Scienze Politiche, Economiche e Sociali

Scienze Politiche, Economiche e Sociali
La Facoltà

Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.

La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.

Presidente del Comitato di Direzione
Prof.ssa Alessandra Facchi

giardino spes con aree

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:

  • Economia
  • Scienza della politica
  • Relazioni internazionali
  • Sociologia e comunicazione
  • Management e studi del lavoro 

Gli studenti non comunitari residenti all’estero sono tenuti a presentare domanda di preiscrizione su Universitaly entro il 31 luglio 2023, a pena di esclusione. In seguito alla validazione della domanda, dovranno presentare richiesta di visto presso le competenti Rappresentanze diplomatico-consolari entro il 30 novembre 2023.

Offerta a.a. 2023/2024

A.A. 2023/2024
Comunicazione e società (CES)
A.A. 2023/2024
Economia e management (EMA)
A.A. 2023/2024
International Politics, Law and Economics (IPLE)
A.A. 2023/2024
Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL)
A.A. 2023/2024
Management e politiche delle amministrazioni pubbliche (MAPPE)
A.A. 2023/2024
Management pubblico e della sanità (MAPS)
A.A. 2019/2020
Scienze del lavoro dell’amministrazione e del management (LAM) - disattivato
A.A. 2023/2024
Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)
A.A. 2023/2024
Scienze politiche (SPO)
A.A. 2023/2024
Scienze sociali per la globalizzazione (GLO)
A.A. 2023/2024
Amministrazioni e politiche pubbliche (APP)
A.A. 2023/2024
Comunicazione pubblica e d'impresa (COM)
A.A. 2022/2023
Data science and economics (DSE) - disabled
A.A. 2023/2024
Data science for economics (DSE)
A.A. 2023/2024
Economics and political science (EPS)
A.A. 2023/2024
Finance and economics (MEF)
A.A. 2023/2024
Global Politics and Society (GPS)
A.A. 2023/2024
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)
A.A. 2023/2024
Management of Human Resources (MHR)
A.A. 2020/2021
Management of Human Resources and Labour Studies (MLS) - disattivato
A.A. 2023/2024
Management of Innovation and Entrepreneurship (MIE)
A.A. 2023/2024
Migration Studies and New Societies
A.A. 2023/2024
Politics, Philosophy and Public Affairs (PPPA)
A.A. 2023/2024
Relazioni internazionali (REL)
A.A. 2023/2024
Scienze politiche e di governo (GOV)


Sede

Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.

Aule

  • Edificio 1 - Via Conservatorio 7  (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
  • Edificio 2 - Via Passione 13/15  (aule 2  - 3 - polo informatico)
  • Edificio 3 - Via Conservatorio 7  (aule 10 - 11 - 12 - 13)
  • Edificio 4 - Via Conservatorio 7   (aule 4 - 5 - 6)
  • Via Livorno 1 (aula 1)
  • Via Pace 10 (aule A ‑ B)

Biblioteche

Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Celoria 2 - 20133 Milano

Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano

Dipartimenti associati

Dipartimenti di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni

Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Segreteria della Facoltà

Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
[email protected]

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: Sig.ra Stefania Gavina
Telefono: 02/50321001
Fax: 02/50321005
[email protected]

 

Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Vedi in rappresentanti in carica negli organi di Ateneo

Contatta la segreteria o prenota un appuntamento
 

INFOPOINT - Servizi Informazione e Accoglienza
Telefono: 02/503 21013
[email protected]

Eventi di Facoltà

Premiazione dei cinque migliori elaborati e la menzione di altri cinque nell’ambito del concorso letterario promosso dall’ARCUS. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è rivolta al personale, a studenti e studentesse e ai soci dell’associazione. I racconti di non più di 4000 battute si sono sviluppati a partire da quello che potrebbe succedere se un giorno si decidesse di fare diversamente dalle proprie abitudini e quest’azione scaturisse un cambiamento.

Presentare e discutere l'evoluzione del volontariato nel contesto locale e nazionale, questi i temi al centro dell’evento organizzato dall’associazione CSV (Centri di Servizio per il Volontariato) in collaborazione con il dipartimento di Scienze sociali e politiche in occasione della 38º Giornata Internazionale del Volontariato. Come costruire insieme il futuro della Città metropolitana grazie agli spunti e alle riflessioni dei protagonisti sul campo. Partecipa Giuseppe Sala, sindaco di Milano.

Secondo incontro di avvicinamento allo spettacolo “La Repubblica - da Platone, Eschilo, Sofocle e Aristofane”, con tre docenti di greco della Statale di Milano. Andrea Capra approfondirà il rapporto ambiguo della Repubblica di Platone con la tradizione teatrale ateniese. Stefano Martinelli Tempesta narrerà di come la produzione platonica sia giunta fino a noi dopo quasi 2500 anni. Giuseppe Zanetto affronterà il tema della traduzione della prosa poetica di Platone per il teatro e per la stampa.