From the inauguration of the Academic Year to MeetMeTonight, from Expo 2015 to the celebrations for the 90th anniversary of the University.
Events
Institutional ceremonies and events, patronage, use of conference spaces: in these pages you can find out about available areas, addresses, contacts and other information to organise or participate in a wide range of initiatives at the University of Milan.
L’acquisizione metodologica e applicativa delle basi per la raccolta di dati di stimolazione magnetica transcranica ed elettroencefalogramma neuronavigati e della pre-elaborazione di potenziali evocati tramite l’utilizzo di script Python personalizzati è l’obiettivo del workshop internazionale ospitato dall’Università Statale di Milano. Tre giorni scanditi da sessioni dimostrative e approfondimenti a carattere clinico-scientifico sulle ultime novità dal mondo della Tms-Eeg.
In occasione della speciale tre-giorni dedicata alla medicina veterinaria e alle scienze animali, la presentazione degli ultimi risultati dell’attività di ricerca svolta dai dottorandi del corso di Scienze veterinarie e dell’allevamento dell’Università Statale di Milano sarà intervallata da interventi di esperti italiani e internazionali su temi di stretta attualità: scienze cliniche e patologiche, riproduzione, embriologia e anatomia funzionale, malattie infettive e parassitologia.
Metodologie innovative e skills lab applicati alla didattica sono i temi al centro del workshop internazionale organizzato dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano. Un focus dalle ultime novità su flipped classroom e case-based learning al ruolo dell’objective structured clinical examination, fino all’approfondimento sulle prove strutturate nella valutazione universitaria.
Al centro dell’evento l’incontro tra il DPAA (Defense POW/MIA Accounting Agency) statunitense e il LABANOF dell’Università Statale di Milano, uniti dall’impegno nel restituire identità ai dispersi in contesti di guerra, umanitari e storici. L’appuntamento milanese è occasione di scambio tecnico e accademico, ma soprattutto un passo verso una rete internazionale che, con scienza ed etica, ridia nome e dignità ai caduti senza volto della storia.
Quali sono le criticità attuali del sistema penitenziario? E quali decisioni legislative si sono avvicendate a cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge 354? Giuristi di differenti aree disciplinari dibatteranno su sfide e prospettive della realtà detentiva in Italia: dal principio di umanità della pena alla tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti, dalla libertà sospesa al carcerocentrismo sanzionatorio. Incontro organizzato da Università Statale e Camera penale di Milano.
Il progetto 4Eu+ “Phobat” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa per combattere le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici attraverso derivati organici e complessi di platino, e acidi peptido-nucleici modificati. L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, sarà occasione di confronto tra esperti italiani e internazionali: dal tema della somministrazione di oligomeri di acidi peptido-nucleici alla sintesi di bioconiugati PNA fotoattivi e luminescenti.