Exercise, Sport and Health Sciences (Classe L-22)-Enrolled from 2018/2019 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2021/2022
L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive (EN)
The specific objective of the degree in "Exercise Sciences, Sports and Health" is providing competences concerning the understanding, the design, the management, the performing of physical and sports activities in public and privates sites, individually or in groups, aiming at development, mantaining, and recovery of physical abilities, and their related psycho-physical wellness.
Graduates will be able to get into the labour market immediately, likewise they will be getting access to master degree courses or other specific orientated-master courses.
Major professional outcomes are as follows:
- educators to prevent conditions representing an health threat like sedentarity, overweight, obesity;
- leisure- and sports-organizers for people of different ages (adolescence, adulthood, senescence);
- personal trainers skilled in the planning and managing of training programmes;
- educators for coaching physical- and sports-activities by means of specific devices and tools (fitness -, wellness -), personal and group-trainers themselves;
- press communicators in sports media and information;
- counselling in sports-organizations, -societies, -managers, fitness centers owners, private and public sports clubs;
- counselling for sports-facilities, -equipments and organization of local sports activities.
Employment statistics (Almalaurea)
Major professional outcomes are as follows:
- educators to prevent conditions representing an health threat like sedentarity, overweight, obesity;
- leisure- and sports-organizers for people of different ages (adolescence, adulthood, senescence);
- personal trainers skilled in the planning and managing of training programmes;
- educators for coaching physical- and sports-activities by means of specific devices and tools (fitness -, wellness -), personal and group-trainers themselves;
- press communicators in sports media and information;
- counselling in sports-organizations, -societies, -managers, fitness centers owners, private and public sports clubs;
- counselling for sports-facilities, -equipments and organization of local sports activities.
Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
I requisiti per accedere al Corso di Laurea sono i seguenti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) in corso di validità.
I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico come sopra descritto che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del precedente.
La mancata presentazione del certificato rinnovato preclude la frequenza alle lezioni e la possibilità di sostenere gli esami di profitto.
Le indicazioni per la presentazione del certificato medico per i candidati che parteciperanno alla prova di selezione saranno dettagliate nel bando di concorso.
Modalità di verifica delle conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea è necessario sostenere una prova scritta a quiz a risposta multipla.
La prova è erogata tramite CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it/) mediante il test TOLC- F (Test On Line CISIA) con quesiti relativi alle aree di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Lingua Inglese . (Per i dettagli sugli argomenti consultare il Syllabus all'indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/).
Tutte le informazioni relative allo svolgimento e al calendario delle prove, alle modalità e termini di iscrizione, saranno dettagliate nel bando di concorso (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-motorie-sport-e-salute).
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nella sezione relativa alla Matematica di base non raggiungeranno il punteggio minimo indicato nel bando di concorso, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi.
Tali obblighi devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso superando un percorso di recupero che verrà organizzato dall'Ateneo.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, dovrà iscriversi come ripetente nell'anno accademico successivo.
I requisiti per accedere al Corso di Laurea sono i seguenti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o di un "certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (con esami eseguiti: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) in corso di validità.
I candidati ammessi che si immatricoleranno al corso di laurea dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico come sopra descritto che abbia validità per l'intero Anno Accademico.
E' responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del precedente.
La mancata presentazione del certificato rinnovato preclude la frequenza alle lezioni e la possibilità di sostenere gli esami di profitto.
Le indicazioni per la presentazione del certificato medico per i candidati che parteciperanno alla prova di selezione saranno dettagliate nel bando di concorso.
Modalità di verifica delle conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea è necessario sostenere una prova scritta a quiz a risposta multipla.
La prova è erogata tramite CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso - https://www.cisiaonline.it/) mediante il test TOLC- F (Test On Line CISIA) con quesiti relativi alle aree di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Lingua Inglese . (Per i dettagli sugli argomenti consultare il Syllabus all'indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/).
Tutte le informazioni relative allo svolgimento e al calendario delle prove, alle modalità e termini di iscrizione, saranno dettagliate nel bando di concorso (https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-motorie-sport-e-salute).
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nella sezione relativa alla Matematica di base non raggiungeranno il punteggio minimo indicato nel bando di concorso, verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi.
Tali obblighi devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso superando un percorso di recupero che verrà organizzato dall'Ateneo.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, dovrà iscriversi come ripetente nell'anno accademico successivo.
Within the Erasmus+ project, the School of Sport Sciences offers to its Bachelor's students in Sport and Health Sciences to spend part of their time for academic formation by one among fifteen prestigious European partner universities localised in Spain, Portugal, France, Austria, Norway, Hungary, Poland and Turkey. Erasmus students will have from 2 to a maximum of 12 month each cycle for their Erasmus formation. Remarkably, some University require a certificate demonstrating the level of student's language competence, which is compulsory for admission. During Erasmus, students will have the possibility to attend courses included in their academic curriculum and integrate their formation with alternative and optional courses that are typical of the University geographical contest (e.g. water-base sport, diving, sailing, trekking, skiing ). Alternatively, students could choose for a research-oriented experience and being actively involved in research programs useful for their thesis preparation. They could also have the possibility to perform their external training in centres agreed upon the partner University. Once back to the University of Milan, the passed exams and their relative credits will be integrated in the students' study plan, after ECTS/CFU conversion.
La frequenza è obbligatoria per tutti gli insegnamenti e per le attività di tirocinio. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore di attività didattica previste.
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento, potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.
Gli studenti che in un anno accademico non abbiano conseguito la frequenza richiesta in un singolo insegnamento, potranno recuperare l'attività mancante nel corso dell'anno successivo.
Il Collegio didattico valuterà caso per caso se l'impegno occorrente a tale recupero renda necessaria l'iscrizione dello studente in qualità di ripetente, fatte salve le regole generali universitarie in materia di iscrizione in corso e fuori corso.
Courses list
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Applied Human Anatomy and Morphology | 10 | 80 | Italian | BIO/16 |
Biology, Chemistry and General Biochemistry | 9 | 63 | Italian | BIO/10 BIO/13 |
Foundations of Physical Education | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
General Pedagogy in Sport Sciences | 10 | 70 | Italian | M-PED/01 |
Team Sports: Football, Basketball, Volleyball | 16 | 112 | Italian | M-EDF/02 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Human Movement Theory and Methodology | 6 | 42 | Italian | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Psychology Applied to Exercise Sciences | 6 | 42 | Italian | M-PSI/02 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Assessment B1 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian |
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Didactics of Human Movement | 8 | 56 | Italian | M-EDF/01 M-EDF/02 |
Swimming | 8 | 56 | Italian | M-EDF/01 M-EDF/02 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Physics, Biomechanics and Articular Kinesiology | 9 | 68 | Italian | BIO/09 FIS/07 MED/34 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biochemestry Applied to the Movement | 6 | 52 | Italian | BIO/10 BIO/12 |
Law and Economics Applied to Exercise and Sport Sciences | 8 | 56 | Italian | IUS/01 SECS-P/07 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Neuromuscular Physiology and Endocrinology | 9 | 63 | Italian | BIO/09 MED/13 |
Nutritional Bases in Sport | 6 | 42 | Italian | MED/49 |
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Athletics | 8 | 56 | Italian | M-EDF/02 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Sports Technologies and Fitness | 8 | 56 | Italian | M-EDF/02 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Human and Exercise Physiology | 9 | 73 | Italian | BIO/09 |
Traning Theory and Methodology | 9 | 63 | Italian | M-EDF/02 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Sports Medicine and Traumatology | 6 | 42 | Italian | MED/09 MED/33 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Test | 5 | 0 | Italian |
Over several sessions
These activities are scheduled over several sessions. Please refer to course overviews for details.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Applied Didactic to Primary School | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Personal Trainer | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Advanced Basketball | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Athletic Training and Functional Re-Education for Dancer | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Baseball and Softball: Basic, Practice and Teaching | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Boxing Performance | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Elite Volleyball | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Fitness and Music | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Gimnastics | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Judo | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Match Analysis Introductions | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Rugby | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Sport Climbing | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Sports Communication: Ethical and Cultural Aspects | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Yoga: Body, Mind, Breath | 6 | 42 | Italian | M-EDF/02 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Training/stages | 3 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente dovrà scegliere 12 crediti, da conseguire al secondo o terzo anno di corso, tra gli insegnamenti che verranno proposti dalla Scuola oppure tra gli insegnamenti attivati dall'Università degli Studi di Milano.
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso (anno in cui viene richiesta la presentazione del piano studi).
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2021/2022:
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso (anno in cui viene richiesta la presentazione del piano studi).
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2021/2022:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Advanced Basketball | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Applied Didactic to Primary School | 6 | 42 | Italian | Over several sessions | M-EDF/02 |
Athletic Training and Functional Re-Education for Dancer | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Baseball and Softball: Basic, Practice and Teaching | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Boxing Performance | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Elite Volleyball | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Fitness and Music | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Gimnastics | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Judo | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Match Analysis Introductions | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Personal Trainer | 6 | 42 | Italian | Over several sessions | M-EDF/02 |
Rugby | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Sport Climbing | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Sports Communication: Ethical and Cultural Aspects | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Tennis | 6 | 42 | Italian | year | M-EDF/02 |
Yoga: Body, Mind, Breath | 6 | 42 | Italian | First semester | M-EDF/02 |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Michielon
Reference structures
Contacts
- Segreteria Didattica
Via A. Kramer 4/a - Milano
https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/scienze-motorie
[email protected]
+39+39 02 5031 5156
Ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 Sportello studenti: lunedì, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 - Segreteria Studenti
Via Santa Sofia 9/1- Milano
https://www.unimi.it/it/node/359/
+39+39 02 5032 5032
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents