Dottorato industriale intersectoral innovation: dottorato intersettoriale per l'innovazione

Dottorati
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni- via Celoria, 18 - 20133 Milano
Lingua
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Il dottorato INTERSECTORAL INNOVATION intende creare nuove figure professionali dotate di quelle competenze disciplinari e interdisciplinari necessarie per svolgere, sia durante il dottorato sia nel prosieguo della vita professionale, attività lavorative basate su profili professionali nuovi e su una formazione spiccatamente intersettoriale che permetta loro di operare sia in ambito accademico che non accademico facilitando il trasferimento conoscitivo e tecnico tipico dell'accademia verso il mondo produttivo. Tali figure professionali si ritiene possano agire quale volano per una sempre più efficace e stretta collaborazione tra imprese e università. La caratteristica precipuo delle figure formate sarà quella di essere in grado di operare in funzioni e con approcci propri della ricerca con particolare attenzione ai campi del sapere interessati da processi ad elevata innovazione scientifica, tecnologica e sociale. La multidisciplinarietà caratteristica di UniMI darà la possibilità di costruire percorsi formativi dottorali con competenze disciplinari e interdisciplinari di elevato livello tagliati in modo innovativo sulle esigenze dei partner aziendali presenti nel dottorato e in generale del settore produttivi e delle istituzioni. La partecipazione a progetti di tipo nazionale e internazionale dei docenti presenti nei dottorati, metterà a disposizione dei discenti una rete di istituzioni di ricerca tramite la quale poter operare nelle strutture di ricerca più sofisticate in Europa. L'esposizione internazionale dei dottorati è garantita dal fatto che UNIMI è l'unico ateneo italiano che fa parte della LERU (League of European Research Universities) e che l'ateneo fa fondato dal 2019 l'Alleanza 4EU+ insieme ad altre cinque grandi Universita` (Sorbona di Parigi, Charles di Praga, Heidelberg, Varsavia e Copenhagen), con l?obiettivo di creare un Campus universitario europeo caratterizzato da mobilita` di studenti, docenti e staff e in cui didattica e ricerca sono profondamente sinergiche. Attualmente sono attivi presso UniMI 34 dottorati di ricerca compresi in tre ambiti:
Ambito tecnico scientifico
Ambito medica e sanitario
Ambito umanistico, legale e delle scienze sociali
Negli anni scorsi un grande sforzo è stato compiuto da ciascun dottorato al fine di assicurare che al proprio collegio docenti afferissero i migliori esperti e docenti presenti in Ateneo e all'esterno dell'Ateneo nel proprio ambito disciplinare. Il collegio dei docenti di INTERSECTORAL INNOVATION sarà costituito dai referenti aziendali, da docenti dell'Ateneo di alta qualificazione scientifica con esperienza specifica nelle relazioni con le imprese e le istituzioni e dai coordinatori dei dottorati attivi in UniMi (o loro delegati).
La vastità dei temi di ricerca presenti nei 32 dottorati permetterà di identificare il percorso formativo più idoneo per lo svolgimento dell'attività di ricerca per la quale il dottorando si candida in stretta sinergia con i partner aziendali presenti nel dottorato e con le realtà produttive e istituzionali di cui Milano e Lombardia è ricca. A questo scopo, il suo percorso sarà seguito da due supervisori, uno accademico ed uno aziendale. Il percorso formativo costruito di comune accordo dall'azienda e dal Collegio docenti del Corso di dottorato prevede sia la frequenza di corsi universitari che lo svolgimento dell'attività di ricerca.
Tutte le classi di laurea magistrale - - All classes of master's degree
Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni- via Celoria, 18 - 20133 Milano
  • Sede amministrativa:
    Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni- via Celoria, 18 - 20133 Milano
  • Coordintore del corso: prof. Ernesto Damiani
    [email protected]
Titolo Docente/i
Artificial intelligence for network service orchestration in a cloud edge continuum
MEK-inibitori in bambini e adolescenti con Neurofibromi plessiformi associati a Neurofibroma+D8tosi tipo 1: Analisi multidimensionale dell’impatto di una Terapia Innovativa
Streamlining Bioactive Compound Synthesis Through Enzymatic Cascades
Audiologia e ottimizzazione della regolazione di protesi acustiche ed impianti cocleari mediante test di audiometria vocale e parametri elettrofisiologici, studio del processamento uditivo centrale e acustica ambientale
Sviluppo delle tecniche di 3D Volume Microscopy e Image Analysis guidata da Intelligenza Artificiale e applicazioni in Neuroscienze e altre discipline delle Bioscienze
Gestione sostenibile di aree protette montane con attenzione ai servizi ecosistemici e alla loro valorizzazione anche economica
Smart Shelf Life: Integrating Sensors, Predictive Models, and Packaging Technologies for Food Freshness
Access to Rare Disease Medicines Across European Regulation, National Policy, and Regional Disparities
Descrizione fenotipica dei disturbi del neurosviluppo e della psicopatologia nella Sclerosi Tuberosa Complex in una popolazione pediatrica.
Studio dei modelli integrati ospedale-territorio per l’assistenza a pazienti fragili e con cronicità: scenari futuri in una città metropolitana italiana di fronte alla sfida della sostenibilità del sistema sanitario pubblico
Studio dei meccanismi fisiopatologici alla base dei sintomi e dell’evoluzione clinico e prognostica dell’insufficienza cardiaca: ruolo delle alterazioni della membrana alveolo-capillare e della congestione polmonare
Sviluppo di starter microbici per il settore lattiero-caseario e ottimizzazione del loro processo di produzione
Sviluppo di nuovi farmaci anti tumorali a base di piccole molecole organiche ad alta selettività
Strumenti di diagnosi otoneurologica in Medicina Aerospaziale
Precision Medicine for Bedside Phenotyping of Lung Transplant Recipients
Stati mentali e outcome psicoterapico: interventi di neuromodulazione ed esito della psicoterapia.
P. Brambilla
3D Reconstruction and Transferable AI Models for Automated Visual Inspection in the Agrifood Domain
Il contrasto alla criminalità organizzata: strumenti e prospettive
Innovative Therapeutic Trajectories in CNS and Neurodevelopmental Disorders: focusing on rhNGF as a novel molecular lever for brain repair and development

Immatricolazione

Posti disponibili: 18

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 24/06/2025 al 30/07/2025

Domanda di immatricolazione: dal 19/09/2025 al 25/09/2025

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando