Computer Science (Classe L-31)-Enrolled Until 2017/2018 Academic Year
Gli obiettivi del corso di laurea in Informatica sono: da una parte fornire una solida conoscenza di base e metodologica dei principali settori delle scienze informatiche e matematiche e dall'altra fornire una buona padronanza delle metodologie e tecnologie proprie dell'Informatica, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso di laurea prevede un'ampia base comune di attivita' formative, mirate a preservare l'omogeneita' e la coerenza culturale del laureato in Informatica. E' altresì prevista la scelta da parte dello studente di una parte degli insegnamenti al fine di un maggior approfondimento di alcune tematiche di proprio interesse tra quelle proposte dal corso di studio. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di laboratorio e strumenti informatici di supporto alla didattica.
La figura che il corso di laurea in Informatica intende formare nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro e' quella di un laureato capace di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali in attivita' di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione, marketing di sistemi informatici di piccole-medie dimensioni. I laureati potranno operare nei piu' svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi e applicazioni.
Questa attivita' potra' svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanita', pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, societa' di servizi, industria. In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
- ingegnere dell'informazione junior
- perito industriale laureato
Employment statistics (Almalaurea)
Questa attivita' potra' svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanita', pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, societa' di servizi, industria. In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
- ingegnere dell'informazione junior
- perito industriale laureato
Employment statistics (Almalaurea)
The education program can be enriched by educational activities abroad both to deepen some topics and as socialization experience in international environments. WIthin the Erasmus+ program study periods can be taken in over 50 universities in Spain, Portugal, France, belgium, Switzerland, Germany, Finland, Norway, Sweden, Latvia, Poland, Hungary, Czeck Republic, Slovenia, Greece, Romania, Turkey. Courses will be recognized in the personalized study plan. These periods abroad are typically 5-month long and include courses for about 30 CFU, in the area of information and communication technology and related applications. Recognition of these educational activities will be based on the Learning Agreement, to be defined in advance by the student and the Erasmus coordinator at the Computer Science Department before starting the period abroad: course in the learning agreement with passed exams will replace the educational activities of the study plan ("manifesto"), either by covering the same topics or complementing the acquired basic competences. The Erasmus Committee at the Computer Science Department will perform the recognition of CFU obtained abroad and the definition of the personalized study plan. Similarly, stages to prepare the final dissertation are allowed in the same foreign universities. Recognition will be performed by the Department Erasmus Committee.
La frequenza ai corsi e ai laboratori è fortemente consigliata.
Courses list
course year not available
First year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Continuum Mathematics | 12 | 112 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Architecture I | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Computer Architecture Ii | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Computer Programming | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Computer Programming | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Continuum Mathematics | 12 | 120 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Discrete Mathematics | 6 | 48 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Automata and Formal Languages | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Automata and Formal Languages | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Computer Architecture I | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Computer Architecture Ii | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Discrete Mathematics | 6 | 56 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
English | 3 | 24 | Italian | L-LIN/12 |
English Language | 3 | 24 | Italian | L-LIN/12 |
Mathematical Logic | 6 | 56 | Italian | INF/01 MAT/01 |
Mathematical Logic | 6 | 64 | Italian | INF/01 MAT/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Algorithms and Data Structures | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Algorithms and Data Structures | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Databases | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Operating Systems | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Software Ingeneering | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Statistics and Data Analysis | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Databases | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Operating Systems | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Software Engineering | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Statistics and Data Analysis | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Networks | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Networks | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Conclusive activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Economical, Ethical, Social, and Legal Aspects of It | 3 | 24 | Italian | |
Economical, Ethical, Social, and Legal Aspects of It | 3 | 24 | Italian |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Stage | 15 | 0 | Italian | |
Training | 15 | 0 | Italian | |
Final Exam | 3 | 0 | Italian | |
Final Exam | 3 | 0 | Italian |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Artificial Intelligence I | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Complements of Mathematics | 6 | 64 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Cryptography I | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Digital Image Processing | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Information and Coding Theory | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Information Systems | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
On Line Social Interaction | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Physics | 6 | 48 | Italian | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Programming Languages | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Programming Languages | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Signal and Image Processing | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Signal Processing | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Algorithms and Data Structures Ii | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Business Process Management | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Embedded Systems | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Functional Programming | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Information and Coding Theory | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Languages and Compilers | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Operations Research | 6 | 48 | Italian | MAT/09 |
Operations Research | 6 | 48 | Italian | MAT/09 |
Physics | 6 | 48 | Italian | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Security and Privacy | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Security and Privacy | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Tecnologies and Languages for Web | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
1 - Il numero di CFU obbligatori per ogni annualità è la somma degli insegnamenti da sostenere presso la sede prescelta (Milano o Crema), ed è di 57 crediti al primo anno, 54 crediti al secondo anno, 33 crediti al terzo anno.
Gli insegnamenti della seguente Tabella 1, dalla quale si dovranno scegliere 12 CFU, possono essere utilizzati dallo studente per completare la propria formazione sia rispetto ai fondamenti fisico-matematici (Fisica, Teoria dell'informazione e della trasmissione, Ricerca operativa), sia rispetto a temi più specifici alle discipline informatiche (Linguaggi di programmazione, Sicurezza e privatezza).
Gli insegnamenti della seguente Tabella 1, dalla quale si dovranno scegliere 12 CFU, possono essere utilizzati dallo studente per completare la propria formazione sia rispetto ai fondamenti fisico-matematici (Fisica, Teoria dell'informazione e della trasmissione, Ricerca operativa), sia rispetto a temi più specifici alle discipline informatiche (Linguaggi di programmazione, Sicurezza e privatezza).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Information and Coding Theory | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Information and Coding Theory | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Operations Research | 6 | 48 | Italian | Second semester | MAT/09 |
Operations Research | 6 | 48 | Italian | Second semester | MAT/09 |
Physics | 6 | 48 | Italian | First semester | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Physics | 6 | 48 | Italian | Second semester | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Programming Languages | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Programming Languages | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Security and Privacy | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Security and Privacy | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
2 - Lo studente dovrà conseguire ulteriori 12 cfu scegliendo fra gli insegnamenti della precedente Tabella 1 e della seguente Tabella 2.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algorithms and Data Structures Ii | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Artificial Intelligence I | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Business Process Management | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Complements of Mathematics | 6 | 64 | Italian | First semester | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Cryptography I | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Digital Image Processing | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Embedded Systems | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Functional Programming | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Information Systems | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Languages and Compilers | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Signal and Image Processing | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Tecnologies and Languages for Web | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
3 - Insegnamenti a scelta libera.
Lo studente dovrà conseguire 12 cfu a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Lo studente dovrà conseguire 12 cfu a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
On Line Social Interaction | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Signal Processing | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 |
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Rizzi
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents