Dottorato in sociologia economica, gestione dell'organizzazione e studi del lavoro

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Il corso di Dottorato Economic Sociology, Organization and Labour (ESOL) ha l'obiettivo di formare dottoresse e dottori di ricerca dotati di competenze di alto livello di diversa provenienza disciplinare, essenziali allo studio, alla gestione, e alla regolazione dei fenomeni economici, delle organizzazioni e del lavoro. La formazione si caratterizza per una impostazione fortemente interdisciplinare, in cui la sociologia economica è integrata dagli apporti del diritto del lavoro, delle discipline economico-statistiche e organizzativo-aziendali, e delle scienze del comportamento. Tali competenze inter e pluri-disciplinari sono necessarie per affrontare in maniera innovativa il ruolo dei fattori sociali e istituzionali nell'analisi e nella regolazione dei fenomeni economici, delle organizzazioni e del lavoro in una società complessa e in rapida trasformazione, accelerata da innovazione tecnologica (si pensi al ruolo della Intelligenza Artificiale nel mondo delle organizzazione e del lavoro), da fenomeni inattesi (il Covid, per citare il più rilevante), da evoluzioni socio politiche inedite (ad esempio la nuova globalizzazione, condizionata più che in passato da dinamiche geopolitiche). Oltre alle conoscenze teoriche e sostantive sui temi oggetto del dottorato, il programma formativo mira a fornire forti competenze metodologiche e di ricerca empirica, sia di carattere quantitativo che qualitativo, all'altezza dei progressi recenti delle scienze sociali ed economiche internazionali, incluse tecniche di analisi sociologica non standard come gli esperimenti e le simulazioni sperimentali in laboratori digitali. Oltre a questo, accanto alle attività didattiche e al lavoro con i supervisor, le/i dottorande/i sono impegnate/i in continue sessioni di confronto con l'intera Faculty e tra loro per sviluppare una capacità riflessiva sulle pratiche di ricerca proprie ed altrui.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Via Conservatorio 7 - Milano
- Coordinatore: prof. Guerci Marco
[email protected] - Sede del corso
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Via Conservatorio 7 - Milano - Sito web del corso
https://www.nasp.eu/training/phd-programmes/esol.html - Segreteria
[email protected]
[email protected]
Titolo | Docente/i |
---|---|
Istruzione e disuguaglianze sociali ed economiche
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
S. Bertolini
L. Storti
M. Albertini
|
Mobilità geografica e migrazioni
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
R. Impicciatore
|
Istruzione superiore, formazione professionale e sviluppo economico
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
M. Rostan
M. Vaira
S. Bertolini
R. Di Monaco
L. Storti
A. Gherardini
|
Politiche sociali, famiglie e disuguaglianze
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
M. Migliavacca
S. Bertolini
T. Nazio
L. Storti
M. Albertini
|
Organizzazioni e innovazione nella società digitale
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
A. Lazzazzara
A. Benozzo
A. Gherardini
|
Esperimenti, quasi-esperimenti e simulazioni ad agenti
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
M. Castellani
N. Casnici
D. Barrera
|
Politiche europee, relazioni d'impiego e regolazione del lavoro
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
|
Diritto del lavoro e mutamento socio-economico
Requisiti: Preparazione di base in diritto del lavoro |
|
Reti sociali e micro-interazione
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
M. Castellani
N. Casnici
D. Barrera
|
Carriere e corso della vita
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
S. Bertolini
T. Nazio
R. Impicciatore
M. Albertini
|
Accesso all’università, background socio-economico e carriere degli studenti
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi statistica |
M. Turri
M. Rostan
|
Tecnologie, organizzazione e lavoro
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
Organizzazione aziendale e criminalità organizzata
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
Benessere organizzativo
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
Internazionalizzazione, organizzazione e lavoro
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
La diversità nell'organizzazione
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
Organizzazione e lavoro rappresentati nei dati di fiction
Requisiti: Preparazione di base in teoria socio-economica e competenze di analisi qualiquantutativa |
G. Magnani
P. Previtali
L. Carollo
|
Immatricolazione
Posti disponibili: 6
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 15/05/2025 al 13/06/2025
Domanda di immatricolazione: dal 14/07/2025 al 18/07/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.