Otto corsi triennali e 11 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Paolo Chiesa
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Al centro dell’evento i problemi e le prospettive della glottodidattica del lessico dell'italiano. La giornata è organizzata in diverse sessioni, che esplorano le strutture e le metodologie didattiche, il lessico nell’italiano parlato e scritto e l’analisi di testi storici per la didattica. Il convegno è organizzato dal dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università Statale di Milano, dall'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) e dal Master Promoitals.
Presentazione del Corso di laurea magistrale in Presentazione del Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche da parte di docenti e studenti. Iscriviti all’evento per partecipare e porre le tue domande.
In occasione della lezione dedicata a Federico Chabod, che il dipartimento di Studi storici organizza ogni anno intorno al 25 aprile, si tiene la lectio magistralis di Richard Overy, storico e accademico britannico considerato uno dei più importanti studiosi della Seconda Guerra Mondiale. L’evento si colloca all’interno di “Milano è memoria”, una serie di iniziative organizzate in collaborazione con il Comune di Milano, le istituzioni e le associazioni legate alla memoria della Resistenza.
Al centro dell’evento gli interessi e la produzione di tipo umanistico dei giuristi italiani del Rinascimento. La due giorni promossa dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” della Statale è divisa in diverse sessioni di studio, che indagano i temi: "Giuristi e umanisti nel primo Rinascimento", "Le fonti umanistiche dei giuristi", "Generi e temi umanistici dei giuristi", "Lombardia umanistica e diritto: Milano", "Lombardia umanistica e diritto: La scuola pavese".
Michel de Montaigne è spesso rappresentato come teorico del rifiuto della politica e propugnatore del ritiro e della solitudine come uniche forme di vita umana eccellente. Tuttavia è anche da considerarsi uno dei fondatori dello spirito liberale e protagonista della politica del suo tempo: Thierry Gontier, docente all'Université de Lyon, proporrà un’immagine inedita del celeberrimo filosofo. Incontro organizzato dal dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano.
Conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 di “StaiSano!”, dedicata ai temi dello sport, della salute e del benessere. Ai saluti istituzionali di Claudia Dellavia (UniMi), Federica Picchi (Regione Lombardia) e Martina Riva (Comune di Milano) seguono gli interventi dei coordinatori dei progetti e di Antonio La Torre, delegato allo Sport universitario. Moderano l’incontro il giornalista Cesare Monetti e la docente Chiara Mandò.