Dottorato in chimica industriale

Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
La tematica generale del corso di dottorato è relativa al vastissimo campo delle applicazioni della cultura chimica ai processi industriali. Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di mettere in grado il futuro dottore di ricerca di comprendere sia i problemi teorici che quelli pratici, economici, ambientali e di sicurezza. Esso avrà un'elevata qualificazione scientifica, in grado di organizzare e gestire attività di ricerca e sarà capace di approfondire gli aspetti che presiedono al passaggio di scala. Le principali linee di ricerca sono: chimica fisica e catalisi nei processi industriali; elettrochimica industriale e corrosione; sintesi, proprietà e struttura di polimeri; sintesi e processi della chimica fine; sintesi, processi e controlli nella chimica primaria; biotecnologie chimiche; processi chimici innovativi; nuovi materiali strutturali e funzionali; tecnologie energetiche innovative; nano tecnologie.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta al dottorando di venire in contatto con ricercatori e centri di ricerca esteri di fama internazionale, sia attraverso l'attività didattica di docenti stranieri, sia grazie allo svolgimento di un periodo di ricerca presso istituzioni straniere.
Un aspetto importante a livello formativo è la possibilità offerta al dottorando di venire in contatto con ricercatori e centri di ricerca esteri di fama internazionale, sia attraverso l'attività didattica di docenti stranieri, sia grazie allo svolgimento di un periodo di ricerca presso istituzioni straniere.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.
LM-7 Biotecnologie agrarie,
LM-8 Biotecnologie industriali,
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
LM-13 Farmacia e farmacia industriale,
LM-17 Fisica,
LM-21 Ingegneria biomedica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.
Dipartimento di Chimica - Via Golgi, 19 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Chimica - Via Golgi, 19 - Milano - Coordinatore del corso: prof.ssa Dominique Roberto
[email protected] - Sito web del corso
http://www.chimica.unimi.it/ecm/home/didattica/dottorati
Titolo | Docente/i |
---|---|
Sintesi di intermedi e di prodotti di interesse farmaceutico | |
Nuove molecole, sensori e materiali ibridi inorganici-organici con proprietà ottiche non lineari, magnetiche e/o fotoluminescenti | |
Nuove molecole per applicazione in dispositivi elettroluminescenti e fotovoltaici | |
Progettazione e sintesi di composti di interesse industriale che riducono o eliminano l’impiego di composti tossici | |
Sviluppo di nuovi metodi catalitici per la sintesi di principi attivi, intermedi e prodotti di chimica fine | |
Sviluppo di nuove metodologie di sintesi sostenibili: reattori in flusso, reattore continuo a serbatoio agitato (CSTR), microreattori e reattori catalitici | |
Nuove metodologie sintetiche e processi chimici innovativi a basso impatto ambientale | |
Studi computazionali, strutturali e spettroscopici di molecole di interesse industriale | |
Rimozione e recupero dalle acque di ioni di metalli pesanti tossici con impiego di resine polimeriche prodotte mediante green chemistry |
A. Manfredi
|
Nuovi polimeri fluorescenti chirali biodegradabili e biocompatibili per il rilascio selettivo intracellulare e l'imaging |
A. Manfredi
|
Progettazione e sintesi di network di coordinazione porosi per applicazione in campo energetico e ambientale | |
Sviluppo di nuovi materiali e processi fotoelettrocatalitici di interesse ambientale per la produzione di energie rinnovabili e l’abbattimento di inquinanti | |
Sintesi di film sottili di materiali innovativi con tecniche altamente sofisticate per l’impiego nel campo della sensoristica dei gas | |
Struttura e dinamica di materiali organici, inorganici e per applicazioni energetiche | |
Nanotecnologie, materiali nanostrutturati e nanocompositi |
A. Manfredi
|
Valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell’industria agroalimentare | |
Controllo ambientale e processi sostenibili | |
Processi elettrochimici e fotoelettrochimici per la conversione dell’energia e la conservazione dell’ambiente | |
Studio sperimentale e simulazione di processo nelle operazioni di separazione nell’industria chimica | |
Progettazione, ottimizzazione di processo ed analisi economica | |
Analisi dell’impatto ambientale di sostanze/materiali e processi | |
Processi bio-elettrochimici su materiali conduttivi di rilevanza industriale e sviluppo di nuovi materiali compositi per l’elettro-bio-sintesi di prodotti chimici ad alto valore aggiunto e per la conversione di energia da acque reflue e scarti organici solidi. | |
Nuovi ritardanti di fiamma polimerici ottenuti mediante green chemistry per il trattamento superficiale di tessuti |
A. Manfredi
|
(Bio)degradazione e depolimerizzazione di materie plastiche |
A. Manfredi
|
Idrogeli compositi per applicazioni in microfluidica ed ingegneria tissutale |
A. Manfredi
|
Studio del polimorfismo e delle transizioni di fase in Active Pharmaceutical Ingredients (APIs), solvati/idrati e co-cristalli | |
Studio della reattività di sito e delle interazioni gas-matrice in catalizzatori eterogenei porosi tramite tecniche di diffrazione e assorbimento di raggi X in operando | |
Dispositivi stampati in 3D e reattori per sintesi organica: design e fabbricazione | |
Sviluppo di nuove metodologie nello studio dei fenomeni di corrosione dei materiali metallici e della fotocorrosione | |
Sviluppo di tecniche e metodologie per l'analisi delle acque e per la determinazione di molecole di interesse biomedico e sanitario |
Elenco insegnamenti
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Giovani e impresa | 4 | 20 | Italiano |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Life cycle assessment methodology | 2 | 10 | Inglese | |
Literature and library research in industrial chemistry modulo a | 2 | 10 | Inglese |
aprile 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Graphic communication of scientific research to elevate your papers | 2 | 10 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Biocatalysis for sustainable chemistry | 2 | 10 | Inglese | |
Description of the nanostructure of pharmaceuticals, priceless historical artefacts and materials for sustainable energy | 2 | 10 | Italiano | |
Ecofriendly materials for environment protection: air and water remediation processes | 2 | 10 | Inglese |
giugno 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Electrochemical technologies for the energy and the environment | 2 | 10 | Inglese | |
Treatment of biomass for biofuel | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.