L’Area di Scienze del Farmaco è cresciuta rapidamente nel corso dei suoi 50 anni di esistenza, diventando una delle più prestigiose a livello nazionale: risultato che deve alla qualità della didattica e della ricerca e ai quasi 3500 studenti iscritti.
La sua ricca offerta didattica è concepita per favorire la sinergia disciplinare tra biologia, chimica e tecnologia e rispondere alle più diverse esigenze formative e affianca ai tradizionali corsi magistrali a ciclo unico, tre corsi di laurea triennale - di cui uno in Biotecnologia con uno specifico curriculum farmaceutico - e tre di laurea magistrale.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Mario Dell'Agli
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Sede
Scienze del Farmaco ha sede a Milano, in via Golgi 19
Aule didattiche
- da 100 a 405, via Celoria 20
- da 501 a 503, via Valvassori Peroni 21
- da 600 a 603, via Pascal 36
- da C01 a C13, via Mangiagalli 25 (angolo Colombo 62)
- da G07 a G30, via Golgi 19
- da M01 a M03, via Mangiagalli 31
- da V1 a V10, via Venezian 15
- da A a H, via Balzaretti 9
- L04, Entrata di fronte via Golgi 19
Laboratori
- Lab. di Chimica Organica, Via Venezian 21
- Lab. di Analisi Qualitativa, Via Venezian 21
- Lab. di Analisi Quantitativa, Via Mangiagalli 25
- Lab. di Tecnologia Farmaceutica, Via Celoria 20
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
via Mangiagalli 25 - 20133 Milano
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
via Balzaretti 9 - 20133 Milano
Settore Se.Fa Area Scientifico Tecnologica
Segreteria didattica della Facoltà di Scienze del Farmaco
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Segreteria didattica del corso di laurea in Biotecnologia
via Camillo Golgi 19, edificio 1, ingresso D - 20133 Milano
Per contattare la segreteria didattica:
- InformaStudenti
- telefono: 0250314502 - 02503114504 - 02503114572
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì 9:30-11:30; martedì e giovedì 13:30-15:30
Segreterie studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Si occupano di tutte le procedure amministrative relative ai percorsi di studio
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.
Quando un familiare si ammala gravemente e viene ricoverato, i bambini pongono domande difficili: “Guarirà?”, “Posso vederlo?”. Gli adulti, spesso incerti su come rispondere, si confrontano con dubbi emotivi e con regolamenti ospedalieri che in molti casi limitano l’ingresso dei minori. A partire dalla teoria dell’attaccamento e dalle più recenti evidenze scientifiche, l’incontro riflette sui benefici e sulle criticità legate alla visita dei bambini in ospedale, offrendo strumenti per aiutarli a comprendere e affrontare la malattia di un familiare. <br>Incontro BookCity 2025 con Silvia Del Negro (ASST Santi Paolo e Carlo), Giulia Lamiani (Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo), Michela Maxia (ASST Santi Paolo e Carlo), Giovanni Mistraletti (Università degli Studi di Milano, Ospedale Civile di Legnano).



