Metodologie interdisciplinari per i sistemi alimentari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo quello di fornire le competenze tecnico-scientifiche relative ai diversi approcci metodologici impiegati per lo studio e la caratterizzazione di un alimento in relazione alle sue proprietà chimiche, biochimiche, microbiologiche e tecnologiche. Scopo finale di questo insegnamento sarà quindi quello di fornire le conoscenze fondamentali alla caratterizzazione complessiva dell'alimento richiesta in una realtà produttiva.
Risultati apprendimento attesi
Mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sia in laboratorio a singola postazione che in aula, si apprenderà come applicare i diversi approcci metodologici per la caratterizzazione di un alimento nell'ambito del controllo di un processo produttivo dal punto di vista della qualità, della sicurezza e della sostenibilità.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Lezioni
Basi molecolari delle metodologie biochimiche utilizzate per l'indagine di alimenti, con riferimento a: quantificazione di specie macromolecolari e loro significato nei sistemi alimentari; impatto dei trattamenti sull'attività biologica di macromolecole; interazioni tra macromolecole.
Aspetti microbiologici delle principali filiere alimentari (latte e derivati, cereali e derivati, carne e derivati, prodotti ortofrutticoli, acque, bibite, prodotti a bassa aw). Terreni colturali per la valutazione dei principali microrganismi di interesse alimentare (starter, patogeni, alteranti).
Effetto di formulazione, condizioni di processo e confezionamento su indici di qualità di prodotti trasformati e/o conservati. Strumentazione e metodi di analisi in uso per la valutazione di parametri chimico-fisici e reologici degli alimenti.
Esercitazioni in aula
Presentazione interattiva dei principi alla base degli approcci strumentali specifici per l'indagine biochimica su sistemi alimentari
Seminari di presentazione e discussione delle attività eseguite in laboratorio dagli studenti, raggruppate in "clusters concettuali":
Sicurezza e prevenzione dei rischi in un laboratorio biologico. Organizzazione delle procedure in un laboratorio di microbiologia. Descrizione delle procedure relative all'analisi di un alimento dal punto di vista della qualità e della sicurezza mediante un approccio learning-by-doing.
Analisi critica di "case studies", presentando gli approcci metodologici interdisciplinari descritti nel corso.
Introduzione a programmi di calcolo numerico ed elaborazione dati. Applicazione dell'analisi statistica di base. Elaborazioni dei dati sperimentali acquisiti nel corso delle attività di laboratorio/case studies dell'industria alimentare. Preparazione di grafici e redazione di report (aula di informatica).
Esercitazioni in laboratorio
Identificazione, separazione e quantificazione di proteine in matrici alimentari; caratterizzazione e definizione dell'attività di enzimi; determinazione di specifici componenti in alimenti mediante metodi enzimatici e immunochimici
Analisi microbiologiche delle principali tipologie di alimenti (da definire), mediante l'utilizzo di tecniche di microbiologia. Interpretazione dei risultati e modalità di stesura di una relazione tecnico-scientifica.
Analisi chimico-fisiche e reologiche di prodotti alimentari in relazione a formulazione, processo produttivo e soluzioni di packaging.
Attività di campo
Visita presso impianti pilota e laboratori di ricerca dipartimentali.
Basi molecolari delle metodologie biochimiche utilizzate per l'indagine di alimenti, con riferimento a: quantificazione di specie macromolecolari e loro significato nei sistemi alimentari; impatto dei trattamenti sull'attività biologica di macromolecole; interazioni tra macromolecole.
Aspetti microbiologici delle principali filiere alimentari (latte e derivati, cereali e derivati, carne e derivati, prodotti ortofrutticoli, acque, bibite, prodotti a bassa aw). Terreni colturali per la valutazione dei principali microrganismi di interesse alimentare (starter, patogeni, alteranti).
Effetto di formulazione, condizioni di processo e confezionamento su indici di qualità di prodotti trasformati e/o conservati. Strumentazione e metodi di analisi in uso per la valutazione di parametri chimico-fisici e reologici degli alimenti.
Esercitazioni in aula
Presentazione interattiva dei principi alla base degli approcci strumentali specifici per l'indagine biochimica su sistemi alimentari
Seminari di presentazione e discussione delle attività eseguite in laboratorio dagli studenti, raggruppate in "clusters concettuali":
Sicurezza e prevenzione dei rischi in un laboratorio biologico. Organizzazione delle procedure in un laboratorio di microbiologia. Descrizione delle procedure relative all'analisi di un alimento dal punto di vista della qualità e della sicurezza mediante un approccio learning-by-doing.
Analisi critica di "case studies", presentando gli approcci metodologici interdisciplinari descritti nel corso.
Introduzione a programmi di calcolo numerico ed elaborazione dati. Applicazione dell'analisi statistica di base. Elaborazioni dei dati sperimentali acquisiti nel corso delle attività di laboratorio/case studies dell'industria alimentare. Preparazione di grafici e redazione di report (aula di informatica).
Esercitazioni in laboratorio
Identificazione, separazione e quantificazione di proteine in matrici alimentari; caratterizzazione e definizione dell'attività di enzimi; determinazione di specifici componenti in alimenti mediante metodi enzimatici e immunochimici
Analisi microbiologiche delle principali tipologie di alimenti (da definire), mediante l'utilizzo di tecniche di microbiologia. Interpretazione dei risultati e modalità di stesura di una relazione tecnico-scientifica.
Analisi chimico-fisiche e reologiche di prodotti alimentari in relazione a formulazione, processo produttivo e soluzioni di packaging.
Attività di campo
Visita presso impianti pilota e laboratori di ricerca dipartimentali.
Prerequisiti
Conoscenza di base di biochimica, chimica e microbiologia degli alimenti. Conoscenza basilari su processi e prodotti dell'industria agro-alimentare.
Metodi didattici
Il corso include:
· Lezioni finalizzate a fornire conoscenze sui diversi approcci metodologici per la caratterizzazione di alimenti dal punto di vista macroscopico e molecolare
· Discussioni in classe su argomenti specifici, finalizzate anche all'acquisizione di terminologia e linguaggio appropriati ed allo sviluppo di capacità critica
· Esercitazioni in aula atte all'applicazione dei diversi approcci impiegati nella caratterizzazione delle proprietà fisiche, reologiche, microbiologiche e molecolari di un alimento
· Attività di laboratorio individuale definite allo scopo di permettere l'acquisizione di approcci metodologici atti alla definizione delle caratteristiche reologiche, fisiche microbiologiche e molecolari in alimenti
· Visite guidate presso impianti tecnologici allo scopo di familiarizzare con principali strutture dell'industria alimentare
· Lezioni finalizzate a fornire conoscenze sui diversi approcci metodologici per la caratterizzazione di alimenti dal punto di vista macroscopico e molecolare
· Discussioni in classe su argomenti specifici, finalizzate anche all'acquisizione di terminologia e linguaggio appropriati ed allo sviluppo di capacità critica
· Esercitazioni in aula atte all'applicazione dei diversi approcci impiegati nella caratterizzazione delle proprietà fisiche, reologiche, microbiologiche e molecolari di un alimento
· Attività di laboratorio individuale definite allo scopo di permettere l'acquisizione di approcci metodologici atti alla definizione delle caratteristiche reologiche, fisiche microbiologiche e molecolari in alimenti
· Visite guidate presso impianti tecnologici allo scopo di familiarizzare con principali strutture dell'industria alimentare
Materiale di riferimento
Il materiale presentato in ogni lezione sarà disponibile nel sito MyARIEL dell'insegnamento.
Articoli scientifici e/o capitoli di libri verranno indicati/forniti per approfondimenti individuali o per affrontare tematiche specifiche
Testi consigliati:
MC Bonaccorsi di Patti, R Contestabile, ML Di Salvo: Metodologie Biochimiche, Zanichelli
Microbiologia alimentare e applicata (di Cocolin - Gobbetti - Neviani, 2022; Casa Editrice Ambrosiana) (indicato anche per l'insegnamento di Microbiologia generale e alimentare)
E-book
Applied Food Protein Chemistry [1-119-94449-X] Ustunol, Zeynep
Full text disponibile presso Wiley Online Library Online Books
Articoli scientifici e/o capitoli di libri verranno indicati/forniti per approfondimenti individuali o per affrontare tematiche specifiche
Testi consigliati:
MC Bonaccorsi di Patti, R Contestabile, ML Di Salvo: Metodologie Biochimiche, Zanichelli
Microbiologia alimentare e applicata (di Cocolin - Gobbetti - Neviani, 2022; Casa Editrice Ambrosiana) (indicato anche per l'insegnamento di Microbiologia generale e alimentare)
E-book
Applied Food Protein Chemistry [1-119-94449-X] Ustunol, Zeynep
Full text disponibile presso Wiley Online Library Online Books
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (durata di 90 minuti), costituito da sei domande aperte riguardanti le tematiche descritte nel programma del corso.
L'esame potrà essere sostenuto solo previa iscrizione all'appello nel sistema UNIMIA.
La valutazione verrà espresso in una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università.
Sono garantiti almeno 6 appelli annuali.
La valutazione dell'elaborato d'esame verrà eseguita secondo I seguenti criteri:
· Dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· Capacità di affrontare in modo critico e integrato I concetti e le tematiche del corso
· Conoscenza dei concetti fondamentali che caratterizzano il corso
· Uso di una corretta terminologia
· Completezza delle risposte
Procedure specifiche sono previste per studenti con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in:
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-disabilities
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per mail il Docente almeno 15 giorni mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected]; o [email protected]).
L'esame potrà essere sostenuto solo previa iscrizione all'appello nel sistema UNIMIA.
La valutazione verrà espresso in una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università.
Sono garantiti almeno 6 appelli annuali.
La valutazione dell'elaborato d'esame verrà eseguita secondo I seguenti criteri:
· Dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· Capacità di affrontare in modo critico e integrato I concetti e le tematiche del corso
· Conoscenza dei concetti fondamentali che caratterizzano il corso
· Uso di una corretta terminologia
· Completezza delle risposte
Procedure specifiche sono previste per studenti con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in:
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-disabilities
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per mail il Docente almeno 15 giorni mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected]; o [email protected]).
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 3
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 44 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 44 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Arioli Stefania, Barbiroli Alberto Giuseppe, Carullo Daniele, Cosio Maria Stella, Iametti Stefania, Mangieri Nicola, Russo Pasquale
Turni:
Docenti:
Arioli Stefania, Barbiroli Alberto Giuseppe, Carullo Daniele, Cosio Maria Stella, Iametti Stefania, Mangieri Nicola, Russo Pasquale
Turno 1
Docenti:
Arioli Stefania, Barbiroli Alberto Giuseppe, Carullo Daniele, Cosio Maria Stella, Mangieri NicolaTurno 2
Docenti:
Arioli Stefania, Barbiroli Alberto Giuseppe, Carullo Daniele, Cosio Maria Stella, Mangieri NicolaTurno 3
Docenti:
Arioli Stefania, Barbiroli Alberto Giuseppe, Carullo Daniele, Cosio Maria Stella, Mangieri NicolaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, via email
via Mangiagalli 25, 3 piano, ufficio 3059
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Mangiagalli, 25 - 5° Piano
Ricevimento:
su appuntamento
sezione Scienze Chimiche e Biomolecolari, DeFENS
Ricevimento:
Su appuntamento, via email
DeFENS, Via Mangiagalli 25, terzo piano