7 corsi triennali e 9 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Emilia Perassi
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: Dott.ssa Laura Carradori
Segreteria della Facoltà di Studi Umanistici
Via Festa del Perdono 7, Milano
email: [email protected]
email: [email protected]
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Dott.ssa Rina Mandelli
Telefono: 02 50312701
Fax: 02 50312708
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare in diretta e porre le tue domande.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare in diretta e porre le tue domande.
La relazione tra umani e animali nella cultura indiana al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano. Un’esplorazione tra aspetti etici e poetico-mitologici con docenti di filosofia, indologia e lingua sanscrita, dal concetto di nonviolenza e dell’etica della reciprocità alle riflessioni lessicali nella letteratura indiana antica, dal bestiario di Kālidāsa alle ricerche sulle culture indigene dell’Odisha.
Il binomio tra fenomenologia ed etica al centro della due-giorni organizzata dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano e tenuta da docenti e studiosi provenienti da alcuni atenei italiani ed europei. Un’alternanza di interventi sul rapporto tra tradizione fenomenologica e tematiche di natura etica, dalla fenomenologia dell’angoscia al determinismo, dall’etica dell’attenzione all’epochè fino alla fenomenologia del valore.
Sergio Zatti, già ordinario di letteratura italiana e storia della critica letteraria all’Università degli Studi di Pisa, ed esperto di studi metodologici e comparatistici, propone una riflessione sul ruolo giocato dall’infanzia nella scrittura autobiografica, come nodale momento di definizione del sé. Incontro organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano.
Diretto dal maestro Patrick Gardner, il Rutgers University Glee Club si esibisce con un ricco repertorio sinfonico, da “Brother, Sing On!” e “Ave, Maris Stella” di Edvard Grieg, a “Seven Last Words of the Unarmed” di Joel Thompson e “There’s a Meeting Here Tonight” di Antonín Dvořák, chiudendo con “Satin Doll” di Duke Ellington e alcuni canti della Rutgers University, arrangiati da Susan Gardner. Preludio al concerto con Gaia Varon. Accesso secondo normativa vigente.