Dottorato nazionale in medicina dei sistemi

Dottorati
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
4
Anni
Dipartimento di Scienze della Salute - Via di Rudinì 8 - Milano (MI)
Lingua
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato di interesse nazionale in medicina dei sistemi vede la partecipazione di 7 università (UNIMI come sede amministrativa, Humanitas University, UNIBA, UNICatt, UNINA, UNITN, UNITO), e 8 centri di ricerca, e si basa su tre caratteristiche principali: selezione competitiva, tutoraggio intensivo e formazione avanzata. Il modello organizzativo prevede la effettiva condivisione delle attività formative e di ricerca tra le istituzioni coinvolte, come pure lo scambio e mobilità di docenti e dottorandi e forme di co-tutela degli stessi.

I progressi della genetica e delle scienze genomiche hanno innescato la rivoluzione, che sta portando la Medicina classica a trasformarsi nella cosiddetta Medicina di Precisione, basata sulla acquisizione ed integrazione di enormi quantità di dati molecolari quantitativi ed il loro sfruttamento per una definizione personalizzata della malattia e della sua terapia mirata. La transizione verso la Medicina di Precisione necessita di figure professionali con competenze nuove e una formazione multi-disciplinare.

Il dottorato di interesse nazionale in Medicina dei Sistemi si pone l'obiettivo di dotare medici e scienziati di una formazione teorica e tecnologica interdisciplinare nelle scienze biomediche da applicare alle problematiche della medicina di precisione, con l'obiettivo di formare figure professionali in grado di affrontare strategie tecnologiche e terapeutiche altamente complesse con approcci multidisciplinari e quindi capaci di: i) gestire settori emergenti della medicina (es. biologia quantitativa, biomarcatori, medicina personalizzata, ecc.); ii) svolgere attività di ricerca in team multidisciplinari orientati alla soluzione di problemi biomedici; e iii) analizzare i problemi economici, etici e/o psico-sociali associati alla ricerca e/o alla gestione della malattia.

Il dottorato è organizzato in Aree di Ricerca, proposte dalle istituzioni partecipanti, sulla base delle loro caratteristiche e dei loro settori di eccellenza scientifici, quali: Cancer Biology, Computational Biology, Genomic Medicine, Immunology, Medical Humanities, Molecular and Cellular Biology, Molecular Therapy, Neurobiology, Structural Biology. Le aree sopra descritte si intersecano tra loro e sono il punto di partenza per pensare ad un dottorato ad ampio respiro inter e multidisciplinare che potrà facilmente accogliere al suo interno altre aree di competenza.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes master's degree
Dipartimento di Scienze della Salute - Via di Rudinì 8 - Milano (MI)
Titolo Docente/i
Svelare il proteoma oscuro del cancro: Definizione dell'esistenza e del potenziale terapeutico degli ORF non canonici nel cancro
A. Bachi (IFOM)
Proteomica funzionale
A. Bachi (IFOM)
Modulazione dei percorsi di riparazione del DNA per migliorare la risposta immunitaria nel cancro colorettale
A. Bardelli UNITO
Genomica dei tumori e terapie anticancro mirate
A. Bardelli UNITO
Caratterizzazione multiomica dell'adattamento cellulare all'ipossia prolungata
F. Buffa (IFOM)
Intelligenza artificiale e biologia dei sistemi
F. Buffa (IFOM)
Eterogeneità subcellulare della macchina ribosomiale dalla struttura alla funzione
L. Calviello (HT)
Decifrare il ruolo dell'lncRNA nella regolazione dell'attività genomica
P. Carninci (HT)
Meccanismi molecolari della macchina di modifica dell'RNA
A. Casañal (HT)
Meccanismi molecolari del complesso macromolecolare dell'RNA editing
A. Casañal (HT)
Quando la protezione dall'autoimmunità causa linfomi aggressivi alle cellule B: dai meccanismi molecolari alle implicazioni cliniche
S. Casola (IFOM)
I segreti della sopravvivenza del cancro: Comprendere ed inattivare i meccanismi alla base della resistenza alla terapia antitumorale e della persistenza cellulare
Approcci di letalità sintetica per uccidere selettivamente tumori associati alla mutazione di BRCA1 e BRCA2 mirando alle lacune nella replicazione del DNA
Il ruolo dell’RNA non codificante indotto dal danno al DNA nel cancro e nell’invecchiamento
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Mirare ai tumori ALT-positivi con oligonucleotidi antisenso: biologia, meccanismi e resistenza dei telomeri
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
La dinamica dei telomeri nell'invecchiamento e cancro: esplorazione del potenziale terapeutico oltre le cellule cancerose
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Impatto della disfunsione telomerica sulla deregolazione del sistema immunitario
F. d'Adda di Fagagna (IFOM)
Studi sulla perdita dei telomeri durante la replicazione
Y. Doksani (IFOM)
Svelare i meccanismi della formazione di eccDNA
Y. Doksani (IFOM)
Organizzazione dei nucleoli neuronali in situ
P. Erdmann (HT)
Studi sulla condensazione biomolecolare nei modelli di malattie neurodegenerative dal sistema in vitro al tessuto
P. Erdmann (HT)
Un approccio ad alta risoluzione per ricostituire le sinapsi eccitatorie
P. Erdmann (HT)
Nuovo target senolitico nel trattamento di malattie associate all'età
M. Kovatcheva (IFOM)
Plasticita cellulare ed invecchiamento
M. Kovatcheva (IFOM)
Studi sulle origini dello sviluppo del cancro
M. Kovatcheva (IFOM)
Plasticità cellulare maladattata nella progressione da lesione tissutale alla tumorigenesi
M. Kovatcheva (IFOM)
Scoprire i fattori DDR che influenzano l'immunogenicità del tumore
G. Leuzzi (IFOM)
Definizione dell'impatto delle Varianti a singolo nucleotide (SNV) sull'immunità tumorale
G. Leuzzi (IFOM)
Analisi molecolare e funzionale dell'eterogeneità dei tumori pancreatici
G. Natoli (IEO)
Controllo trascrizionale nell'infiammazione e nei tumori
G. Natoli (IEO)
Meccanismi e implicazioni funzionali del controllo della trascrizione extragenica
G. Natoli (IEO)
Basi molecolare e implicazioni funzionali dell'eterogeneità cellulare nel tumore pancreatico
G. Natoli (IEO)
Il ruolo modulatore del microbioma intestinale sull'equilibrio tra le risposte immunitarie specifiche per l'antigene e quelle aspecifiche nei tumori solidi
L. Nezi (IEO)
Meccanismi non genetici della resisteza ai farmaci nella leucemia mieloide acuta (AML)
Fenotipi cellulari di tumori al seno selezionati durante la metastatizzazione e il trattamento.
Caratterizzazione funzionale e genetica dell'enhancer promoter network nei tumori al seno
Caratterizzazione strutturale e funzionale della diversità ciliare primaria in salute e malattia
G. Pigino (HT)
Epigenetica del cancro
P. Scaffidi (IEO)
Meccanismi epigenetici in salute e cancro
P. Scaffidi (IEO)
Le cause nascoste del cancro
M. Schaefer (IEO)
Il codice del tumore: svelare la selezione tra il genome e l'epigenoma del cancro
M. Schaefer (IEO)
Microbiome signatures dei fattori di rischio precoci in tumori del colon retto
N. Segata (UNITN)
Microbiome signatures nei tumori precoci del colon retto
N. Segata (UNITN)
Metagenomica computazionale ad alta risoluzione per lo studio della trasmissione del microbioma umano
N. Segata (UNITN)
Metanogenomica, microbioma, infezioni batteriche
N. Segata (UNITN)
Studi sui determinanti molecolari e cellulari della differenziazione delle cellule B
B. Soskic (HT)
Analisi delle interazioni gene-ambiente nello sviluppo del cervello umano e nei disturbi dello sviluppo neurologico attraverso organoidi cerebrali e la modellazione multi-omica di singole cellule
G. Testa
Epigenetica delle cellule staminali e degli organoidi
G. Testa
Dissezione delle interazioni gene-ambiente nello sviluppo del cervello umano attraverso l'analisi della risoluzione di una singola cellula e la modellazione matematica
G. Testa
Dissezione delle interazioni gene-ambiente nello sviluppo del cervello umano attraverso la modellazione organoide avanzata
G. Testa
Editing del genoma nel fegato per la terapia di malattie ereditarie
A. Auricchio
Editing del genoma nella retina per la terapia di malattie ereditarie
A. Auricchio
Nuovi sierotipi di AAV per un'efficace somministrazione dei geni in vivo
A. Auricchio
Progettazione di circuiti genetici sintetici per il progresso della terapia genica e cellulare
D. di Bernardo
Studi biochimici sulle interazioni tra GLUT1 sano e mutato per l'identificazione di un approccio terapeutico
P. Grumati
Decifrare varianti di significato sconosciuto (VUS) attraverso genomica funzionale ad alto rendimento
D. Cacchiarelli
Modulazione del turnover mitocondriale come strategia terapeutica nelle malattie neurodegenerative rare e comuni
A. Indrieri
Attivazione farmacologica del "trafficking dell'idrolasi lisosomiale per ridurne l'accumulo lisosomiale
D. Medina
Analisi e regolazione del traffico intracellulare degli AAV.
MA. De Matteis
Approcci farmacologici per la correzione del difetto di base in fibrosi cistica
L.J.V. Galietta
Nuove terapie per malattie metaboliche ereditarie
N. Brunetti Pierri
Inibizione della polimerizzazione del mutante Z di α1-antitrypsin da parte degli RNA aptamers
P. Piccolo
Editing genomico basato su AAV per malattie ereditarie del fegato con fibrosi epatica
P. Piccolo
Modulazione dell'infiammazione come approccio terapeutico per la malattia epatica associata a Deficit di Alfa1 antitripsina
N. Pastore
Regolazione dell'Esocitosi Lisosomiale in condizioni di salute e di malattia
C. Di Malta
Disfunzione Lisosomiale nella Malattia del Rene Policistico Autosomica Dominante (ADPKD)
C. Di Malta
Regolazione di TFEB da parte della ATPasi Vacuolare e la sua Rilevanza nella Sindrome di Birt-Hogg-Dubé (BHD)
C. Di Malta
Caratterizzazione dei meccanismi di traffico di AAV in modelli animali di distrofie ereditarie della retina
M. Cortese
Studio dei pathways lisosomiali di segnalazione intracellulare nelle malattie metaboliche
G. Napolitano
Approcci innovativi di terapia genica ed editing del genoma per il trattamento dei disturbi ereditari.
I. Trapani
Sviluppo di terapie basate sul l'AAV per le malattie renali ereditarie
L. Staiano
Identificazione di On/Off-Target con il Sequenziamento di Terza Generazione
G. Gambardella
Il puzzle OFD1: un gene, diverse malattie
B. Franco
Studio degli eventi molecolari primari che conducono alla cistogenesi
B. Franco
Il cilio primario come bersaglio terapeutico nel cancro del dotto biliare
B. Franco
Down regolazione di miR-181a/b come approccio terapeutico per la sindrome di Leigh
B. Franco
Verso la dissezione della variabilità clinica osservata nei fenotipi HNF-1β associati
B. Franco
Approcci biochico-fisici allo studio dell'endocitosi dei recettori e della fusione delle membrane endosomiali
M.Zerial
Vescicole extracellulari ingegnerizzate per la terapia personalizzata della leucemia
M. Albanese
Nuovi approcci terapeutici contro il cancro basati su vescicole extracellulari ingegnerizzate
M. Albanese
Decifrazione delle interazioni oncogene-farmaco mediante analisi computazionale dei profili trascrizionali
B. Amati
Relazione tra oncogeni, trascizione e tumori
B. Amati
Coinvolgimento immunitario ed evoluzione tumorale nel cancro del colon-retto: studio dei biomarcatori attraverso approcci di biopsia liquida e multi-omica
A. Bardelli UNITO
Genomica dei tumori e terapie anticancro mirate
A. Bardelli UNITO
Svelare i principi di progettazione che modellano i territori cromosomici
M. Bienko
Comprendere i principi e i meccanismi di progettazione che determinano la disposizione spaziale del DNA, degli RNA e delle proteine nel nucleo delle cellule dei mammiferi
M. Bienko
Dialogo tra vascolarizzazione tumorale e cellule staminali del cancro ovarico: il nuovo ruolo di L1CAM
U. Cavallaro
Il nuovo ruolo della proteina Gla della matrice nelle cellule staminali del cancro ovarico e nella loro interazione con il microambiente tumorale
U. Cavallaro
Cellule staminali del cancro ovarico
U. Cavallaro
Dinamica delle singole cellule e persistenza del cancro
Fisica statistica cellulare e genomica
Immunoterapia con cellule NK in combinazione con agenti che coinvolgono le cellule NK per il trattamento di neoplasie aggressive delle cellule B
E. Derenzini
Tterapie cellulari nel campo dei linfomi e delle leucemie acute e croniche
E. Derenzini
Dissezione dell'immunità regionale per sviluppare nuove immunoterapie contro il cancro
D.Di Mitri (Humanitas)
Profilamento della composizione del sistema immunitario e della dinamica delle cellule immunitarie nei pazienti oncologici mediante tecnologie a cellula singola
D.Di Mitri (Humanitas)
Le basi molecolari dei test di biopsia liquida per l'oncologia di precisione
F. Di Nicolantonio
Biomarcatori epigenetici per il rilevamento e la terapia personalizzati del cancro
F. Di Nicolantonio
Marcatori di forma geneticamente codificati per la localizzazione delle proteine ciliari
P. Erdmann
Compartimenti separati in fase liquida e necessità di targeting subcellulare
P. Erdmann
Tessuti di supporto (stroma) con studio dell'interazione fibroblasti-matrice
N. Gauthier
Comprensione del ruolo dei segnali meccanici generati all'interfaccia tra membrana e citoscheletro durante gli eventi biologici associati al tumore
N. Gauthier
Progettazione di cellule CAR-T a doppio bersaglio per la leucemia mieloide acuta pediatrica
A. Giustacchini
Decodifica delle dipendenze tra le cellule staminali leucemiche e il microambiente immunitario
A. Giustacchini
Indagine sul ruolo dei nuovi farmaci oncologici nell'era della radioterapia ad alta precisione con particolare attenzione alla terapia protonica (progetto High-Rad)
B. Jereczek
Radioterapia oncologica
B. Jereczek
Ruolo della morfologia delle cellule progenitrici neurali durante lo sviluppo del cervello
N. Kalebic
meccanismi biologici molecolari e cellulari alla base dello sviluppo della neocorteccia umana
N. Kalebic
Plasticità cellulare maladattata nella progressione da lesione tissutale alla tumorigenesi
M. Kovatcheva
Plasticita cellulare ed invecchiamento
M. Kovatcheva
Caratterizzazione multimodale della deficienza della ricombinazione omologa nel carcinoma mammario precoce positivo ai recettori ormonali
A. Marra
Individuazione della malattia minima residua nei tumori solidi
A. Marra
Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative
A. Marra
Determinanti genetici della riparazione del danno ai microtubuli e il loro impatto sul trattamento del cancro e sui disturbi dello sviluppo neurologico
L. Mazzarella
Genomica del cancro e scoperta di biomarcatori
L. Mazzarella
Oncologia traslazionale
L. Mazzarella
Studi nel campo della biologia del cancro
C. Missero
Biologia molecolare e cellulare
C. Missero
Controllo della diversita' cellulare nel tumore pancreatico umano
G. Natoli (IEO)
Controllo dell'espressione genica nell'infiammazione
G. Natoli (IEO)
Analisi molecolare e funzionale dell'eterogeneità dei tumori pancreatici
G. Natoli (IEO)
Controllo trascrizionale nell'infiammazione e nei tumori
G. Natoli (IEO)
Meccanismi e implicazioni funzionali del controllo della trascrizione extragenica
G. Natoli (IEO)
Basi molecolare e implicazioni funzionali dell'eterogeneità cellulare nel tumore pancreatico
G. Natoli (IEO)
Svelare il Codice dell'RNA nel Cancro: Tecnologie di Sequenziamento a Lettura Lunga e Modelli di Intelligenza Artificiale
F. Nicassio
Approcci genomici per lo studio di meccanismi di controllo nella dinamica dell'espressione genica
F. Nicassio
Meccanismi regolatori della repressione trascrizionale mediata da polycomb nel controllo dell'identita' cellulare
Meccanismi epigenetici nel cancro
Mappatura nell’uomo del trascrittoma e dell’epitrascrittoma tessuto specifica mediante dati di sequenziamento a lettura lunga
G.Pesole UNIBA
Sviluppo di metodologie bioinformatiche e banche dati specializzate per l’analisi e la caratterizzazione funzionale di dati “omici”
G.Pesole UNIBA
Caratterizzazione strutturale e funzionale della diversità delle ciglia primarie nella salute e nelle malattie
G. Pigino
Meccanismi molecolari e principi di auto-organizzazione in ciglia e altre strutture subcellulari che sono di fondamentale importanza per la salute e le malattie
G. Pigino
Indagine sull'organizzazione supramolecolare delle ligasi HECT dell'ubiquitina
S.Polo
Complessi molecolari e trasmissione del segnale
S. Polo
Medicina Genomica
F. Salvatore
Etica clinica in oncologia: dilemmi, conflitti e decision-making pathways
V. Sanchini
Tecnologie emergenti e vulnerabilità nell'assistenza agli anziani
V. Sanchini
Analisi e valorizzazione dell’aneuploidia nel cancro
S. Santaguida
Instabilita' del genoma
S. Santaguida
Epigenetica del cancro
P. Scaffidi (IEO)
Meccanismi epigenetici in salute e cancro
P. Scaffidi (IEO)
Sviluppo di una strategia terapeutica senescenza-dipendente per la resezione selettiva delle cellule infette
E. Scarpa
Infezioni croniche e senescenza cellulare
E. Scarpa
Metagenomica computazionale ad alta risoluzione per lo studio della trasmissione del microbioma umano
N. Segata (UNITN)
Metanogenomica, microbioma, infezioni batteriche
N. Segata (UNITN)
Analisi e dissezione funzionale di bersagli genetici di malattie umane croniche attraverso la lente dell'immunologia
N. Soranzo
Studi sul ruolo della componente genetica nello sviluppo delle malattie
N. Soranzo
Studi sui determinanti molecolari e cellulari della differenziazione delle cellule B
B. Soskic (HT)
Chiarire il controllo genetico del l'interazione tra cellule T - cellule B e la produzione di anticorpi
B. Soskic (HT)
Biologia cellulare dello sviluppo del cervello
E. Taverna
Comprendere in che modo l'identità delle cellule staminali neurali influenza lo sviluppo del cervello nella salute e nelle malattie
E. Taverna
Biologia strutturale integrativa dei complessi della RNA polimerasi III
A. Vannini
meccanismi molecolari di complessi proteici legati all'RNA polimerasi III
A. Vannini
Meccanismi epigenetici che regolano il comportamento delle cellule staminali
A. Zippo
Meccanismi epigenetici nella dormienza del cancro
A. Zippo
Sfruttare le cellule T residenti nei tessuti (TRM) nel microambiente tumorale per potenziare l’immunoterapia
B. Zitti
Microambiente tumorale e immunoterapia
B. Zitti
Sfruttare la letalità sintetica per lo sviluppo di terapie mirate contro il linfoma B a doppia espressione MYC/BCL2.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
B. Amati (IEO Milan)
Colpire la capacità metastatica attraverso l’oncologia traslazionale.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
A. Bardelli (UNITO)
Impatto della mutazione IDH sulla dinamica immunitaria nei gliomi.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
R. Bonecchi (Universita' Humanitas)
Mirare ai pathway di trascrizione e replicazione nei tumori.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
S. Campaner (UNIPD)
Riprogrammazione metabolica come target per migliorare l’efficacia terapeutica nel mieloma multiplo.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
M. Cea (UNIGE)
Caratterizzazione della dinamica delle cellule persistenti tramite metodi high-content.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
M. Cosentino Lagomarsino (IFOM Milan)
Programma placentare indotto dallo stress replicativo e fuga immunitaria nei tumori umani aggressivi.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
V. Costanzo (IFOM Milan)
Superare la resistenza agli inibitori della PARP nel carcinoma ovarico.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
G. Damia (Mario Negri)
Profilo metagenomico spaziale e del microambiente tumorale nei tumori testa-collo per la predizione immunoterapica guidata da IA.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
L. De Cecco (INT Milan)
Analisi del profilo trascrittomico delle cellule endoteliali nei tumori VETC+ per una medicina veramente personalizzata.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
L. Di Tommaso (Universita' Humanitas)
Analisi del DNA da tamponi cervicali per la diagnosi precoce di tumori ovarici e dell’endometrio con alterazioni di p53.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
M. D'Incalci (Humanitas Mirasole spa)
Caratteristiche genetiche distintive del carcinoma midollare tiroideo invasivo e non invasivo.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
R. Elisei (UNIPI)
PBX come nuovo bersaglio terapeutico nelle neoplasie mieloproliferative: impatto sul decorso della malattia tramite saggi innovativi.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
F. Ficara (Universita' Humanitas)
Biomarcatori di risposta antitumorale nei tumori solidi trattati con immunoterapia combinata contro l’immunosoppressione.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
E. Lugli (Humanitas Mirasole spa)
Decifrare la funzione delle cellule Natural Killer nel microambiente tumorale dei tumori femminili: dal laboratorio alla clinica.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
E. Marcenaro (UNIGE)
Colpire i meccanismi di evasione immunitaria tumorale per limitare la progressione metastatica del carcinoma colorettale al fegato.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
D. Mavilio (UNIMI)
Sfruttamento di nanogabbie proteiche ingegnerizzate caricate con indocianina verde per la terapia fotodinamica del carcinoma mammario.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
S. Mazzucchelli (UNIMI)
Ruolo dei perossisomi nella modulazione della risposta alla radioterapia nel tumore al seno.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
A. Morandi (UNIFI)
Analisi e targeting della chemioresistenza mediata da IFI6 nella leucemia mieloide acuta.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
PG. Pelicci (IEO Milan)
Decifrare la metastasi precoce nel carcinoma colorettale: il ruolo nascosto dello splicing alternativo.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
S. Polo (IFOM Milan)
Analisi delle vulnerabilità dell’ETP-ALL tramite genomica a singola cellula e profili di risposta farmacologica ex vivo.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
G. Roti (UNIPR)
Come ridurre l’incidenza di GvHD acuta e recidiva leucemica dopo HSCT con immunoterapia adottiva Treg/Tcon.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
L. Ruggeri (UNIPG)
Caratterizzazione molecolare e clinica dei micronuclei nei tumori con instabilità cromosomica.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
S. Santaguida (IEO Milan)
Nuovi meccanismi molecolari alla base della metastatizzazione nel carcinoma ovarico.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
L. Tamagnone (UNICatt)
Targeting della patogenesi e delle terapie dei tumori epiteliali timici al crocevia tra immunologia oncologica e autoimmunità.
Requisiti: RISERVATO AI VINCITORI DEL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL DOTTORATO DI INTERESSE NAZIONALE IN MEDICINA DEI SISTEMI - PHD IN SYSTEMS MEDICINE A.A. 2025/2026 RIVOLTO A LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) SPECIALIZZANDI IN AREA MEDICA CON INTERESSE NELLA RICERCA ONCOLOGICA (PHYSICIAN SCIENTIST)
PA. Zucali (Humanitas Mirasole spa)

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Ampliamento posti e borse

Bando seconda sessione DIN Medicina dei Sistemi

Ampliamento posti e borse bando seconda sessione

Bando per l'ammissione al dottorato di interesse nazionale in Medicina dei Sistemi riservato agli specializzandi in area medica (Physician Scientist)