Dottorato in medicina dei sistemi

Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Medica e sanitaria
La medicina sta attraversando una rivoluzione culturale, sulla spinta delle nuove conoscenze che emergono dalla biologia fondamentale (biologia molecolare più recentemente, dalla genomica). Tali "conoscenze" hanno generato nuovi paradigmi, basati sulla identificazione, per ciascuna malattia e per ciascun paziente, di specifici meccanismi-malattia e conseguenti trattamenti molecolari (Medicina Personalizzata). Anche se la Medicina Personalizzata ha cambiato la storia naturale di alcune malattie, per altre esiste una crescente disparità tra la numerosità delle scoperte scientifiche e la loro trasformazione in benefici per i pazienti. Ciò è riconosciuto come un problema da parte della comunità scientifica e della società. L'obiettivo del dottorato è la formazione di una nuova generazione di ricercatori di base, capace di inserirsi nei cambiamenti che sta attraversando la bio-medicina.
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Giuseppe Viale
[email protected] - Sito web del corso
http://www.semm.it/education
Titolo | Docente/i |
---|---|
Comprensione del ruolo molecolare del gene oncosoppressore del tumore BRCA
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo delle proteine coinvolte nella risposta al danno e riparazione del DNA in cellule staminali dei vertebrati, nello sviluppo embrionale e nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi molecolari che garantiscono stabilità alterata del genoma nel cancro e nelle cellule staminali
Curriculum: Molecular Oncology |
|
DNA Methabolism
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo degli organelli nella regolazione dell'endocitosi e del signaling dell'EGFR: rilevanza fisiologica e per il cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Endocitosi, trasduzione del segnale e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo dell'endocitosi mediata da Epsin3 nella plasticità cellulare, nella progressione del carcinoma mammario e nelle metastasi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Indagine molecolare e strutturale della via regolatoria p53 mediata dalle isoforme di Numb
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi a monte e a valle collegati alla perdita della funzione tumore soppressiva di Numb nella carcinogenesi della vescica: implicazioni cliniche e terapeutiche
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi a monte e a valle collegati alla perdita della funzione soppressiva del tumore di Numb nella carcinogenesi della vescica: implicazioni terapeutiche e cliniche
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Analisi della funzione citotossiche delle cellule iNKT durante la progressione del CRC
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Facciotti
|
Immunologia della mucosa
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Facciotti
|
Ruolo delle cellule T regolatorie che producono di IL-10, nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Il ruolo delle cellule T-regolatrici e delle cellule T-helper nelle malattie immunomediate e nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi che controllano la morfologia delle cellule progenitrici neurali durante lo sviluppo del cervello
Curriculum: Molecular Oncology |
N. Kalebic
|
Meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo e dell'evoluzione del cervello
Curriculum: Molecular Oncology |
N. Kalebic
|
Clonal tracking in vivo in xenotrapianti di pazienti con melanoma
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Lanfrancone
|
Modellizzazione e targeting del carcinoma metastatico in vivo e in vitro
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Lanfrancone
|
Controlllo metabolico ed epigenetico dell'immunità innata nei tumori
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Predittori di risposta alla terapia combinata immunologica ed epigenetica
Curriculum: Computational Biology |
L. Mazzarella
|
Metodi basati sull'apprendimento automatico per l'interpretazione delle varianti germinali e somatiche associate al cancro
Curriculum: Computational Biology |
L. Mazzarella
|
Integrazione di controllo metabolico e trascrizionale nella risposta all'infiammazione
Curriculum: Molecular Oncology |
G. Natoli
|
Controllo della trascrizione nell'infiammazione e nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
G. Natoli
|
Meccanismi di non coding RNA coinvolti nella plasticità trascrizionale ed epigenetica delle cellule tumorali
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Nicassio
|
Rilevazione e quantificazione dei profili e delle modifiche dell'RNA da dati di Nanopore direct RNA sequencing in malattie umane
Curriculum: Computational Biology |
F. Nicassio
|
Il genoma non codificante nello svillupo e nelle malattie
Curriculum: Computational Biology |
F. Nicassio
|
Elementi non codificanti e plasticità trascrizionale in tumori avanzati
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Nicassio
|
Studi sui meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Adattamento fenotipico e funzionale delle cellule tumorali al microambiente tumorale come causa principale del processo metastatico
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo della divisione cellulare asimmetrica/simmetrica nelle cellule staminali tumorali
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Analisi dell'evoluzione gentica e fenotipica a livello della singola cellula in cellule staminali normali e tumorali
Curriculum: Computational Biology |
|
Biopsia liquida EV-based nel glioblastoma
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Approccio multimodale sui fattori di rischio e gestione della cardiotossicità nei pazienti oncologici
Curriculum: Medical Humanities |
|
Sistema di supporto alle decisioni cliniche per l'interpretazione dei dati e il processo decisionale condiviso in oncologia
Curriculum: Medical Humanities |
|
Modellare il processo decisionale condiviso nell'ambito dell'assistenza sanitaria
Curriculum: Medical Humanities |
|
Sviluppo di modelli comportamentali sanitari integrati per prevenire il cancro
Curriculum: Medical Humanities |
|
Evoluzione dell'ecosistema tumore
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
Identificazione delle cause primarie di tumore, oltre le mutazioni puntiformi
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
Esposizione al microambiente ed evoluzione del tumore
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
Biologia computazionale del cancro
Curriculum: Computational Biology |
M. Schaefer
|
L’impatto degli interferenti endocrini sulla salute umana: un approccio di dissezione funzionale a singola cellula in organoidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Single-cell-omic deconvolution di circuiti druggable in organoidi di tumori dell'ovario provenienti da pazienti
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Deregolazione epigenetica nella sindrome di Weaver: single-cell-omic deconvolution in organoidi di cervello paziente specifici
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Single-cell multi-omics deconvolution dei disordini dello sviluppo neuronale
Curriculum: Computational Biology |
|
Epigenetica delle cellule staminali e degli organoidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Epigenetica della sindrome di Weaver
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Transizione solido-liquido durante la progressione tumorale
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Struttura e ruolo funzionale di TFIIIC nell'architettura del genoma
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Vannini
|
Studi strutturali dei complessi proteici associati disabilità intellettuali e al cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Vannini
|
Studio della via Ezrin\TSC\mTORC1 nella retina: un nuovo target terapeutico per il trattamento della degenerazione della retina
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Modifica del genoma mediata da AAV per la terapia della cecità ereditaria e delle malattie da accumulo lisosomiale
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Terapia genica delle gravi malattie dei fotorecettori ereditari
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Chiarire i meccanismi alla base della cistogenesi renale e della tumorigenesi
Curriculum: Human Genetics |
A. Ballabio
|
Regolazione trascrizionale dell'autofagia e funzione lisosomale
Curriculum: Human Genetics |
A. Ballabio
|
Sviluppo di nuove terapie per errori congeniti del metabolismo
Curriculum: Human Genetics |
N. Brunetti-Pierri
|
Nuove terapie per errori innati del metabolismo
Curriculum: Human Genetics |
N. Brunetti-Pierri
|
Cloud computing per applicazioni di genomica ad alto rendimento
Curriculum: Human Genetics |
D. Cacchiarelli
|
Medicina Genomica
Curriculum: Human Genetics |
D. Cacchiarelli
|
Comprensione e trattamento della neurodegenerazione nelle malattie da accumulo lisosomiale
Curriculum: Human Genetics |
A. Fraldi
|
Terapia Molecolare
Curriculum: Human Genetics |
A. Fraldi
|
Indagine sul ruolo di tmem175 in percorsi lisosomali e autofagici
Curriculum: Human Genetics |
D. Medina
|
Biologia Cellulare e meccanismi della malattia
Curriculum: Human Genetics |
D. Medina
|
Un gene diverse malattie: perché e come?
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
La regolazione del down di miR181 può essere utile nell'atassia di Friedreich?
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Cilia e patologie umane
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Tracciamento dei percorsi di traffico intracellulare di proteine strutturali di SARS-COV
Curriculum: Human Genetics |
A. De Matteis
|
Organoidi renali per la modellizzazione di malattie renali ereditarie
Curriculum: Human Genetics |
A. De Matteis
|
Signaling nel traffico di membrana
Curriculum: Human Genetics |
A. De Matteis
|
Ruolo degli ionociti nella fisiologia dell'epitelio delle vie aeree
Curriculum: Human Genetics |
L. Galieta
|
Modulazione farmacologica del trasporto ionico nella cura della fibrosi cistica e altre malattie genetiche
Curriculum: Human Genetics |
L. Galieta
|
Ricerca traslazionale diretta alla interferenza con il metabolismo del cancro della mammella triplo negativo
Curriculum: Molecular Oncology |
M. Zollo
|
Elenco insegnamenti
gennaio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochemistry and molecular biology techniques | 4 | 20 | Inglese |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cancer genetics | 2 | 10 | Inglese | |
Genomics and proteomics | 5 | 25 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genomics and proteomics | 5 | 25 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
gennaio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Introduction to bioethics | 6 | 30 | Inglese |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
Periodo non specificato
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Communication in medicine | 2 | 10 | Inglese | |
Principles and practice of structural equation modeling | Monzani Dario
|
4 | 20 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.