Studi Umanistici

Otto corsi triennali e 11 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Paolo Chiesa

Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Ancient Civilizations for the Contemporary World
A.A. 2025/2026
Filosofia
A.A. 2025/2026
Geografia, ambiente e territorio
A.A. 2025/2026
Lettere
A.A. 2025/2026
Lingue e letterature moderne
A.A. 2025/2026
Scienze dei beni culturali
A.A. 2025/2026
Scienze umanistiche per la comunicazione
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2025/2026
Lingue e letterature straniere
A.A. 2025/2026
Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio
Vedi anche
 
Lingua e cultura italiana per stranieri (online)
A.A. 2025/2026
Archeologia
A.A. 2025/2026
Cultural, Intellectual and Visual History
A.A. 2025/2026
Editoria, culture della comunicazione e della moda
A.A. 2025/2026
Filologia, letterature e storia dell'antichità
A.A. 2025/2026
Human-Centered Artificial Intelligence
A.A. 2025/2026
Lettere moderne
A.A. 2025/2026
Lingue e letterature per la formazione, la critica, la traduzione
A.A. 2025/2026
Musica, culture, media, performance (MCMP)
A.A. 2025/2026
Scienze filosofiche
A.A. 2025/2026
Scienze storiche
A.A. 2025/2026
Storia e critica dell'arte
A.A. 2025/2026
Teatro, Arti, Letterature. Studi internazionali sull’intermedialità
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2025/2026
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

Perché studiare Studi Umanistici nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà



Sede

La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

Aule

  • Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
  • Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
  • Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
  • Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
  • Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)

Dipartimento di Beni culturali e ambientali 
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano

Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Studi storici "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected]

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo

Eventi di Facoltà

Presentazione del Corso di laurea magistrale in Human-Centered Artificial Intelligence da parte di docenti e studenti. Iscriviti all’evento per partecipare e porre le tue domande. L’evento si terrà in lingua italiana.

Presentazione del Corso di laurea magistrale in Cultural, Intellectual and Visual History da parte di docenti e studenti. Iscriviti all’evento per partecipare e porre le tue domande. L’evento si terrà in lingua inglese.

Quali considerazioni possiamo sviluppare sul concetto di estetica nel contesto francescano? E quali nessi troviamo tra pensiero e immagine nella pittura giottesca e nei suoi esiti in età umanistica? Esperti di differenti aree disciplinari ne dibatteranno confrontandosi in ambito filosofico-artistico, storico e letterario. Incontro organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano nell’ambito del progetto “HarmoPicta”.

Presentazione del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature per la formazione, la critica, la traduzione da parte di docenti e studenti. Iscriviti all’evento per partecipare e porre le tue domande. L’evento si terrà in lingua italiana.

Presentazione del Corso di laurea magistrale in Lettere Moderne e Filologia, letterature e storia dell'antichità da parte di docenti e studenti. Registrati alla piattaforma dedicata all'orientamento ed iscriviti all'evento per partecipare e porre le tue domande.

Il ruolo degli strumenti digitali nella ricerca archeologica al giorno d’oggi è il tema dell’incontro organizzato dal dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano e dalla Cattolica del Sacro Cuore. Una giornata di confronto tra archeologi italiani che utilizzano sistemi informatici, dal GIS alla geostatistica, dai database all’intelligenza artificiale, anche in ambiti di studio eterogenei, quali l’archeologia preventiva, la tutela e la ricerca accademica.