Otto corsi triennali e 11 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Paolo Chiesa
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S. Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S. Antonio I, S. Antonio III)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
Visita guidata organizzata in occasione della giornata dedicata all’iniziativa “Università svelate”. L’itinerario guiderà i visitatori nel Cortile del Richini, dove il Seicento milanese si manifesta in tutta la sua grandezza, e in altri luoghi storici dell’Ateneo. Nel Cortile d'onore, i busti dei rettori, in primis quello dedicato a Paolo Mantegazza, narreranno l'evoluzione del pensiero e della cultura della Statale. Questo turno non prevede la visita alla cripta.
Visita guidata organizzata in occasione dell’iniziativa “Università svelate”. L’itinerario guiderà i visitatori nel Cortile del Richini e in altri luoghi storici dell’Ateneo. Nel Cortile d'onore, i busti dei rettori, in primis quello di Paolo Mantegazza, narreranno l'evoluzione del pensiero e della cultura della Statale. Si scende anche nella cripta sotto la chiesa della Beata Vergine Annunciata appartenente all'Ospedale Policlinico Maggiore e da lì inizierà un viaggio nel sepolcreto.
Visita guidata organizzata in occasione dell’iniziativa “Università svelate”. L’itinerario guiderà i visitatori nel Cortile del Richini e in altri luoghi storici dell’Ateneo. Nel Cortile d'onore, i busti dei rettori, in primis quello di Paolo Mantegazza, narreranno l'evoluzione del pensiero e della cultura della Statale. Si scende anche nella cripta sotto la chiesa della Beata Vergine Annunciata appartenente all'Ospedale Policlinico Maggiore e da lì inizierà un viaggio nel sepolcreto.
Visita guidata organizzata in occasione dell’iniziativa “Università svelate”. L’itinerario guiderà i visitatori nel Cortile del Richini e in altri luoghi storici. Nel Cortile d'onore, i busti dei rettori, fra cui quello di Paolo Mantegazza, narreranno l'evoluzione del pensiero e della cultura dell'Ateneo. Si scende poi nella cripta sotto la chiesa della Beata Vergine Annunciata appartenente all'Ospedale Policlinico Maggiore e da lì inizierà un viaggio nel sepolcreto. Turno in italiano e inglese.
In occasione di “Università Svelate”, Giornata Nazionale delle Università, il MUSA invita a esplorare il ruolo cruciale delle discipline scientifiche nella tutela dei diritti umani e nella lotta alla violenza. Dalle analisi mediche alla ricostruzione delle identità, il percorso mette in luce come le scienze forensi contribuiscano alla giustizia e alla protezione delle vittime.
In occasione di “Università Svelate”, Giornata Nazionale delle Università, l’Orto Botanico di Brera propone un percorso inedito. I protagonisti del percorso saranno due maestosi Ginkgo biloba, testimoni viventi della lunga storia del giardino, e il monumentale noce del Caucaso, recentemente riconosciuto tra gli Alberi Monumentali d'Italia. Nel 2025 l'Orto di Brera celebra i suoi 250 anni di vita.