Medicina Veterinaria

La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca nell’area della Medicina Veterinaria, delle Produzioni Animali, delle Biotecnologie Veterinarie.

Trasferita da Milano a Lodi nel 2018, dispone di nuovissime strutture disegnate dall’architetto giapponese Kengo Kuma, un ospedale didattico dove gli studenti si avvicinano progressivamente alle attività clinico-assistenziali, nelle diverse specie animali, sotto la guida dello Staff medico, un centro zootecnico sperimentale per apprendere i diversi aspetti dell’allevamento animale.

L’offerta di percorsi didattici costantemente legati alle realtà professionali e alle esigenze del territorio è forte di un sapere e un’esperienza consolidati che ha radici in una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento, la Scuola Veterinaria nata nel 1791 e confluita nell’Ateneo nel 1932.

Lodi - Via dell'Università 6

26900 Lodi

Offerta formativa
A.A. 2025/2026
Allevamento e benessere degli animali d'affezione
A.A. 2025/2026
Biotecnologia
A.A. 2025/2026
Medicina veterinaria a ciclo unico
A.A. 2025/2026
Scienze delle produzioni animali
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

A.A. 2025/2026
Scienze biotecnologiche veterinarie
A.A. 2025/2026
Scienze e tecnologie delle produzioni animali

Perché studiare Veterinaria all’Università Statale di Milano: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà.

Sede

La Facoltà di Medicina Veterinaria ha sede a Lodi in via dell’Università 6. Si compone di un edificio centrale dedicato alla didattica, di un Ospedale Veterinario Universitario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale

 

 

Aule

Dispone di 23 aule di cui 4 presso l’Ospedale Veterinario Universitario e 19 presso la struttura centrale

 

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via dell'Università 6 26900 - Lodi

Segreteria Didattica e Studenti

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi 
Capo ufficio: Dott.ssa Silvia Milanesi

Segreterie studenti

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi

Eventi di Facoltà

In “Civil War”, film distopico di Alex Garland ambientato in un futuro prossimo, gli Stati Uniti sono devastati da una guerra civile. La foto-reporter Lee Smith insieme a Joel e Sammy attraversa il Paese per intervistare il presidente prima che la battaglia raggiunga Washington. Tra milizie, violenza, uccisioni e scene di brutalità, la pellicola esplora temi come la polarizzazione politica e il ruolo del giornalismo in tempi di crisi. Visione consigliata a un pubblico +18 (contenuti violenti).

Presentazione del libro Critica della ragione bellica (Laterza, 2025) di Tommaso Greco, insieme all'autore intervengono Niccolò Nisivoccia, avvocato e scrittore; Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura; Roberto Cornelli, docente della Statale. <br>Il volume mette in discussione l’idea che la pace si ottenga solo attraverso la guerra, invitando a riflettere sulla pace come principio da perseguire autonomamente.

Inaugurazione della mostra “Per gli altri. I volatili, i ricercatori, la comunità” dell’artista argentino Pablo Candiloro, nell’ambito dell’omonimo progetto guidato dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano. Uno spazio speciale per osservare la fauna con nuovi occhi e interpretare il mondo naturale, promuovendo consapevolezza, tutela e convivenza tra esseri umani e animali. Ospite d’eccezione, Roberta Castiglioni, naturalista di Darwin Natura.