracciamento mutazionale e trascrizionale a singola cellula durante la progressione metastatica e l'acquisizione della resistenza al trattamento
Curriculum: computational Biology
Analisi dell'evoluzione genetica e fenotipica a livello della singola cellula in cellule staminali normali e tumorali
Curriculum: computational Biology
Studi su come utilizzare l'interazione epigenetica-metabolica che sostiene la plasticità del GBM per scopi terapeutici
Curriculum: Molecular Oncology
G. Pelicci (UNIUPO)
Biologia del glioblastoma
Curriculum: Molecular Oncology
G. Pelicci (UNIUPO)
Decodificare il ruolo funzionale delle modifiche dell'RNA nel carcinoma mammario attraverso il sequenziamento con Nanopre dell'RNA a singola molecola
Curriculum: computational Biology
M. Pelizzola (IIT)
Il ruolo delle modificazioni del RNA nella formazione della vulnerabilità dello spliceosoma nel tumore al seno
Curriculum: computational Biology
M. Pelizzola (IIT)
Valutazione su larga scala del repertorio di editing dell'RNA dei mammiferi
Curriculum: computational Biology
G. Pesole (UNIBA)
Studio del microbioma in campioni clinici e ambientali mediante approcci di metagenomica
Curriculum: computational Biology
G. Pesole (UNIBA)
Biologia cellulare e strutturale dell'assemblaggio e mantenimento delle ciglia
Curriculum: Molecular Oncology
G. Pigino (HT)
Comprendere le cause molecolari alla base della funzione e della disfunzione ciliare
Curriculum: Molecular Oncology
G. Pigino (HT)
Prevedere l'evoluzione della resistenza agli antibiotici
Curriculum: computational Biology
F. Pinheiro (HT)
Prevedere i processi evolutivi ed ecologici
Curriculum: computational Biology
F. Pinheiro (HT)
Il potere del NEDD4: approfondimenti sulla base strutturale e sui meccanismi di azione
Curriculum: Molecular Oncology
Studi sulla riprogrammazione dello splicing alternativo beta-catenina-dipendente nel cancro del colon
Curriculum: Molecular Oncology
Ubiquitina nella separazione di fase e dinamica degli RNP e sua rilevanza nei disturbi neurodegenerativi
Curriculum: Molecular Oncology
Complessi molecolari e trasmissione del segnale
Curriculum: Molecular Oncology
supporto dell'intelligenza artificiale nel processo di decision making nella cura del cancro
Curriculum: Medical Humanities
Determinanti del processo decisionale condiviso e delle strategie attuative nella pratica clinica
Curriculum: Medical Humanities
G. Pravettoni
Sviluppo di modelli comportamentali sanitari integrati per prevenire il cancro
Curriculum: Medical Humanities
G. Pravettoni
Effetti della terapia endocrina adiuvante sulla performance cognitiva di pazienti affette da neoplasie mammarie: uno studio longitudinale
Curriculum: Medical Humanities
G. Pravettoni
Comprendere e prevedere la risposta ai farmaci epigenetici: da una solida rete regolatoria alle vulnerabilità acquisite
Curriculum: Molecular Oncology
P. Scaffidi (IEO)
Epigenetica del cancro
Curriculum: Molecular Oncology
P. Scaffidi (IEO)
La percolazione del contatto promuove la migrazione collettiva del floccaggio e una risposta del DNA citosolico pro-infiammatorio nei tessuti epiteliali
Curriculum: Molecular Oncology
Le deformazioni controllate influiscono sul destino cellulare nel modello 3D degli assemblaggi cellulari del cancro al seno
Curriculum: Molecular Oncology
Meccanismi alla base della migrazione delle cellule tumorali
Curriculum: Molecular Oncology
Metagenomica computazionale e approcci di coltivazione per studiare la trasmissibilità del microbioma e i collegamenti con le malattie dell'ospite per il progetto ERC-CoG microTOUCH
Curriculum: computational Biology
N. Segata (UNITN)
Invecchiamento in salute e il microbioma umano
Curriculum: Computational Biology
N. Segata (UNITN)
Modellazione e valutazione dell'attecchimento microbiologico del trapianto di microbiota fecale
Curriculum: computational Biology
N. Segata (UNITN)
Trasmissione orizzontale del microbioma umano e applicazioni biomediche
Curriculum: Computational Biology
N. Segata (UNITN)
Single cell multi-omics nell'evoluzione del cancro
Curriculum: Molecular Oncology
A. Sottoriva (HT)
Predizione dell'evoluzione del cancro
Curriculum: Molecular Oncology
A. Sottoriva (HT)
evoluzione della sinapsi
Curriculum: Molecular Oncology
E. Taverna (HT)
Biologia cellulare di cellule staminali neuronali
Curriculum: Molecular Oncology
E. Taverna (HT)
Biologia cellulare dello svillupo ed evoluzione del cervello
Curriculum: Molecular Oncology
E. Taverna (HT)
Identità delle cellule staminali nello sviluppo del cervello
Curriculum: Molecular Oncology
E. Taverna (HT)
Modificatori epigenetici dell'asse GTF2i nei timomi
Curriculum: Molecular Oncology
NeuroCOVID: modellazione sperimentale della malattia per affrontare la vulnerabilità cerebrale in COVID19 ad alta risoluzione
Curriculum: computational Biology
RE-MEND – COSTRUIRE LA RESILIENZA CONTRO LA MALATTIA MENTALE DURANTE LE FASI DI VITA con SENSIBILI ENDOCRINA: modellazione basata su organoidi cerebrali delle interazioni gene-ambiente.
Curriculum: Molecular Oncology
RE-MEND – COSTRUIRE LA RESILIENZA CONTRO LA MALATTIA MENTALE DURANTE LE FASI DI VITA con SENSIBILI ENDOCRINA: Deconvoluzione omica di una singola cellula dell'interazione gene-ambiente.
Curriculum: computational Biology
G. Testa
Epigenetica delle cellule staminali e degli organoidi
Curriculum: Molecular Oncology
G. Testa
Approcci di deep learning all'integrazione dei dati e al tracciamento del lignaggio multi-omico nel cancro ovarico
Curriculum: Computational Biology
G. Testa
Atlante interattivo del cervello umano in via di sviluppo e degli organoidi cerebrali a una risoluzione di singola cellula per il modello di malattie dei disturbi del neurosviluppo
Curriculum: Computational Biology
NeuroCOVID: analisi computazionale per contrastare la vulnerabilità cerebrale nel COVID19 ad alta risoluzione
Curriculum: Computational Biology
G. Testa
Integrative structural biology della struttura e dell'organizzazione del genoma
Curriculum: Molecular Oncology
A. Vannini (HT)
Basi molecolari della trascrizione dell'RNA polimerasi III in salute e malattia
Curriculum: Molecular Oncology
A. Vannini (HT)
Analisi della risposta intracellulare alla replicazione e allo stress mitotico nel cancro del colon-retto per la progettazione di nuove (immuno)terapie efficaci
Curriculum: Molecular Oncology
I. Vitale (IIGM)
Instabilita' genomica e immunita' tumorale
Curriculum: Molecular Oncology
I. Vitale (IIGM)
Analisi integrativa di dati multi-omici per estrarre nuovi biomarcatori predittivi
Curriculum: computational Biology
Y. Zhan (IEO)
Implementazione di analisi avanzate nel contesto di dati complessi di multi-omica (genomica, trascrittomica, ecc.) e microscopia
Curriculum: computational Biology
Y. Zhan (IEO)
Piattaforme microfluidiche lab-on-chip per applicazioni in ambito biomedicale
Curriculum: Human Genetics
S. Guido
Superare la sfida della terapia genica negli errori congeniti del metabolismo con danno epatico
Curriculum: Human Genetics
P. Piccolo
Organoidi renali per lo studio di malattie rare con coinvolgimento renale
Curriculum: Human Genetics
B. Franco (UNINA)
La down regulation di miR-181a/b come approccio terapeutico per la sindrome di Leigh
Curriculum: Human Genetics
B. Franco (UNINA)
Approcci di biologia sintetica dei mammiferi per sviluppare biosensori a cellula intera di nuova generazione per la biotecnologia e la biomedicina
Curriculum: Human Genetics
D. di Bernardo (TIGEM)
Segnalazione dei nutrienti e malattie metaboliche
Curriculum: Human Genetics
G. Napolitano (TIGEM)
Dinamiche del reticolo endoplasmatico nelle patologie neuromuscolari
Curriculum: Human Genetics
P. Grumati (TIGEM)
La genomica funzionale multiomica per analizzare il ruolo dei disturbi genetici
Curriculum: Human Genetics
D. Cacchiarelli
La via di segnalazione lisosomiale TFEB-mTORC1 è un regolatore centrale dell'omeostasi cellulare in condizioni di salute e di malattia.
Curriculum: Human Genetics
A. Ballabio (UNINA)
Caratterizzazione molecolare e strutturale del rimodellamento cellulare indotto dall'infezione di SARS-CoV-2.
Curriculum: Human Genetics
M. Cortese (TIGEM)
Terapia genica e genome editing nella retina
Curriculum: Human Genetics
A. Auricchio (UNINA)
I microRNAs nella funzione e malattie dell’occhio: nuovi bersagli per una terapia molecolare
Curriculum: Human Genetics
A. Auricchio (UNINA)
1) Generazione di strategie terapeutiche innovative indipendenti dal gene per le malattie mitocondriali 2) Puntare sul turnover mitocondriale nelle malattie neurodegenerative rare e comuni
Curriculum: Human Genetics
A. Indrieri (TIGEM)
Approcci innovativi di terapia genica per il trattamento di malattie ereditarie retiniche
Curriculum: Human Genetics
I. Trapani (TIGEM)
Oncologia molecolare ed immunologia
Curriculum: Molecular Oncology
Studi sull'impatto della modulazione dell'infiltrazione tumorale delle cellule Treg sul crosstalk con il microambiente tumorale
Curriculum: Molecular Oncology
M. Pagani
Pathway di riparazione del DNA nei tumori del colon retto come target
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bardelli (UNITO)
Genomica dei tumori e terapie anticancro mirate
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bardelli (UNITO)
Miglioramento dell'efficacia del vaccino genetico mediante l'utilizzo di adiuvanti genetici
Curriculum: Human Genetics
A. Nicosia (Ceinge)
Migliorare l'efficacia della terapia genica inducendo l'immunotolleranza locale alle proteine terapeutiche
Curriculum: Human Genetics
A. Nicosia (Ceinge)
Metaboliti ed enzimi emergenti nel sistema nervoso centrale dei mammiferi come cause di malattie neuropsichiatriche
Curriculum: Human Genetics
F. Salvatore (Ceinge)
Medicina genomica predittiva, trasrittomica tridimensionale e alter scienze omiche per la ricerca di biomarcatori molecolari nella fisiopatologia tumorale
Curriculum: Human Genetics
F. Salvatore (Ceinge)
L’aggregazione proteina e la neuro-infiammazione come targets per lo sviluppo di nuove terapie per la Sindrome di Sanfilippo
Curriculum: Human Genetics
A. Fraldi (Ceinge)
Genetica ed epigenetica nelle allergie alimentari pediatriche (GEPFA)
Curriculum: Human Genetics
R.Berni Canani (Ceinge)
Integrazione di modelli predittivi per DNA e RNA binding proteins in diversi tessuti e linee cellulari come strumento per valutare il carico mutazionale sulla regolazione genica. (ex DM 117/2023)
Curriculum: Computational Biology
Uberto Pozzoli

Elenco insegnamenti

ottobre 2023
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Cancer genetics
2 10 Inglese
luglio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biochemistry and molecular biology techniques 4 20 Inglese
settembre 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Immunology 3 16 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
From r to statistics
6 30 Inglese
settembre 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Programming 8 40 Inglese
marzo 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Facoltativo
Structural biology
4 20 Inglese
giugno 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Scientific writing 2 10 Inglese
maggio 2024
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Proteomics 4 20 Inglese

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Decreto di rettifica e ampliamento posti e borse

Ampliamento 2

Punteggi titoli e calendario

Bando specializzandi DIN Medicina dei sistemi