7 corsi triennali e 9 corsi magistrali disegnano l'offerta complessa e articolata degli studi umanistici. I titoli che i laureati conseguono al termine degli studi attestano l’acquisizione di una moderna formazione umanistica che può essere valorizzata nei settori del mondo del lavoro dove sono richieste competenze culturali, metodo e capacità di articolare saperi diversi.
Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Emilia Perassi
Sede
La Facoltà di Studi umanistici ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
Aule
- Via Festa del Perdono 3 - Settore didattico (Aule 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrata Via S.Sofia) (Aule M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Aule A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Aule Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
- Via Noto 8 (Aule K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: Dott.ssa Laura Carradori
Segreteria della Facoltà di Studi Umanistici
Via Festa del Perdono 7, Milano
email: segreteriadidattica.lettfil@unimi.it
email: sifa.lettere@unimi.it
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Dott.ssa Rina Mandelli
Telefono: 02 50312701
Fax: 02 50312708
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Rappresentanti degli Studenti
Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo
L'ufficio orientamento in ingresso del COSP propone un webinar di presentazione dei Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico e dei Servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Milano. L'evento online (via ZOOM) è dedicato agli studenti delle scuole superiori e ha lo scopo di presentare l'offerta post diploma. La partecipazione è libera su iscrizione, fino ad esaurimento posti. Il link per il collegamento sarà inviato il giorno prima alla mail inserita in fase di iscrizione.
Un percorso multidisciplinare tra diritto, storia, attualità, psicologia e arte al centro del convegno promosso dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università Statale di Milano, in occasione della Giornata della Memoria 2021. Il convegno, articolato in due sessioni, si potrà seguire su piattaforma ZOOM. Le specifiche per partecipare saranno inviate all'indirizzo e-mail indicato durante l'iscrizione online.
La testimonianza instancabile della tragedia della Shoah da parte di Nedo Fiano nell'evento online su ZOOM, che segue il convegno "Le diverse forme della Memoria" e che vedrà la partecipazione del rettore Elio Franzini, di Emanuele Fiano, deputato della Repubblica, di Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio Comunale di Milano, e di Nannerel Fiano, costituzionalista. Le specifiche per partecipare saranno inviate all'indirizzo e-mail indicato al momento dell'iscrizione online.