7 corsi triennali e 9 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Emilia Perassi
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: Dott.ssa Laura Carradori
Segreteria della Facoltà di Studi Umanistici
Via Festa del Perdono 7, Milano
email: [email protected]
email: [email protected]
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Dott.ssa Rina Mandelli
Telefono: 02 50312701
Fax: 02 50312708
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Sostenibilità, inclusione e creatività per la realizzazione di un modello di città virtuosa sono alcuni degli elementi costitutivi del progetto di ricerca “Civis”. Con un incontro organizzato dall’Università Statale di Milano, docenti ed esperti di differenti settori disciplinari italiani e internazionali dibatteranno su esigenze e sfide della vita urbana, riflettendo su potenzialità e processi di trasformazione cittadina e di riconsiderazione della propria complessità.
Notai e arte tra Medioevo ed Età moderna al centro dell’incontro organizzato dai dipartimenti di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Studi storici, e Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano. Docenti ed esperti italiani ed europei rifletteranno sulla figura del notaio, mediatore giuridico tra committenti e artisti e professionista di elevata cultura artistica.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare in diretta e porre le tue domande.
Ultimo concerto di stagione dell’Orchestra UniMi, con la conversazione introduttiva tra gli artisti e il musicologo Andrea Estero. Dirige Daniel Smith. In programma, “Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore op. 52“, “Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54” di Robert Schumann e “Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 ‘Italiana’” di Felix Mendelssohn-Bartholdy, versione del 1834. Solista al piano, Diego Petrella, Premio Conservatorio Milano 2019. Accesso secondo normativa vigente.
Quattro appuntamenti per scoprire come compilare correttamente un CV, affrontare i processi di selezione e cercare lavoro in maniera efficace in Italia e all’estero. Iscrizione riservata esclusivamente agli studenti del 2° anno, 3° anno e fuori corso della LT in Filosofia e agli studenti della LM in Scienze Filosofiche. Gli incontri si svolgeranno online su Teams e gli iscritti riceveranno le istruzioni per accedere alle lezioni. Iscrizioni entro il 22 maggio e frequenza obbligatoria.
Presentazione dei Corso di laurea magistrali in: - Filologia, letterature e storia dell'antichità - Lettere moderne da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare in diretta e porre le tue domande.