Dottorato in scienze della terra

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato in Scienze della Terra ha l?obiettivo principale di formare giovani ricercatori in grado di investigare in modo autonomo una grande varietà di discipline delle geoscienze. La missione è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per lo studio, modellazione e gestione delle georisorse, anche con attitudine al probelm solving. Basandosi sull?esperienza pregressa, s'intende sviluppare hard & soft skills immediatamente spendibili anche professionalmente e rispondere alle esigenze di formazione post-laurea con competenze aggiornate e innovative. In particolare intende fornire una preparazione specialistica avanzata
1) nella ricerca di base, applicata e teorica su problemi inerenti la struttura, la composizione, l?evoluzione e la dinamica della Terra;
2) nella caratterizzazione e modellazione del Sistema-Terra;
3) nella ricerca di base e applicata all?uso del territorio, ai rischi naturali, alle risorse energetiche e idriche, ai geomateriali, alla prospezione mineraria e valorizzazione del patrimonio culturale.
La prospettiva geologica del funzionamento complessivo del Sistema Terra comprende ricerche dedicate ai processi che operano sia in superficie sia nell?interno della Terra, al loro impatto sugli ecosistemi e le attività umane e, viceversa, le conseguenze a breve e lungo termine dell'attività umana sull'ambiente. Le complesse interazioni tra la geosfera, la biosfera, l'atmosfera, l'idrosfera sono archiviate nel record geologico che può essere decodificato per:
a) Ricostruire lo sviluppo e l'evoluzione del nostro pianeta, combinando osservazioni sperimentali e modelli;
b) Definire le risorse naturali (petrolio, gas, materie prime minerali, acqua), il loro uso e sfruttamento sostenibile;
c) Valutare rischi geologici (ad es. Terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, frane);
d) La progettazione di opere di ingegneria geologica e infrastrutture;
e) Implementare tecnologie di bonifica ambientale;
f) Sviluppare lo sfruttamento delle materie prime per applicazioni industriali;
g) Preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale geo-paleontologico;
h) Valutare le applicazioni forensi.
Il Curriculum SISTEMA TERRA: PROCESSI E MODELLAZIONE ha come obiettivo lo sviluppo di competenze scientifico-tecniche dedicate alla comprensione, quantificazione e modellazione del Sistema-Terra attuale e del record geologico, caratterizzato da complesse interazioni tra Geosfera, Biosphere, Atmosfera e Idrosfera.
Il Curriculum GEORISORSE intende perseguire lo sviluppo di competenze innovative in relazione alle sfide globali derivanti dal fabbisogno crescente di Georisorse. Le attività di ricerca verteranno sull?ampio spettro di competenze geologiche riguardanti l?individuazione e lo sfruttamento di risorse energetiche, minerali e idriche nel rispetto del patrimonio paesaggistico. L?obiettivo è la formazione di geologi dall'alto profilo scientifico-tecnico-sperimentale per la ricerca, modellazione e gestione delle georisorse e per lo studio e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.
Il programma formativo è organizzato per soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca inerenti all?ampio spettro delle geoscienze. I temi di ricerca svolti nel/per il Dottorato in Scienze della Terra sono di forte attualità e di notevole respiro a livello internazionale, come dimostrato dalle strette collaborazioni in corso con alcuni dei migliori enti di ricerca internazionali. Particolare impegno è dedicato alla formazione di ricercatori che possano affrontare tematiche di ricerca complesse in modo indipendente ed innovativo. La formazione del dottorando prevede la frequenza di corsi brevi e seminari, stages presso istituzioni/laboratori nazionali e internazionali, collaborazioni con industrie, partecipazione a convegni e workshops nazionali ed internazionali e altre attività volte ad integrare la preparazione individuale.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree:

LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali
LM-17 Fisica,
LM-18 Informatica,
LM-22 Ingegneria chimica,
LM-23 Ingegneria civile,
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni,
LM-29 Ingegneria elettronica,
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-34 Ingegneria navale,
LM-35 Ingegneria per l?ambiente e il territorio,
LM-40 Matematica,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali,
LM-54 Scienze chimiche,
LM-58 Scienze dell?universo,
LM-60 Scienze della natura,
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie,
LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale,
LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione,
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali,
LM-74 Scienze e tecnologie geologiche,
LM-75 Scienze e tecnologie per l?ambiente e il territorio,
LM-79 Scienze geofisiche,
LM-82 Scienze statistiche.
Dipartimento di Scienze della Terra 'Ardito Desio' - Via L. Mangiagalli, 34 - 20133 Milano
Titolo Docente/i
Applicazione di tecniche di Machine Learning all'analisi meso e microstrutturale finalizzata alla caratterizzazione delle georisorse
Requisiti: geologia strutturale, analisi strutturale quantitativa programmazione, analisi d'immagine, microtomografia
Curriculum: Georisorse
Nuovi strumenti geomorfologici e geoarcheologici per la ricognizione, lo studio, e la valorizzazione di siti archeologici e deposti Quaternari. L'utilizzo delle moderne tecniche di indagine geoarcheologica e quaternaristica basate sul remote sensing, sull'applicazione dell'analisi geospaziale e sul machine learning offrono nuove opportunità per lo studio dell'evoluzione delle forme del rilievo terrestre e dei depositi continentali, dei processi che le hanno prodotti e del rapporto tra uomo ed ambiente.
Requisiti: Conoscenze di Geomorfologia, Geologia del Quaternario, Geoarchaeologia e GIS; conoscenze di base sul remote sensing, analisi geospaziale e programmazione applicata alle geoscienze
Curriculum: Georisorse
Valutazione di siti minerari abbandonati e attivi per il recupero di materie prime con particolare riguardo alle CRM, al recupero da discariche minerarie e alla riduzione dell'impatto ambientale.
Requisiti: Il candidato deve avere delle conoscenze di base dei processi metallogenici, della filiera di estrtazione e lavorazione delle materie prime e dei potenziali rischi ambientali legati all'attività estrattiva.
Curriculum: Georisorse
Studio dell'interazione fisico-chimica tra magmi mafici e felsici nel batolite Sardo-Corso e sviluppo di mineralizzazioni associate ai plutoni varisici.
Requisiti: Conoscenze di petrografia e petrologia di sistemi magmatici intermedi e acidi. Esperienza analitica (XRF, EMPA, ICP-MS).
Curriculum: Georisorse
Applicazioni digitali per il monitoraggio, la mappatura, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geomorfologico
Requisiti: Ottima conoscenza dei Sistemi Informativi Territoriali, preferibile conoscenza degli strumenti di rilievo fotogrammetrico e relative elaborazione, e conoscenza dei processi e delle forme che caratterizzano i diversi sistemi morfogenetici e morfoclimatici
Curriculum: Georisorse
Evoluzione del paesaggio geomorfologico e cambiamenti nei processi di superficie in risposta all'attività antropica e al cambiamento climatico
Requisiti: Conoscenze base di geomorfologia e dei principali processi morfogenetici in ambiente alpino e mediterraneo
Curriculum: Sistema Terra: Processi e modellazione
La risposta biotica ai cambiamenti climatici del Pliocene nell'ambito della paleobiologia della conservazione: paleoecologia, biomineralizzazione e geochimica
Requisiti: Conoscenze di paleontologia degli invertebrati, paleoecologia, sedimentologia, geochimica
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Dai crolli in roccia alle colate detritiche: monitoraggio e sviluppo di modelli data-driven per la comprensione di eventi a cascata in ambiente di alta montagna nel contesto attuale di cambiamento climatico
Requisiti: Utilizzo di GIS. Conoscenza dei principali strumenti per il monitoraggio di variabili meteorologiche e delle dinamiche dei versanti. Esperienza nella caratterizzazione in sito delle proprietà delle parete rocciose.
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Integrazione tra dati spaziali di gravità e dati GNSS e modellazione numerica diretta con l'obiettivo di chiarire la fisica dei processi tettonici in diversi contesti geodinamici.
Requisiti: Laurea Magistrale in Geofisica, Scienze della Terra o Fisica. Conoscenza documentate di Scienze della Terra. Nozioni di Programmazione e di calcolo numerico.
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
L'impatto antropico nella modificazione dei cicli geochimici degli elementi in ambiente urbano e rurale.
Requisiti: Concoscenze di base di geochimica elementare ed isotopica applicate all'ambiente
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Caratterizzazione dei processi di interazione di minerali microporosi (o analoghi sintetici) con fluidi salini in condizioni di temperatura e/o pressione non ambientale, per la comprensione dei processi geologici che coinvolgono zeoliti in ambiente di subduzione e per le potenziali implicazioni tecnologico-industriali.
Requisiti: Sono necessarie conoscenze e competenze di Mineralogia, Petrografia, Georisorse e Applicazioni. E' richiesta familiarità con le tecniche di caratterizazione cristallochimica dei minerali.
Curriculum: Georisorse
Stratigrafia integrata e paleogeografia di sequenze del Giurassico Superiore Europeo (Germania, Francia, UK)
Requisiti: Conoscenze di geologia del sedimentario, stratigrafia, geochimica isotopi stabili e magnetostratigrafia
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
E. Dallanave
Evoluzione tettono-metamorfica di ofioliti affioranti nella zona assiale della catena alpina. L’obiettivo è ricostruire l’evoluzione deformativa e metamorfica di unità ofiolitiche affioranti nella catena alpina per meglio comprenderne l'evoluzione oceanica e la dinamica di subduzione ed esumazione. Il programma di ricerca triennale prevede rilevamento geologico strutturale multiscala in località chiave delle Alpi Occidentali, e analisi minerochmiche su siti microstrutturali selezionati per ottenere informazione sulle condizioni ambientali in cui le rocce si deformate e trasformate.
Requisiti: Capacità in: rilevamento geologico strutturale in basamenti cristallini; analisi strutturale sul terreno e alla microscala; analisi di dati minerochimici; stime termobarometriche per associazioni di minerali metamorfici.
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Macrofossili triassici come strumento per datazioni ad alta risoluzione e correlazioni delle successioni sedimentarie
Requisiti: Conoscenze di paleontologie degli inevrtebrati e paleoecologia
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Caratterizzazione della risposta del nannoplancton calcareo a variazioni paleoambientali attraverso intervalli selezionati del Cretacico in diversi contesti latitudinali mediante calcolo e revisione di indici paleoecologici, analisi morfometriche e integrazione con dati geochimici.
Requisiti: Conoscenze di paleoceanografia e paleoecologia
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Eventi meteorologici intensi nel bacino del Mediterraneo e loro impatto sull’ambiente: studio dei processi fisici responsabili, della predicibilità e miglioramento della previsione tramite sviluppo e implementazione di modelli numerici meteorologici, dati di rianalisi e osservazioni.
Requisiti: Laurea Magistrale in Geofisica, Scienze della Terra, Fisica, Scienze Ambientali, Ingegneria, Matematica. Conoscenze di fisica dell'atmosfera o competenze in modellistica numerica.
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Tecniche di analisi mineralogiche avanzate per la conservazione di materiali del Patrimonio Cuturale
Requisiti: Conoscenze di base di mineralogia, cristallografia e delle tecniche di analisi per la caratterizzazione di materiali
Curriculum: Georisorse
M. Nicoletta
Minerali in Terra e Pianeti: studi sperimentali ed analitici per una comprensione del ruolo di minerali chiave in processi planetari ed approcci innovativi per una loro conservazione museale e per l'ideazione di nuove metodologie didattico-divulgative.
Requisiti: Conoscenze mineralogiche e cristallografiche di base. Interesse per attività di studio e ricerca
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
I processi di reazione fuso-roccia giocano un ruolo chiave nell'evoluzione del mantello superiore e della crosta inferiore: contribuiscono a modificare significativamente sia la composizione mineralogica e la chimica delle rocce infiltrate sia l'impronta geochimica dei fusi primari. Questa linea di ricerca intende investigare sperimentalmente le variazioni mineralogiche e la distribuzione degli elementi maggiori e in tracce durante tali processi.
Requisiti: Conoscenze di petrologia e geochimica
Curriculum: Sistema Terra: Processi e Modellazione
Ricostruzione di storia termica e circolazione di paleo-fluidi nel sottosuolo del bacino di Ginevra come supporto all'esplorazione geotermica combinando: petrografia, isotopi stabili e radiogenici, analisi elementari, studio delle inclusioni fluide.
Requisiti: Nozioni di petrografia sedimentaria o diagenesi o analisi di bacino. Interesse per lavoro di laboratorio.
Curriculum: Georisorse
L'analisi microstrutturale del complesso del Thor-Odin (Omineca Belt) come strumento per ricostruire l'evoluzione geodinamica dall'accrezione di Rodinia alla subduzione/collisione cordiglieriana.
Requisiti: Buone capacità di: analisi micro-strutturale delle tettoniti metamorfiche; tecniche d' analisi minerochimiche; calcolo delle condizioni termobariche delle paragenesi sincinematiche
Curriculum: Sistema Terra: processi e modellazione
Applicazione di metodi di statistica spaziale e modellazione numerica per la valutazione di vulnerabilità e disponibilità di risorsa idrica sotterranea in contesti di risaia
Requisiti: Conoscenza documentate di Scienze della Terra ed in particolare di idrogeologia
Curriculum: Georisorse

Immatricolazione

Posti disponibili: 7

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando