Informatica (Classe L-31)-immatricolati dal 2018/19
Gli obiettivi del corso di laurea in Informatica sono: da una parte fornire una solida conoscenza di base e metodologica dei principali settori delle scienze informatiche e matematiche e dall'altra fornire una buona padronanza delle metodologie e tecnologie proprie dell'Informatica, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso di laurea prevede un'ampia base comune di attivita' formative, mirate a preservare l'omogeneita' e la coerenza culturale del laureato in Informatica. E' altresì prevista la scelta da parte dello studente di una parte degli insegnamenti al fine di un maggior approfondimento di alcune tematiche di proprio interesse tra quelle proposte dal corso di studio. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di laboratorio e strumenti informatici di supporto alla didattica.
La figura che il corso di laurea in Informatica intende formare nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro e' quella di un laureato capace di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali in attivita' di consulenza, analisi, progettazione, gestione, manutenzione, marketing di sistemi informatici di piccole-medie dimensioni. I laureati potranno operare nei piu' svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi e applicazioni.
Questa attivita' potra' svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanita', pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, societa' di servizi, industria. In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
3.1.2 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
3.1.2.1 Tecnici programmatori
3.1.2.2 Tecnici esperti in applicazioni
3.1.2.3 Tecnici web
3.1.2.4 Tecnici gestori di basi di dati
3.1.2.5 Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
- ingegnere dell'informazione junior
- perito industriale laureato
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Questa attivita' potra' svolgersi in tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche. Quindi i principali segmenti di mercato interessati sono: banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanita', pubbliche amministrazioni, telecomunicazioni e media, societa' di servizi, industria. In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
3.1.2 Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni
3.1.2.1 Tecnici programmatori
3.1.2.2 Tecnici esperti in applicazioni
3.1.2.3 Tecnici web
3.1.2.4 Tecnici gestori di basi di dati
3.1.2.5 Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:
- ingegnere dell'informazione junior
- perito industriale laureato
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
La formazione del corso di studi può essere arricchita includendo esperienze educative in atenei all'estero, sia per approfondire alcune tematiche disciplinari sia come esperienza umana e di socializzazione in contesti tecnologici stimolanti, dinamici e internazionali. E' offerta la possibilità di periodi di studio per seguire insegnamenti da includere nel piano di studi individuale nell'ambito di accordi Erasmus+ con oltre 50 atenei in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria. Tipicamente tali periodi durano 5 mesi e prevedono attività didattiche per circa 30 CFU. Le tematiche offerte in tali periodi sono tipicamente nell'area delle tecnologie dell'informazione e comunicazione e delle relative applicazioni. Il riconoscimento delle attività svolte avviene in base all'accordo preventivo di riconoscimento (Learning Agreement) definito dallo studente con il responsabile del Dipartimento di Informatica per gli scambi Erasmus prima di iniziare le attività stesse e all'effettivo completamento delle attività con esito positivo; gli insegnamenti superati positivamente sostituiranno attività formative previste dal manifesto degli studi, ricoprendo le stesse aree tematiche o complementandone le competenze di base acquisite. Il riconoscimento dei CFU acquisiti all'estero e la definizione del piano degli studi che li includa vengono effettuati dall'apposita commissione istruttoria del Collegio Didattico di Informatica. Analogamente, è possibile effettuare periodi di tirocinio in tali atenei per lo svolgimento delle attività di studio per la tesi di laurea. Il riconoscimento è analogo a quello previsto per gli insegnamenti.
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
La frequenza ai corsi e ai laboratori è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Architettura degli elaboratori i | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Matematica del continuo | 12 | 120 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Programmazione | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Architettura degli elaboratori ii | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Linguaggi formali e automi | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Logica matematica | 6 | 64 | Italiano | INF/01 MAT/01 |
Matematica del discreto | 6 | 56 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algoritmi e strutture dati | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Basi di dati | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Programmazione ii | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sistemi operativi | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Statistica e analisi dei dati | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
sarà attivato dall'A.A. 2020/2021
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ingegneria del software | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Reti di calcolatori | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Aspetti economici, etici, sociali e legali connessi allo svolgimento della professione informatica | 3 | 24 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 15 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Crittografia i | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Editoria digitale | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Elaborazione dei segnali | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Elaborazione delle immagini | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Fisica | 6 | 48 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Linguaggi di programmazione | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sistemi informativi | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Fondamenti di social media digitali | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Gestione dei processi aziendali | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Linguaggi e traduttori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Programmazione dichiarativa | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Sicurezza e privatezza | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sistemi embedded | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Tecnologie e linguaggi per il web | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Visualizzazione scientifica | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli insegnamenti della seguente Tabella 1, dalla quale si dovranno scegliere 12 CFU, possono essere utilizzati dallo studente per completare la propria formazione sia rispetto ai fondamenti fisico-matematici (Fisica, Ricerca operativa), sia rispetto a temi più specifici alle discipline informatiche (Linguaggi di programmazione, Sicurezza e privatezza).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fisica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Linguaggi di programmazione | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Sicurezza e privatezza | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
2 - Lo studente dovrà conseguire ulteriori 6 cfu scegliendo fra gli insegnamenti della precedente Tabella 1 e della seguente Tabella 2.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Crittografia i | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Editoria digitale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Elaborazione delle immagini | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Gestione dei processi aziendali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Linguaggi e traduttori | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Programmazione dichiarativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Sistemi embedded | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Sistemi informativi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Tecnologie e linguaggi per il web | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Visualizzazione scientifica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
3 - Insegnamenti a scelta libera.
Lo studente dovrà conseguire 12 cfu a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Lo studente dovrà conseguire 12 cfu a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Elaborazione dei segnali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Fondamenti di social media digitali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Pighizzini
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Segreteria Didattica
Via Celoria 18 - 20133 Milano
https://informatica.cdl.unimi.it/
[email protected]
+390250316250/252 - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm - Commissione Piani di Studio
Via Celoria 18 - 20133 Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni/content/piani-di-studio.0000.UNIMIDIR
[email protected] - Segreterie Studenti
Via Celoria 18 - 20133 Milano
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/sedi-e-orari-segreterie-studenti
+39199 188 128
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali