Dottorato in studi storici

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Le tematiche del dottorato sono inerenti alla storia dalla tarda antichità all'età contemporanea, con particolare riguardo alla storia politica, culturale, economica, religiosa e istituzionale. Il dottorato sviluppa anche studi relativi alla storia delle idee, della scienza, dell'editoria, del pensiero politico, all?archivistica e alla paleografia.
Il percorso dottorale si propone l?obiettivo primario di far maturare nei dottorandi attitudine alla ricerca storica e di fornire loro adeguata strumentazione per l'approfondimento della metodologia e il corretto utilizzo delle fonti. Sotto la guida dei docenti tutor, i dottorandi dovranno innanzi tutto acquisire sensibilità storica e pervenire alla conoscenza dei caratteri e dello svolgimento delle vicende; dovranno altresì dimostrare conoscenze riguardo al dibattito storico e storiografico, collocandolo nel contesto in cui questo avviene. Attraverso una strumentazione specifica (bibliografia, fonti d?archivio, fonti a stampa, etc.) i dottorandi giungeranno alla fine dei 3 anni alla stesura di un complesso elaborato finale, in grado di dimostrare la capacità di muoversi in modo critico e consapevole nelle complesse vicende storiche.
Obiettivo del dottorato è porre in relazione gli studenti con il contesto internazionale degli studi, e questo sia predisponendo contatti con atenei e centri di ricerca stranieri (molte sono le cotutele stipulate), sia garantendo nel collegio docenti incardinati nella più prestigiose università internazionali (francesi, tedesche, inglesi, giapponesi, statunitensi, brasiliane).
Il percorso dottorale si propone l?obiettivo primario di far maturare nei dottorandi attitudine alla ricerca storica e di fornire loro adeguata strumentazione per l'approfondimento della metodologia e il corretto utilizzo delle fonti. Sotto la guida dei docenti tutor, i dottorandi dovranno innanzi tutto acquisire sensibilità storica e pervenire alla conoscenza dei caratteri e dello svolgimento delle vicende; dovranno altresì dimostrare conoscenze riguardo al dibattito storico e storiografico, collocandolo nel contesto in cui questo avviene. Attraverso una strumentazione specifica (bibliografia, fonti d?archivio, fonti a stampa, etc.) i dottorandi giungeranno alla fine dei 3 anni alla stesura di un complesso elaborato finale, in grado di dimostrare la capacità di muoversi in modo critico e consapevole nelle complesse vicende storiche.
Obiettivo del dottorato è porre in relazione gli studenti con il contesto internazionale degli studi, e questo sia predisponendo contatti con atenei e centri di ricerca stranieri (molte sono le cotutele stipulate), sia garantendo nel collegio docenti incardinati nella più prestigiose università internazionali (francesi, tedesche, inglesi, giapponesi, statunitensi, brasiliane).
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Studi storici - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
Sedi didattiche
Dipartimento di Studi storici - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Coordinatore del corso: prof. Paolo Grillo
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Studi storici - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Sito web del corso di dottorato
https://studistorici.unimi.it/it/node/6537/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Culture politiche e mutamento istituzionale nel basso medioevo (secoli XI-XV) |
H. Sato (KYOTO University)
I. S. Texeira (UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL-UFRGS)
|
Storia economica e sociale dell’età medievale | |
Istituzioni ecclesiastiche, caritative e assistenziali dal medioevo all’età contemporanea |
M. J. F. Chauvard (UNIVERSITÈ PARIS I PANTHEON SORBONNE)
|
Storia della prima età moderna, XVI-XVII secolo |
M. J. F. Chauvard (UNIVERSITÈ PARIS I PANTHEON SORBONNE)
|
Storia dell'età dell'Illuminismo e delle rivoluzioni |
P. Serna (UNIVERSITÈ PARIS I PANTHEON SORBONNE)
|
Mercati e istituzioni nell'Economia preindustriale | |
Storia politica, economica e sociale dell’età contemporanea e storia della contabilità | |
Storia delle relazioni internazionali nell’era della globalizzazione | |
Storia della cultura, del costume e Public History |
L. Braida
P. Willson (UNIVERSITY OF DUNDEE)
A. H. Merjian (NEW YORK UNIVERSITY)
|
Cristianesimo, cultura e società dal Medio evo all’età contemporanea | |
Cultura e potere nella storia delle teorie politiche | |
Storia culturale, storia del libro, delle biblioteche e degli archivi. Circolazione, conservazione e trasmissione delle fonti e dei testi (manoscritti e a stampa) |
L. Braida
|
Storia della scienza |
M. Valleriani (MAX PLANK INSTITUTE)
|
Integrazione e discriminazione dall’ età antica alla contemporaneità |
H. Sato (KYOTO University)
P. Willson (UNIVERSITY OF DUNDEE)
I. S. Texeira (UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL -UFRGS)
|
Stato e storia delle istituzioni politiche | |
Storia e cultura visuale |
A. H. Merjian (NEW YORK UNIVERSITY)
|
Storia ambientale: natura, spazi artificiali e organizzazione sociale dall’antichità all’età contemporanea |
Immatricolazione
Posti disponibili: 6
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 15/05/2025 al 13/06/2025
Domanda di immatricolazione: dal 14/07/2025 al 18/07/2025
Allegati e documenti
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.