Scuola di specializzazione in sanita' animale, allevamento e produzioni zootecniche

Scuole di specializzazione in veterinaria
A.A. 2021/2022
Classe del corso
CLASSE SC. VETERINARIE
Area
Veterinaria
Direttore di Scuola di Specializzazione
La Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni zootecniche ha lo scopo di formare specialisti che abbiano acquisito conoscenze sulla struttura dei ricoveri, alimentazione, riproduzione, benessere degli animali domestici e i relativi aspetti giuridici ed economici.
Vengono fornite conoscenze e competenze riguardanti la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie trasmissibili (infettive e parassitarie), con particolare attenzione alla prevenzione del rischio zoonosico.
Vengono inoltre fornite nozioni di informatica di base per la gestione degli allevamenti sia dal punto di vista economico sia sanitario.
Il Diploma di Specializzazione è un requisito indispensabile per l'accesso ai concorsi da Dirigente Veterinario nelle strutture del SSN.
La scuola è aperta ai laureati in Medicina Veterinaria in possesso di abilitazione professionale e ha durata triennale.
I posti disponibili sono 30, più 9 posti destinati al personale appartenente ad Enti pubblici convenzionati con le Scuole di Specializzazione per l'utilizzazione di strutture extra universitarie ai fini dello svolgimento di attività didattiche integrative.
L'accesso alla Scuola prevede il superamento di una prova scritta consistente in un test a risposta multipla inteso ad accertare la cultura generale dell'area di specializzazione.
La didattica è erogata tramite lezioni frontali ed esercitative che si svolgono un giorno alla settimana e deve essere integrata da un tirocinio pratico che può essere svolto anche presso strutture esterne convenzionate nei seguenti ambiti:
sanità animale e sanità pubblica
allevamento e gestione aziendale
produzioni zootecniche e sicurezza alimentare
Vengono fornite conoscenze e competenze riguardanti la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie trasmissibili (infettive e parassitarie), con particolare attenzione alla prevenzione del rischio zoonosico.
Vengono inoltre fornite nozioni di informatica di base per la gestione degli allevamenti sia dal punto di vista economico sia sanitario.
Il Diploma di Specializzazione è un requisito indispensabile per l'accesso ai concorsi da Dirigente Veterinario nelle strutture del SSN.
La scuola è aperta ai laureati in Medicina Veterinaria in possesso di abilitazione professionale e ha durata triennale.
I posti disponibili sono 30, più 9 posti destinati al personale appartenente ad Enti pubblici convenzionati con le Scuole di Specializzazione per l'utilizzazione di strutture extra universitarie ai fini dello svolgimento di attività didattiche integrative.
L'accesso alla Scuola prevede il superamento di una prova scritta consistente in un test a risposta multipla inteso ad accertare la cultura generale dell'area di specializzazione.
La didattica è erogata tramite lezioni frontali ed esercitative che si svolgono un giorno alla settimana e deve essere integrata da un tirocinio pratico che può essere svolto anche presso strutture esterne convenzionate nei seguenti ambiti:
sanità animale e sanità pubblica
allevamento e gestione aziendale
produzioni zootecniche e sicurezza alimentare
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia degli animali domestici | 2 | 16 | Italiano | |
Anatomia patologica | 1 | 8 | Italiano | |
Campionamento e statistica | 1 | 8 | Italiano | |
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Farmacologia 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Farmacologia e tossicologia veterinaria 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Farmacovigilanza | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia parte 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia parte 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia veterinaria 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Gestione sanitaria nelle produzioni intensive | 1 | 8 | Italiano | |
Immunologia | 1 | 8 | Italiano | |
Introduzione alimentazione animali | 1 | 8 | Italiano | |
Introduzione alla biostatistica | 2 | Italiano | ||
Introduzione legislazione veterinaria | 2 | 24 | Italiano | |
Ispezione degli alimenti di origine animale 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Malattie infettive degli animali domestici 1 | 3 | 32 | Italiano | |
Nozioni di anatomia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Nozioni di infettivologia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Nozioni di parassitologia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Nutrizione e alimentazione animale 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Nutrizione e immunologia | 1 | 8 | Italiano | |
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 1 | 3 | 40 | Italiano | |
Patologia generale | 1 | 8 | Italiano | |
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria 1 | Sironi Giuseppe
|
2 | 16 | Italiano |
Presentazione del corso e del progetto formativo | 1 | 8 | Italiano | |
Riproduzione animale prima parte | 1 | 8 | Italiano | |
Riproduzione animale seconda parte | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio 1 anno | 41 | 656 | Italiano | |
Tirocinio 1 anno n.o. | 42 | 672 | Italiano | |
Zootecnica generale e miglioramento genetico 1 | 1 | 16 | Italiano | |
Zootecnica speciale 1 | 1 | 8 | Italiano | |
Zootecnica-acquacultura e tecnologie di allevamento | 1 | 8 | Italiano |
Secondo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia degli animali domestici 2 | Italiano | |||
Clinica medica veterinaria 1 | 2 | 24 | Italiano | |
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria 2 | 1 | 16 | Italiano | |
Comunicazione interpersonale tecniche | 1 | 8 | Italiano | |
Costruzioni rurali e territorio agroforestale 3 | Italiano | |||
Elaborazione di segnali e immagini | 1 | 16 | Italiano | |
Farmacologia e tossicologia veterinaria 2 | 2 | 16 | Italiano | |
Fisiologia veterinaria 2 | 1 | 16 | Italiano | |
Gestione delle emergenze sanitarie | 4 | 56 | Italiano | |
Gestione igienico sanitaria della produzione di latte | 4 | 56 | Italiano | |
Gestione sanitaria degli allevamenti apistici | 3 | 40 | Italiano | |
Gestione sanitaria degli allevamenti bovini | 6 | 88 | Italiano | |
Ispezione degli alimenti di origine animale 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Malattie infettive degli animali domestici | 8 | 104 | Italiano | |
Malattie infettive degli animali domestici 2 | 3 | 32 | Italiano | |
Medicina legale e legislazione sul benessere animale | 5 | 76 | Italiano | |
Micologia veterinaria | 3 | 50 | Italiano | |
Miglioramento genetico delle produzioni animali | 2 | 24 | Italiano | |
Nutrizione e alimentazione animale 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 2 | 4 | 40 | Italiano | |
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Piano nazionale residui | 4 | 56 | Italiano | |
Tecniche riproduttive | 5 | 56 | Italiano | |
Tirocinio 2 anno | 30 | 560 | Italiano | |
Tossicologia- contaminanti emergenti ed effetti: global perspective | 1 | 8 | Italiano | |
Zoonosi parassitarie | 5 | 66 | Italiano | |
Zootecnica generale e miglioramento genetico 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Zootecnica speciale 2 | 2 | 24 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accreditamento e certificazione dei laboratori diagnostici | 1 | 8 | Italiano | |
Aggiornamento tecnico- normativo sulle derrate ittiche | 1 | 8 | Italiano | |
Alimentazione - l'allevamento del bovino da carne | 1 | 8 | Italiano | |
Anagrafi zootecniche | 1 | 8 | Italiano | |
Aspetti sanitari legati agli interventi assistiti con gli animali | Piccinini Renata
|
1 | 8 | Italiano |
Benessere degli animali | 7 | 72 | Italiano | |
Clinica del bovino | 1 | 8 | Italiano | |
Epidemiologia delle malattie virali emergenti | 1 | 8 | Italiano | |
Farmacologia 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Genetica - biologia molecolare applicata all'allevamento del cane | 1 | 8 | Italiano | |
Gestione sanitaria della fauna selvatica | 1 | 8 | Italiano | |
Legislazione | 1 | 24 | Italiano | |
Malattie parassitarie trasmesse da vettori | 1 | 8 | Italiano | |
Polizia veterinaria | Ferrero Enrico Maria
|
1 | 8 | Italiano |
Riutilizzo dei rifiuti alimentari e dei sottoprodotti agroindustriali nell'alimentazione animale | 1 | 8 | Italiano | |
Sanità pubblica e analisi del rischio | Piccinini Renata
|
1 | 8 | Italiano |
Spreco alimentare e filiere alternative | 1 | 8 | Italiano | |
Tecniche analitiche applicate alla sicurezza degli alimenti di origine animale | 1 | 8 | Italiano | |
Tirocinio 3 anno | 41 | 656 | Italiano | |
Tossicologia - tossine naturali e animali domestici | 1 | 8 | Italiano |
Terzo annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Anatomia degli animali domestici 3 | Italiano | |||
Clinica chirurgica veterinaria 1 | 1 | 16 | Italiano | |
Clinica chirurgica veterinaria 2 | 1 | 16 | Italiano | |
Clinica medica veterinaria 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria 3 | 2 | 32 | Italiano | |
Costruzioni rurali e territorio agroforestale 2 | 1 | 8 | Italiano | |
Elaborazione di segnali e immagini 2 | 1 | 16 | Italiano | |
Farmacologia e tossicologia veterinaria 3 | Italiano | |||
Fisiologia veterinaria 3 | 1 | 8 | Italiano | |
Ispezione degli alimenti di origine animale 3 | 1 | 8 | Italiano | |
Malattie infettive degli animali domestici 3 | 3 | 24 | Italiano | |
Nutrizione e alimentazione animale 3 | 2 | 16 | Italiano | |
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali 3 | 3 | 32 | Italiano | |
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria 3 | 1 | 16 | Italiano | |
Tesi | 16 | 256 | Italiano | |
Tirocinio 2 anno n.o. | 40 | 640 | Italiano | |
Tirocinio 3 anno n.o. | 32 | 512 | Italiano | |
Zootecnica generale e miglioramento genetico 3 | 1 | 8 | Italiano | |
Zootecnica speciale 3 | 1 | 8 | Italiano |