Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato, ponendosi come terzo livello di istruzione universitaria, intende formare professionisti in ambito biomedico esperti nei più moderni aspetti della ricerca nelle scienze del farmaco, avvalendosi delle competenze multidisciplinari presenti nel corpo docente. In particolare le aree di interesse riguarderanno:
Ricerca di base: studio di meccanismi e molecole chiave nei processi fisiopatologici per individuare nuovi bersagli farmacologici e/o nuovi marcatori predittivi di malattia ed efficacia terapeutica. La ricerca è affrontata attraverso: 1) l'analisi degli aspetti molecolari e cellulari alla base di processi fisiologici complessi, 2) lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie, 3) lo studio di marcatori biologici utili per traslare la ricerca preclinica all'uomo
Ricerca applicata allo studio farmaco-tossicologico dei principi attivi: 1) analisi dell'attività di principi attivi ivi inclusi farmaci biologici in sviluppo o in uso clinico, 2) analisi di alimenti, integratori alimentari o fitofarmaci con proprietà salutistiche, 3) analisi di attività xenobiotica
Ricerca applicata alla realizzazione di sistemi innovativi per lo studio di patologie e lo sviluppo di farmaci e la valutazione dei loro effetti a livello di popolazione. La ricerca si basa su: 1) lo sviluppo di modelli cellulari e animali anche attraverso metodiche di ingegneria genetica, 2) la messa a punto di protocolli preclinici di malattie semplici e complesse, incluse le condizioni di comorbilità, 3) approcci in silico per lo studio di nuovi bersagli farmaco-tossicologici, 4) l'utilizzo di database e di studi di popolazione anche per valutare l'utilizzo di farmaci e l'outcome in termine di eventi clinici.
Collaborazione tecnico-scientifica per la revisione della documentazione su composti attivi e prodotti fitosanitari e per la farmacovigilanza e con centri clinici.
In conclusione, la formazione degli studenti potrà essere applicata a diversi ambiti sia accademici che industriali che consentiranno un effettivo trasferimento traslazionale 'from bench to bed' in un ambito multidisciplinare fondamentale per la salute pubblica con conseguenti significative ricadute socio-economiche per la salute.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-55 Scienze cognitive,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-82 Scienze statistiche,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Segnalatori precoci di neuroinfiammazione: focus sui precursori degli oligodendrociti e sul microambiente cerebrale
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Nuovi meccanismi molecolari alla base della mancata rimielinizzazione nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), immunocitochimica, immunofluorescenza e microscopia; preferibilmente esperienza nella manipolazione di ratti o topi.
Caratterizzazione di aterosclerosi subclinica nel paziente diabetico: differenze specifiche nei vari biomarcatori di danno d'organo e di disfunzione endoteliale tra pazienti diabetici di tipo 1 e 2.
Requisiti: Laurea in discipline scientifiche (biologia, CTF, Farmacia ecc.), buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Requisito gradito ma non indispensabile: basi di statistica ed epidemiologia
Aggregazione familiare di aterosclerosi subclinica: relazioni tra i marcatori di aterosclerosi subclinica in parenti di primo grado tra cui nonni, genitori, figli e fratelli (compresi i gemelli monozigoti e dizigoti)
Requisiti: Laurea in discipline scientifiche (biologia, CTF, Farmacia ecc.), buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Requisito gradito ma non indispensabile: basi di statistica ed epidemiologia
Circuiti neuro-immuno-metabolici attivati durante la condizione peri-prandiale.
Requisiti: Conoscenza di base del metabolismo lipidico e della risposta immunitaria innata. Precedente attività di laboratorio (PCR, dosaggio di marcatori (ELISA), immunoistochimica, e citofluorimetria).
Applicazione di modelli genetici per l’identificazione del ruolo causale dell’infiammazione per lo sviluppo di patologie cardio-metaboliche.
Requisiti: Conoscenza di genetica. Competenze solide di bioinformatica e conoscenze di base per modelli di randomizzazione mendeliana e machine-learning.
Meccanismi di riprogrammazione immuno-metabolica cellulare dei neutrofili per rispondere alle alterazioni metaboliche sistemiche indotte dalla dieta
Requisiti: Conoscenza di biologia molecolare e dell’immunità innata. Precedente attività di laboratorio (PCR, immunoistochimica e citofluorimetria).
Proliferazione ematopoietica e rimodellamento delle cellule muscolari lisce vascolari nell’aterosclerosi: ruolo di Runt-related transcription factor 1 (RUNX1).
Requisiti: Conoscenza scientifica di biologia molecolare e dell’aterosclerosi. Precedente attività di laboratorio (PCR, immunoistochimica, colture cellulari e citofluorimetria).
Riprogrammazione immuno-metabolica dei linfociti T come terapia immunomodulatoria per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Requisiti: Il candidato deve possedere buona conoscenza dei meccanismi patologici delle malattie cardiovascolari, avere esperienza nell’uso di culture cellulari, nelle tecniche di biologia molecolare e profilazione della risposta immunitaria.
Identificazione di checkpoint immunometabolici coinvolti nello sviluppo di malattie cardio-immuno-metaboliche
Requisiti: Il candidato deve possedere buona conoscenza dei meccanismi patologici delle malattie cardio-metaboliche, padroneggiare le tecniche di biologia molecolare e cellulare e avere esperienza nelle analisi immuno-istologiche.
L’inibizione di c-jun N-terminale 3 per prevenire la neurodegenerazione nell’Alzheimer
Requisiti: Conoscenza delle tecniche biochimiche e istologiche di base. Esperienza pregressa nel lavoro in vivo.
SIMBA2, l’inibitore specifico di JNK3, contro l’ischemia cerebrale transiente
Requisiti: Conoscenza delle tecniche biochimiche e istologiche di base. Esperienza pregressa nel lavoro in vitro.
Set-up di un modello in vitro di sinapsi quadripartitica per lo studio di disfunzione e plasticità sinaptica
Requisiti: Conoscenza delle tecniche biochimiche e istologiche di base. Esperienza pregressa nel lavoro in vitro.
JNK3 un nuovo e predittivo biomarcatore di malattie sinaptiche (MCI AD PD) rilevabile nei biofluidi centrali e periferi
Requisiti: Conoscenza delle tecniche biochimiche e istologiche di base. Esperienza pregressa di uso dei biofluidi umani.
Studio delle basi molecolari e comportamentali dell’anoressia nervosa: focus sull’asse neuro-immuno-metabolico
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (estrazione RNA e real-time PCR) e proteica (estrazione di frazioni subcellulari, western blot, ELISA). Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con il microscopio confocale. Esperienza di base nella manipolazione di animali da esperimento.
Studio dei meccanismi neurobiologici sottostanti l’uso di psicostimolanti in modelli preclinici di interazione gene x ambiente
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (real-time PCR) e proteica (western blot, ELISA) e manipolazione di animali da esperimento. Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
Studio dei meccanismi di resilienza e vulnerabilità allo sviluppo di patologie psichiatriche: approccio multiorgano
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Studio degli effetti a lungo termine indotti da manipolazioni perinatali: focus sulla diversità di genere nello sviluppo di patologie neuropsichiatriche
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Deficit genetico di lecitina:colesterolo aciltranferasi (LCAT): dalla storia naturale della malattia a nuovi approcci terapeutici.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche, studi in vitro e studi in modelli animali.
Alterazioni del sistema di esterificazione del colesterolo nella malattia di Alzheimer.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, modelli cellulari.
Metabolismo del colesterolo nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, modelli cellulari.
Sindrome di Alagille: ruolo delle lipoproteine nelle complicanze cardiovascolari e renali.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche, modelli cellulari.
Ruolo delle HDL disfunzionali nella sindrome coronarica acuta: dai meccanismi molecolari all’identificazione di nuovi target terapeutici.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche, modelli cellulari.
Identificazione di biomarcatori di attivazione piastrinica per il miglioramento della stratificazione del rischio trombotico nei pazienti coronaropatici
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Identificazione dei meccanismi alla base fenotipo procoagulante piastrinico nei pazienti coronaropatici e impatto del trattamento farmacologico antiaggregante, anticoagulante e antiinfiammatorio
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Caratterizzazione funzionale del gene SEMA6A nel controllo della plasticità di circuiti ipotalamici che regolano la riproduzione.
Requisiti: Il candidato deve avere una buona conoscenza di neurobiologia e delle relative tecniche di biologia cellulare e molecolare. Sono preferibili conoscenze di istologia.
Studio del ruolo biologico di un nuovo gene coinvolto nello sviluppo delle cellule della cresta neurale e nei processi di splicing.
Requisiti: Il candidato deve avere una buona conoscenza di neurobiologia dello sviluppo e delle relative tecniche di studio. Sono preferibili conoscenze di embriologia.
Applicazione di modelli sperimentali in vitro ed in vivo per l’identificazione di nuovi bersagli farmacologici per la cura della Sindrome CHARGE.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla biologia cellulare, con particolare focus all’utilizzo di piattaforme di ‘imaging high-throughput’.
Applicazione di tecniche di espressione genica a singola cellula e su tessuto per identificare le dinamiche cellulari e molecolari di sviluppo dell'ipotalamo.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla neurobiologia dello sviluppo. Sono preferibili conoscenze di biologia molecolare, bioinformatica e istologia.
Applicazione di modelli umani e sistemi microfluidici tridimensionali per studiare il ruolo del gene SEMA6A come modulatore della barriera vascolare nel glioblastoma multiforme
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla biologia cellulare. Sono preferibili conoscenze dei principi per la manipolazione di modelli cellulari umani.
Applicazione di modelli cellulari e animali per studiare il ruolo delle nanoplastiche sullo sviluppo e la funzionalità dei neuroni GnRH-secernenti che regolano il sistema riproduttivo.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla neuroendocrinologia. Sono preferibili conoscenze dei principi per la manipolazione delle colture cellulari e di modelli animali murini.
Studio di nuovi marcatori di diagnosi e prognosi nell’ambito dell’ipertensione (essenziale e secondaria)
Requisiti: Chiaro interesse di ricerca nell’ambito clinico dei fattori di rischio cardiovascolari. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Caratterizzazione delle vescicole extracellulari nei pazienti con diagnosi di cardiomiopatia
Requisiti: Chiaro interesse di ricerca nell’ambito clinico dei fattori di rischio cardiovascolari. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) nell'ipercolesterolemia familiare: ruolo della valutazione approfondita dei lipidi nella diagnosi, gestione e prognosi
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, nozioni di genetica e biologia molecolare. Conoscenza dei principi della risonanza magnetica nucleare.
Strumenti per ottimizzare l'efficacia dei trattamenti cronici affrontando la prescrizione inappropriata e l'aderenza alla terapia
Requisiti: Conoscenza della farmacologia generale. Conoscenza nella preparazione e gestione di database. Conoscenza degli applicativi SPSS e SAS.
Integrazione di biomarcatori nuovi e tradizionali a supporto di approcci personalizzati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, nozioni di biologia molecolare. Conoscenza nella preparazione e gestione di database. Conoscenza di base di bioinformatica.
Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Meccanismi molecolari periferici e centrali associati con l’esposizione ad eventi stressanti ; ruolo nello sviluppo di comorbidità tra malattie mentali e metaboliche.
Requisiti: Manipolazione e processamento campioni biologici di sangue; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Sintomi depressivi in gravidanza, interventi farmacologici e non farmacologici e impact sulla prole: identificazione dei meccanismi molecolari coinvolti.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare e cellulare.
L’asse intestino-cervello nello sviluppo di sclerosi multipla e del dolore trigeminale correlato e la sua modulazione attraverso composti nutraceutici derivati dal mais rosso.
Requisiti: esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare e, preferibilmente, in studi preclinici e comportamentali in vivo. Competenze specifiche nell’ambito dello studio dei meccanismi del dolore rappresentano un valore aggiunto, ma non sono obbligatorie.
I recettori adenosinici periferici come biomarcatori innovativi e predittivi della feno-conversione da Disturbo del Sonno REM a Morbo di Parkinson.
Requisiti: esperienza pregressa di laboratorio in farmacologia, biochimica e biologia molecolare. Competenze specifiche nell’ambito della trasmissione purinergica rappresentano un valore aggiunto, ma non sono obbligatorie.
Vescicole extracellulari da paziente per la veicolazione selettiva al cancro di una combinazione di farmaci e strumenti di editing genetico, con l'obiettivo di ottenere un'attività antineoplastica sinergica
Requisiti: Conoscenze tecniche: biologia molecolare e cellulare di base; sistemi reporter fluorescenti e bioluminescenti; manipolazione di animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi di statistica
Sistemi innovativi basati sull’imaging ottico per lo studio combinato di farmacocinetica e farmacodinamica di farmaci a RNA.
Requisiti: Conoscenze tecniche: biologia molecolare, biochimica e cellulare di base; sistemi reporter fluorescenti e bioluminescenti; manipolazione di animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi di statistica
Farmaci a RNA come agenti anti-infettivi per il trattamento delle SARS
Requisiti: Conoscenze tecniche: biologia e biochimica molecolare e cellulare di base; manipolazione degli animali da laboratorio; pacchetto Office e programmi statistica
Ruolo dei farmaci ipoglicemizzanti nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici: approccio evidence-based e farmacoepidemiologico di supporto alla pratica clinica
Requisiti: Competenze base nel campo della Farmacologia clinica e Farmacovigilanza, nell'utilizzo di banche dati per la ricerca bibliografica e programmi statistici R, SPSS, e SAS.
Nuovi approcci farmacologici per comprendere le basi molecolari ed il trattamento dell’obesità iatrogena.
Requisiti: Conoscenza di tecniche biologia molecolare (RT-PCR) e cellulare (colture cellulari primarie ed in linea) e biochimica (western blotting) e di istologia (istochimica, immunofluorescenza).
Valutazione dell’impatto di specifici interventi nutrizionali e farmaci caloric-restriction mimetic sul metabolismo tumorale, sull’immunosorveglianza e sull’efficacia della convenzionali
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Studio del ruolo dei lipidi di membrana e del metabolismo lipidico in chemoresistenza mediante approcci biochimici e biofisici innovativi
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Invecchiamento e stile di vita: valutazione di senescenza cellulare e fumo di sigaretta come fattori di rischio per le patologie cardiovascolari
Requisiti: Il candidato deve essere indipendente nel portare avanti un progetto di ricerca e avere la flessibilità necessaria per lavorare in gruppo. Competenze in tecniche di biologia cellulare e molecolare sono apprezzate, ma non obbligatorie.
Effetto di vescicole extracellulari naive o modificate farmacologicamente in modelli in vitro per la ricerca di nuovi trattamenti di patologie tumorali e cardiovascolari
Requisiti: Nozioni teoriche su vescicole extracellulari, lipidi, tumori e patologie cardiovascolari, buona manualità di laboratorio (separazioni cromatografiche, ultracentrifugazioni, analisi lipidiche, lavoro in vitro), propensione al lavoro di gruppo.
Interazione tra xenobiotici e difese immunitarie
Requisiti: Conoscenze delle principali tecniche di laboratorio, quali culture cellulari, saggi di vitalità cellulare, citofluorimetria a flusso, espressione genica e proteica.
Regolazione epigenetica del metabolismo nella fisiologia e in stati patologici
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo energetico, analisi del codice istonico mediante metodologie genomiche e proteomiche e regolazione trascrizionale. Conoscenze del ruolo dei diversi organi (tessuto adiposo, muscolatura scheletrica e cardiaca, fegato e cervello) e della loro composizione in sottotipi cellulari nell’integrazione del metabolismo. . Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
Studio di inibitori selettivi delle istone deacetilasi e ruolo nella regolazione del metabolismo nella fisiologia e in stati patologici
Requisiti: Conoscenza dei principi del metabolismo energetico, analisi del metabolismo e della sua regolazione mediante metodologie genomiche e metabolomiche. Conoscenze dei tipi cellulari presenti nei tessuti adiposi, nella muscolatura scheletrica e nel fegato. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
I contatti tra le membrane e il loro ruolo nelle malattie neurodegenerative.
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Propagazione dell’aggregazione della proteina Tar-DNA-bindig protein 43 (TDP-43).
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Meccanismi molecolari alla base delle malattie da espansioni ripetute: il ruolo della proteina CHIP.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Il ruolo dell’autofagia mediata da proteine chaperone (CMA) nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nell’atrofia muscolare spinale e bulbare.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Determinazione del ruolo del regolatore mitocondriale Zc3h10 nei monociti-macrofagi.
Requisiti: Conoscenze nell’ambito della biochimica e del metabolismo energetico, e nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici. Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica.
Studio della struttura e funzione e della regolazione di neuronatina nel metabolismo e nella fisiopatologia
Requisiti: Principi del metabolismo energetico, analisi del metabolismo e della sua regolazione mediante metodologie biochimiche di nuova generazione e approcci omici. Comprensione del ruolo dei flussi intracellulari del calcio nella trasduzione del segnale in diversi organi e tessuti e conoscenza delle tecniche gain-of-function e loss-of-function di geni specifici.
Screening CRISPR-Cas9 per Identificare Bersagli dell'Ospite per lo Sviluppo di Terapie Antivirali
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare e interesse nel campo della virologia.
Studio delle Modificazioni Epigenetiche Indotte da HBV sul Genoma della Cellula Infettata: Implicazioni per la Terapia dell’Epatite B Cronica
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare e interesse nel campo della virologia
Nuovi Approcci per Combattere le Infezioni da Virus dell'epatite B e D: Inibitori dell’Ingresso dei Virus negli Epatociti
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare e interesse nel campo della virologia
Dalle Colture di Epatociti Derivati da Cellule Staminali agli Organoidi Epatici: Sviluppo di Nuovi Modelli In Vitro per le Infezioni Croniche da HBV e HDV e la Loro Cura Farmacologica
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare e interesse nel campo della virologia
Prodotti vegetali e infiammazione gastrica: effetti antinfiammatori e antibatterici in cellule epiteliali gastriche umane infettate con Helicobacter pylori
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici naturali, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, coltivazione di H. pylori, trasfezioni transienti, real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici,
Ricerca di estratti naturali attivi sulle infiammazioni cutanee
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, strumentazioni analitiche (LC-MS/MS).
Valorizzazione di prodotti naturali di scarto: caratterizzazione fitochimica e studio delle possibili attività salutistiche.
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici naturali, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, ELISA, real time RT-PCR, estrazione RNA, western blotting, saggi biochimici.
Dal soma alla sinapsi: una via di comunicazione inversa coinvolta nella regolazione sinapsi-specifica della plasticità (STONE).
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione del ruolo fisiopatologico della proteina Rabphilin-3A in sinapsi eccitatorie glutamatergiche.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Studio dei circuiti neurali che regolano l'apprendimento basato sull’osservazione.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Trasportatori di membrana della famiglia MATE: approcci integrati per la caratterizzazione della loro relazione struttura-funzione.
Requisiti: conoscenza delle tecniche di bioinformatica strutturale e di modeling molecolare, con attenzione ai trasportatori di membrana.
Caratterizzazione e protein design in silico, con metodi classici e innovativi, per l'ottimizzazione di biocatalizzatori
Requisiti: conoscenza delle tecniche di bioinformatica strutturale e di modeling molecolare, con attenzione ai metodi basati su meccanica molecolare, quantomeccanica e intelligenza artificiale.
Studio del ruolo delle vescicole extracellulari nel microambiente tumorale
Requisiti: Competenze nella biologia cellulare e molecolare, buona conoscenza della biologia dei tumori
Caratterizzazione del metabolismo tumorale: correlazione con i meccanismi di staminalità e resistenza terapeutica
Requisiti: Competenze nella biologia cellulare e molecolare, buona conoscenza della biologia dei tumori
Exposure to the psychostimulant cocaine during adolescence: behavioral and molecular correlates
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica e proteica. Esperienza di base di indagine morfologiche delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
Avversità sociali precoci e rischio per lo sviluppo di psicopatologie: focus sul potenziale terapeutico degli psichedelici
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Studio delle alterazioni degli oligodendrociti nella sclerosi laterale amiotrofica: meccanismi molecolari e prospettive terapeutiche
Requisiti: Buona conoscenza di tecniche di biologia cellulare e molecolare. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie neurodegenerative rappresentano un valore aggiunto.
Analisi dell'impatto sesso-specifico dell'infiammazione indotta da sindrome metabolica su neuroinfiammazione, rimodellamento cellulare e recupero funzionale dopo ischemia cerebrale.
Requisiti: Buona conoscenza di tecniche di biologia molecolare e cellulare e, preferibilmente, esperienza pregressa nella manipolazione di roditori. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie neurologiche rappresentano un valore aggiunto.
Ruolo delle cellule muscolari scheletriche nelle patologie del motoneurone.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Patologie del motoneurone: ruolo delle alterazioni mitocondriali.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Identificazione di specifici microRNAs in pazienti affetti da asma allergica in ambito occupazionale e studio del loro ruolo nell’eziopatogenesi della patologia con la messa a punto di un metodo in vitro.
Requisiti: Tecniche di coltura cellulare; Tecniche citofluorimetriche; Tecniche per l’analisi dell’espressione genica e proteica; Tecniche per l’analisi dell’espressione micoRNA; Purificazione di linfomonociti; Nozioni di base di immunotossicologia.
Interfaccia aria-liquido (ALI): uno strumento in vitro per analizzare l'effetto dell'inquinamento atmosferico sulla disfunzione neuronale.
Requisiti: Tecniche di coltura cellulare; nozioni base di microscopia; tecniche per l’analisi dell’espressione genica e proteica; nozioni di base di neurotossicologia.
Caratterizzazione del ruolo di GluA3 nella modulazione dell’attività cerebrale: dalla sinapsi al comportamento.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione di approcci farmacologici in grado di modulare la sinapsi glutamatergica in modelli sperimentali di tossicità da a-sinucleina.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Dalla plasticità sinaptica ai circuiti cerebrali per comprendere le funzioni di decision-making
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Valutazione dell’effetto protettivo di molecole steroidee in un modello sperimentale di disfunzione sessuale maschile indotta da farmaci antidepressivi.
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo.
S. Giatti
Eziopatogenesi della disfunzione sessuale femminile indotta da farmaci antidepressivi: valutazione del ruolo delle molecole steroidee
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo.
S. Giatti
DEFICIT GENETICO DI LIPASI ACIDA LISOSOMIALE: FOCUS SUGLI EFFETTI EXTRA-EPATICI E SULL’IMPATTO DELLA TERAPIA ENZIMATICA SOSTITUTIVA
Requisiti: tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare
ATTIVITA’ ANTITUMORALE DELLE LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITA’: DAI MECCANISMI MOLECOLARI ALLE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Requisiti: tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare
Sviluppo di una piattaforma di oligodendrociti in vitro per lo screening di farmaci neuroprotettivi
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), basi di statistica.
Identificazione di meccanismi post-trascrizionali alla base dell’invecchiamento cerebrale nelle cellule gliali
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), basi di statistica.
Caratterizzazione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diagnosi di sindrome fibromialgica
Requisiti: Il candidato deve possedere nozioni sui fattori di rischio inerenti l’ambito cardiovascolare con un particolare interesse rivolto alle patologie a eziologia infiammatoria. Inoltre, il candidato deve possedere una buona manualità di laboratorio e propensione al lavoro di gruppo
Caratterizzazione dell’attività mitocondriale nelle patologie cardiovascolari
Requisiti: Il candidato deve possedere nozioni sui fattori di rischio inerenti l’ambito cardiovascolare con un particolare interesse rivolto alle patologie a eziologia infiammatoria. Inoltre, il candidato deve possedere una buona manualità di laboratorio e propensione al lavoro di gruppo
Studio elettrofisiologico della funzionalità GABAergica nel sistema nervoso periferico
Requisiti: Competenza in tecniche di elettrofisiologia (patch/voltage clamp, extracellular field recording, ecc.), colture primarie del SNP (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, ecc.). Modelli di mielinizzazione in vitro, tecniche di citofluorimetria, qRT-PCR, analisi proteica, imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.), bioinformatica.
Studio della neuroinfiammazione nella fisiopatologia del sistema nervoso periferico
Requisiti: Colture primarie del SNP (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, macrofagi e cellule endoteliali periferiche ecc.). Modelli di mielinizzazione in vitro, tecniche di citofluorimetria, qRT-PCR, analisi proteica/proteomica, studio dell’inflammasoma, imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.), bioinformatica.
Approcci proteomici per la valutazione del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche: uso di tecnologie di spettrometria di massa e strategie di intelligenza artificiale / machine learning
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiovascolare e metabolica, esperienza in laboratorio di ricerca traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Attività biologica di estratti vegetali da scarti agroalimentari con metodologie innovative e sostenibili: studio della possibile rilevanza per la salute cardiometabolica mediante modelli cellulari
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca (biologia cellulare/molecolare), forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Analisi metabolomica per prevenzione e diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche con tecnologie innovative e approcci di intelligenza artificiale / machine learning
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Caratterizzazione del danno molecolare indotto dalla esposizione a nanoplastiche in modelli cellulari di epatociti e adipociti normali e disfunzionali
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca di base e traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Analisi delle modificazioni epigenetiche e alterazioni funzionali causate dall'Infezione da HIV nelle Cellule CD4 T Staminali di Memoria.
Requisiti: Interesse nell’immunologia e virologia. Esperienza in tecniche di colture cellulari di linfociti primari e isolamento di cellule mononucleate da sangue periferico. Conoscenza base delle tecniche di cito-fluorimetria e sorting. Esperienza pregressa in laboratori BSL2 e BSL3.
Ruolo delle vie di segnalazione mTOR e Wnt nella latenza e riattivazione dell'HIV: Possibilità per nuove strategie di eradicazione.
Requisiti: Interesse nella virologia e immunologia. Esperienza in tecniche di colture cellulari, biologia molecolare di base e saggi di infezione. Conoscenza base delle tecniche di cito-fluorimetria. Esperienza pregressa in laboratori BSL2 e BSL3.
Analisi del crosstalk tra ADAM10 e la subunità GluN2A del recettore NMDA nei fenomeni di plasticità sinaptica.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la neurobiologia e le neuroscienze. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Studio del cross-talk tra il metabolismo cerebrale e la plasticità sinaptica nella patogenesi della malattia di Alzheimer.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e interessata allo studio della malattia di Alzheimer. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Utilizzo dei neuroni indotti (iNs), direttamente convertiti da fibroblasti derivati da pazienti affetti da malattia di Alzheimer, per studiare i meccanismi cellulari alla base della neurodegenerazione.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e interessata allo studio della malattia di Alzheimer. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Valutazione della tossicità di miscele di gomme alternative utilizzate per produrre pneumatici. Analisi tossicologica e focus su metodi in vitro. Valutazione dell'impatto tossicologico di queste miscele sostitutive nell'ambito della produzione di pneumatici.
Requisiti: Tecniche di coltura cellulare; analisi di genotossicità; tecniche per l’analisi dell’espressione genica; nozioni di base di genotossicologia.
M. Marinovich
Sviluppo di una strategia integrata per l’identificazione e la caratterizzazione di contaminanti ambientali utilizzando Nuovi Approcci Metodologici (NAM). D
Requisiti: Comprovata esperienza nello sviluppo e nell'esecuzione di esperimenti nel campo della tossicologia in vitro e dei NAM e nello sviluppo ed applicazione del framework Adverse Outcome Pathway.
M. Marinovich
Studio di proteine chiave coinvolte nel mantenimento dell’omeostasi dell’involucro cellulare dei batteri Gram-negativi, come potenziali bersagli di nuove terapie antibiotiche.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica e fisiologia batterica, biologia molecolare, tecniche biochimiche di base.
Analisi dei meccanismi molecolari in cui le LD-transpeptidasi proteggono dai difetti della membrana esterna nei batteri Gram-negativi
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica e fisiologia batterica, biologia molecolare, tecniche biochimiche di base.
Eziopatogenesi della sindrome post-finasteride
Requisiti: conoscenze delle tecniche di spettrometria di massa e di biologia molecolare nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Asse intestino-cervello: ruolo delle molecole steroidee
Requisiti: conoscenze delle tecniche di spettrometria di massa e di biologia molecolare nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Ruolo del dimorfismo sessuale degli adipociti nell’interazione con le cellule del tumore al seno
Requisiti: Conoscenze nell’ambito della biochimica e del metabolismo energetico, e nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici. Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica.
Ruolo del nuovo regolatore mitocondriale Zc3h10 nel diabete.
Requisiti: Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica e della sua regolazione. Conoscenza del metabolismo energetico. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
Approcci metabolomici e lipidomici per lo studio di patologie caratterizzate da disfunzioni metaboliche.
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo lipidico, glucidico e degli amminoacidi. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
Studio dei meccanismi molecolari e cellulari di strategie nutrizionali sulla senescenza cellulare.
Requisiti: Conoscenza delle comuni tecniche di biologia molecolare (estrazione DNA e RNA, PCR, western blot, trasfezioni) e di coltivazione delle cellule, oltre che esperienza con gli animali di laboratorio.
Caratterizzazione in vitro e in vivo dei meccanismi di protezione nei confronti della trasformazione tumorale di nuove miscele aminoacidiche.
Requisiti: Conoscenza delle comuni tecniche di biologia molecolare (estrazione DNA e RNA, PCR, western blot, trasfezioni) e di coltivazione delle cellule, oltre che esperienza con gli animali di laboratorio.
Caratterizzazione del crosstalk pancreas endocrino-organi insulino-sensibili per l’identificazione di nuovi target terapeutici per il trattamento del diabete mellito E
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, tecniche di microscopia a fluorescenza, imaging di ioni, modelli animali di patologie, colture 2D e 3D, trascrittomca e proteomica.
Caratterizzazione molecolare e funzionale di trasportatori intracellulari di nutrienti come nuovi possibili bersagli terapeutici per il controllo del metabolismo e dell’omeostasi cellulare
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, tecniche di microscopia a fluorescenza, imaging di ioni, tecniche omiche, cellule staminal, modelli animali di patologie.
Identificazione di nuove vie di trasduzione del segnale che controllano la risposta neuroinfiammatoria nel morbo di Parkinson
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, conoscenze tecniche di microscopia a fluorescenza, elettrofisiologia e imaging di ioni, esperienza con modelli animali di patologie e/o cellule staminali pluripotenti indotte.
Meccanismi protettivi contro le proteine neurotossiche nelle malattie del motoneurone.
Requisiti: Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie del motoneurone in modelli cellulari e animali.
Nuovi approcci per contrastare la tossicità del recettore degli androgeni mutato nella SBMA.
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e nelle malattie del motoneurone; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari
Caratterizzazione di meccanismi e circuiti cerebrali responsabili per la vulnerabilità allo stress in diversi momenti della vita: implicazioni nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i disturbi dell’umore.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR e trascrittomica, e tecniche di immagine applicate al sistema nervoso centrale.
Esplorare la biologia dei micropeptidi differenziamente arricchiti durante lo sviluppo e la maturazione dei cardiomiociti al fine di identificare nuovi bersagli terapeutici per la rigenerazione cardiaca
Requisiti: Esperienza di ricerca in un laboratorio di biologia molecolare e cellulare. Disponibilità a lavorare con modelli animali. Capacità di lavorare indipendentemente, atteggiamento proattivo e di problem solving. Precedente esperienza con cellule staminali indotte, modelli murini o nell’analisi di dati trascrittomici è considerato un plus. Requisiti ENG
G. Pompilio
Identificazione dei meccanismi trascrizionali alla base dell'attivazione patologica dei fibroblasti cardiaci per sviluppare nuove terapie antifibrotiche
Requisiti: Esperienza di lavoro in un laboratorio di biologia molecolare, disponibilità a lavorare con vettori virali e modelli animali. Capacità di lavorare in gruppo, atteggiamento proattivo e di problem solving.
G. Pompilio
Valore predittivo delle vescicole extracellulari circolanti nella pervietà del bypass aortocoronarico.
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
G. Pompilio
Sviluppo di strategie atte a promuovere la resilienza durante l’adolescenza allo scopo di prevenire lo sviluppo di psicopatologie come conseguenza di eventi avversi durante la gravidanza.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; Conoscenza base delle tecniche di biologia molecolare, come real time PCR e trascrittomica, e tecniche di immagine applicate al sistema nervoso centrale.
Modulazione farmacologica dei domini psicopatologici: dai meccanismi sinaptici alla neuroplasticità.
Requisiti: Manipolazioni animali e conoscenza delle analisi comportamentali per lo studio di modelli animali di patologie psichiatriche; conoscenze di base di tecniche di biologia molecolare e di analisi proteica ed immunoistochimica.
Ruolo degli acidi grassi omega-3 nello sviluppo e terapia adiuvante di patologie cronico-degenerative
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
A. M. Rizzo
Studio del ruolo dei nutraceutici nella radioprotezione
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
A. M. Rizzo
Studio delle vescicole extracellulari come biomarcatori predittivi di cardiotossicità nel paziente oncologico Caratterizzazione delle vescicole extracellulari nel contesto dello scompenso cardiaco
Requisiti: Persona motivata e con un chiaro interesse nelle ricerche inerenti le patologie cardiovascolari. Autonomia nella conduzione del progetto proposto con doti di flessibilità necessarie per lavorare in gruppo multinazionale. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Caratterizzazione delle vescicole extracellulari nel contesto dello scompenso cardiaco
Requisiti: Persona motivata e con un chiaro interesse nelle ricerche inerenti le patologie cardiovascolari. Autonomia nella conduzione del progetto proposto con doti di flessibilità necessarie per lavorare in gruppo multinazionale. Disponibile a trascorrere un periodo presso un laboratorio estero. Conoscenza di tecniche di biologia molecolare.
Sistema di controllo della qualità lisosomiale: Meccanismi molecolari alla base delle malattie neurodegenerative
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. G
Identificazione del ruolo della proteina Galectin-3 nelle malattie neurodegenerative
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze.
La neuroinfiammazione come fenomeno alla base degli effetti collaterali neurologici dei farmaci chemioterapici. Studio in modelli murini
Requisiti: Lo studente/ la studentessa dovrà essere molto motivato/a ad eseguire esperimenti in vivo con l’animale da esperimento. E’ richiesta conoscenza base di tecniche di colture cellulare di metodiche biochimiche e di biologia molecolare
Nuovi approcci terapeutici per il trattamento del dolore nella malattia di Anderson-Fabry. Focus sulla microglia e sul sistema delle prochineticine
Requisiti: Il candidato/a deve essere una persona motivata, dovrà essere disponibile a lavorare in modelli preclinici di malattia di Fabry , ed avere esperienza nei metodi utilizzati per valutare l’espressione di mediatori
Studio etnofarmacologico relativo alle proprietà biologiche di piante e loro preparati tradizionalmente usati in specifici contesti geografici o culturali.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Valutazione di prodotti di origine vegetale a livello intestinale: permeabilità e attività antinfiammatoria.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Attività biologica e caratterizzazione di estratti naturali preparati con tecnologie innovative ed eco-green: dal laboratorio universitario all'industria farmaceutica.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Valutazione del crosstalk tra ipertensione e neuro-infiammazione in un modello in vitro di biorettore.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio-vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. L’esperienza con modelli in-vivo è considerata positivamente.
Studio dell’interazione cuore-cervello: effetti del danno cardiaco sulla neuro-infiammazione e sul declino cognitivo.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio-vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. L’esperienza con modelli in-vivo è considerata positivamente.
Sviluppo di una strategia innovativa di screening basata su un sistema reporter di risposta agli stress dell’involucro cellulare in Escherichia coli per l’identificazione di molecole antibatteriche di origine naturale.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare (clonaggio molecolare, SDS-PAGE, tecniche di immunoblotting).
Caratterizzazione molecolare del complesso multiproteico di trasporto del lipopolisaccaride (Lpt) in Escherichia coli come bersaglio per nuove strategie antibatteriche.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare (clonaggio molecolare, SDS-PAGE, tecniche di immunoblotting).
Caratterizzazione molecolare ed ottimizzazione dell’attività di derivati chimerici del peptide antimicrobico Thanatina, per lo sviluppo di inibitori dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa.
Requisiti: Conoscenza teorica e pratica delle tecniche basilari della microbiologia, della biologia molecolare e dell'analisi delle proprietà antibatteriche delle molecole (analisi MIC, time-killing, Kirby Bauer, Chekerborder).

Immatricolazione

Posti disponibili: 13

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse