Dottorato in scienze giuridiche cesare beccaria

Dottorati
Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Dottorato
3
Anni
Dip. Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
Lingua
Italiano
Coordinatore di Dottorato
Il corso offre un percorso di alta formazione a vocazione interdisciplinare, durante il quale al dottorando è offerta la possibilità di approfondire lo studio del diritto, con particolare riferimento al diritto penale e processuale penale, al diritto romano e alla storia del diritto, alla filosofia e sociologia del diritto, al diritto ecclesiastico e canonico.
Il programma formativo comprende la frequenza a lezioni frontali e la partecipazione attiva a seminari, durante i quali sarà sollecitato a compiere approfondimenti su tematiche differenti. Il dottorando sarà, altresì, coinvolto nei progetti di ricerca dei docenti del collegio e sarà stimolato a redigere e pubblicare propri contributi nel quadro di tali progetti.
Il programma formativo comprende la redazione nell'arco del triennio di un lavoro scientifico originale di ampio respiro, eventualmente a carattere interdisciplinare, elaborato sotto la direzione di uno o più tutor.
Una quota dei corsi e dei seminari potrà essere svolta in lingua inglese. Una parte del percorso formativo potrà, inoltre, svolgersi presso una università o una istituzione di ricerca estere.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degree :
LM-18 Informatica,
LM-32 Ingegneria informatica,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-56 Scienze dell?economia,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-66 Sicurezza informatica,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-84 Scienze storiche,
LM-88 Sociologia e ricerca sociale,
LMG/01 Giurisprudenza.
Dip. Scienze giuridiche "Cesare Beccaria" - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
Titolo Docente/i
Principi costituzionali, standard europei e disciplina del processo penale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
L. Donati Lupària 16139.
Le impugnazioni penali
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
L. Donati Lupària 16139.
I modelli differenziati della giustizia penale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Le misure cautelari
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Diritto penale internazionale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Cooperazione giudiziaria internazionale ed europea.
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
V. Mitsilegas (Queen Mary University)
Carcere e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Giudicato ed esecuzione penale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Il sistema delle prove penali nel diritto contemporaneo e in prospettiva storica
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Diritto romano e storia del diritto
Responsabilità penale e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Immigrazione, diritti fondamentali e diritto penale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
V. Mitsilegas (Queen Mary University)
Diritto penale economico: profili problematici
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
F. Londoño Martinez (Universidad Diego portales)
N. Brandao (Universidade de Coimbra).
Giustizia penale, scienza e nuove tecnologie
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Reato e pena: nell'attualità e in prospettiva storica.
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Diritto romano e storia del diritto
F. Londoño Martinez (Universidad Diego portales)
Il contrasto della corruzione, tra prevenzione e repressione, nel contesto nazionale e internazionale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e crimonologia
F. Londono Martinez (Universidad Diego Portales)
Forme di appartenenza e di trasmissione dei diritti reali
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
Thomas Finkenauer (Università di Tubinga)
Riflessione giurisprudenziale romana in tema di diritti di credito
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
T. Rüfner (Universitat Trier)
Giustizia e diseguaglianza in prospettiva storico-giuridica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
A. Dal Ri (Universidade Federal de Santa Catarina - Florianopolis)
La sfida della tradizione civilistica nel dialogo tra sistemi giuridici nel ventunesimo secolo: Europa e Asia
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
Istituti privatistici e pubblicistici dell’esperienza giuridica degli ordinamenti antichi di area mediterranea
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
T. Finkenauer
T. Rüfner
Sovranità, punizione e pacificazione: modelli storiografici in prospettiva storico-giuridica
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
J. Garcia Martìn (Universidad del Pais Vasco)
A. Dal Ri (Universidade Federal de Santa Catarina - Florianopolis)
Gustizie di transizione: modelli storiografici tra repressione e pacificazione
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto; Diritto penale, processuale penale e criminologia
J. Garcia Martìn (Universidad del Pais Vasco)
Diritto, storia ed economia sostenibile
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
J. Garcia Martìn (Universidad del Pais Vasco)
Diritto e arte
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
M. Nacci (Pontificia Università Lateranense)
Factum e ius. Il ragionamento giuridico nella soluzione del caso
Curriculum: Diritto romano e storia del diritto
T. Finkenauer
Giustizia predittiva; Tecniche predittive, compliance aziendale e ricadute sulla funzionalità aziendale
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Big data e diritto nella trasformazione digitale della città, dei cittadini, dei minori e dei pazienti
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Logica e informatica del diritto, teoria dell'argomentazione, metodi interpretativi e analisi del linguaggio giuridico
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Giovanni Tuzet (Università Bocconi)
Damiano Canale (Università Bocconi)
La disciplina del rapporto di lavoro dei dirigenti pubblici tra autonomia e responsabilità
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Diritto, religione ed economia.
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Lo studio del diritto canonico e degli altri diritti religiosi in interazione con gli ordinamenti giuridici secolari
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Rodriguez Blanco (universidad de Alcalà)
ll diritto di libertà religiosa nel diritto internazionale, comparato e dell'Unione Europea
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
M. Rodríguez Blanco (Universidad de Alcalà)
Teorie sociologiche del diritto e realismo giuridico
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
P. Brunet (Università Sorbonne Paris)
Ontologia sociale, epistemologia giuridica e teoria generale del diritto
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
D. Canale (Università Bocconi)
P. Brunet (Università Sorbonne Paris)
G. Tuzet (Università Bocconi)
Teorie della giustizia, metaetica, etica pubblica, bioetica, giustizia vendicatoria e giustizia riparativa.
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico; Diritto penale, processuale penale e crimonologia-
D. Canale (Università Bocconi)
P. Brunet (Università Sorbonne Paris)
Limiti alla libertà di espressione e diritto penale (negazionismo, hate speech, istigazione a delinquere, fake news)
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
M. Toscano 16576.
Criminologia, conflitto, devianza e comportamento sociale
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Globalizzazione, diritti, democrazia, pluralismo normativo, populismi.
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
F. Londono Martinez (universidad Diego Portales)
D. Canale (Università Bocconi)
Studi giuridici di genere. Strumenti giuridici di contrasto alle diseguaglianze e alla violenza di genere tra passato, presente e futuro.
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico; Diritto romano e storia del diritto
Sostenibilità ed efficienza della giustizia ( "Dip. Eccellenza - DECC23_004_DIP")
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia; Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico
Giustizia penale degli enti, corporate crimes e corporate compliance
Curriculum: Diritto penale, processuale penale e criminologia
Sostenibilità, business ethics e responsabilità di impresa
Curriculum: Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico; Diritto penale, processuale penale e crimonologia

Immatricolazione

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: fai riferimento al bando

Leggi il Bando