Il profilo multidisciplinare e la vocazione internazionale sono il vero plus e la carta vincente dell’offerta formativa SPES.
La possibilità di misurarsi con una pluralità di approcci, la base ampia di conoscenze consentite da un processo formativo a cui concorrono, ciascuna con il proprio corpus disciplinare e i propri schemi metodologici, materie diverse fra loro come quelle giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, politologiche, psicologiche, statistiche, matematiche e linguistiche apre e abitua alla capacità di adattamento e alla flessibilità rendendo i laureati dei corsi di laurea della Facoltà aperti ai cambiamenti e idonei a ricoprire ruoli professionali e posizioni lavorative diversificati.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Edoardo Della Torre

Sono diverse le proposte formative e i percorsi di studio organizzati dai Dipartimenti:
- Economia
- Scienza della politica
- Relazioni internazionali
- Sociologia e comunicazione
- Management e studi del lavoro
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Questi corsi sono in fase di chiusura: vengono erogati gli insegnamenti agli studenti già iscritti, ma non è possibile immatricolarsi.
Questi corsi sono chiusi, non è possibile immatricolarsi e non sono più erogati insegnamenti.
Sede
Scienze Politiche, economiche e Sociali ha sede a Milano, in Via Conservatorio 7.
Aule
- Edificio 1 - Via Conservatorio 7 (aule 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 ‑ sala lauree)
- Edificio 2 - Via Passione 13/15 (aule 2 - 3 - polo informatico)
- Edificio 3 - Via Conservatorio 7 (aule 10 - 11 - 12 - 13)
- Edificio 4 - Via Conservatorio 7 (aule 4 - 5 - 6)
- Via Livorno 1 (aula 1)
- Via Pace 10 (aule A ‑ B)
Biblioteche
Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Via Livorno 1 – 20122 Milano
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
Dipartimenti associati
Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”
Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano
Dipartimento di Informatica Giovanni Degli Antoni
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Montanelli 1 - 20099 Sesto San Giovanni
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria della Facoltà
Via Conservatorio 7 - 20122 Milano
email: [email protected]
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1- 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 di “StaiSano!”, dedicata ai temi dello sport, della salute e del benessere. Ai saluti istituzionali di Claudia Dellavia (UniMi), Federica Picchi (Regione Lombardia) e Martina Riva (Comune di Milano) seguono gli interventi dei coordinatori dei progetti e di Antonio La Torre, delegato allo Sport universitario. Moderano l’incontro il giornalista Cesare Monetti e la docente Chiara Mandò.
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui produciamo conoscenza, gestiamo i dati e innoviamo negli ambiti disciplinari più eterogenei. Ma come governare l’AI in modo consapevole ed etico, mantenendo la qualità della ricerca e il valore delle competenze umane? Ne parleremo con Alfio Ferrara, delegato alla AI Literacy, Giuseppe Primiero, responsabile progetto MIRAI, e Andrea Sottoriva di Human Technopole. Incontro organizzato dall’Università Statale di Milano.
Come inquadrare gli attuali fenomeni di disordine internazionale nel contesto giuridico mondiale? Come leggere le condotte di Stati e istituzioni governative in risposta ai conflitti militari e commerciali? E quale ruolo riveste il diritto internazionale in questo difficile periodo storico? Questi alcuni dei temi di dibattito con docenti e rappresentanti delle istituzioni nell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano nell’ambito del Festival dei diritti umani e di Human Hall.