Scuola di specializzazione in scienza dell'alimentazione riservata ai non medici

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2020/2021
Classe del corso
Classe dei servizi clinici specialistici biomedici (non medici)
Area
Medica rivolte a non medici
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito conoscenze di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale e monitoraggio terapeutico nel campo delle malattie di tipo internistico, neurologico e psichiatrico, pediatrico, ostetrico-ginecologico e medico specialistico indispensabili alla formazione propedeutica degli specialisti della classe per gli obiettivi diagnostici e terapeutici delle condizioni patologiche di interesse delle singole tipologie di specializzazione, attraverso l'utilizzazione di insegnamenti afferenti ai pertinenti settori scientifico-disciplinari
Obiettivi formativi di base
L'acquisizione di conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica, nell'epidemiologia, nella psicologia, nella sociologia, nell'economia, nella biochimica e nella fisiologia in funzione di una specifica applicazione ai problemi dell'alimentazione e nutrizione umana; la conoscenza dei processi tecnologici di base nei principali settori agroalimentari e la loro influenza sulla qualità nutrizionale dei prodotti, i principi biologici applicabili alle biotecnologie. La conoscenza della composizione degli alimenti e della funzione di nutrienti, non nutrienti ed antinutrienti e delle loro reciproche interazioni; i livelli di sicurezza degli alimenti sottoposti a trasformazione, nonché i livelli tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dall'alimentazione; lo studio dell'interazione dei nutrienti con i farmaci e gli effetti di questi ultimi sull'equilibrio fame-sazietà; lo studio dell'organismo come complesso omeostatico influenzato anche dallo stato di nutrizione; l'interazione tra nutrienti e genoma; obiettivi formativi della tipologia della Scuola: l'acquisizione di conoscenze su:
- proprietà strutturali dei nutrienti, sulla composizione degli alimenti, sulle eventuali modificazioni che possono intervenire durante i processi tecnologici e sulla valutazione della qualità igienica degli alimenti;
- metodologie di identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e lo studio della legislazione per la loro prevenzione e controllo;
- bisogni dell'uomo e della popolazione in energia e nutrienti;
- problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali;
- tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e delle strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva;
- tecniche della comunicazione di massa in materia di alimentazione e nutrizione e la definizione di obiettivi e programmi di educazione alimentare;
- interazioni nutrienti-geni;
- meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento, la biodisponibilità dei micro e macronutrienti, i processi metabolici a carico dei nutrienti;
- impatto delle produzioni alimentari sull'ambiente;
- organizzazione dei servizi di ristorazione collettiva e dei servizi di medicina preventiva, compreso il servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione
Lo specializzando deve aver acquisito conoscenze di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale e monitoraggio terapeutico nel campo delle malattie di tipo internistico, neurologico e psichiatrico, pediatrico, ostetrico-ginecologico e medico specialistico indispensabili alla formazione propedeutica degli specialisti della classe per gli obiettivi diagnostici e terapeutici delle condizioni patologiche di interesse delle singole tipologie di specializzazione, attraverso l'utilizzazione di insegnamenti afferenti ai pertinenti settori scientifico-disciplinari
Obiettivi formativi di base
L'acquisizione di conoscenze di livello avanzato nella metodologia statistica, nell'epidemiologia, nella psicologia, nella sociologia, nell'economia, nella biochimica e nella fisiologia in funzione di una specifica applicazione ai problemi dell'alimentazione e nutrizione umana; la conoscenza dei processi tecnologici di base nei principali settori agroalimentari e la loro influenza sulla qualità nutrizionale dei prodotti, i principi biologici applicabili alle biotecnologie. La conoscenza della composizione degli alimenti e della funzione di nutrienti, non nutrienti ed antinutrienti e delle loro reciproche interazioni; i livelli di sicurezza degli alimenti sottoposti a trasformazione, nonché i livelli tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate dall'alimentazione; lo studio dell'interazione dei nutrienti con i farmaci e gli effetti di questi ultimi sull'equilibrio fame-sazietà; lo studio dell'organismo come complesso omeostatico influenzato anche dallo stato di nutrizione; l'interazione tra nutrienti e genoma; obiettivi formativi della tipologia della Scuola: l'acquisizione di conoscenze su:
- proprietà strutturali dei nutrienti, sulla composizione degli alimenti, sulle eventuali modificazioni che possono intervenire durante i processi tecnologici e sulla valutazione della qualità igienica degli alimenti;
- metodologie di identificazione delle malattie trasmesse con gli alimenti e lo studio della legislazione per la loro prevenzione e controllo;
- bisogni dell'uomo e della popolazione in energia e nutrienti;
- problematiche relative alle politiche alimentari nazionali ed internazionali;
- tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e delle strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza ed attività sportiva;
- tecniche della comunicazione di massa in materia di alimentazione e nutrizione e la definizione di obiettivi e programmi di educazione alimentare;
- interazioni nutrienti-geni;
- meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento, la biodisponibilità dei micro e macronutrienti, i processi metabolici a carico dei nutrienti;
- impatto delle produzioni alimentari sull'ambiente;
- organizzazione dei servizi di ristorazione collettiva e dei servizi di medicina preventiva, compreso il servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione
Il concorso, per titoli ed esami, è espletato localmente dai singoli Atenei e prevede l'ammissione dei laureati non medici, alle Scuole di Specializzazione dell'area sanitaria.
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6)
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9)
- Biotecnologie industriali (Classe LM8)
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7)
- Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM 13)
- Chimica (Classe LM54)
- Medicina Veterinaria (Classe LM42)
- Scienza della Nutrizione Umana (Classe LM61)
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti
The competition, based on qualifications and exams, is carried out locally by the individual Universities and provides for the admission of graduates not qualified as medical doctors to Postgraduate Schools in the healthcare area.
Graduates with Master's degrees in the following areas can participate in the competition:
- Biology (Class LM6) who have passed the State Board Exam for Biologists,
- Medical, veterinary and pharmaceutical biotechnology (Class LM9),
- Industrial biotechnologies (LM8),
- Agricultural and food biotechnologies (Class LM7),
- as well as those with the corresponding master's (laurea specialistica) or four-year degrees under the previous university regulations and with the corresponding State qualification
Sono ammessi al concorso i laureati magistrali in:
- Biologia (Classe LM6)
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9)
- Biotecnologie industriali (Classe LM8)
- Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7)
- Farmacia e Farmacia industriale (Classe LM 13)
- Chimica (Classe LM54)
- Medicina Veterinaria (Classe LM42)
- Scienza della Nutrizione Umana (Classe LM61)
- nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti
The competition, based on qualifications and exams, is carried out locally by the individual Universities and provides for the admission of graduates not qualified as medical doctors to Postgraduate Schools in the healthcare area.
Graduates with Master's degrees in the following areas can participate in the competition:
- Biology (Class LM6) who have passed the State Board Exam for Biologists,
- Medical, veterinary and pharmaceutical biotechnology (Class LM9),
- Industrial biotechnologies (LM8),
- Agricultural and food biotechnologies (Class LM7),
- as well as those with the corresponding master's (laurea specialistica) or four-year degrees under the previous university regulations and with the corresponding State qualification
Milano, San Donato Milanese, Bergamo, Treviglio, Pavia
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
Università degli Studi di Milano
ICANS - Centro internazionale per lo studio della composizione corporea
- Servizio di dietologia e nutrizione
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L.Sacco"
- Laboratorio di Chimica Biologica e Biochimica della Nutrizione
Dipartimento di Scienze della Salute
- Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare
IRCCS Policlinico San Donato
- U.O. di Diabetologia e Malattie Metaboliche
- U.O.S. Endocrinologia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Dietetica e Nutrizione Clinica
Centro Traumatologico Ortopedico
- Dietetica e Nutrizione Clinica
ASST Fatebenefratelli Sacco
- Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- Clinica Pediatrica del Presidio "Ospedale dei bambini Buzzi"
Istituto ortopedico Galeazzi
- Endocrinologia e Diabetologia
ASST Santi Carlo e Paolo
- Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero "San Carlo"
- U.O.C. Nefrologia e dialisi del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- S.C. Psichiatria 52
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche
- U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori
- U.O.C. di Nefrologia e Dialisi e Trapianto di Rene
- U.O.C. Pediatria - Media Intensità di Cura
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- SSD Nutrizione clinica
Istituto Auxologico Italiano
- Centri Obesità Lombardi e Servizio Day Hospital e Mac Obesità
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.S. Dietologia clinica
ASST Bergamo ovest
- U.O.C. Malattie endocrine - Centro Regionale per il Diabete Mellito del Presidio Ospedaliero "Caravaggio" di Treviglio
Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. - PAVIA
- U.O.C. Oncologia
- U.O.C. Nefrologia
- U.O.C. Cardiologia
Università degli Studi di Milano
ICANS - Centro internazionale per lo studio della composizione corporea
- Servizio di dietologia e nutrizione
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L.Sacco"
- Laboratorio di Chimica Biologica e Biochimica della Nutrizione
Dipartimento di Scienze della Salute
- Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare
IRCCS Policlinico San Donato
- U.O. di Diabetologia e Malattie Metaboliche
- U.O.S. Endocrinologia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- Dietetica e Nutrizione Clinica
Centro Traumatologico Ortopedico
- Dietetica e Nutrizione Clinica
ASST Fatebenefratelli Sacco
- Dietologia e Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- Clinica Pediatrica del Presidio "Ospedale dei bambini Buzzi"
Istituto ortopedico Galeazzi
- Endocrinologia e Diabetologia
ASST Santi Carlo e Paolo
- Nutrizione Clinica del Presidio Ospedaliero "San Carlo"
- U.O.C. Nefrologia e dialisi del Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- S.C. Psichiatria 52
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche
- U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori
- U.O.C. di Nefrologia e Dialisi e Trapianto di Rene
- U.O.C. Pediatria - Media Intensità di Cura
Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori
- SSD Nutrizione clinica
Istituto Auxologico Italiano
- Centri Obesità Lombardi e Servizio Day Hospital e Mac Obesità
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- U.S.S. Dietologia clinica
ASST Bergamo ovest
- U.O.C. Malattie endocrine - Centro Regionale per il Diabete Mellito del Presidio Ospedaliero "Caravaggio" di Treviglio
Istituti Clinici Scientifici Maugeri S.p.A. - PAVIA
- U.O.C. Oncologia
- U.O.C. Nefrologia
- U.O.C. Cardiologia
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig.ra Sandra Pillisio
Dip. di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti,Via Mangiagalli, 32 - 20133 Milano
http://www.scuolasisa.unimi.it
[email protected]
+39Tel. 02/50315454 - 5457
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi di biochimica clinica tronco comune | 4 | 15 | Italiano | |
Biochimica | Pistolesi Elvira Danila
|
2 | 16 | Italiano |
Fisiologia 1 | Zocchi Luciano Aldo Maria
|
1 | 8 | Italiano |
Informatica | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna (PRIMO ANNO) | Branchi Adriana
|
1 | 8 | Italiano |
Microbiologia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Patologia clinica tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Patologia generale | Cairo Gaetano
|
1 | 8 | Italiano |
Scienze tecniche dietetiche applicate 1 | 3 | 24 | Italiano | |
Statistica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio-attivita' (O LABORATORIO) di scienza dell'alimentazione specifica per figure prof. non mediche (PRIMO ANNO) | 42 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Endocrinologia (PRIMO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Nutrizione e alimentazione animale | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia 2 | Ciappellano Salvatore
|
2 | 16 | Italiano |
Ginecologia tronco comune | 2 | 15 | Italiano | |
Medicina interna (SECONDO ANNO) | Cortinovis Fiorenzo
|
1 | 8 | Italiano |
Pediatria tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Psicologia clinica | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio-attivita' (O LABORATORIO) di scienza dell'alimentazione specifica per figure prof. non mediche (SECONDO ANNO) | 44 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Endocrinologia (SECONDO ANNO) | 2 | 16 | Italiano | |
Nutrizione e anestesiologia | Manfio Annamaria
|
1 | 8 | Italiano |
Nutrizione e medicina del lavoro | Vigna Luisella
|
1 | 8 | Italiano |
Scienze tecniche dietetiche applicate 2 | 3 | 24 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimentazione e sport | Mondazzi Luca
|
1 | 8 | Italiano |
Fisiologia 3 | Simonetti Paolo
|
1 | 8 | Italiano |
Gastroenterologia | 1 | 8 | Italiano | |
Gestione banca dati | 1 | 8 | Italiano | |
Inglese | Meazzini Maria
|
1 | 8 | Italiano |
Medicina interna (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 4 | 15 | Italiano | |
Oncologia medica tronco comune | 1 | 15 | Italiano | |
Scienze agrarie e tecnologie alimentari | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio-attivita' (O LABORATORIO) di scienza dell'alimentazione specifica per figure prof. non mediche (TERZO ANNO) | 44 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Endocrinologia (TERZO ANNO) | 1 | 8 | Italiano | |
Scienze tecniche dietetiche applicate 3 | Cena Hellas
Pezzoli Gianni
Soldati Laura
|
3 | 24 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisiologia 4 | 2 | 16 | Italiano | |
Igiene e medicina preventiva | Pontello Mirella Maria
|
1 | 8 | Italiano |
Medicina interna (QUARTO ANNO) | Gavazzi Cecilia
|
1 | 8 | Italiano |
Scienze tecniche dietetiche applicate 4 | 3 | 24 | Italiano | |
Tirocinio-attivita' (O LABORATORIO) di scienza dell'alimentazione specifica per figure prof. non mediche (QUARTO ANNO) | 37 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Nutrizione e ginecologia | 1 | 8 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi