Dottorato in medicina dei sistemi

Dottorato
A.A. 2021/2022
Area
Medica e sanitaria
La medicina sta attraversando una rivoluzione culturale, sulla spinta delle nuove conoscenze che emergono dalla biologia fondamentale (biologia molecolare più recentemente, dalla genomica). Tali "conoscenze" hanno generato nuovi paradigmi, basati sulla identificazione, per ciascuna malattia e per ciascun paziente, di specifici meccanismi-malattia e conseguenti trattamenti molecolari (Medicina Personalizzata). Anche se la Medicina Personalizzata ha cambiato la storia naturale di alcune malattie, per altre esiste una crescente disparità tra la numerosità delle scoperte scientifiche e la loro trasformazione in benefici per i pazienti. Ciò è riconosciuto come un problema da parte della comunità scientifica e della società. L'obiettivo del dottorato è la formazione di una nuova generazione di ricercatori di base, capace di inserirsi nei cambiamenti che sta attraversando la bio-medicina.
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tre gli obiettivi formativi caratterizzanti:
1) l'introduzione di aspetti formali della conoscenza (matematica, fisica, informatica, statistica);
2) l'insegnamento di nuovi modelli di Ricerca Traslazionale, ove i ricercatori di base lavorino insieme ai clinici sui medesimi problemi bio-medici;
3) la creazione di una cultura umanistica delle nuove scoperte scientifiche (basi fondazionali, etiche e sociologiche) e degli strumenti operativi (scienze cognitive) che consentano ai nuovi scienziati di interagire con la società (pazienti, cittadini policy makers).
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Saverio Minucci
[email protected] - Sito web del corso
https://www.semm.it/education
Titolo | Docente/i |
---|---|
Analisi del ruolo epigenetico degli elementi trasponibili nei linfociti infiltranti il tumore
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Linfociti T infiltranti nei tessuti sani e malati: nuovi approcci per comprendere l'identità, la geografia e la funzione delle cellule T tissutali e per scoprire nuovi bersagli per l'immunoterapia di precisione
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Valutazione del rischio delle leucemie secondarie nei sopravvisuti al cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Genomica funzionale
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Targeting combinatoriale del linfoma MYC-BCL2-driven
Curriculum: Molecular Oncology |
B. Amati
|
Oncogeni, trascrizione e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
B. Amati
|
Studi proteomici del microambiente tumorale
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Bachi
|
Proteomica Funzionale
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Bachi
|
Approccio epi-proteomico per investigare il ruolo delle modificazioni post-translazionali della proteine nella tumorigenesi, chemioresistenza e latenza
Curriculum: Molecular Oncology |
|
La proteomica nucleare per studiare la regolazione dell'espressione genica nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Studi di analisi integrativa tra sintesi e decadimento dell'RNA.
Curriculum: Computational Biology |
L. Calviello
|
Dinamica dell'RNP lungo l'mRNA nella traduzione normale e deregolata.
Curriculum: Computational Biology |
L. Calviello
|
Caratterizzare il ruolo di RNP eterogenei e la loro dinamica lungo l’mRNA
Curriculum: Computational Biology |
L. Calviello
|
Applicazioni di proteogenomica tra RNA e proteine
Curriculum: Computational Biology |
L. Calviello
|
Regolazione dell'attività della cromatina da interactome con classi di RNA non codificanti
Curriculum: Computational Biology |
P. Carninci
|
Genomica funzionale
Curriculum: Computational Biology |
P. Carninci
|
Meccanismi molecolari delle modifiche dell''mRNA
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Casanal
|
Modifiche dell'RNA e loro ruolo
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Casanal
|
Biologia della tiroide
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Coscia
|
Caratterizzazione strutturale e funzionale delle proteine della tiroide coinvolte nel tumore, autoimmunità e difetti nella sintesi dell' ormone
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Coscia
|
Comprendere come le cellule staminali dei vertebrati conservano la stabilità del genoma
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Ruolo delle proteine coinvolte nella risposta al danno e riparazione del DNA in cellule staminali dei vertebrati, nello sviluppo embrionale e nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Studi sul legame tra cancro e cellule staminali
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Metabolismo del DNA
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Invecchiamento come disordine della biologia del telomero
Curriculum: Molecular Oncology |
F. D'Adda di Fagagna
|
Risposta al danno al DNA e senescenza
Curriculum: Molecular Oncology |
F. D'Adda di Fagagna
|
Comprensione dei modelli di convergenza genetica che interrompono lo sviluppo del cervello umano tramite integrative single-cell multi-omics
Curriculum: Computational Biology |
J. Davila-Velderrain
|
Complessità cellulare del cervello umano durante lo sviluppo e i processi neurodegenerativi
Curriculum: Computational Biology |
J. Davila-Velderrain
|
Endocitosi, trasduzione del segnale e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Endocitosi, cellule staminali tumorali e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Indagine molecolare e strutturale della via regolatoria p53 mediata dalle isoforme di Numb
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Modellare le infezioni batteriche e virali negli organoidi utilizzando la tomografia crio-elettronica
Curriculum: Molecular Oncology |
P. Erdmann
|
Sviluppo di un nuovo sistema organoide basato sulle cellule staminali umane pluripotenti per studiare le interazioni ospite-virus nel sistema nervoso centrale
Curriculum: Molecular Oncology |
O. Harschnitz
|
Malattie neuroimmunologiche
Curriculum: Molecular Oncology |
O. Harschnitz
|
Meccanismi molecolari e cellulari alla base della suscettibilità alle malattie virali e autoimmuni del sistema nervoso umano
Curriculum: Molecular Oncology |
O. Harschnitz
|
Dissezione di patologia acuta e cronica nell'encefalite autoimmune utilizzando un sistema co-culturale derivato da cellule staminali umane ad alta definizione
Curriculum: Molecular Oncology |
O. Harschnitz
|
Definizione del panorama delle vulnerabilità del glioblastoma dall'analisi di omiche monocellulari e dati della mappa delle dipendenze del cancro.
Curriculum: Computational Biology |
F. Iorio
|
Metodi bioinformatici per la farmaco-genomica
Curriculum: Computational Biology |
F. Iorio
|
Morfologia delle cellule progenitrici neurali durante lo sviluppo del cervello e dei disordini dello sviluppo neurologico
Curriculum: Molecular Oncology |
N. Kalebic
|
Meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo e dell'evoluzione del cervello
Curriculum: Molecular Oncology |
N. Kalebic
|
Metodi per identificare e migliorare le terapie antitumorali mirate basati sulla nutrizione
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Oncologia e longevità
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Nutrizione e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
V. Longo
|
Stress trascrizionale e riprogettazione metabolica in rari disturbi della riparazione del DNA
Curriculum: Molecular Oncology |
P. G. Mastroberardino
|
Impatto dell'immunità antitumorale del metabolismo sistemico
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Oncologia translazionale
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Determinanti genetici e biofisici delle metastasi del tumore mammario e sensibilità ai nuovi farmaci
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Metabolismo e cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
L. Mazzarella
|
Dinamiche dell'epigenoma e adattamento alla terapia
Curriculum: Computational Biology |
|
Epigenomica e cancro
Curriculum: Computational Biology |
|
Intersezione degli adattamenti metabolici delle cellule tumorali e la regolazione dell'epigenoma
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Alterazioni della cromatina nella tumorigenesi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Caratterizzazione degli elementi di regolamentazione genomica nelle sindromi mielodisplastiche (MDS) e nella leucemia mieloide acuta secondaria (sAML)
Curriculum: Molecular Oncology |
G. Natoli
|
Controllo della trascrizione nell'infiammazione e nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
G. Natoli
|
Ruolo del genoma non codificante nella tumorigenesi
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Nicassio
|
Il genoma non codificante nello svilluppo e nelle malattie
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Nicassio
|
Comprensione meccanicistica della regolazione mediata dal Polycomb dell'identità trascrizionale nell'oncogenesi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi epigenetici nel cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Studi sui meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale e metastasi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi molecolari della tumorigenesi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Meccanismi molecolari della tumorigenesi da un punto di vista computazionale
Curriculum: Computational Biology |
|
Analisi dell'evoluzione genetica e fenotipica a livello della singola cellula in cellule staminali normali e tumorali
Curriculum: Computational Biology |
|
Sviluppo dell'intelligenza artificiale per la MRI multi-parametrica della prostata
Curriculum: Computational Biology |
|
Utilizzo del modello prostatico tridimensionale e realtà aumentata durante la prostatectomia radicale a guida robotica
Curriculum: Computational Biology |
|
Migliorare tra i sopravvissuti al cancro l'osservanza delle raccomandazioni per il cambiamento comportamentale e l'assunzione di farmaci
Curriculum: Medical Humanities |
|
Comportamento psico-sociale e sistema immunitario: sviluppare un modello integrato di cura
Curriculum: Medical Humanities |
|
Sviluppo di modelli comportamentali sanitari integrati per prevenire il cancro
Curriculum: Medical Humanities |
|
Effetti della terapia endocrina adiuvante sulla performance cognitiva di pazienti affette da neoplasie mammarie: uno studio longitudinale
Curriculum: Medical Humanities |
|
Sano invecchiamento e il microbioma umano
Curriculum: Computational Biology |
N. Segata
|
Rischio cardiometabolico nella popolazione italiana
Curriculum: Computational Biology |
N. Soranzo
|
Controllo molecolare e genetico dell'interazione cellula T - cellula B e produzione di anticorpi
Curriculum: Computational Biology |
B. Soskic
|
Variazioni del sistema immunitario
Curriculum: Computational Biology |
B. Soskic
|
Metodi computazionali per l'evoluzione dei tumori a cellula singola
Curriculum: Computational Biology |
A. Sottoriva
|
Predizione dell'evoluzione del cancro
Curriculum: Computational Biology |
A. Sottoriva
|
Studio del ruolo del traffico intracellulare nello sviluppo cerebrale utilizzando la biologia cellulare e la robotica
Curriculum: Molecular Oncology |
E. Taverna
|
Identità delle cellule staminali nello sviluppo del cervello
Curriculum: Molecular Oncology |
E. Taverna
|
L’impatto degli interferenti endocrini sulla salute umana: un approccio di dissezione funzionale a singola cellula in organoidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Impatto intergenerazione e nello sviluppo neurologico degli interferenti endocrini
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Approcci di deep learning all'integrazione dei dati e al tracciamento del lignaggio multi-omico nel cancro ovarico
Curriculum: Computational Biology |
|
Single-cell multi-omics deconvolution dei disordini dello sviluppo neuronale
Curriculum: Computational Biology |
|
Epigenetica delle cellule staminali e degli organoidi
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Evoluzione del cervello umano attraverso la lente dei disordini dello sviluppo neurologico
Curriculum: Molecular Oncology |
|
Studio delle proteine architetturali del genoma umano con cryo-EM
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Vannini
|
Studi strutturali dei complessi proteici associati disabilità intellettuali e al cancro
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Vannini
|
Il signaling TFEB-mTORC1 in salute e malattia
Curriculum: Human Genetics |
A. Ballabio
|
Regolazione trascrizionale dell'autofagia e funzione lisosomale
Curriculum: Human Genetics |
A. Ballabio
|
Modifica terapeutica del genoma nella retina e nel fegato
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Studio della via Ezrin\TSC\mTORC1 nella retina: un nuovo target terapeutico per il trattamento della degenerazione della retina
Curriculum: Human Genetics |
A. Auricchio
|
Il trascritto OFD1: un gene, diverse malattie
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
La regolazione del down di miR181 può essere utile nell'atassia di Friedreich?
Curriculum: Human Genetics |
B. Franco
|
Nuove terapie per errori congeniti del metabolismo epatico
Curriculum: Human Genetics |
N. Brunetti Pierri
|
Sviluppo di nuove terapie per errori congeniti del metabolismo
Curriculum: Human Genetics |
N. Brunetti Pierri
|
Gut Microbiome come target per strategie preventive e terapeutiche innovative per i disturbi cronici non trasmissibili
Curriculum: Human Genetics |
R. Berni Canani
|
Somministrazione del latte formulato ai bambini e ai loro disturbi ereditari
Curriculum: Human Genetics |
R. Berni Canani
|
Metaboliti ed enzimi emergenti nel sistema nervoso centrale dei mammiferi.
Curriculum: Molecular Oncology |
A. Usiello
F. Salvatore
|
Medicina predittiva per i tumori con i loro aspetti molecolari fisiopatologici
Curriculum: Molecular Oncology |
F. Salvatore
|
Elenco insegnamenti
gennaio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochemistry and molecular biology techniques | 4 | 20 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cancer genetics | 2 | 10 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Immunology | 3 | 16 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Genomics and proteomics | 5 | 25 | Inglese | |
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
marzo 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Programming | 8 | 40 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
febbraio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scientific writing | 2 | 10 | Inglese |
maggio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Digital interventions in applied psychology | 2 | 10 | Inglese | |
Introduction to quantitative data analysis with spss | Monzani Dario
|
6 | 30 | Inglese |
luglio 2022
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Qualitative data analysis | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.