7 corsi triennali e 9 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Emilia Perassi
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S.Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: Dott.ssa Laura Carradori
Segreteria della Facoltà di Studi Umanistici
Via Festa del Perdono 7, Milano
email: segreteriadidattica.lettfil@unimi.it
email: sifa.lettere@unimi.it
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Dott.ssa Rina Mandelli
Telefono: 02 50312701
Fax: 02 50312708
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Oltre 10 incontri online, su Microsoft Teams, con scrittori, drammaturghi, traduttori, scenografi, attori, giornalisti e docenti e un laboratorio finale di scrittura teatrale e recitazione. L’Università Statale di Milano chiama a raccolta studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e cittadini a riflettere e "mettersi in gioco" per prevenire il disastro ambientale. Registrazione unica per l’intera iniziativa. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole.
Il corso di laurea in Lettere dell’Università degli Studi di Milano si presenta agli studenti delle scuole superiori mettendo in primo piano le competenze essenziali e l’importanza dell’orientamento al lavoro nella formazione universitaria. La presentazione sarà condotta dai docenti del corso con testimonianze di operatori del mondo delle aziende e delle professioni. La partecipazione è libera e gratuita su ZOOM, segui da browser o da app al seguente link: https://zoom.us/j/94098779201
Intervista ad Alanna Mitchell, giornalista, autrice e drammaturga canadese, nel nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. Attraverso un racconto tra arte, scienza e società, Alanna Mitchell parlerà della sua inchiesta “Sea Sick: The Global Ocean in Crisis”, best seller e Grantham Prize 2010, poi monologo teatrale di successo. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Dal volume “Filosofi antifascisti. Gli interventi del Congresso milanese della Società Filosofica Italiana sospeso dal regime nel 1926” al ruolo di Piero Martinetti e dei filosofi antifascisti che si schierarono apertamente contro la dittatura e l’esteso fascismo clericale dell’epoca. Un approfondimento, su Google Meet, dei docenti di filosofia Luca Maria Bianchi dell’Università Statale di Milano e Fabio Minazzi dell’Università dell’Insubria di Varese. Per partecipare: direttivo@sfilombarda.it.
Razionalità e istinto al centro del nuovo webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. L’anglista Giuliana Iannaccaro parlerà di come, attraverso l'arte, l'essere umano riesca a cambiare la prospettiva interpretativa della realtà e di come le facoltà razionali non siano l’unico mezzo per attribuire un significato alla propria esistenza. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.
Chantal Bilodeau, drammaturga canadese, ospite del webinar, in inglese, di “Climate Change Theatre: Play your part!”. Ci mostrerà come, attraverso la compagnia artistica “The Arctic Cycle” e i contributi di ricercatori e studiosi, continui a guardare al teatro come strumento ideale per parlare della crisi climatica, sollecitando l’opinione pubblica ad agire con responsabilità. Le iscrizioni degli studenti sono gestite esclusivamente dalle scuole, scrivendo a public.engagement@unimi.it.