Scienze motorie, sport e salute

Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
- educatori tecnico-sportivi per l'attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico-fisica.
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio e per l'organizzazione di eventi sportivi.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento, potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.
I requisiti per accedere al Corso di Laurea sono i seguenti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) in corso di validità.
I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico come sopra descritto che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del precedente.
La mancata presentazione del certificato rinnovato preclude la frequenza alle lezioni e la possibilità di sostenere gli esami di profitto.
Le indicazioni per la presentazione del certificato medico per i candidati che parteciperanno alla prova di selezione saranno dettagliate nel bando di concorso.
Modalità di verifica delle conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea è necessario sostenere una prova scritta a quiz a risposta multipla.
La prova è erogata tramite CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it/) mediante il test TOLC- F (Test On Line CISIA) con quesiti relativi alle aree di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Lingua Inglese . (Per i dettagli sugli argomenti consultare il Syllabus all'indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/).
Tutte le informazioni relative allo svolgimento e al calendario delle prove, alle modalità e termini di iscrizione, saranno dettagliate nel bando di concorso (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-motorie-sport-e-salute).
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nella sezione relativa alla Matematica di base non raggiungeranno il punteggio minimo indicato nel bando di concorso, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi.
Tali obblighi devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso superando un percorso di recupero che verrà organizzato dall'Ateneo.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, dovrà iscriversi come ripetente nell'anno accademico successivo.
Posti disponibili: 390 + 10 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 30/05/2023
Domanda di immatricolazione: dal 06/06/2023 al 20/06/2023
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 22/06/2023 al 14/07/2023
Domanda di immatricolazione: dal 18/07/2023 al 02/08/2023
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 04/08/2023 al 04/09/2023
Domanda di immatricolazione: dal 07/09/2023 al 13/09/2023
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e morfologia umana applicata | 10 | 80 | Italiano | BIO/16 |
Basi motorie della ginnastica | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Biologia, chimica e biochimica generale | 9 | 63 | Italiano | BIO/10 BIO/13 |
Pedagogia generale e applicata alle scienze motorie | 10 | 70 | Italiano | M-PED/01 |
Sport di squadra: calcio, pallacanestro e pallavolo | 16 | 112 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Psicologia applicata alle scienze motorie | 6 | 42 | Italiano | M-PSI/02 |
Teoria e metodologia del movimento umano | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Didattica del movimento umano | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Fisica, biomeccanica e chinesiologia articolare | 9 | 68 | Italiano | BIO/09 FIS/07 MED/34 |
Nuoto | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica applicata al movimento | 6 | 52 | Italiano | BIO/10 BIO/12 |
Legislazione ed economia applicata alle scienze motorie | 8 | 56 | Italiano | IUS/01 SECS-P/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi di nutrizione applicata allo sport | 6 | 42 | Italiano | MED/49 |
Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia | 9 | 63 | Italiano | BIO/09 MED/13 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Atletica leggera | 8 | 56 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tecnologie dello sport e fitness | 8 | 48 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia umana e dell'esercizio | 9 | 73 | Italiano | BIO/09 |
Teoria e metodologia dell'allenamento | 9 | 63 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina dello sport e traumatologia | 6 | 42 | Italiano | MED/09 MED/33 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 5 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Arrampicata sportiva | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Didattica applicata alla scuola primaria | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Personal trainer | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Corso base baseball e softball | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Corso evoluto di pallacanestro | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Introduzione alla match analysis | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
La comunicazione sportiva: aspetti etici e culturali | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
La prestazione nel pugilato | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Pallavolo di alto livello | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Sport di combattimento: judo | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Didattica del fitness musicale e collettivo | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Didattica delle arti circensi | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Yoga: corpo, mente, respiro | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Corso di qualifica allenatore di pesistica olimpica | 6 | 42 | Italiano | M-EDF/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocini e attivita' pratiche | 3 | 0 | Italiano |
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso (anno in cui viene richiesta la presentazione del piano studi).
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2023/2024:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Arrampicata sportiva | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Corso base baseball e softball | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Corso di qualifica allenatore di pesistica olimpica | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | M-EDF/02 |
Corso evoluto di pallacanestro | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Didattica applicata alla scuola primaria | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Didattica del fitness musicale e collettivo | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | M-EDF/02 |
Didattica delle arti circensi | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | M-EDF/02 |
Introduzione alla match analysis | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
La comunicazione sportiva: aspetti etici e culturali | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
La prestazione nel pugilato | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Pallavolo di alto livello | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Personal trainer | 6 | 42 | Italiano | Su più periodi | M-EDF/02 |
Sport di combattimento: judo | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italiano | annuale | M-EDF/02 |
Yoga: corpo, mente, respiro | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre | M-EDF/02 |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Biochimica applicata al movimento | Biologia, chimica e biochimica generale (obbligatoria) |
Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia | Anatomia e morfologia umana applicata (obbligatoria) |
Fisiologia umana e dell'esercizio | Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia (obbligatoria), Anatomia e morfologia umana applicata (obbligatoria) |
Medicina dello sport e traumatologia | Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia (obbligatoria), Fisiologia umana e dell'esercizio (obbligatoria), Anatomia e morfologia umana applicata (obbligatoria) |
- Segreteria Didattica
Centro Sportivo Saini - Via Corelli 136 Milano
https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/scienze-motorie
[email protected]
+39+39 02 5032 7103
Ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 Sportello studenti: lunedì, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 - Segreteria Studenti
Via Santa Sofia 9/1- Milano
https://www.unimi.it/it/node/359/
+39+39 02 5032 5032
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA