Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Scienze Politiche, Economiche e Sociali
La Facoltà

Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.

La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.

Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Alessandra Facchi

giardino spes con aree

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:

  • Economia
  • Scienza della politica
  • Relazioni internazionali
  • Sociologia e comunicazione
  • Management e studi del lavoro 

Gli studenti non comunitari residenti all’estero sono tenuti a presentare domanda di preiscrizione su Universitaly entro il 31 luglio 2023, a pena di esclusione. In seguito alla validazione della domanda, dovranno presentare richiesta di visto presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari entro il 30 novembre 2023.

Offerta a.a. 2023/2024

A.A. 2023/2024
Comunicazione e società (CES)
A.A. 2023/2024
Economia e management (EMA)
A.A. 2023/2024
International Politics, Law and Economics (IPLE)
A.A. 2023/2024
Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL)
A.A. 2023/2024
Management e politiche delle amministrazioni pubbliche (MAPPE)
A.A. 2023/2024
Management pubblico e della sanità (MAPS)
A.A. 2019/2020
Scienze del lavoro dell’amministrazione e del management (LAM) - disattivato
A.A. 2023/2024
Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
A.A. 2023/2024
Scienze politiche (SPO)
A.A. 2023/2024
Scienze sociali per la globalizzazione (GLO)
A.A. 2023/2024
Amministrazioni e politiche pubbliche (APP)
A.A. 2023/2024
Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)
A.A. 2022/2023
Data science and economics (DSE) - disabled
A.A. 2023/2024
Data science for economics (DSE)
A.A. 2023/2024
Economics and political science (EPS)
A.A. 2023/2024
Finance and economics (MEF)
A.A. 2023/2024
Global Politics and Society (GPS)
A.A. 2023/2024
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)
A.A. 2023/2024
Management of Human Resources (MHR)
A.A. 2020/2021
Management of Human Resources and Labour Studies (MLS) - disattivato
A.A. 2023/2024
Management of Innovation and Entrepreneurship (MIE)
A.A. 2023/2024
Migration Studies and New Societies
A.A. 2023/2024
Politics, Philosophy and Public Affairs (PPPA)
A.A. 2023/2024
Relazioni internazionali (REL)
A.A. 2023/2024
Scienze politiche e di governo (GOV)


Sede

Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.

Aule

  • Edificio 1 - Via Conservatorio 7  (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
  • Edificio 2 - Via Passione 13/15  (aule 2  - 3 - polo informatico)
  • Edificio 3 - Via Conservatorio 7  (aule 10 - 11 - 12 - 13)
  • Edificio 4 - Via Conservatorio 7   (aule 4 - 5 - 6)
  • Via Livorno 1 (aula 1)
  • Via Pace 10 (aule A ‑ B)

Biblioteche

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Segreteria della Facoltà

Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
[email protected]

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Sig.ra Stefania Gavina
Telefono: 02/50321001
Fax: 02/50321005
[email protected]

 

Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo

Contatta la segreteria o prenota un appuntamento
 

INFOPOINT - Servizi Informazione e Accoglienza
Telefono: 02/503 21013
[email protected]

Eventi di Facoltà

L’attuazione del diritto penale internazionale nell’ordinamento italiano e la successiva pubblicazione di una raccolta di contributi sulla materia al centro del convegno internazionale parte del Progetto di formazione di eccellenza “La giustizia penale internazionale nella prospettiva italiana”. Evento promosso dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale in collaborazione con il dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” e finanziato dal Ministero della Giustizia.

Il convegno vuole indagare i riflessi che il diritto dell’UE e della CEDU possono produrre sul principio di intangibilità del giudicato per verificare se sia corretto esprimersi in termini di “cedevolezza della res iudicata” e individuare quali possano essere gli istituti giuridici idonei a ricondurre ad unità il sistema. La tematica viene affrontata sia sul piano sovranazionale (eurounitario e convenzionale) sia su quello delle soluzioni adottate nel diritto processuale civile e amministrativo.

La regista francese si ispira alla vicenda reale di Laurence Coly, giovane madre infanticida della quale, nel film, si segue il processo attraverso lo sguardo di Rama, docente universitaria impegnata a scrivere un testo su Medea. Prima della proiezione della Diop, viene proposto il cortometraggio di Francesca Balbo ”Abitare significa lasciare impronte” tratto dall’archivio “Docucity. Documentare la città”.