Humanities

The complex and structured teaching in the humanities comprises eight bachelor’s and eleven master’s programmes. The degrees that graduates obtain at the end of their studies attest to the acquisition of a modern humanistic education that can be employed in the world of work wherever cultural competences, methods and ability to bridge different forms of knowledge are required.

Via Festa del Perdono 7

President of the Managing Committee
Prof. Paolo Chiesa

Educational offering

A.Y. 2025/2026
Ancient Civilizations for the Contemporary World
A.Y. 2025/2026
Geography, Environment and Territory
A.Y. 2025/2026
Liberal Studies in Communication
A.Y. 2025/2026
Modern Languages and Literature
A.Y. 2025/2026
Studies in Cultural Heritage
Discontinued degree programmes

These degree programmes are being discontinued: they are not open for admission, but courses are still delivered to students who are already enrolled.

A.Y. 2025/2026
Foreign Languages and Literature
A.Y. 2025/2026
Human Science of Enviroment, Landscape and Terrritory
See also
 
Italian language and culture for foreigners (online)
A.Y. 2025/2026
Archaeology
A.Y. 2025/2026
Cultural, Intellectual and Visual History
A.Y. 2025/2026
Historical Sciences
A.Y. 2025/2026
History and Criticism of Art
A.Y. 2025/2026
Human-Centered Artificial Intelligence
A.Y. 2025/2026
Languages and Literature for Education, Criticism and Translation
A.Y. 2025/2026
Modern Humanities
A.Y. 2025/2026
Music, Cultures, Media, Performance
A.Y. 2025/2026
Philology, Literature and History of Antiquity
A.Y. 2025/2026
Philosophical Sciences
A.Y. 2025/2026
Publishing and Communication, Fashion Cultures
A.Y. 2025/2026
Theatre, Arts, Literatures. International Studies in Intermediality
Discontinued degree programmes

These degree programmes are being discontinued: they are not open for admission, but courses are still delivered to students who are already enrolled.

A.Y. 2025/2026
European and extraeuropean languages and literatures
No longer available degree programmes

These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.

Studying Humanities at the University of Milan: the main features and strengths of the Faculty

The didactic organization: lessons, internships, scholarships and prizes, international mobility and degree theses



Location

The Faculty of Humanities is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.

 

Classrooms

  • Via Festa del Perdono 3 - Teaching sector (Rooms 102, 104, 109, 111, 211, 422, 433, 435, 510, 515, 517)
  • Via Mercalli (entrance from Via S.Sofia) (Rooms M101, M102, M103, M201, M202, M203, M204, M205, M301, M302, M303, M400, M401, M402, M501)
  • Piazza S. Alessandro 1 (Rooms A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9)
  • Via S. Antonio 5 (Rooms Pio XII, S.AntonioI, S.AntonioIII)
  • Via Noto 8 (Rooms K01, K02, K11, K12, K21, K22, K23, K31, K32, K33, K43)

Department of Cultural and Environmental Heritage
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Philosophy "Piero Martinetti"
Via Festa del Perdono 7 -20122 Milano

Department of Languages, Literatures, Cultures and Mediations
Piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano

Department of Literary Studies, Philology and Linguistics
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Historical Studies "Federico Chabod"
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica

Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected]

Student Offices

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)

Student Representatives
View representatives in office in the University boards

Faculty events

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. <br>A questa lezione prenderà parte (da remoto) il prof. John Condren, Università di Nottingham. La lezione si terrà in inglese e in italiano.

Di quali metodi e strumenti innovativi si avvale la didattica della lingua tedesca degli usi scientifici? Studiosi italiani e internazionali daranno impulso a un articolato confronto in materia, alternandosi a livello interdisciplinare su differenti temi: dalla costruzione di corpora da tesi alla scrittura accademica, dalla lessicografia ai dizionari, dai profili lessicali ai verbi frasali. Le sessioni spaziano dalla prospettiva teorica alle applicazioni pratiche, con approfondimenti su tedesco e inglese. Incontro organizzato dal dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del progetto Prin “Coplus”.

Sei dipartimenti dell’Università Statale di Milano, un solo protagonista: Guglielmo Körner. La mostra racconta la vita e le scoperte del celebre chimico tedesco che fece di Milano la sua casa. Un viaggio immersivo tra Germania e Italia, negli albori dell’industria chimica e nel fermento intellettuale europeo. Laboratori, podcast, video e visite guidate rendono il percorso interattivo e accessibile, in un’esperienza bilingue pensata per tutti. Tour nell’“ora della quiete”, per i visitatori che desiderano un ambiente non affollato e senza stimoli neurosensoriali per godere del percorso in tranquillità (max quindici persone).

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. <br>A questa lezione prenderà parte anche Laura Caponetto, Assegnista del Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell'Università degli Studi di Milano.

Sei dipartimenti dell’Università Statale di Milano, un solo protagonista: Guglielmo Körner. La mostra racconta la vita e le scoperte del celebre chimico tedesco che fece di Milano la sua casa. Un viaggio immersivo tra Germania e Italia, negli albori dell’industria chimica e nel fermento intellettuale europeo. Laboratori, podcast, video e visite guidate rendono il percorso interattivo e accessibile, in un’esperienza bilingue pensata per tutti. Tour in lingua tedesca.