From the inauguration of the Academic Year to MeetMeTonight, from Expo 2015 to the celebrations for the 90th anniversary of the University.
Events
Institutional ceremonies and events, patronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.
Il progetto “Brio - Bias, Risk, Opacity in AI” riunisce esperti di Università Statale e Politecnico di Milano, Università di Genova e Napoli e CNR di Trento per esplorare sfide e limiti dell’intelligenza artificiale, attraverso analisi su trasparenza, pregiudizi e rischi. L’incontro sarà l’occasione per approfondire temi di stretta attualità, dalla filosofia della scienza ed etica della tecnologia alle logiche e ontologie formali fino ai metodi di apprendimento automatico e deep learning.
Nuove applicazioni e metodologie analitiche nell’ambito della moderna citometria a flusso al centro dell’incontro, rivolto ai citofluorimetristi italiani, organizzato dai dipartimenti di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale e di Scienze farmacologiche e biomolecolari “Rodolfo Paoletti” dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con BD Biosciences. Particolare focus su citometria spettrale multi-parametrica e relative applicazioni in biologia molecolare e multi-omica.
Alla sua tredicesima edizione, giovani game designer si confrontano con gli specialisti del settore videoludico alla fine di un intenso semestre all'insegna del game design e del game development. L'Università degli Studi di Milano organizza un momento di confronto tra le realtà maggiormente rilevanti nel settore videoludico e gli studenti dei corsi gemellati "Online Game Design" dell' Università di Milano e "Videogame Design and Programming" del Politecnico di Milano.
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.
Quale ruolo assume il diritto internazionale nella ricerca della verità sul campo di battaglia? Quali sfide affrontano le missioni di accertamento dei fatti? E come proteggere la stampa nelle zone di conflitto? Alle riflessioni di esperti di differenti aree disciplinari seguirà la presentazione di progetti di advocacy di quattro studenti italiani e internazionali. Incontro organizzato dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università Statale di Milano.
Un gruppo di docenti e veterinari attraversa l’Europa in moto con un progetto didattico itinerante sulla medicina equina, raccogliendo fondi per associazioni benefiche. Evento promosso dal dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali della Statale e da IVSA Italia, sezione nazionale dell’International Veterinary Students’ Association, che promuove lo scambio internazionale di idee, conoscenze e culture per migliorare la formazione veterinaria.