Scienze e Tecnologie

Presente fin dalla fondazione dell’Università Statale di Milano, nel 1924, la Facoltà di Scienze e Tecnologie coordina la didattica dei corsi di studio di area scientifica che coinvolge ben sette dipartimenti - Bioscienze, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra e Scienze e Politiche Ambientali - tutti in posizione di rilievo per l’attività di ricerca scientifica a livello nazionale, con ottimi risultati anche a livello europeo e internazionale.

Grazie a una spiccata vocazione alle collaborazioni nazionali ed internazionali e un ambiente culturale estremamente ricco e diversificato Scienze e Tecnologie è in grado di formare un alto numero di laureati e dottorati con competenze culturali e scientifiche fortemente connesse alle richieste del mercato del lavoro.

Via Celoria 20

Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Giovanni Pighizzini

microscopi
Scienze e Tecnologie@LaStatale

Presentazione dell'Area, Terza missione

ragazzo al computer con un libro
Studiare a Scienze e Tecnologie

L'organizzazione didattica: lezioni, orari, test di ammissione, borse di studio e premi, mobilità internazionale

ricercatore
Dopo la laurea

Proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro: prospettive occupazionali e formazione post-laurea



Sede

La Facoltà di Scienze e Tecnologie ha sede a Milano, in via Celoria 20.

Aule

L'elenco delle aule può essere consultato all'interno delle Aree di studio.

Dipartimento di Bioscienze
Via Celoria 26 - 20133 Milano

Dipartimento di Chimica
Via Golgi 19 - 20133 Milano

Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”
Via Celoria 16 - 20133 Milano

Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni“
Via Celoria 18 - 20133 Milano

Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”
Via Saldini 50 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”
Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
via Celoria 2 - 20133 Milano

Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze e Tecnologie
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione


via Celoria 20 - 20133 Milano
e-mail: [email protected]
telefono: 02 5031.6001

Segreterie studenti

Via Celoria 18 - 20133 Milano

Eventi di Facoltà

“Persepolis”, film premiato dalla giuria a Cannes e diretto da Vincent Paronnaud, è il racconto autobiografico a fumetti della regista e illustratrice persiana naturalizzata francese, Marjane Satrapi. Un racconto ironico dall’infanzia alla prima gioventù in Iran durante la Rivoluzione islamica, con una giovane Marjane che affronta censura, guerra e perdita di libertà sotto il regime fondamentalista. Il suo sguardo attraversa la caduta dello scià Pahlavi, l’ascesa della teocrazia e l’espatrio. Visione consigliata a un pubblico +14.

Con il <strong>Graduation Day</strong> per l'anno accademico 2024-2025, la Statale rende omaggio ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca che hanno completato il loro percorso formativo: la cerimonia si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, seguiti dagli interventi di <strong>Monica DiLuca</strong>, prorettrice alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico, e di <strong>Luciano Pinotti</strong>, delegato per i programmi di Dottorato di ricerca. <br><br>Ospite d’onore il keynote speaker <strong>David Bogle</strong>, professore emerito di Chemical Engineering presso l’University College London, già pro-vice-provost della Doctoral School e chair del gruppo di politiche dottorali della League of European Research Universities (LERU). Membro della Royal Academy of Engineering, nel 2023 ha ricevuto la Villermaux Medal della European Federation of Chemical Engineers. <br><br>L’evento si conclude con la consegna dei diplomi ai nuovi dottori e dottoresse di ricerca - hanno confermato la presenza in oltre 160 - per gli oltre 350 dottori per il 37° ciclo, insieme ai colleghi del 36° ciclo del dottorato in Medicina dei sistemi, di durata quadriennale.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi.