From the inauguration of the Academic Year to MeetMeTonight, from Expo 2015 to the celebrations for the 90th anniversary of the University.
Events
Institutional ceremonies and events, patronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Performing Power: Political communicarion, Consensus and Audiences in the ancient cities”. La due giorni si suddivide in diverse sezioni: due dedicate rispettivamente alle strategie retoriche e ai contesti del discorso pubblico, e due focalizzate sul rapporto tra oratori e pubblico nell’antichità.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. La lezione si terrà in lingua inglese.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.
La conferenza dell’Italian Trade Study Group offre un’occasione di confronto tra studiosi e studiose di commercio internazionale, economia dello sviluppo, geografia economica e politica commerciale. L’iniziativa si articola in due giornate suddivise in sei sessioni che affrontano temi quali le catene globali del valore, le politiche sul carbonio, la tecnologia e l’IA, le imprese italiane, il potere di mercato e le migrazioni.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. La lezione sarà tenuta in lingua inglese. Interviene Lavinia Parsi, dottoranda di ricerca in Diritto penale del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell'Università degli studi di Milano