L’Area di Scienze del Farmaco è cresciuta rapidamente nel corso dei suoi 50 anni di esistenza, diventando una delle più prestigiose a livello nazionale: risultato che deve alla qualità della didattica e della ricerca e ai quasi 3500 studenti iscritti.
La sua ricca offerta didattica è concepita per favorire la sinergia disciplinare tra biologia, chimica e tecnologia e rispondere alle più diverse esigenze formative e affianca ai tradizionali corsi magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea triennale - di cui uno in Biotecnologia con uno specifico curriculum farmaceutico - e tre di laurea magistrale.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Mario Dell'Agli
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Sede
Scienze del Farmaco ha sede a Milano, in via Golgi 19
Aule didattiche
- da 100 a 405, via Celoria 20
- da 501 a 503, via Valvassori Peroni 21
- da 600 a 603, via Pascal 36
- da C01 a C13, via Mangiagalli 25 (angolo Colombo 62)
- da G07 a G30, via Golgi 19
- da M01 a M03, via Mangiagalli 31
- da V1 a V10, via Venezian 15
- da A a H, via Balzaretti 9
- L04, Entrata di fronte via Golgi 19
Laboratori
- Lab. di Chimica Organica, Via Venezian 21
- Lab. di Analisi Qualitativa, Via Venezian 21
- Lab. di Analisi Quantitativa, Via Mangiagalli 25
- Lab. di Tecnologia Farmaceutica, Via Celoria 20
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Mangiagalli 25 - 20133 Milano
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
via Balzaretti 9 - 20133 Milano
Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze del Farmaco
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Segreteria didattica del corso di laurea in Biotecnologia
via Camillo Golgi 19, edificio 1, ingresso D - 20133 Milano
Per contattare la segreteria didattica:
- InformaStudenti
- telefono: 0250314502 - 02503114504 - 02503114572
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9:30-11:30; martedì e giovedì 13:30-15:30
Segreterie studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Si occupano di tutte le procedure amministrative relative ai percorsi di studio
Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni, con l’autrice intervengono Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, e Marco Pedrazzi, docente della Statale. Il volume analizza la Corte penale internazionale, nata nel 1998 per perseguire genocidi e crimini di guerra, evidenziandone limiti e accuse di politicizzazione nei conflitti contemporanei, dall’Ucraina alla Palestina.
In “Civil War”, film distopico di Alex Garland ambientato in un futuro prossimo, gli Stati Uniti sono devastati da una guerra civile. La fotoreporter Lee Smith insieme a Joel e Sammy attraversa il Paese per intervistare il presidente prima che la battaglia raggiunga Washington. Tra milizie, violenza, uccisioni e scene di brutalità, la pellicola esplora temi come la polarizzazione politica e il ruolo del giornalismo in tempi di crisi. Visione consigliata a un pubblico +18 (contenuti violenti).
La Statale per la Pace è l’iniziativa con cui l’Ateneo milanese offre uno spazio di riflessione, confronto e approfondimento culturale sui temi della pace. 100 lezioni per la Pace testimoniamo l’impegno dell’Ateneo sulla promozione di una cultura della pace frutto del costante dialogo con la società e il territorio in cui vive e agisce.