Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Scienze Politiche, Economiche e Sociali
La Facoltà

Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.

La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Edoardo Della Torre

giardino spes con aree

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:

  • Economia
  • Scienza della politica
  • Relazioni internazionali
  • Sociologia e comunicazione
  • Management e studi del lavoro 
Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Comunicazione e società (CES)
A.A. 2025/2026
Economia e management (EMA)
A.A. 2025/2026
Economics: behavior, data and policy
A.A. 2025/2026
International Politics, Law and Economics (IPLE)
A.A. 2025/2026
Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL)
A.A. 2025/2026
Management e politiche delle amministrazioni pubbliche (MAPPE)
A.A. 2025/2026
Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
A.A. 2025/2026
Scienze politiche (SPO)
A.A. 2025/2026
Scienze sociali per la globalizzazione (GLO)
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

A.A. 2025/2026
Amministrazioni e politiche pubbliche (APP)
A.A. 2025/2026
Computational Social and Political Science
A.A. 2025/2026
Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)
A.A. 2025/2026
Data Science for Economics and Health
A.A. 2025/2026
Economics and political science (EPS)
A.A. 2025/2026
Finance and Economics (MEF)
A.A. 2025/2026
Global Politics and Society (GPS)
A.A. 2025/2026
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)
A.A. 2025/2026
Management of Human Resources (MHR)
A.A. 2025/2026
Management of Innovation and Entrepreneurship (MIE)
A.A. 2025/2026
Migration Studies and New Societies
A.A. 2025/2026
Politics, Philosophy and Public Affairs (PPPA)
A.A. 2025/2026
Relazioni internazionali (REL)
A.A. 2025/2026
Scienze politiche e di governo (GOV)
Corsi in chiusura

Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.

A.A. 2025/2026
Data science for economics (DSE)
Corsi chiusi

Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.

Sede

Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.

Aule

  • Edificio 1 - Via Conservatorio 7  (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
  • Edificio 2 - Via Passione 13/15  (aule 2  - 3 - polo informatico)
  • Edificio 3 - Via Conservatorio 7  (aule 10 - 11 - 12 - 13)
  • Edificio 4 - Via Conservatorio 7   (aule 4 - 5 - 6)
  • Via Livorno 1 (aula 1)
  • Via Pace 10 (aule A ‑ B)

Biblioteche

Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano

Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimenti associati

Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano

Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano

Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni

 

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria della Facoltà
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
email: [email protected]

Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo

Contatta la segreteria o prenota un appuntamento

Eventi di Facoltà

La conferenza dell’Italian Trade Study Group offre un’occasione di confronto tra studiosi e studiose di commercio internazionale, economia dello sviluppo, geografia economica e politica commerciale. L’iniziativa si articola in due giornate suddivise in sei sessioni che affrontano temi quali le catene globali del valore, le politiche sul carbonio, la tecnologia e l’IA, le imprese italiane, il potere di mercato e le migrazioni.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi

Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni, con l’autrice intervengono Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, e Marco Pedrazzi, docente della Statale. Il volume analizza la Corte penale internazionale, nata nel 1998 per perseguire genocidi e crimini di guerra, evidenziandone limiti e accuse di politicizzazione nei conflitti contemporanei, dall’Ucraina alla Palestina.