Dottorato in scienze farmacologiche biomolecolari, sperimentali e cliniche

Dottorati
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Lingua
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato, ponendosi come terzo livello di istruzione universitaria, intende formare professionisti in ambito biomedico esperti nei più moderni aspetti della ricerca nelle scienze del farmaco, avvalendosi delle competenze multidisciplinari presenti nel corpo docente. In particolare le aree di interesse riguarderanno:
Ricerca di base: studio di meccanismi e molecole chiave nei processi fisiopatologici per individuare nuovi bersagli farmacologici e/o nuovi marcatori predittivi di malattia ed efficacia terapeutica. La ricerca è affrontata attraverso: 1) l'analisi degli aspetti molecolari e cellulari alla base di processi fisiologici complessi, 2) lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie, 3) lo studio di marcatori biologici utili per traslare la ricerca preclinica all'uomo
Ricerca applicata allo studio farmaco-tossicologico dei principi attivi: 1) analisi dell'attività di principi attivi ivi inclusi farmaci biologici in sviluppo o in uso clinico, 2) analisi di alimenti, integratori alimentari o fitofarmaci con proprietà salutistiche, 3) analisi di attività xenobiotica
Ricerca applicata alla realizzazione di sistemi innovativi per lo studio di patologie e lo sviluppo di farmaci e la valutazione dei loro effetti a livello di popolazione. La ricerca si basa su: 1) lo sviluppo di modelli cellulari e animali anche attraverso metodiche di ingegneria genetica, 2) la messa a punto di protocolli preclinici di malattie semplici e complesse, incluse le condizioni di comorbilità, 3) approcci in silico per lo studio di nuovi bersagli farmaco-tossicologici, 4) l'utilizzo di database e di studi di popolazione anche per valutare l'utilizzo di farmaci e l'outcome in termine di eventi clinici.
Collaborazione tecnico-scientifica per la revisione della documentazione su composti attivi e prodotti fitosanitari e per la farmacovigilanza e con centri clinici.
In conclusione, la formazione degli studenti potrà essere applicata a diversi ambiti sia accademici che industriali che consentiranno un effettivo trasferimento traslazionale 'from bench to bed' in un ambito multidisciplinare fondamentale per la salute pubblica con conseguenti significative ricadute socio-economiche per la salute.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:
LM-6 Biologia,
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-41 Medicina e chirurgia,
LM-42 Medicina veterinaria,
LM-55 Scienze cognitive,
LM-60 Scienze della natura,
LM-61 Scienze della nutrizione umana,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
LM-82 Scienze statistiche,
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche,
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie,
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche,
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari - Via G. Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Caratterizzazione di aterosclerosi subclinica nel paziente diabetico: differenze specifiche nei vari biomarcatori di danno d'organo e di disfunzione endoteliale tra pazienti diabetici di tipo 1 e 2.
Requisiti: Buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Requisito gradito ma non indispensabile: basi di statistica ed epidemiologia
Aggregazione familiare di aterosclerosi subclinica: relazioni tra i marcatori di aterosclerosi subclinica in parenti di primo grado tra cui nonni, genitori, figli e fratelli (compresi i gemelli monozigoti e dizigoti)
Requisiti: Buona conoscenza dei principali applicativi informatici. Requisito gradito ma non indispensabile: basi di statistica ed epidemiologia
Ruolo del sistema dei fattori di crescita dei fibroblasti nell’evoluzione del fenomeno aterosclerotico indotto da ipercolesterolemia.
Requisiti: Conoscenza scientifica di biologia molecolare e dell’aterosclerosi. Precedente attività di laboratorio (PCR, immunoistochimica, colture cellulari e citofluorimetria).
Proliferazione ematopoietica e rimodellamento delle cellule muscolari lisce vascolari nell’aterosclerosi: ruolo di Runt-related transcription factor 1 (RUNX1).
Requisiti: Conoscenza scientifica di biologia molecolare e dell’aterosclerosi. Precedente attività di laboratorio (PCR, immunoistochimica, colture cellulari e citofluorimetria).
Circuiti neuro-immuno-metabolici attivati durante l’alimentazione.
Requisiti: Conoscenza di base del metabolismo alimentare e della risposta immunitaria innata. Precedente attività di laboratorio (PCR, dosaggio di marcatori (ELISA), immunoistochimica, e citofluorimetria).
Identificazione di nuovi marcatori legati a nutrizione e infiammazione utili per migliorare la predizione del rischio di patologie cardio-metaboliche e mentali croniche.
Requisiti: Minime competenze di informatica e attitudine alla comprensione di strumenti diBasic skills of informatics and attitude for the understanding of novel tools of bioinformatics and machine-learning. Basic knowledge of genetics and genetic variants. bioinformatica e machine-learning. Conoscenze di base di genetica e delle variazioni genetiche.
Riprogrammazione immuno-metabolica dei linfociti T regolatori nelle malattie cardio-metaboliche
Requisiti: Il candidato deve possedere buona conoscenza dei meccanismi patologici delle malattie cardiovascolari e metaboliche, avere esperienza nell’uso di culture cellulari, nelle tecniche di biologia molecolare e analisi della risposta immunitaria.
Identificazione di checkpoint immunometabolici coinvolti nello sviluppo di malattie cardio-immuno-metaboliche
Requisiti: Il candidato deve possedere buona conoscenza dei meccanismi patologici delle malattie cardio-metaboliche, padroneggiare le tecniche di biologia molecolare e cellulare e avere esperienza nelle analisi immuno-istologiche.
Caratterizzazione del rischio cardio-immuno-metabolico in sopravvissuti da oncologie ematologiche
Requisiti: Il candidato deve possedere buona conoscenza dei meccanismi patologici delle malattie cardio-metaboliche e oncologiche, padroneggiare le tecniche di biologia molecolare e cellulare e avere esperienza nelle e analisi della risposta immunitaria.
L'inibizione della chinasi c-jun N-terminale 3 per prevenire la neurodegenerazione associata all'ischemia cerebrale transitoria e in un modello tromboembolico.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche biochimiche e istologiche di base, come l'analisi di proteine, PCR, Western blot, immunofluorescenza e microscopia di base. Saranno preferiti i candidati con esperienza nel lavoro con modelli animali.
Set-up di un modello in vitro 3D di sinapsi quadripartitica per lo studio di disfunzione e plasticità sinaptica
Requisiti: Esperienza pregressa nel lavoro in vitro, inclusa la gestione di colture cellulari, trattamenti farmacologici e analisi dei dati sperimentali.
Studio delle basi molecolari e comportamentali dell’anoressia nervosa: effetto del genere
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (estrazione RNA e real-time PCR) e proteica (estrazione di frazioni subcellulari, western blot, ELISA). Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con il microscopio confocale. Esperienza di base nella manipolazione di animali da esperimento.
Studio dei meccanismi neurobiologici sottostanti l’uso di psicostimolanti in modelli preclinici di interazione gene x ambiente
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica (real-time PCR) e proteica (western blot, ELISA) e manipolazione di animali da esperimento. Esperienza di base di indagine morfologica delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
L’enzima lecitina:colesterolo aciltranferasi (LCAT): dalla malattia genetica alla terapia.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: analisi biochimiche e di biologia molecolare, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, studi in vitro e studi in modelli sperimentali.
Alterazioni del metabolismo del colesterolo nelle malattie neurodegenerative.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: analisi biochimiche e di biologia molecolare, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, modelli cellulari.
Esterificazione del colesterolo plasmatico e alterazioni strutturali e funzionale delle lipoproteine nelle dislipidemie genetiche. Plasma cholesterol esterification and structural/functional lipoprotein abnormalities in familial dyslipidemias.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: saggi biochimici, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, modelli cellulari.
Sindrome di Alagille: ruolo delle lipoproteine nelle complicanze cardiovascolari e renali.
Requisiti: Esperienza di laboratorio: analisi biochimiche e di biologia molecolare, tecniche elettroforetiche e cromatografiche, modelli cellulari.
Blood-borne Tissue Factor: ridefinizione del contributo delle diverse fonti cellulari alla generazione di trombina in vivo e modulazione farmacologica
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Identificazione di biomarcatori di attivazione piastrinica per il miglioramento della stratificazione del rischio trombotico nei pazienti coronaropatici
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Identificazione dei meccanismi alla base fenotipo procoagulante piastrinico nei pazienti coronaropatici e impatto del trattamento farmacologico antiaggregante, anticoagulante e antiinfiammatorio
Requisiti: Esperienza in biologia cellulare e molecolare, citofluorimetria e microscopia; conoscenza dei meccanismi emostatici; spirito di iniziativa e attitudine a lavorare sia in modo autonomo sia collaborando all’interno del gruppo. Competenze specifiche nell’ambito delle malattie cardiovascolari rappresentano un valore aggiunto.
Studio del ruolo biologico di un nuovo gene coinvolto nello sviluppo delle cellule della cresta neurale e nei processi di splicing.
Requisiti: Il candidato deve avere una buona conoscenza di neurobiologia dello sviluppo e delle relative tecniche di studio. Sono preferibili conoscenze di embriologia.
Applicazione di modelli sperimentali in vitro ed in vivo per l’identificazione di nuovi bersagli farmacologici per la cura della Sindrome CHARGE.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla biologia cellulare, con particolare focus all’utilizzo di piattaforme di ‘imaging high-throughput’
Applicazione di modelli cellulari e animali per studiare il ruolo delle nanoplastiche sullo sviluppo e la funzionalità dei neuroni GnRH-secernenti che regolano il sistema riproduttivo.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla neuroendocrinologia. Sono preferibili conoscenze dei principi per la manipolazione delle colture cellulari e di modelli animali murini.
Applicazione di modelli sperimentali in vitro ed in vivo per lo studio funzionale di nuovi geni coinvolti nell’insorgenza di malattie genetiche del neurosviluppo
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica dei principi e delle tecniche inerenti alla neurobiologia dello sviluppo. Sono preferibili conoscenze di biologia cellulare, biologia molecolare e istologia.
Approcci traslazionali per l’identificazione di nuovi meccanismi molecolari alla base dell’amiloidosi.
Requisiti: Capacità di lavorare in un ambito traslazionale che comporta la gestione sia dei anamnestici dei pazienti che analisi molecolari dei campioni biologici degli stessi soggetti.
Approcci traslazionali per l’identificazione di nuovi meccanismi molecolari alla base delle cardiopatie correlate all’ipertensione arteriosa.
Requisiti: Capacità di lavorare in un ambito traslazionale che comporta la gestione sia dei anamnestici dei pazienti che analisi molecolari dei campioni biologici degli stessi soggetti.
Verso una diagnosi di precisione e una stratificazione del rischio nell’ipercolesterolemia familiare: un approccio integrato lipidomico e proteomico.
Requisiti: Competenze in biologia delle lipoproteine, metabolismo lipidico, e pathway coinvolti nell’ipercolesterolemia familiare. Conoscenza delle tecniche di estrazione, separazione, identificazione e quantificazione di lipidi e proteine.Analisi di dati omici ad alta dimensionalità.
PCSK9: caratterizzazione della proteina e delle sue interazioni in condizioni fisiologiche, patologiche e in seguito a somministrazione di farmaci ipolipemizzanti.
Requisiti: Conoscenza del metabolismo lipidico e lipoproteico, nozioni di genetica e biologia molecolare. Conoscenza delle tecniche di isolamento, identificazione e quantificazione di lipidi e proteine .
Reazioni avverse da farmaco in ospedale: strategie di prevenzione e strumenti di promozione della farmacovigilanza
Requisiti: Conoscenza della farmacologia generale e della farmacovigilanza. Conoscenza nella preparazione e gestione di database. Conoscenza degli applicativi SPSS e SAS.
Farmaci antinfiammatori come coadiuvanti dei farmaci antidepressivi: dai meccanismi molecolari centrali ai biomarcatori periferici.
Requisiti: Conoscenza e capacità di eseguire test comportamentali in modelli animali di disturbi psichiatrici; Competenza in metodologie di biologia molecolare e cellulare, come ad esempio Real Time PCR, sequenziamento dell'RNA, ELISA e immunoistochimica.
Esposizione allo stress nei primi anni di vita e comorbilità tra disturbi mentali e metabolici: potenziale ruolo di interventi nutrizionali nel migliorare l’outcome.
Requisiti: Conoscenza e capacità di eseguire test comportamentali in modelli animali di disturbi psichiatrici; Competenza in metodologie di biologia molecolare e cellulare, come ad esempio Real Time PCR, sequenziamento dell'RNA, ELISA e immunoistochimica.
Sintomi depressivi in gravidanza, interventi farmacologici e non farmacologici e impatto sulla prole: identificazione dei meccanismi molecolari sottostanti.
Requisiti: conoscenza e capacità di eseguire test comportamentali in modelli animali di disturbi psichiatrici; Competenza in metodologie di biologia molecolare e cellulare, come ad esempio Real Time PCR, sequenziamento dell'RNA, ELISA e immunoistochimica.
L’asse intestino-cervello nello sviluppo di sclerosi multipla e del dolore trigeminale correlato e la sua modulazione attraverso composti nutraceutici derivati dal mais rosso.
Requisiti: esperienza in farmacologia, biochimica e biologia molecolare e, preferibilmente, in studi preclinici e comportamentali in vivo. Competenze specifiche nell’ambito dello studio dei meccanismi del dolore rappresentano un valore aggiunto, ma non sono obbligatorie.
Studi sui meccanismi alla base del dolore neuropatico di varia origine in modelli murini per l’identificazione di nuovi bersagli per farmaci analgesici innovativi
Requisiti: Esperienza in farmacologia, biochimica e biologia molecolare e, preferibilmente, in studi preclinici e comportamentali in vivo. Competenze specifiche nell’ambito della trasmissione del dolore rappresentano un valore aggiunto, ma non sono obbligatorie.
Ruolo dei farmaci ipoglicemizzanti nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici: approccio evidence-based e farmacoepidemiologico di supporto alla pratica clinica
Requisiti: Competenze base nel campo della Farmacologia clinica e Farmacovigilanza, nell'utilizzo di banche dati per la ricerca bibliografica e programmi statistici R, SPSS, e SAS.
Nuovi approcci farmacologici per comprendere le basi molecolari ed il trattamento dell’obesità iatrogena.
Requisiti: Conoscenza di tecniche biologia molecolare (RT-PCR) e cellulare (colture cellulari primarie ed in linea) e biochimica (western blotting) e di istologia (istochimica, immunofluorescenza).
Valutazione dell’impatto di specifici interventi nutrizionali e farmaci caloric-restriction mimetic sul metabolismo tumorale, sull’immunosorveglianza e sull’efficacia della convenzionali
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Studio del ruolo dei lipidi di membrana e del metabolismo lipidico in drug resistance mediante approcci biochimici e biofisici innovativi
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
Fumo di sigaretta e di prodotti modificati del tabacco come fattori di rischio per le patologie cardiovascolari
Requisiti: Il candidato deve essere indipendente nel portare avanti un progetto di ricerca e avere la flessibilità necessaria per lavorare in gruppo. Competenze in tecniche di biologia cellulare e molecolare sono apprezzate, ma non obbligatorie
Nuovi approcci farmacologici per modulare l’angiogenesi in modelli cellulari
Requisiti: Il candidato deve essere indipendente nel portare avanti un progetto di ricerca e avere la flessibilità necessaria per lavorare in gruppo. Competenze in tecniche di biologia cellulare e molecolare sono apprezzate, ma non obbligatorie.
Utilizzo delle vescicole extracellulari nel trattamento di patologie tumorali e cardiovascolari: studi in vitro per definirne le proprietà come biomarcatori o vettori farmacologici innovativi
Requisiti: Nozioni su vescicole extracellulari, lipidi, tumori e patologie cardiovascolari, buona manualità (separazioni, analisi lipidiche, colture cellulari), propensione al lavoro interdisciplinare di gruppo, curiosità verso il nuovo
Impatto dei contaminanti ambientali emergenti sulla modulazione del sistema immunitario.
Requisiti: Conoscenze di base in immunologia e tossicologia, colture cellulari e tecniche di biologia molecolare.
Comprensione degli effetti immunotossici osservati con i farmaci a RNA
Requisiti: Conoscenze di base in immunologia e tossicologia, colture cellulari e tecniche di biologia molecolare.
Regolazione epigenetica del metabolismo nella fisiologia e in stati patologici
Requisiti: Conoscenze sul metabolismo energetico, analisi del codice istonico mediante metodologie genomiche e proteomiche e regolazione trascrizionale. Conoscenze del ruolo dei diversi organi (tessuto adiposo, muscolatura scheletrica e cardiaca, fegato e cervello) e della loro composizione in sottotipi cellulari nell’integrazione del metabolismo. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
Studio di inibitori selettivi delle istone deacetilasi e ruolo nella regolazione del metabolismo nella fisiologia e in stati patologici
Requisiti: Conoscenza dei principi del metabolismo energetico, analisi del metabolismo e della sua regolazione mediante metodologie genomiche e metabolomiche. Conoscenze dei tipi cellulari presenti nei tessuti adiposi, nella muscolatura scheletrica e nel fegato. Comprensione di metodologie bioinformatiche per analisi di dati provenienti da approcci omici.
I contatti tra le membrane e il loro ruolo nelle malattie neurodegenerative.
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Propagazione dell’aggregazione della proteina Tar-DNA-bindig protein 43 (TDP-43).
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze. Disponibilità a lavorare su modelli cellulari.
Meccanismi molecolari alla base delle malattie da espansioni ripetute: il ruolo della proteina CHIP.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Il ruolo dell’autofagia mediata da proteine chaperone (CMA) nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nell’atrofia muscolare spinale e bulbare.
Requisiti: Buone competenze nelle tecniche di biologia cellulare e molecolare. Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle neuroscienze.
Modulazione delle istone deacetilasi nel cancro.
Requisiti: conoscenze sul metabolismo energetico, analisi del codice istonico mediante metodologie genomiche, sull’analisi dell’espressione genica e regolazione trascrizionale. Approcci per analisi biochimiche e metaboliche in modelli di tumori.
Studio della struttura e funzione e della regolazione di neuronatina nel metabolismo e nella fisiopatologia
Requisiti: Principi del metabolismo energetico, analisi del metabolismo e della sua regolazione mediante metodologie biochimiche di nuova generazione e approcci omici. Comprensione del ruolo dei flussi intracellulari del calcio nella trasduzione del segnale in diversi organi e tessuti e conoscenza delle tecniche gain-of-function e loss-of-function di geni specifici.
Strategie innovative per la cura funzionale dell’epatite B: sviluppo di inibitori dell’ingresso e di modulatori del capside
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare; interesse nel campo della virologia e motivazione a lavorare in un contesto di ricerca traslazionale con potenziale impatto terapeutico.
Immunità innata e risposta all’interferone nelle epatiti virali: identificazione di geni ad attività antivirale tramite screening CRISPR/Cas9”
Requisiti: Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare; interesse nel campo della virologia e motivazione a lavorare in un contesto di ricerca traslazionale con potenziale impatto terapeutico.
Prodotti naturali per contrastare l’infezione di Helicobacter pylori: studio degli effetti anti-infiammatori, antibatterici e antiadesivi in cellule epiteliali gastriche umane
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici naturali, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, coltivazione di H. pylori, trasfezioni transienti, real time RT-PCR, western blotting, saggi biochimici.
Ricerca di estratti naturali attivi sulle infiammazioni cutanee
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici di origine vegetale, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, strumentazioni analitiche (LC-MS/MS).
Valorizzazione di prodotti naturali di scarto nella filiera agroalimentare: caratterizzazione fitochimica e valutazione delle potenziali attività salutistiche.
Requisiti: Preparazione di estratti ottenuti da matrici naturali, frazionamento bio-guidato, colture cellulari, ELISA, real time RT-PCR, estrazione RNA, western blotting, saggi biochimici.
Identificazione, sviluppo e validazione di nuovi biomarcatori e stratificatori per l’implementazione della medicina personalizzata nel trattamento dei tumori cerebrali.
Requisiti: Esperienza nella pratica clinica e chirurgia dei tumori cerebrali; conoscenza di tecniche biologiche, e anatomo-patologiche finalizzate allo sviluppo di biomarcatori e stratificatori.
Microambiente Neuroinfiammatorio Tumorale dei Meningiomi: Implicazioni Diagnostiche, Prognostiche e Terapeutiche
Requisiti: Esperienza nella pratica clinica e chirurgica nel trattamento dei tumori cerebrali. Competenze in biologia molecolare e cellulare e competenze anatomo-patologiche applicate allo studio del microambiente tumorale nei meningiomi.
Studio del rimodellamento sinaptico per comprendere le basi neurali dell'apprendimento e del comportamento. Targeting synaptic remodeling to understand the neural basis of learning and behavior.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione. Knowledge and a genuine interest in neuroscience; good collaborative and social skills and an open-minded mind-set.
Dal soma alla sinapsi: una via di comunicazione inversa coinvolta nella regolazione sinapsi-specifica della plasticità .
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione del ruolo fisiopatologico della proteina Rabphilin-3A in sinapsi eccitatorie glutamatergiche.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Trasportatori di membrana della famiglia MCT: approcci integrati per la caratterizzazione della loro relazione struttura-funzione.
Requisiti: conoscenza delle tecniche di bioinformatica strutturale e di modeling molecolare, con attenzione ai trasportatori di membrana.
Caratterizzazione in vitro di condensati biomolecolari formati tramite separazione di fase liquido-liquido di proteine intrinsecamente disordinate e/o amiloidogeniche.
Requisiti: conoscenze di biochimica e biologia molecolare, in particolare per l’espressione ricombinante e la purificazione di proteine.
Studio del ruolo delle vescicole extracellulari nel microambiente tumorale
Requisiti: Competenze nella biologia cellulare e molecolare, buona conoscenza della biologia dei tumori
Caratterizzazione del metabolismo tumorale: correlazione con i meccanismi di staminalità e resistenza terapeutica
Requisiti: Competenze nella biologia cellulare e molecolare, buona conoscenza della biologia dei tumori
Esposizione cronica allo psicostimolante cocaina durante l'adolescenza: correlati comportamentali e molecolari
Requisiti: Esperienza in studi di espressione genica e proteica. Esperienza di base di indagine morfologiche delle spine dendritiche con il microscopio confocale.
Avversità sociali precoci e rischio per lo sviluppo di psicopatologie: focus sul potenziale terapeutico degli psichedelici
Requisiti: Esperienza nell’estrazione di RNA e analisi tramite RT-real time PCR, estrazione e analisi proteica (western blot, ELISA)
Studio delle disfunzioni degli oligodendrociti nella SLA: dai meccanismi molecolari all’identificazione di strategie terapeutiche e biomarcatori
Requisiti: Esperienza in tecniche di biologia cellulare e molecolare. La conoscenza di malattie neurodegenerative rappresenta un valore aggiunto.
Analisi dell'impatto sesso-specifico dell'infiammazione indotta da sindrome metabolica su neuroinfiammazione, rimodellamento della mielina e recupero funzionale dopo ischemia cerebrale.
Requisiti: Esperienza in tecniche di biologia cellulare e molecolare. La conoscenza di malattie neurodegenerative rappresenta un valore aggiunto.
Ruolo delle cellule muscolari scheletriche nelle patologie del motoneurone.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia cellulare e molecolare.
Patologie del motoneurone: ruolo delle alterazioni mitocondriali.
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare.
Studio del ruolo dei microRNA nella patologia dell’asma di tipo allergico in ambito occupazionale
Requisiti: Tecniche di coltura cellulare; Tecniche citofluorimetriche; Tecniche per l’analisi dell’espressione genica e proteica; Tecniche per l’analisi dell’espressione micoRNA; Purificazione di linfomonociti; Nozioni di base di immunotossicologia.
Valutazione del potenziale genotossico attraverso l’uso di metodi alternativi.
Requisiti: Tecniche di coltura cellulare; analisi di genotossicità; tecniche per l’analisi dell’espressione genica; nozioni di base di genotossicologia.
Studio delle basi neurali della cooperazione dinamica e delle strategie adattative nei topi
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Caratterizzazione del ruolo di GluA3 nella modulazione dell’attività cerebrale: dalla sinapsi al comportamento.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Identificazione di approcci farmacologici in grado di modulare la sinapsi glutamatergica in modelli sperimentali di tossicità da a-sinucleina.
Requisiti: Buona conoscenza e reale interesse per le neuroscienze; esperienza nell'effettuare con buona indipendenza attività di laboratorio; buona capacità di lavorare in gruppo, in collaborazione.
Deficit genetico di lipasi acida lisosomiale: focus sugli effetti EXTRA-EPATICI e sull’impatto della terapia enzimatica sostitutiva
Requisiti: Tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare
Attivita’ antitumorale delle lipoproteine ad alta densita’: dai meccanismi molecolari alle applicazioni terapeutiche
Requisiti: Tecniche di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare
Identificazione e caratterizzazione di nuovi autoanticorpi e biomarcatori solubili in patologie anticorpo-mediate e paraneoplastiche del sistema nervoso centrale
Requisiti: Competenze in colture cellulari, immunocitochimica, immunoistochimica, western blotting, ELISA. Conoscenze di base nell’ambito di immunologia e neuroscienze.
G. Lauria Pinter
Sviluppo di una piattaforma di oligodendrociti in vitro per lo screening di farmaci neuroprotettivi
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), basi di statistica.
Identificazione di meccanismi post-trascrizionali alla base dell’invecchiamento cerebrale nelle cellule gliali
Requisiti: tesi di laurea nell’ambito delle neuroscienze; esperienza nel mantenimento di colture in vitro e nella derivazione di colture primarie da cervello di ratto o topo; esperienza in tecniche di biologia molecolare di base (estrazione di acidi nucleici, qRT-PCR), basi di statistica.
Studio dei meccanismi molecolari alla base della sindrome fibromialgica
Requisiti: Capacità di lavorare in team e flessibilità nell'adattarsi a nuovi campi di ricerca; abilità nell'identificare e risolvere problemi complessi; esperienza di laboratorio o nel campo della biologia molecolare.
Caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base delle differenze tra scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata e a frazione di eiezione ridotta.
Requisiti: Capacità di lavorare in team e flessibilità nell'adattarsi a nuovi campi di ricerca; abilità nell'identificare e risolvere problemi complessi; esperienza di laboratorio o nel campo della biologia molecolare.
Studio elettrofisiologico del sistema GABAergico periferico
Requisiti: Competenza in tecniche di elettrofisiologia (patch/voltage clamp, extracellular field recording, ecc.), colture primarie del SNP (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, ecc.). Modelli di mielinizzazione in vitro, tecniche di citofluorimetria, qRT-PCR, analisi proteica, imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.), bioinformatica.
Studio della neuroinfiammazione nei tumori del sistema nervoso periferico
Requisiti: Colture primarie del SNP (neuroni sensitivi da gangli dorsali, cellule di Schwann, cellule satelliti, macrofagi e cellule endoteliali periferiche ecc.). Modelli di mielinizzazione in vitro, tecniche di citofluorimetria, qRT-PCR, analisi proteica/proteomica, studio dell’inflammasoma, imaging (CLSM, analisi morfometrica, EM, ecc.), bioinformatica.
Approcci proteomici per la valutazione del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche: uso di tecnologie di spettrometria di massa e strategie di intelligenza artificiale / machine learning
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiovascolare e metabolica, esperienza in laboratorio di ricerca traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Attività biologica di estratti vegetali da scarti agroalimentari e metodologie sostenibili: studio della potenziale rilevanza per la salute cardiometabolica mediante modelli cellulari di origine umana
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca (biologia cellulare/molecolare), forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Analisi metabolomica per la prevenzione e diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari aterosclerotiche con tecnologie innovative e approcci di intelligenza artificiale / machine learning
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Caratterizzazione del danno molecolare indotto dalla esposizione a nanoplastiche in modelli cellulari di epatociti e adipociti umani normali e disfunzionali
Requisiti: Conoscenza della fisiopatologia molecolare in area cardiometabolica, esperienza in laboratorio di ricerca di base e traslazionale, forte motivazione alla ricerca e capacità di team building
P. Magni
Ruolo della proteina Vpr di HIV-1 nella modulazione del trascrittoma dei linfociti T CD4⁺: implicazioni per l'evasione immunitaria e la persistenza virale"
Requisiti: Interesse nell’immunologia e virologia. Esperienza in tecniche di colture cellulari di linfociti primari e isolamento di cellule mononucleate da sangue periferico. Conoscenza base delle tecniche di cito-fluorimetria e sorting. Esperienza pregressa in laboratori BSL2 e BSL3.
Analisi trascrittomica delle cellule T CD4⁺ TSCM infettate da HIV: alla ricerca di nuovi bersagli terapeutici per contrastare l’esaurimento immunitario e l’infiammazione cronica
Requisiti: Interesse nella virologia e immunologia. Esperienza in tecniche di colture cellulari, biologia molecolare di base e saggi di infezione. Conoscenza base delle tecniche di cito-fluorimetria. Esperienza pregressa in laboratori BSL2 e BSL3.
Analisi del crosstalk tra ADAM10 e la subunità GluN2A del recettore NMDA nei fenomeni di plasticità sinaptica.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la neurobiologia e le neuroscienze. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Il citoscheletro di actina al crocevia delle dinamiche mitocondriali e della plasticità sinaptica: dalla formazione della memoria ai deficit cognitivi nella malattia di Alzheimer.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e interessata allo studio della malattia di Alzheimer. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Utilizzo dei neuroni indotti (iNs), direttamente convertiti da fibroblasti derivati da pazienti affetti da malattia di Alzheimer, per studiare i meccanismi cellulari alla base dell'insorgenza e progressione delle co-patologie.
Requisiti: Cerchiamo una persona altamente motivata e con un chiaro interesse per la neurobiologia e in metodiche di riprogrammazione cellulare. Competenza in tecniche di biologia cellulare e molecolare è apprezzata.
Studio di proteine chiave coinvolte nel mantenimento dell’omeostasi dell’involucro cellulare dei batteri Gram-negativi, come potenziali bersagli di nuove terapie antibiotiche.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica e fisiologia batterica, biologia molecolare, tecniche biochimiche di base.
Analisi dei meccanismi molecolari con i quali le LD-transpeptidasi proteggono dai difetti della membrana esterna nei batteri Gram-negativi
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica e fisiologia batterica, biologia molecolare, tecniche biochimiche di base.
Valutazione dell’effetto protettivo di molecole steroidee in un modello sperimentale di disfunzione sessuale maschile indotta da farmaci antidepressivi.
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo, come ad esempio analisi del comportamento. Conoscenze delle tecniche di analisi nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Eziopatogenesi della disfunzione sessuale femminile indotta da farmaci antidepressivi: valutazione del ruolo delle molecole steroidee
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo, come ad esempio analisi del comportamento. Conoscenze delle tecniche di analisi nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Eziopatogenesi della sindrome post-finasteride
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo, come ad esempio analisi del comportamento. Conoscenze delle tecniche di analisi nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Asse intestino-cervello: ruolo delle molecole steroidee
Requisiti: Esperienza nell’utilizzo di tecniche di laboratorio (estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine). Esperienza di base nella manipolazione di modelli in vivo, come ad esempio analisi del comportamento. Conoscenze delle tecniche di analisi nel campo delle molecole steroidee e dei neurotrasmettitori.
Ruolo del dimorfismo sessuale degli adipociti nell’interazione con le cellule del tumore al seno
Requisiti: conoscenze nell’ambito della biochimica e del metabolismo energetico, e nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici. Conoscenze sull’analisi dell’espressione genica.
Ruolo del nuovo regolatore mitocondriale Zc3h10 nel diabete.
Requisiti: conoscenze sull’analisi dell’espressione genica e della sua regolazione. Conoscenza del metabolismo energetico. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici.
Approcci metabolomici e lipidomici per lo studio di patologie caratterizzate da disfunzioni metaboliche.
Requisiti: conoscenze sul metabolismo lipidico, glucidico e degli amminoacidi. Conoscenze nell'analisi quantitativa mediante cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa di metaboliti appartenenti a diverse vie metaboliche. Conoscenze sull’analisi dei flussi metabolici
Memoria del peso corporeo: basi molecolari e implicazioni metaboliche
Requisiti: Conoscenza di tecniche di biologia molecolare e cellulare, analisi trascrittomiche e studio di modelli animali
Ruolo della matrice extracellulare nel differenziamento degli adipociti
Requisiti: Esperienza in colture cellulari 3D, imaging e tecniche di analisi della matrice extracellulare
Senescenza cellulare e malattie del metabolismo
Requisiti: Competenze in biologia molecolare e cellulare, e interesse per lo studio di modelli di invecchiamento precoce e disfunzioni metaboliche
Studio del ruolo di ANGPTL3 nella riprogrammazione del metabolismo epatico ed impatto a livello sistemico.
Requisiti: Conoscenza dei pathway metabolici, del metabolismo delle lipoproteine, della biologia del fegato e precedente esperienza di laboratorio di biologia molecolare (PCR, western blotting, istologia). Basi di bioinformatica.
Caratterizzazione del cross talk tra cellule di Kupffer ed epatociti nello sviluppo e progressione delle malattie dismetaboliche.
Requisiti: Conoscenza dei pathway metabolici, nozioni basilari immunologia, precedente esperienza di laboratorio di biologia molecolare (PCR, western blotting, colture cellulari, citofluorimetria, istologia).
Ruolo del metabolismo lipidico e lipoproteico nella riprogrammazione metabolica epatico durante lo sviluppo di sindrome metabolica.
Requisiti: Il candidato deve disporre di una buona conoscenza scientifica di biologia molecolare e approcci biotecnologici. Precedente attività di laboratorio (PCR, immuno-staining, colture cellulari e citofluorimetria).
Investigare l’impatto di proteine chiave nel metabolismo lipoproteico sul sistema immunitario adattativo e nello sviluppo di insufficienza cardiaca.
Requisiti: Il candidato deve dimostrare di conoscere approcci di biologia molecolare e l’utilizzo di tecniche per lo studio del metabolismo in vivo e in vitro.
Caratterizzazione molecolare e funzionale di trasportatori intracellulari di nutrienti come nuovi possibili bersagli terapeutici per il controllo del metabolismo e dell’omeostasi cellulare
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, tecniche di microscopia a fluorescenza, imaging di ioni, tecniche omiche, cellule staminali, modelli animali di patologie.
Alterazioni metaboliche nel Morbo di Parkinson: caratterizzazione molecolare e possibili target di intervento terapeutico
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, conoscenze tecniche di microscopia a fluorescenza, imaging di ioni, esperienza con modelli animali di patologie e/o cellule staminali pluripotenti indotte.
Caratterizzazione molecolare di cellule tumorali poliploidi giganti: implicazioni nello sviluppo della chemio resistenza
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare, tecniche di microscopia a fluorescenza, imaging di ioni, modelli animali di patologie, colture 2D e 3D, trascrittomica e proteomica.
Analisi di nuovi meccanismi patogenetici e delle alterazioni della biologia muscolare tramite lo studio delle patologie associate a mutazioni di HSPB8
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e nelle funzioni muscolari e del ruolo dei sistemi di controllo di qualità ribosomiale e proteico nelle malattie neuromuscolari ; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari biochimici e cellulari in modelli cellulari di malattia
Meccanismi protettivi contro le proteine neurotossiche nelle malattie del motoneurone.
Requisiti: Interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari allo studio delle malattie del motoneurone in modelli cellulari e animali.
Nuovi approcci per contrastare la tossicità del recettore degli androgeni mutato nella SBMA.
Requisiti: Buona preparazione di base nelle neuroscienze e nelle malattie del motoneurone; interesse e predisposizione per gli approcci molecolari e cellulari
Esplorare la biologia dei micropeptidi differenzialmente arricchiti durante le fasi embrionali dello sviluppo del cuore al fine di identificare nuovi bersagli terapeutici per la rigenerazione cardiaca
Requisiti: Esperienza di ricerca in un laboratorio di biologia molecolare e cellulare. Disponibilità a lavorare con modelli animali. Capacità di lavorare indipendentemente con atteggiamento proattivo e di problem solving. Precedente esperienza con la generazione e l’analisi di dati omici è considerato un plus.
Modulazione della maturazione dei cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) attraverso microproteine metabolicamente attive
Requisiti: Esperienza di ricerca in un laboratorio di biologia molecolare e cellulare. Capacità di lavorare indipendentemente, atteggiamento proattivo e di problem solving. Precedente esperienza con colture cardiache e differenziamenti di cellule staminali indotte e analisi metaboliche è considerato un plus.
Identificazione dei meccanismi trascrizionali alla base dell'attivazione patologica dei fibroblasti cardiaci per sviluppare nuove terapie contro la fibrosi cardiaca
Requisiti: Esperienza di lavoro in un laboratorio di biologia molecolare, disponibilità a lavorare con vettori virali e modelli animali. Capacità di lavorare in gruppo, atteggiamento proattivo e di problem
L'adolescenza al crocevia; vulnerabilità e resilienza agli esiti psicopatologici dello stress prenatale.
Requisiti: Neuroscienze comportamentali dei roditori, compresi i test comportamentali in modelli psichiatrici. Competenze di base di biologia molecolare (real-time PCR, trascrittomica e tecniche immunocitochimiche) e competenza nell'analisi dei dati.
Il cervello adolescente a rischio: Come stress e droghe riprogrammano lo sviluppo neurale.
Requisiti: Neuroscienze comportamentali dei roditori, compresi i test comportamentali in modelli psichiatrici. Competenze di base di biologia molecolare (real-time PCR, trascrittomica e tecniche immunocitochimiche) e competenza nell'analisi dei dati.
Modulazione farmacologica dei disturbi mentali: dai meccanismi molecolari alla neuroplasticità.
Requisiti: Neuroscienze comportamentali dei roditori, compresi i test comportamentali in modelli psichiatrici. Competenze di base di biologia molecolare (Real-time PCR, trascrittomica e tecniche immunocitochimiche) e competenza nell'analisi dei dati.
Ruolo degli acidi grassi omega-3 nello sviluppo e terapia adiuvante di patologie cronico-degenerative
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
A. Rizzo
Studio del ruolo dei nutraceutici nella radioprotezione
Requisiti: Conoscenza di tecniche biochimiche e di biologia cellulare e molecolare
A. Rizzo
Studio dei meccanismi molecolari alla base della tossicità indotta da chemioterapici.
Requisiti: Un sincero interesse per questo campo di ricerca e il desiderio di contribuire con nuove conoscenze. Attitudine ad affrontare problemi e sviluppare soluzioni. Tecniche di laboratorio, programmazione e analisi statistica.
Le vescicole extracellulari nello scompenso cardiaco - da semplici biomarcatori a mediatori molecolari di danno.
Requisiti: Un sincero interesse per questo campo di ricerca e il desiderio di contribuire con nuove conoscenze. Attitudine ad affrontare problemi e sviluppare soluzioni. Tecniche di laboratorio, programmazione e analisi statistica.
Sistema di controllo della qualità lisosomiale: Meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche rare .
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare.
Identificazione del ruolo della proteina Galectina-3 nelle malattie neurodegenerative.
Requisiti: Competenze in biologia cellulare e molecolare. Buona preparazione nelle neuroscienze.
Nuovi approcci terapeutici per il trattamento del dolore e delle alterazioni dell’umore nella malattia di Anderson-Fabry.
Requisiti: Il candidato/a deve essere una persona motivata, dovrà essere disponibile a lavorare in modelli preclinici di malattia di Fabry , ed avere esperienza nei metodi utilizzati per valutare l’espressione genica e proteica di mediatori.
Il Sistema delle prochineticine come bersaglio terapeutico per combattere il dolore in un modello murino di Sclerosi Multipla (EAE)
Requisiti: Lo studente/ la studentessa dovrà essere molto motivato/a ad eseguire esperimenti in vivo con l’animale da esperimento. E’ richiesta conoscenza base di tecniche di colture cellulare, di metodiche biochimiche e di biologia molecolare
Studio etnofarmacologico relativo alle proprietà biologiche di piante e loro preparati tradizionalmente usati in specifici contesti geografici o culturali.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Valutazione di prodotti di origine vegetale a livello intestinale: permeabilità e attività antinfiammatoria.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Attività biologica e caratterizzazione di estratti naturali preparati con tecnologie innovative ed eco-green: dal laboratorio universitario all'industria farmaceutica.
Requisiti: Competenze nella preparazione di estratti da piante, frazionamento bio-guidato, utilizzo di colture cellulari, trasfezioni transienti, ELISA, real time RT-PCR, western blotting, utilizzo di strumentazioni analitiche.
Studio dell’interazione cuore-cervello: effetti del danno cardiaco sulla neuroinfiammazione e sullo sviluppo di patologie neurodegenerative.
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. L’esperienza con modelli in-vivo è considerata positivamente.
Valutazione del crosstalk tra ipertensione e neuro-infiammazione in un modello in vitro basato su biorettore multi-compartimentale. .
Requisiti: Il candidato deve essere interessato a ricerche nell’area cerebro- e cardio vascolare e avere esperienza nella biologia cellulare e molecolare e nell’immunoistochimica. L’esperienza con modelli in-vivo è considerata positivamente.
Caratterizzazione molecolare del complesso multiproteico di trasporto del lipopolisaccaride (Lpt) in Escherichia coli come bersaglio per nuove strategie antibatteriche.
Requisiti: Buona conoscenza teorica e pratica delle tecniche di microbiologia di base, genetica batterica, biologia molecolare (clonaggio molecolare, SDS-PAGE, tecniche di immunoblotting).
Caratterizzazione molecolare ed ottimizzazione dell’attività di derivati chimerici del peptide antimicrobico Thanatina, per lo sviluppo di inibitori dell’infezione da Pseudomonas aeruginosa.
Requisiti: Conoscenza teorica e pratica delle tecniche basilari della microbiologia, della biologia molecolare e dell'analisi delle proprietà antibatteriche delle molecole (analisi MIC, time-killing, Kirby Bauer, Checkerboard).

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione