Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.
La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Edoardo Della Torre

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:
- Economia
- Scienza della politica
- Relazioni internazionali
- Sociologia e comunicazione
- Management e studi del lavoro
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.
Aule
- Edificio 1 - Via Conservatorio 7 (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
- Edificio 2 - Via Passione 13/15 (aule 2 - 3 - polo informatico)
- Edificio 3 - Via Conservatorio 7 (aule 10 - 11 - 12 - 13)
- Edificio 4 - Via Conservatorio 7 (aule 4 - 5 - 6)
- Via Livorno 1 (aula 1)
- Via Pace 10 (aule A ‑ B)
Biblioteche
Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimenti associati
Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria della Facoltà
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Joan Claire Tronto, docente di Scienze politiche alla University of Minnesota ed esperta di politiche di genere ed etica della cura, propone una riflessione sulla qualità del welfare di Stato e sulle alternative di assistenza al giorno d’oggi. L’incontro, organizzato dal dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Statale di Milano, s’integra nella Philosophy, politics and economics Europe annual conference, iniziativa in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea che ammireremo nella magnifica sede storica dell’Università Statale di Milano sono a firma di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt e Mikayel Ohanjanyan. Primo percorso guidato organizzato in occasione della Giornata internazionale dei Musei, alla scoperta dell’avvincente storia dello splendido edificio rinascimentale.
Alcune delle opere d’arte moderna e contemporanea che ammireremo nella magnifica sede storica dell’Università Statale di Milano sono a firma di Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Adolfo Wildt e Mikayel Ohanjanyan. Secondo percorso guidato organizzato in occasione della Giornata internazionale dei Musei, alla scoperta dell’avvincente storia dello splendido edificio rinascimentale.