The complex and structured teaching in the humanities comprises seven bachelor’s and nine master’s programmes. The degrees that graduates obtain at the end of their studies attest to the acquisition of a modern humanistic education that can be employed in the world of work wherever cultural competences, methods and ability to bridge different forms of knowledge are required.
President of the Managing Committee
Prof.ssa Emilia Perassi
Location
The Faculty of Humanities is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
Classrooms
- Via Festa del Perdono 3 - Teaching sector (Rooms 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrance from Via S.Sofia) (Rooms M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Rooms A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Rooms Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
- Via Noto 8 (Rooms K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Department of Cultural and Environmental Heritage
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Philosophy "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Department of Foreign Languages and Literatures
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Department of Literary Studies, Philology and Linguistics
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Historical Studies
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Ms. Laura Carradori
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7, Milano
email: segreteriadidattica.lettfil@unimi.it
email: sifa.lettere@unimi.it
Management Committee Chairman's Office
Head: Ms. Rina Mandelli
phone: 02 50312701
fax: 02 50312708
Student Offices
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Student Representatives
View representatives in office in the University boards
Oltre 10 incontri online, su Microsoft Teams, con scrittori, drammaturghi, traduttori, scenografi, attori, giornalisti e docenti e un laboratorio finale di scrittura teatrale e recitazione. L’Università Statale di Milano chiama a raccolta studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e cittadini a riflettere e "mettersi in gioco" per prevenire il disastro ambientale. Registrazione unica per l’intera iniziativa. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole.
Intervista ad Alanna Mitchell, giornalista, autrice e drammaturga canadese, nel nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. Attraverso un racconto tra arte, scienza e società, Alanna Mitchell parlerà della sua inchiesta “Sea Sick: The Global Ocean in Crisis”, best seller e Grantham Prize 2010, poi monologo teatrale di successo. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Dal volume “Filosofi antifascisti. Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal regime nel 1926” al ruolo di Piero Martinetti e dei filosofi antifascisti che si schierarono apertamente contro la dittatura e l’esteso fascismo clericale dell’epoca. Un approfondimento, su Google Meet, dei docenti di filosofia Luca Maria Bianchi dell’Università Statale di Milano e Fabio Minazzi dell’Università dell’Insubria di Varese. Per partecipare: direttivo@sfilombarda.it.
Razionalità e istinto al centro del nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. L’anglista Giuliana Iannaccaro parlerà di come, attraverso l'arte, l'essere umano riesca a cambiare la prospettiva interpretativa della realtà e di come le facoltà razionali non siano l’unico mezzo per attribuire un significato alla propria esistenza. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Chantal Bilodeau, drammaturga canadese, ospite del webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. Ci mostrerà come, attraverso la compagnia artistica “The Arctic Cycle” e i contributi di ricercatori e studiosi, continui a guardare al teatro come strumento ideale per parlare della crisi climatica, sollecitando l’opinione pubblica ad agire con responsabilità. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Concerto dell’Orchestra UniMi, dirige il maestro Ahmed Al-Saedi. In programma, in prima esecuzione assoluta, “Alone II” di Andrea Benedetto, premio di composizione Conservatorio di Milano 2019. A seguire, “Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64” di Felix Mendelssohn-Bartholdy e “Sinfonia n. 2 in la minore op. 55” di Camille Saint-Saëns. Si esibirà, in veste di solista, la giovane violoncellista Fabiola Tedesco, premio Daniele Gay 2019.