Infermieristica

Il titolo conseguito è abilitante alla professione di infermiere e consente di svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'accesso al Corso di Laurea è programmato annualmente su base nazionale, così come disposto dall'art. 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264.
Il numero degli studenti ammissibili al primo anno di corso è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di Infermiere.
I candidati, al momento della pre-iscrizione, dovranno indicare, in ordine di preferenza da 1 a 16 la Sezione di Corso alla quale vorrebbero essere preferibilmente assegnati. Si terrà conto in tal senso dell'ordine di graduatoria in cui si sarà collocato lo studente nella prova di ammissione.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data e le modalità di svolgimento della prova d'ammissione saranno stabiliti con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi formativi aggiuntivi - OFA
La selezione per l'accesso al Corso avviene ai sensi dell'art. 4 della legge 264/1999, e prevede che la/il candidata/o dimostri una preparazione sufficiente nelle aree disciplinari individuate dal Decreto Ministeriale che disciplina le modalità e i contenuti delle prove di accesso per i Corsi di Studio ad accesso programmato nazionale, con l'estensione e nei limiti previsti per l'acquisizione del diploma di scuola media superiore.
Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione della votazione minima indicata nel bando di concorso.
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di Scienze di base.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://infermieristica.cdl.unimi.it/it
Gli studenti hanno sempre valutato in modo molto positivo l'esperienza effettuata, spesso ricavandone spunti per la tesi di laurea e contatti poi mantenuti nel tempo, anche sotto forma di opportunità di occupazione dopo la laurea. L'esperienza Erasmus è considerata non solo un momento universitario, ma anche un'occasione per imparare a convivere con persone di diversa cultura e lingua offrendo la possibilità non solo dell' apprendimento di diversi idiomi ma anche un momento in cui lo studente inizia ad assumere responsabilità e acquisisce un senso appartenenza ad un percorso formativo comune seppure con studenti appartenenti a paesi diversi.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e fisiologia umana | 8 | 120 | Italiano | BIO/09 BIO/16 |
- Anatomia umana | 4 | |||
- Fisiologia | 4 | |||
Scienze della prevenzione | 4 | 60 | Italiano | MED/42 MED/44 MED/45 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
Scienze di base | 5 | 75 | Italiano | BIO/10 BIO/13 FIS/07 |
- Biochimica | 2 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
- Fisica applicata | 1 | |||
Scienze infermieristiche generali | 4 | 60 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Patogenesi e diagnostica | 6 | 90 | Italiano | BIO/12 MED/04 MED/07 MED/36 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Scienze infermieristiche cliniche 1 | 6 | 93 | Italiano | MED/45 |
- Laboratorio professionale 1 | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 5 | |||
Scienze umane fondamentali | 4 | 60 | Italiano | M-PSI/01 M-PSI/08 MED/45 |
- Psicologia clinica | 1 | |||
- Psicologia generale | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
Tirocinio (primo anno) | 18 | 540 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina e farmacologia | 8 | 120 | Italiano | BIO/14 MED/09 |
- Farmacologia | 4 | |||
- Medicina interna | 4 | |||
Scienze infermieristiche cliniche 2 | 8 | 123 | Italiano | MED/45 |
- Laboratorio professionale 2 | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 7 | |||
Tirocinio (secondo anno) | 25 | 750 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia | 5 | 75 | Italiano | MED/18 MED/33 MED/41 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Chirurgia generale | 3 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
Infermieristica clinica nella disabilità neuropsichica | 5 | 75 | Italiano | M-PSI/08 MED/25 MED/26 MED/45 |
- Neurologia | 1 | |||
- Psichiatria | 1 | |||
- Psicologia clinica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Infermieristica clinica materno-infantile | 4 | 60 | Italiano | MED/38 MED/40 MED/45 MED/47 |
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 34 | 999 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Infermieristica clinica e ricerca | 7 | 105 | Italiano | INF/01 MED/01 MED/42 MED/45 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Informatica | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
- Statistica medica | 2 | |||
Infermieristica in area critica | 5 | 75 | Italiano | MED/09 MED/18 MED/41 MED/45 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica | 5 | 75 | Italiano | MED/42 MED/43 MED/45 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 3 | |||
Scienze infermieristiche cliniche 3 | 4 | 63 | Italiano | MED/45 |
- Laboratorio professionale 3 | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
- Anatomia e fisiologia umana;
- Scienze infermieristiche generali;
- Scienze infermieristiche cliniche 1;
- Tirocinio 1.
Per ottenere l'iscrizione al terzo anno lo studente deve aver superato almeno undici esami, di cui, oltre agli esami necessari per ottenere l'iscrizione al secondo anno:
- Scienze di base;
- Scienze infermieristiche cliniche 2;
- Medicina e farmacologia;
- Tirocinio 2.
La frequenza al tirocinio clinico del primo anno è condizionata alla presentazione - da parte dello studente - della firma di frequenza al corso di insegnamento di Scienze infermieristiche cliniche 1.
Gli studenti che abbiano accumulato al termine del terzo periodo d'esame di ciascun anno di corso un debito cumulativo in carriera superiore a tre esami o non abbiano superato l'esame annuale di tirocinio sono iscritti come ripetenti ovvero, se iscritti al terzo anno, come fuori corso.
La condizione di ripetente dura l'intero anno accademico e viene modificata a partire dall'anno accademico successivo alla regolarizzazione della posizione.
- ASST FBF-Sacco, Sezione FBF, Piazza Principessa Clotilde, 3 - 20121 Milano (Direttore didattico dott. Francesco Fanari);
- ASST FBF-Sacco, Sezione Sacco, via G.B. Grassi, 74 - 20157 Milano (Direttore didattico dott.ssa Giuseppina Ledonne);
- ASST Grande Ospedale metropolitano Niguarda, p.zza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 - Milano (Direttore didattico prof.ssa Maura Lusignani);
- ASST Lodi - Sezione di Lodi (primo anno di corso), Via Fissiraga 15 - 26900 Lodi (Direttore didattico ...);
- ASST Melegnano e della Martesana Presidio di Cernusco sul Naviglio, Piazza Martiri della Libertà - 200068 Cernusco sul Naviglio (MI) (Direttore didattico dott.ssa Paola Arcadi);
- ASST Ospedale Maggiore di Crema, via Tommaso Pombioli - 26013 - Crema (CR) (Direttore didattico dott.ssa Laura Milani);
- ASST Ovest Milanese, Sezione di Magenta - via Al Donatore di Sangue, 50 - 20013 Magenta (MI) (Direttore didattico dott. Fabrizio Vezzoli);
- ASST Rhodense, Sezione di Rho, via Legnano, 1 - 20017 Rho (MI) (Direttore didattico dott.ssa Annalisa Alberti);
- ASST Santi Paolo e Carlo, Sezione San Carlo, via Pio II, 3 - 20153 Milano (Direttore didattico dott.ssa Sabrina Tolomeo);
- ASST Santi Paolo e Carlo, Sezione San Paolo, via Ovada, 26 - 20142 Milano (Direttore didattico dott. Stefano Terzoni);
- ASST Valle Olona, Sezione di Busto Arsizio (secondo e terzo anno di corso), Piazzale Solaro, 3 - 21052 - Busto Arsizio (VA) (Direttore didattico dott.ssa Elisabetta Balestreri);
- IRCCS Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Polo didattico Valetudo, via Pace, 9 - 20122 Milano (Direttore didattico dott. Roberto Accardi);
- IRCCS Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori, via Ponzio, 44 - 20133 Milano (Direttore didattico dott.ssa Maria Luisa Pancheri);
- IRCCS Istituto Europeo - via Lampedusa,13 (Edificio B) 20141 - Milano (Direttore didattico dott.ssa Alessandra Milani);
- IRCCS Policlinico San Donato, Via Rodolfo Morandi, 30 - 20097 S. Donato Milanese (MI) (Direttore didattico dott. Francesco Pittella);
- IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don C. Gnocchi-Onlus presso Istituto Palazzolo - via Don L.Palazzolo,21- 20149 Milano (Direttore didattico dott.ssa Anna Castaldo);
- Ospedale San Giuseppe, via San Vittore, 12 - 20123 Milano (Direttore didattico dott.ssa Paola Ripa).
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione