The complex and structured teaching in the humanities comprises eight bachelor’s and eleven master’s programmes. The degrees that graduates obtain at the end of their studies attest to the acquisition of a modern humanistic education that can be employed in the world of work wherever cultural competences, methods and ability to bridge different forms of knowledge are required.
President of the Managing Committee
Prof. Paolo Chiesa
These degree programmes are being discontinued: they are not open for admission, but courses are still delivered to students who are already enrolled.
These degree programmes are being discontinued: they are not open for admission, but courses are still delivered to students who are already enrolled.
These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.
Location
The Faculty of Humanities is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
Classrooms
- Via Festa del Perdono 3 - Teaching sector (Rooms 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
- Via Mercalli (entrance from Via S.Sofia) (Rooms M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
- Piazza S. Alessandro 1 (Rooms A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
- Via S. Antonio 5 (Rooms Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
- Via Noto 8 (Rooms K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)
Department of Cultural and Environmental Heritage
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Philosophy "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano
Department of Languages, Literatures, Cultures and Mediations
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano
Department of Literary Studies, Philology and Linguistics
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Historical Studies "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected]
Student Offices
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Student Representatives
View representatives in office in the University boards
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Performing Power: Political communicarion, Consensus and Audiences in the ancient cities”. La due giorni si suddivide in diverse sezioni: due dedicate rispettivamente alle strategie retoriche e ai contesti del discorso pubblico, e due focalizzate sul rapporto tra oratori e pubblico nell’antichità.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.
Si conclude alla Statale il convegno legato al PRIN “Deconstructing Lombard Identity. For a new vision of Romanesque sculpture in North Italian context”, tre giornate di studio che vedono la partecipazione di studiosi e studiose italiani e stranieri. Al centro dell’evento la scultura romanica, le sue origini e contaminazioni artistiche, la costruzione del “mito lombardo” e le molteplici identità culturali che hanno definito il romanico nell’Italia settentrionale e nel contesto europeo.
Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni, con l’autrice intervengono Ferruccio de Bortoli, giornalista e saggista, e Marco Pedrazzi, docente della Statale. Il volume analizza la Corte penale internazionale, nata nel 1998 per perseguire genocidi e crimini di guerra, evidenziandone limiti e accuse di politicizzazione nei conflitti contemporanei, dall’Ucraina alla Palestina.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. A questa lezione prenderà parte anche Tatiana Pedrazzi, docente a contratto di archeologia fenicio-punica.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. A questa lezione partecipano inoltre Letizia Osti (titolare del corso, PA); Federico Pozzoli (docente a contratto del corso); Cristina Dozio (relatrice, Rtd-B); Pietro Menghini (relatore).