The multidisciplinary profile and international vocation of the Faculty of Political, Economic and Social Sciences (SPES) are the real bonus to its training and the winning hand.
Measuring oneself against a plurality of approaches accustoms graduates to adaptability and flexibility. The training process to which subjects as different as legal, economic, sociological, historical, political, psychological, statistical, mathematical and linguistic studies contribute, each with its own disciplinary corpus and methodological schemes, provides graduates of the Faculty’s degree courses with a broad knowledge base, which opens them to change and enables them to fill diverse professional roles and job positions.
The Departments offer courses and programmes in:
- Economics
- Political science
- International relations
- Sociology and communication
- Management and work studies
These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.
These degree programmes are being discontinued: they are not open for admission, but courses are still delivered to students who are already enrolled.
These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.
Location
The School of Political, Economic and Social Sciences is located in Milan, on Via Conservatorio 7.
Classrooms
- Building 1 - Via Conservatorio 7 (rooms 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ graduation hall)
- Building 2 - Via Passione 13/15 (rooms 2 - 3 - IT campus)
- Building 3 - Via Conservatorio 7 (rooms 10 - 11 - 12 - 13)
- Building 4 - Via Conservatorio 7 (rooms 4 - 5 - 6)
- Via Livorno 1 (room 1)
- Via Pace 10 (rooms A ‑ B)
Libraries
Department of Economics, Management and Quantitative Methods
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano
Department of Social and Political Sciences
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Department of International, Legal, Historical and Political Studies
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Affiliated departments
Department of Computer Science "Giovanni degli Antoni"
Via Celoria 18 - 20133 Milan
Department of Languages, Literatures, Cultures and Mediations
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni
Department of Philosophy "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Conservatorio 7 - 20122 Milan
email: [email protected]
Student Offices
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.



