Dottorato in medicina sperimentale

Dottorati
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
Lingua
Inglese
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Coordinatore del corso: prof.ssa Nicoletta Landsberger
    [email protected]
  • Sede amministrativa
    Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Sito web del corso
    http://d-memphd.unimi.it/
Titolo Docente/i
Implicazione dell’asse cuore-cervello nella vulnerabilità allo stress cronico
Requisiti: Il candidato ideale dovrebbe mostrare una documentata esperienza con sperimentazione in vivo, analisi del comportamento ed approcci farmacologici. Inoltre, buone conoscenze di tecniche di biologia molecolare e cellulare saranno considerate come titolo preferenziale.
Alterazioni dello splicing e granuli ribonucleoproteici nelle neoplasie mieloidi
Requisiti: Esperienza in protocolli di immunofluorescenza e in quantificazione delle immagini (Fiji/ImageJ and Phenochart); Esperienza con modelli preclinici in vivo; Pubblicazione lavori Scientifici; Esperienza all’estero di almeno 6 mesi.
G. Biancon (IRCCS Policlinico)
Medicina Rigenerativa per i Disordini Neurodegenerativi: Strategie Farmacologiche Combinate per la Rigenerazione Neurale
Requisiti: Studenti motivati e fortemente interessati alla ricerca di base e traslazionale sono invitati a candidarsi. Il/la candidato/a ideale dovrebbe possedere spiccate capacità relazionali, un approccio pratico e la capacità di lavorare in team. Sarà apprezzata la presenza di precedenti esperienze nel campo della biologia cellulare e molecolare.
F. Antonucci
GONADO-TRACK – Mappatura dei meccanismi genetici e molecolari dell’ipogonadismo ipogonadotropo congenito
Requisiti: Possibile esperienza nei meccanismi regolatori endocrini della riproduzione, nelle tecniche di sequenziamento dell’intero esoma e relativa analisi, nelle tecniche di biologia molecolare per lo studio dell'espressione genica, nel modello zebrafish e nelle cellule staminali pluripotenti
Nuovi meccanismi di regolazione della funzione macrofagica: ruolo delle proteine Ms4a
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base, buone competenze biochimiche. Eventuale (non mandatoria) esperienza in vivo
Studio dei meccanismi attraverso i quali le cellule epiteliali respiratorie orchestrano l'immunità innata polmonare in condizione di infezione e malattia
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare, molecolare e biochimica (colture cellulari, silenziamento genico, analisi dell'espressione genica e proteica, analisi lipidica e dosaggi enzimatici). Disponibilità a periodi di formazione e collaborazione all'estero.
Co-coltura di cellule endoteliali e osteoblasti in microgravità: effetti sull'attività degli osteoblasti
Requisiti: Colture cellulari, Western Blotting, estrazione di acidi nucleici, Real-Time PCR, silenziamento genico.
Studio dei meccanismi di resistenza per potenziare le terapie di redirezione dei linfociti T nelle neoplasie a cellule B refrattarie/recidivanti.
Requisiti: I candidati selezionati, altamente motivati e con un forte interesse per la ricerca traslazionale, lavoreranno con campioni biologici di pazienti per identificare biomarcatori di risposta: Dovranno essere disposti a sviluppare competenze nell’analisi di big data e in studi di tipo correlativo. Sono essenziali capacità di problem solving, attenzione ai dettagli e la capacità di operare con successo in un ambiente di ricerca medica multidisciplinare.
C. Carniti (Istituto Nazionale dei Tumori)
Invecchiamento vascolare e KLOTHO-alpha: in modelli umani e sperimentali
Requisiti: Conoscenze di patologia molecolare e cellulare, conoscenze di Immunoistochimica e di metodiche ELISA
M. M. Corsi Romanelli
Studio di autoimmunità ed immunodeficienze in pazienti con timoma, tra immunità antitumorale e disfunzione immunitaria
Requisiti: Esperienza di base nelle tecniche di coltura cellulare; esperienza di base in citometria a flusso, biologia molecolare e relativi approcci analitici computazionali; disponibilità a trascorrere periodi all'estero per formazione e collaborazioni.
Nuove prospettive per la terapia della distrofia muscolare di Duchenne integrando terapia genica e trattamenti farmacologici ed utilizzando modelli di studio convenzionali ed alternativi
Requisiti: Gli studenti devono essere interessati a studiare nuovi approcci terapeutici per la DMD, pianificando uno studio preclinico con diversi modelli da quelli più convenzionali a quelli più innovativi per valutare l’efficacia delle terapie proposte
Downregolazione di Ube3a (Ubiquitina-ligasi 3a, la cui mutazione è associata a Sindrome di Angelman) in neuroni corticali murini in vivo – effetti sulla connettività e funzionalità neuronale
Requisiti: Richiesta esperienza pregressa nelle tecniche di microscopia elettronica e preparazione del campioni. Richiesta esperienza pregressa in tecniche di microscopia a fluorescenza e confocale. Lo studente farà ampio uso di software per l’analisi e la quantificazione di immagini.
M. Fossati (CNR)
Analisi del metabolismo del colesterolo a livello cerebrale mediante analisi lipidomica spaziale e studio dell’efficacia terapeutica di nanoparticelle che veicolano il colesterolo in modelli sperimentali della sindrome di Rett
Requisiti: Conoscenza della biologia molecolare e cellulare e dei concetti di base della neurobiologia
Benefici della Stimolazione Neuronale nella Sindrome di Rett: alla Scoperta dei Meccanismi Molecolari
Requisiti: Buona esperienza in Biologia Molecolare e Cellulare. Una precedente esperienza nella sperimentazione animale con utilizzo di roditori, rappresenta un titolo preferenziale ma non obbligatorio.
Infiammazione e Linfomagenesi indotte dall’impianto di protesi mammarie in donne affette da tumore al seno.
Requisiti: Il candidato ideale dovrebbe possedere una formazione di base in laboratorio di immunologia e buone capacità organizzative. Esperienze in citometria a flusso, microscopia, biologia cellulare, biologia molecolare e relativi approcci analitici computazionali sono ritenute un plus.
F. Calcaterra (Humanitas research hospital)
Misfolding proteico nella malattia da deperimento cronico (CWD): studio della parogenesi, della trasmissione e dei progressi diagnostici
Requisiti: Solida conoscenza delle malattie neurodegenerative, in particolare delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) e della biologia dei prioni; Esperienza in tecniche biochimiche e molecolari, inclusi Western blot e analisi proteiche; Esperienza nella manipolazione di campioni biologici, inclusi tessuti nervosi e fluidi corporei; Capacità di analisi e interpretazione di dati complessi: Precedenti esperienze lavorative in ambienti di contenimento biologico (BLS2/BLS3) e rispetto delle normative sulla biosicurezza
F. A. Cazzaniga (Istituto Besta)
Indagine sui meccanismi di degenerazione e rigenerazione assonale nelle assonopatie motorie e sensitive
Requisiti: Conoscenza ed esperienza nell’ambito delle principali patologie neurologiche interessanti il sistema nervoso periferico (con particolare riferimento alle neuropatie periferiche e la Sclerosi Laterale Amiotrofica). Conoscenza, interesse e capacità di interpretazione delle variabili neurofisiologiche ed i correlati neuropatologici osservabili nelle biopsie di nervo. Esperienza nella descrizione clinimetrica quantitative dei pazienti, incluse le misure di outcome; esperienza nella raccolta, gestione e conservazione di campioni biologici (sangue, liquor, tessuti). Interesse per tecniche di biologia molecolare applicate allo studio di biomarcatori e meccanismi di neurodegenerazione/rigenerazione. Interesse per l’analisi, interpretazione e correlazione dei dati acquisiti.
N. Riva (IRCCS Ospedale San Raffaele)
Caratterizzazione computazionale di molecole attivatrici di Sirtuina 1 e loro utilizzo come potenziali farmaci per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne
Requisiti: Conoscenza di base del sistema operativo Linux o simili Conoscenza di base della biologia strutturale
Alla ricerca dei meccanismi molecolari alla base del cross-talk tra infiammazione e stress ossidativo implicati nell'eziologia, nella neurobiologia e nel trattamento dei disturbi psichiatrici legati allo stress.
Requisiti: Esperienza nelle metodiche di analisi di espressione genica e proteica, colture cellulari, entusiasmo e curiosità per la scienza, attitudine al "si può fare"; capacità di lavorare in gruppo.
Definizione dei meccanismi molecolari che regolano il processo di metastatizzazione
Stress ossidativo e degenerazione cardiovascolare/neuronale in un modello mutante di Zebrafish
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare (estrazione acidi nucleici e proteine, WB, IF, PCR, RT-qPCR, sequenziamento)
F. Marelli (Istituto Auxologico Italiano)
Ricerca chimico-tossicologica di biomarkers a scopo forense in matrici alternative mediante approcci innovativi in spettrometria di massa targeted e untargeted
Implementazione della tecnologia SAMMY-seq (Sequential Analysis of MacroMolecules accessibilitY coupled with sequencing), volta allo studio ad alta definizione delle dinamiche alla base dell’organizzazione degli acidi nucleici nucleari, in contesti biologici che vanno dallo studio del ciclo di vita e della quiescenza nei procarioti alla comprensione dei meccanismi alla base delle disfunzioni nell’attivazione linfocitaria.
Requisiti: Capacità di analisi di dati derivanti da sequenziamento di acidi nucleici, di programmazione in R o Python e di sviluppo di pipelines. Gradite ma non obbligatorie esperienze sulla biologia dei procarioti e sul differenziamento linfocitario.
E. M. Pinatel (CNR)
Use of Induced Pluripotent Stem Cell (iPSC) to model microglia and neural organoids to study non-cell autonomous mechanisms in Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS)
Requisiti: Cell culture techniques for iPSCs: reprogramming, maintenance, differentiation into cerebral organoids and microglia; Immunofluorescence, use of confocal microscope, image analysis; Western Blot; Real Time PCR
P. Bossolasco (Istituto Auxologico Italiano)
Adipo-NETwork: interazioni tra il tessuto adiposo e le neoplasie neuroendocrine
Requisiti: Forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale.
G. Gaudenzi (Istituto Auxologico Italiano)
Comprendere la fisiopatologia e le alterazioni metaboliche nella distonia dal campo di applicazione della stimolazione cerebrale profonda
Requisiti: Esperienza in ambito clinico e genetico molecolare delle distonie. Conoscenza delle terapie di neuromodulaizone: criteri di selezione dei pazienti, metodiche neurochirurgiche, misure di outcome e modalità di programmazione/stimolazione
G. Zorzi (IRCCS Istituto Neurologico Besta)

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando