Events

Institutional ceremonies and eventspatronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.

Through patronage, the University expresses its support to a cultural, scientific, educational, sporting, economic or social initiative.

Events

Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?

Il dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano, nell’ambito del corso di Diritto Pubblico Comparato (E-N) della Prof.ssa Antonia Baraggia, promuove un ciclo di seminari dedicato al tema “Democracy in Distress: Constitutional Challenges in Comparative Perspective”. Il ciclo di incontri affronta le principali sfide costituzionali che mettono alla prova oggi la tenuta delle democrazie contemporanee. Tra i temi trattati, quello della transizione del potere esecutivo nei sistemi presidenziali, la crisi della forma di governo in Francia, l'evoluzione della Costituzione maltese e le tensioni che attraversano la democrazia nel contesto dell’integrazione europea. La quarta lezione prevede l'intervento del Prof. John Morijn.

Workshop dedicato ai progressi tecnologici verso la realizzazione di un collisore di muoni, in particolare per quanto riguarda la sfida rappresentata dal raffreddamento dei fasci di muoni. L'evento, che si inserisce nel più ampio quadro della International Muon Collider Collaboration (IMCC), mira a dimostrare che è possibile ottenere un alto livello di brillantezza dei fasci, elemento fondamentale per raggiungere la luminosità desiderata per il collisore di muoni. Il workshop rappresenta una tappa chiave nel processo di ricerca e sviluppo volto a valutare il potenziale del collisore di muoni e a definire quale sarà, perlomeno a grandi linee, il suo design. L'evento è in inglese.

La conferenza annuale della <strong>Stefan George Gesellschaft</strong>, organizzata in collaborazione con il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano, si apre con i saluti della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong> e riunisce studiosi italiani e tedeschi per approfondire il legame tra Stefan George e l’Italia. <br>Al centro del convegno temi come le immagini dell’Italia nella poesia di Stefan George il rapporto con la tradizione dantesca, il ruolo dei traduttori italiani e il dialogo culturale tra Germania e Italia nel primo Novecento. Un’occasione per riflettere sulla diffusione europea del poeta simbolista e sulla vitalità della sua eredità letteraria.

In occasione della <strong>Giornata Nazionale delle Cure Palliative</strong> dell’11 novembre, l’Università Statale di Milano ospita un incontro gemellato con analoghe iniziative promosse dagli Atenei di Bari, Firenze e Ferrara e patrocinato dalla <strong>Società Italiana di Cure Palliative</strong>. L’obiettivo è riflettere sul ruolo formativo e scientifico dell’università in un ambito in costante crescita, ma che richiede ancora un impegno condiviso tra ricerca, pratica clinica e sensibilizzazione sociale. <br><br>L’evento nasce dalla collaborazione tra <strong>Giovanni Montini</strong>, presidente del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità, e <strong>Nicola Montano</strong>, docente di Medicina interna della Statale. <br><br>La <em>lectio magistralis</em> è affidata a <strong>Eduardo Bruera</strong>, tra i massimi esperti mondiali di medicina palliativa, con oltre 1300 pubblicazioni e una lunga esperienza al MD Anderson Cancer Center di Houston. Seguono diversi interventi fra i quali quello di <strong>Gianpaolo Fortini</strong>, presidente della Società Italiana di Cure Palliative, che parlerà della realtà nazionale e del bisogno di formazione nelle professioni mediche e sanitarie.

Nell’ambito delle attività del progetto di ricerca Prin T.R.A.N.S. (Transsexuals’ Rights and Administrative Procedure for Name and Sex Rectification), si tiene un webinar online interdisciplinare sui profili legali, sociali e sanitari dell’identità di genere. Il seminario è patrocinato dal dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia e dal dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II, allo IEO - Istituto Europeo di Oncologia, all’European Cancer Prevention Organization (APS) e al Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan). Sulla locandina allegata il link per partecipare.