Placement Test
Devono obbligatoriamente sostenere il Placement Test gli iscritti al primo anno di un corso di laurea - sia triennale che magistrale o a ciclo unico - che non possiedono una certificazione linguistica valida. Il test va sostenuto:
- tra ottobre e dicembre per i corsi di laurea triennale
- tra novembre e dicembre per i corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie
- tra ottobre e gennaio per i corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico
- tra dicembre e gennaio per i corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico di Area Medica
Alcuni corsi di laurea prevedono un test di ingresso di inglese, che segue regole diverse dal Placement test. Altri corsi ancora non prevedono un Placement Test: per accertarsene è necessario controllare sempre i requisiti di accesso del corso a cui si è iscritti.
Attenzione
Chi non sostiene il Placement Test entro i termini previsti non può più sostenerlo negli anni successivi e dovrà conseguire obbligatoriamente una certificazione linguistica.
Le matricole che devono sostenere il Placement Test ricevono, dopo l’immatricolazione, una e-mail all’indirizzo @studenti.unimi.it con tutte le informazioni relative.
Al Placement test ci si iscrive tramite la propria pagina personale Unimia ed è possibile scegliere un solo turno, non modificabile.
L'assenza al test nella data in cui ci si è iscritti equivale al non sostenimento del test di cui sopra. Se però l'assenza è dovuta a gravi e documentabili motivi, è possibile chiedere un cambio turno tramite il servizio InformaStudenti, categoria SLAM.
ATTENZIONE: i test si intendono online. Tuttavia, SLAM garantisce la possibilità di svolgere l’esame in presenza, in data differente, per le categorie indicate nella Circolare rettorale del 31 agosto 2021, previo invio dell'autocertificazione tramite servizio Informastudenti, categoria 'Test di lingua'.
Il livello raggiunto durante il test viene verbalizzato sulla carriera entro 90 giorni dal suo sostenimento.
Se hai raggiunto il livello di conoscenza previsto dal tuo corso
Chi raggiunge il livello di conoscenza della lingua richiesto dal proprio corso di laurea assolve l’Obbligo formativo aggiuntivo (OFA) relativo all'esame di lingua oppure ottiene i crediti dell’accertamento linguistico, a seconda di quanto previsto dal proprio piano di studi.
Se non hai raggiunto il livello di conoscenza richiesto
Chi non raggiunge in fase di Placement Test il livello di conoscenza della lingua richiesto deve frequentare il corso di lingua inglese e poi sostenere il test finale.
Le informazioni sul PT per l'a.a. 2022/2023 saranno disponibili nei prossimi mesi
Per usufruire degli strumenti compensativi previsti per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) (rispettivamente 50% e 30% di tempo aggiuntivo), gli studenti interessati devono scrivere al Servizio InformaStudenti, selezionando la categoria 'Test di lingua'.