Odontoiatria e protesi dentaria

Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria enfatizza nei suoi laureati la promozione dell'aggiornamento continuo e l'applicazione di procedure cliniche basate sull'applicazione delle migliori prove di efficacia disponibili in letteratura.
Obiettivi formativi : le discipline di base rappresentano in questo percorso il presupposto ad un appropriato sviluppo delle competenze mediche ed odontostomatologiche con le quali raffigurano un unicum inscindibile nella formazione di un operatore sanitario che ponga al centro della sua vocazione professionale la tutela della salute dell'essere umano. In particolare il laureato dovrà essere dotato:
· delle basi scientifiche e della preparazione teorico pratica necessarie ai sensi della Direttiva 78/687/CEE all'esercizio della professione odontoiatrica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi di salute orale della persona sana e malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che la circonda;
· delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale, della capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
· praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
· individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni. partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità ;
· apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi della pedagogia, della psicologia, della sociologia e dell'etica;
· conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche al fine di selezionare il farmaco più appropriato nel singolo paziente;
· conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
· controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
· applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
· saper riconoscere e trattare le urgenze ed emergenze mediche che possono presentarsi durante il trattamento odontoiatrico (ad esempio: ipo/ipertensione; ipo/iperglicemia; reazioni allergiche; arresto respiratorio; arresto cardiaco etc);
· analizzare la letteratura scientifica e valutarne i risultati nella prospettiva terapeutica;
· conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali;
· sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
· approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonché le tematiche della odontoiatria di comunità, anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari;
· comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
· fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
· interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
· riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche;
· organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
· approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della comunità multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva di una medicina centrata sul paziente.
Il laureato nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dovrà, inoltre, avere maturato:
· la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilità etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunità, le conoscenze di informatica applicata e di statistica. in modo utile a farne strumenti di ricerca e di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione;
· la consapevolezza degli obblighi giuridici e deontologici della professione.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi professionali nell'ambito della professione di Odontoiatra Libero-Professionista e nelle attività dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale come previsto dalla vigente legislazione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Accesso programmato
L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
Il numero globale degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR).
Prova di ammissione
La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria è unica. Maggiori informazioni sul sito https://accessoprogrammato.miur.it/
I candidati utilmente collocati nella graduatoria dovranno perfezionare l'iscrizione seguendo quanto indicato nel bando di concorso.
Lingua inglese
Gli studenti ammessi al corso devono sostenere un test di verifica (Placement test) della conoscenza della lingua inglese, dal quale potranno essere esonerati qualora siano in possesso di certificazioni linguistiche d'idoneità B2, riconosciute dall'Ateneo, conseguite non oltre i tre anni antecedenti alla data di iscrizione al corso di laurea.
Qualora la verifica della conoscenza della lingua inglese di livello assimilabile al B2 non risulti positiva, lo studente dovrà frequentare i corsi di preparazione linguistica organizzati dal Servizio linguistico di Ateneo. La durata dei corsi dipende dal posizionamento ottenuto dallo studente nel test iniziale.
In ogni caso, il conseguimento dell'idoneità B2 di lingua inglese è propedeutico al corso di preparazione all'accertamento dell'Inglese medico scientifico previsto dal corso di laurea.
In accordo con le procedure vigenti, gli studenti che intendono usufruire di questa possibilità devono presentare ad una apposita Commissione Socrates del Corso di Laurea Magistrale una richiesta che indichi il piano di lavoro che intendono svolgere presso l'Università straniera (learning contract). Ai fini dell'accoglimento delle richieste, si applicano le procedure ed i criteri previsti dagli accordi Socrates.
Le attività formative svolte all'estero nel quadro di programmi di mobilità studentesca dell'Unione Europea sono valutate dalla Commissione Socrates e riportate al Consiglio della Struttura per il riconoscimento ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale.
Durante i periodi di permanenza all'estero gli studenti sono esonerati dall'obbligo di frequenza alle attività didattiche del Corso di Laurea Magistrale a Milano.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 67% delle ore totali di attività didattica previste per ciascun corso sia monodisciplinare che integrato. E' compito del docente responsabile del corso verificare che lo studente abbia ottemperato all'obbligo di frequenza.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana e dell'apparato stomatognatico_ | 9 | 90 | Italiano | BIO/16 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica e propedeutica biochimica | 6 | 60 | Italiano | BIO/10 |
Fisica (D54) | 6 | 60 | Italiano | FIS/07 |
Istologia | 7 | 70 | Italiano | BIO/17 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia | 7 | 70 | Italiano | BIO/13 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze comportamentali e metodologia scientifica | 17 | 158 | Italiano | INF/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/01 MED/28 |
- Bibliometria e ricerca delle fonti | 2 | |||
- Didattica e pedagogia speciale | 4 | |||
- Informatica | 3 | |||
- Psicologia generale | 4 | |||
- Statistica medica | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Principi di odontoiatria e materiali dentari 1 | 15 | 195 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Igiene dentale | 5 | |||
- Materiali dentari | 4 | |||
- Odontoiatria preventiva e di comunità | 4 | |||
- Principi di diagnosi orale | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica e biochimica clinica | 8 | 80 | Italiano | BIO/10 BIO/12 |
- Biochimica | 6 | |||
- Biochimica clinica | 1 | |||
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
Fisiologia | 10 | 100 | Italiano | BIO/09 |
Odontoiatria basata sulle prove di efficacia | 5 | 50 | Italiano | M-FIL/02 MED/01 MED/28 |
- Filosofia della scienza | 1 | |||
- Introduzione alla ricerca clinica in odontoiatria | 2 | |||
- Statistica medica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Inglese scientifico | 3 | 40 | Italiano | L-LIN/12 |
Microbiologia ed igiene | 13 | 130 | Italiano | MED/07 MED/42 |
- Igiene generale e applicata | 7 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 6 | |||
Patologia generale | 7 | 70 | Italiano | MED/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anestesiologia e trattamento dell'emergenza | 9 | 135 | Italiano | MED/41 |
Farmacologia | 7 | 70 | Italiano | BIO/14 |
Principi di odontoiatria e materiali dentari 2 | 15 | 225 | Italiano | MED/28 |
- Materiali dentari | 3 | |||
- Odontoiatria conservativa | 8 | |||
- Principi di diagnosi orale | 4 | |||
Scienze mediche 1 | 15 | 210 | Italiano | M-PSI/08 MED/05 MED/09 MED/35 MED/38 |
- Dermatologia | 1 | |||
- Medicina interna | 8 | |||
- Patologia clinica | 3 | |||
- Pediatria | 2 | |||
- Psicologia clinica | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica | 6 | 60 | Italiano | MED/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diagnostica per immagini e radioterapia | 6 | 60 | Italiano | MED/36 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Discipline odontostomatologiche 1 | 28 | 385 | Italiano | MED/28 |
- Endodonzia | 7 | |||
- Ortodonzia | 6 | |||
- Parodontologia | 7 | |||
- Protesi dentaria | 4 | |||
- Tecnologie protesiche | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chirurgia orale | 7 | 85 | Italiano | MED/18 MED/28 |
- Chirurgia generale | 2 | |||
- Chirurgia orale | 5 | |||
Gnatologia | 4 | 55 | Italiano | MED/28 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina legale | 6 | 60 | Italiano | MED/43 |
Neurologia e psichiatria | 6 | 75 | Italiano | MED/25 MED/26 |
- Neurologia | 3 | |||
- Psichiatria | 3 | |||
Patologia orale | 9 | 135 | Italiano | MED/28 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ergonomia e gestione in odontostomatologia | 2 | 20 | Italiano | MED/28 SECS-P/10 |
Odontoiatria pediatrica | 6 | 75 | Italiano | MED/28 MED/38 |
- Odontiatria infantile | 5 | |||
- Pediatria | 1 | |||
Odontoiatria restaurativa | 12 | 195 | Italiano | MED/28 |
- Odontoiatria conservativa | 4 | |||
- Protesi dentaria | 5 | |||
- Tecnologie protesiche | 3 | |||
Parodontologia | 6 | 90 | Italiano | MED/28 |
Patologia e terapia maxillo-facciale_ | 9 | 120 | Italiano | BIO/16 MED/28 MED/29 MED/31 |
- Anatomia umana e dell'apparato stomatognatico | 1 | |||
- Chirurgia maxillo-facciale | 4 | |||
- Chirurgia orale | 3 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 | |||
Protesi dentaria | 5 | 80 | Italiano | MED/28 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Implantologia | 11 | 170 | Italiano | MED/28 |
- Chirurgia orale | 3 | |||
- Clinica odontostomatologica | 2 | |||
- Parodontologia | 3 | |||
- Protesi dentaria | 3 | |||
Ortodonzia | 9 | 120 | Italiano | MED/28 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Discipline odontostomatologiche 2 | 34 | 850 | Italiano | MED/28 |
- Chirurgia orale | 2 | |||
- Gnatologia | 2 | |||
- Odontoiatria conservativa ed Endodonzia | 6 | |||
- Odontoiatria infantile | 3 | |||
- Ortodonzia | 7 | |||
- Parodontologia | 6 | |||
- Patologia orale | 2 | |||
- Protesi dentaria | 6 | |||
Terapia odontostomatologica integrata_ | 15 | 300 | Italiano | BIO/14 MED/28 |
- Clinica odontostomatologica | 11 | |||
- Etica e deontologia in odontoiratria | 1 | |||
- Farmacologia | 1 | |||
- Odontoiatria preventiva e di comunità | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Organizzazione e gestione dello studio odontoiatrico | 2 | 20 | Italiano | MED/28 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 10 | 0 | Italiano |
- Segreteria Didattica
clopd@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 60
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 06/07/2020 al 29/07/2020
Data prova di ammissione: 03/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 29/09/2020 al 02/10/2020
Allegati e documenti