Dottorato nazionale in medicina dei sistemi

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
4
Anni
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia-Oncologia - Via Adamello, 16 - 20139 MILANO (MI)
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato in Medicina dei Sistemi si pone l'obiettivo di dotare medici e scienziati di una formazione teorica e tecnologica interdisciplinare nelle scienze biomediche da applicare alle problematiche della medicina di precisione, con l'obiettivo di formare figure professionali in grado di affrontare strategie tecnologiche e terapeutiche altamente complesse con approcci multidisciplinari.
L?obiettivo principale è quello di generare esperti in diverse discipline e quindi capaci di: i) gestire settori emergenti della medicina (es. biologia quantitativa, biomarcatori, medicina personalizzata, ecc.); ii) svolgere attività di ricerca in team multidisciplinari orientati alla soluzione di problemi biomedici e iii) analizzare i problemi bio-psico-sociali che caratterizzano le malattie acute e croniche eil processo di medicina personalizzata.
A tale scopo il programma si articola in 4 curricula/aree di competenza ciascuna con la propria specificità. In particolare il curriculum in Oncologia Molecolare si pone l'obiettivo di formare la prossima generazione di leader scientifici nei campi dell'oncologia molecolare tra cui genetica del cancro, genomica, proteomica e immunologia del cancro. Il curriculum in Genetica Umana si pone come obiettivo quello di applicare la conoscenza della moderna biologia cellulare e molecolare alla diagnosi, alla prevenzione e alla cura delle malattie genetiche umane, integrandole con la bioinformatica, la genomica funzionale e la biologia dei sistemi per approdare alla terapia genica. Il curriculum in Medical Humanities affronta il tema della personalizzazione in medicina e si pone l'obiettivo di formare studiosi competenti nei settori dei fondamenti delle scienze della vita, delle discipline umanistiche, della psicologia, delle scienze cognitive e delle relazioni tra biomedicina e la società. Infine il curriculum di Biologia Computazionale integra le scienze quantitative con la biologia applicata per fornire agli studiosi strumenti quantitativi, che consentano loro di gestire i big data ottenuti con high-throughput technologies (next-generation sequencing, proteomica su larga scala). Le 4 aree sopra descritte si intersecano tra loro e sono il punto di partenza per pensare ad un dottorato ad ampio respiro inter e multidisciplinare che potrà facilmente accogliere al suo interno altre aree di competenza.
In questo contesto, il programma di dottorato prevede: i) percorsi formativi ad hoc (es. corsi e cicli di seminari); ii) progetti di ricerca innovativi, sia di base che clinica, da svolgersi all?interno delle Istituzioni che afferiscono al network di SEMM, in discipline quali l'oncologia, l?immunologia, la genetica, la bioinformatica con particolare attenzione alle scienze ?omiche? (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, radiomica); iii) attività di tutoraggio sulle attività di ricerca (Journal Club; data club; report annuali; e incontri annuali con il team di relatori, composto da supervisore, relatore interno e relatore esterno); iv) accesso a piattaforme tecnologiche avanzate come imaging in vitro e in vivo; genomica con Next Generation Sequencing (NGS); proteomica; metabolomica e diagnostica cellulare; ed eventualmente v) stage formativi o summer schools nelle Istituzioni/Centri d?eccellenza che fanno parte del network.
Per quanto riguarda i percorsi formativi ad hoc, questi includono corsi, attività seminariali, e attività trasversali. Nello specifico i corsi sono suddivisi in i) corsi obbligatori per dare una base di conoscenza nelle diverse aree (es. etica nella ricerca; statistica, bioinformatica, terapia genica, genomica; proteomica; ecc.); ii) corsi specialistici a scelta per soddisfare le esigenze formative dell?ambito della ricerca svolta (es. biologia strutturale; immunologia; epidemiologia; programming ecc.) e iii) corsi in competenze trasversali (imprenditorialità, gestione dei dati; scientific writing; open science; science communication ecc.) per colmare i gap tra i vari settori e favorire il dialogo tra le diverse discipline e professionalità. Per quanto riguarda i seminari il programma prevede quattro tipologie di seminari: i) seminari interni; seminari esterni; seminari organizzati dagli studenti integrati da journal club in presenza del relatore e iii) tavole rotonde/dibattiti a tema. Infine le attività complementari prevedono il coinvolgimento degli studenti i) nella proposta e organizzazione di corsi facoltativi; ii) nell?organizzazione di conferenze scientifiche nazionali e internazionali (PhD meetings) e iii) nella proposta e organizzazione di workshops.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes master's degree
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia-Oncologia - Via Adamello, 16 - 20139 MILANO (MI)
Titolo Docente/i
Studio delle dipendenze causate dall'oncogene nei tumori MYC-indotti: meccanismi molecolari e sviluppo terapeutico.
Curriculum: Molecular Oncology
B. Amati (IEO)
Studi sui geni regolati,da MYC: funzione nel controllo della crescita, ruolo nella tumorigenesi e come potenziali bersagli terapeutici
Curriculum: Molecular Oncology
B. Amati (IEO)
Oncogeni, Trascrizione e tumori
Curriculum: Molecular Oncology
B. Amati (IEO)
BACE2 modella il microambiente tumorale
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bachi (IFOM)
proteomica funzionale
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bachi (IFOM)
Genomica dei tumori e terapie anticancro mirate
Curriculum: Molecular Oncology
A. Bardelli UNITO
Definizione della dinamica trascrizionale di LINE1 in tumor-infiltrating lymphocytes a livello della singola cellula
Curriculum: Computational Biology
Analisi del ruolo epigenetico degli elementi trasponibili nei linfociti infiltranti il ​​tumore
Curriculum: Molecular Oncology
MS-based Proteomics e multi-omics per la caratterizzazione del ruolo degli enzimi epigenetici nell'eterogeneità, plasticità dei tumori e risposta al trattamento
Curriculum: Molecular Oncology
Integrazione multiomica dei dati epigenomici e proteomici da campioni clinici tumorali, per l'identificazione dei biomarcatori epigenetici e la dissezione dei nuovi target
Curriculum: Molecular Oncology
Identificazione del network funzionale e fisico della cohesin loader Scc2/NIPBL nell'integrita' del genoma
Curriculum: Molecular Oncology
D. Branzei (IFOM)
Meccanismi di riparazione del DNA
Curriculum: Molecular Oncology
D. Branzei (IFOM)
Adattamento all'ipossia e EMT
Curriculum: Molecular Oncology
F. Buffa (IFOM)
Intelligenza artificiale e biologia dei sistemi
Curriculum: Molecular Oncology
F. Buffa (IFOM)
Meccanismi molecolari della macchina di editing dell'RNA
Curriculum: Molecular Oncology
A. Casañal (HT)
Meccanismi molecolari del complesso macromolecolare dell'RNA editing
Curriculum: Molecular Oncology
A. Casañal (HT)
Biologia strutturale integrativa della regolazione dell'ormone tiroideo in salute e malattia
Curriculum: Molecular Oncology
F. Coscia (HT)
Caratterizzazione strutturale e funzionale dei fattori di trafficking della tiroide
Curriculum: Molecular Oncology
F. Coscia (HT)
I segreti della sopravvivenza del cancro: Comprendere ed inattivare i meccanismi alla base della resistenza alla terapia antitumorale e della persistenza cellulare
Curriculum: Molecular Oncology
Decifrare i misteri del cancro: Sfruttare il potere della genomica, dell'intelligenza artificiale e della bioinformatica per decodificare il ruolo delle interazioni proteiche e dei processi di riparo del DNA nelle cellule tumorali
Curriculum: computational biology
Il ruolo dell’RNA non codificante indotto dal danno al DNA nel cancro e nell’invecchiamento
Curriculum: Molecular Oncology
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Impatto della disfunsione telomerica sulla deregolazione del sistema immunitario
Curriculum: Molecular Oncology
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Biologia dei sistemi di evoluzione, invecchiamento e ringiovanimento delle cellule gliali.
Curriculum: computational biology
J. Davila-Velderrain (HT)
Basi genomiche della bioelettricita' nell'evoluzione, sviluppo e malattia
Curriculum: computational biology
J. Davila-Velderrain (HT)
Studi sulla perdita dei telomeri durante la replicazione
Curriculum: Molecular Oncology
Y. Doksani (IFOM)
Risposta allo Stress da Replicazione
Curriculum: Molecular Oncology
Y. Doksani (IFOM)
Valutazione della condizione allelica del deficit e della disregolazione delle cellule T
Curriculum: computational biology
C. Dominguez Conde (HT)
Dissezione delle traiettorie dello sviluppo immunitario con la genomica a cellula singola
Curriculum: computational Biology
C. Dominguez Conde (HT)
Organizzazione dei nucleoli neuronali in situ
Curriculum: Molecular Oncology
P. Erdmann (HT)
Studi sulla condensazione biomolecolare nei modelli di malattie neurodegenerative da in vitro a tessuto
Curriculum: Molecular Oncology
P. Erdmann (HT)
Meccanobiologia del glioblastoma
Curriculum: Molecular Oncology
N. Gauthier (IFOM)
Diversita' nelle meccano proprieta' del glioblastoma
Curriculum: Molecular Oncology
N. Gauthier (IFOM)
Correlazione tra T-cell clonal expansions e TCR specificity nella malattia immunomediata
Curriculum: computational biology
Il ruolo delle cellule T-regolatrici e delle cellule T-helper nelle malattie immunomediate e nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology
Sviluppo di un modello 3D assembloid per studiare le interazioni ospite-virus nel sistema nervoso umano.
Curriculum: Molecular Oncology
O. Harschnitz (HT)
Utilizzo di una piattaforma organoide derivata da pazienti per il targetting della neuropatologia ADA-SCID
Curriculum: Molecular Oncology
O. Harschnitz (HT)
Studi sui meccanismi epigenetic-aging per l'individuazione di bersagli terapeutici nei tumori
Curriculum: computational biology
F. Iorio (HT)
Metodi bioinformatici per la farmaco-genomica
Curriculum: computational Biology
F. Iorio (HT)
Plasticita' cerebrale nel glioma
Curriculum: Molecular Oncology
N. Kalebic (HT)
Meccanismi molecolari e cellulari alla base dello sviluppo della neocorteccia umana
Curriculum: Molecular Oncology
N. Kalebic (HT)
Nuovo target senolitico nel trattamento di malattie associate all'eta'
Curriculum: Molecular Oncology
M. Kovatcheva (IFOM)
Plasticita cellulare ed invecchiamento
Curriculum: Molecular Oncology
M. Kovatcheva (IFOM)
Regolazione del spatial gene expression territories nel neurosviluppo
Curriculum: Molecular Oncology
I. Legnini (HT)
Il ruolo delle proteine leganti l'RNA nella plasticità del trascrittoma neuronale
Curriculum: Molecular Oncology
I. Legnini (HT)
Principi molecolari dell'autorinnovamento delle cellule staminali intestinali
Curriculum: Molecular Oncology
M. Mapelli (IEO)
Base molecolare delle divisioni cellulari asimmetriche
Curriculum: Molecular Oncology
M. Mapelli (IEO)
Analisi molecolare e funzionale dell'eterogeneita dei tumori pancreatici
Curriculum: Molecular Oncology
G. Natoli (IEO)
Controllo trascrizionale nell'infiammazione e nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology
G. Natoli (IEO)
Rappresentazione dell'ecosistema tumorale mediante spatially resolved methodologies
Curriculum: Molecular Oncology
Oncologia molecolare eimmunologia
Curriculum: Molecular Oncology
Single cell resolution e ricostrizione spaziale dell'eterigeneita' dei tumori della vescica
Curriculum: Molecular Oncology
Tumori ormone correlati e patobiologia delle cellule staminali
Curriculum: Molecular Oncology
Meccanismi non genetici della resisteza ai farmaci nella leucemia mieloide acuta (AML)
Curriculum: Molecular Oncology
Fenotipi cellulari di cancro al seno selezionati durante la metastatizzazione e il trattamento.
Curriculum: Molecular Oncology
Caratterizzazione funzionale e genetica dell'enhancer promoter network nei tumori al seno
Curriculum: computational biology
Approccii bioinformatici per l'analisi del genoma ed epigenoma da dati di sequenza di singole molecole
Curriculum: computational biology
G. Pesole (UNIBA)
Studio del microbioma in campioni clinici e ambientali mediante approcci di metagenomica
Curriculum: computational Biology
G. Pesole (UNIBA)
Predizione dell'evoluzione della resistenza antibiotica
Curriculum: computational biology
F. Pinheiro (HT)
Prevedere i processi evolutivi ed ecologici
Curriculum: computational Biology
F. Pinheiro (HT)
Studi sull’impatto dello splicing alternativo nei tumori del colon-retto tramite l’integrazione dei dati multi-omici
Curriculum: computational biology
Studi sul ruolo degli enzimi deubiquitinanti oncogenici nei tumori del colon-retto
Curriculum: Molecular Oncology
Complessi molecolari e trasmissione del segnale
Curriculum: Molecular Oncology
Tecnologie eHealth per la promozione della prevenzionne primaria dei tumori
Curriculum: medical humanities
Soluzioni digitali per affrontare la salute mentale dei malati di cancro e delle loro famiglie
Curriculum: medical humanities
XAI - Bridging the Gap: esplorare la spiegabilità e l'interpretabilità dell'intelligenza artificiale nelle Medical Humanities
Curriculum: medical humanities
Analisi del ruolo del plesso coroideo e il microbiota nelle formazioni metastatiche dei tumori cerebrali
Curriculum: Molecular Oncology
M. Rescigno (Humanitas University)
Immunologia della mucosa e microbiota
Curriculum: Molecular Oncology
M. Rescigno (Humanitas University)
Decifrare e sfruttare l'aneuploidia nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology
Integrita' del genoma
Curriculum: Molecular Oncology
CRISPR-based Saturation Gene Editing per comprendere il meccanismo epigenetico che promuove lo sviluppo dei tumori
Curriculum: Molecular Oncology
P. Scaffidi (IEO)
Comprensione e predizione della risposta a farmaci epigenetici: da un solido network regolatorio alle vulnerabilita' acquisite
Curriculum: computational biology
P. Scaffidi (IEO)
Epigenetica del cancro
Curriculum: Molecular Oncology
P. Scaffidi (IEO)
Le cause nascoste del cancro
Curriculum: computational biology
M. Schaefer (IEO)
Biologia computazionale dei tumori
Curriculum: computational biology
M. Schaefer (IEO)
Identificazione di uno score prognostico basato sulla meccanica nei tumori al seno
Curriculum: Molecular Oncology
Meccanismi alla base della migrazione delle cellule tumorali
Curriculum: Molecular Oncology
Microbiome signatures dei fattori di rischio precoci in tumori del colon retto
Curriculum: computational biology
N. Segata (UNITN)
Metanogenomica, microbioma, infezioni batteriche
Curriculum: computational biology
N. Segata (UNITN)
Ruolo della plasticita' cellulare, tumore al seno progressione e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology
Analisi delle interazioni gene-ambiente nello sviluppo del cervello umano e nei disturbi dello sviluppo neurologico attraverso organoidi cerebrali e la modellazione multi-omica di singole cellule
Curriculum: Molecular Oncology
G. Testa
Epigenetica delle cellule staminali e degli organoidi
Curriculum: Molecular Oncology
G. Testa
Studi sull’ecosistema tumorale nello scenario emergente del cancro nella beta-talassemia
Curriculum: Molecular Oncology
C. Tripodo UNIPA
istopatologia e il microambiente tumorale
Curriculum: Molecular Oncology
C. Tripodo UNIPA
Ruolo extra trascrizionale dell'RNA polimerasi III umana
Curriculum: Molecular Oncology
A. Vannini (HT)
Integrative structural biology della struttura e dell'organizzazione del genoma
Curriculum: Molecular Oncology
A. Vannini (HT)
Dinamica delle membrane e morfogenesi tissutale
Curriculum: Molecular Oncology
M. Zerial (HT)
Approcci biochimici e biofisici per lo studio dei recettori dell'endocitosi e fusione delle membrane endosomiche
Curriculum: Molecular Oncology
M. Zerial (HT)
Ricostruzione 3D e analisi di immagine del tessuto del fegato
Curriculum: computational biology
M. Zerial (HT)
Spatial transcriptomics per lo studio del fenotipo di tipo autistico causato da carenza di CDKL5
Curriculum: human genetics
D. Cacchiarelli UNINA
Utilizzo dell'approccio deep mutational scanning per analizzare le basi molecolari delle malattie genetiche rare
Curriculum: human genetics
D. Cacchiarelli UNINA
disfunsione delle cilia e malattie rare
Curriculum: human genetics
B. Franco UNINA
Sviluppo di nuove terapie per i disturbi correlati al ciclo dell'urea
Curriculum: human genetics
N. Brunetti Pierri UNINA
Studi sull' mTOR-TFEB axis nelle mTORopathies
Curriculum: human genetics
A. Ballabio UNINA
Identificazine dei fattori chiave essenziali per la regolazione trascrizionale del TFEB mediante lo screening CRISPr
Curriculum: human genetics
A. Ballabio UNINA
Targetting delle vie di trasporto associate al rame nella malattia di Wilson e nel cancro al fegato
Curriculum: human genetics
R. Polishchuk UNINA

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando