Dottorato in scienze per la sanità pubblica

Dottorato
A.A. 2025/2026
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato in Scienze per la sanità pubblica ha come obiettivo la preparazione di ricercatori capaci di disegnare, condurre e interpretare criticamente progetti di ricerca e di formazione superiore finalizzati a:
- valutare lo stato di salute e prevenire l?occorrenza di malattie trasmissibili e cronico-degenerative a livello di popolazione;
- promuovere lo stato di salute degli individui e delle comunità;
- trasmettere cultura scientifica e metodologie di ricerca rilevanti.
Il processo di internazionalizzazione prevede lo scambio di studenti e docenti con dottorati, enti di ricerca ed istituzioni estere e l?organizzazione di corsi tenuti da esperti stranieri.
Gli obiettivi specifici del corso di Dottorato comprendono lo sviluppo di metodologie di ricerca in ambito sanitario, dal laboratorio alla clinica:
- nell'ambito di politiche di prevenzione mirate alla popolazione e a particolari sottogruppi a rischio;
- nell'ambito dei servizi che concorrono alla tutela e promozione della salute individuale e a livello di popolazione;
- in un contesto trasversale e trans-disciplinare che riconosca come la salute di una popolazione sia strettamente connessa alla salute di animali e ambiente (one health approach)
Comprendono inoltre l'acquisizione di solide basi metodologiche nelle discipline quantitative necessarie per la corretta applicazione e sviluppo dei metodi e per la critica interpretazione dei risultati emersi dalla ricerca di base, clinica, sanitaria ed epidemiologica.
- valutare lo stato di salute e prevenire l?occorrenza di malattie trasmissibili e cronico-degenerative a livello di popolazione;
- promuovere lo stato di salute degli individui e delle comunità;
- trasmettere cultura scientifica e metodologie di ricerca rilevanti.
Il processo di internazionalizzazione prevede lo scambio di studenti e docenti con dottorati, enti di ricerca ed istituzioni estere e l?organizzazione di corsi tenuti da esperti stranieri.
Gli obiettivi specifici del corso di Dottorato comprendono lo sviluppo di metodologie di ricerca in ambito sanitario, dal laboratorio alla clinica:
- nell'ambito di politiche di prevenzione mirate alla popolazione e a particolari sottogruppi a rischio;
- nell'ambito dei servizi che concorrono alla tutela e promozione della salute individuale e a livello di popolazione;
- in un contesto trasversale e trans-disciplinare che riconosca come la salute di una popolazione sia strettamente connessa alla salute di animali e ambiente (one health approach)
Comprendono inoltre l'acquisizione di solide basi metodologiche nelle discipline quantitative necessarie per la corretta applicazione e sviluppo dei metodi e per la critica interpretazione dei risultati emersi dalla ricerca di base, clinica, sanitaria ed epidemiologica.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità - Via della Commenda 19 - 20122 Milano
- Sito web del corso
https://discco.unimi.it/it/node/16663/ - Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze cliniche e di comunità - Via Commenda, 19 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Parazzini Fabio
[email protected]
Titolo | Docente/i |
---|---|
Informed consent for clinical and research activities. Evaluations for quality and risk assessmet system
Curriculum: Il consenso per le attività cliniche e di ricerca. Valutazioni in merito alla gestione dei sistemi qualità e di rischio |
|
Wastewater-based epidemiology: metagenomic approaches for monitoring antibiotic resistance in wastewater and surface waters.
Requisiti: Knowledge in microbiology, molecular biology and epidemiology Curriculum: Wastewater based epidemiology: approcci metagenomici per la sorveglianza dell'antibiotico-resistenza nelle acque reflue e superficiali. |
|
Molecular epidemiology of antimicrobial resistance in a One-Health perspective. Sampling, sequencing and comparison of resistance genes from human and animal pathogenic bacteria in Lombardy.
Requisiti: Knowledge in microbiology, molecular biology and epidemiology Curriculum: Epidemiologia molecolare dell'antimicrobico-resistenza in ottica One-Health. Campionamento, sequenziamento e comparazione di geni di resistenza da batteri patogeni di origine umana e animale in Regione Lomabardia. |
|
Evaluation of predictive regression models with high-dimensional data. Model selection
Requisiti: Good knowledge of statistical methods and survival analysis Curriculum: Valutazione di modelli predittivi in presenza di elevata dimensionalità. Scelta del modello statistico |
|
Joint analysis of time to event data with longitudinal biomarkers data: applications in cardiology (NT-proBNP in patients with Surgical Ventricular Remodeling) and oncology (immunology in patients with metastatic melanoma)
Requisiti: Basic knowledge of survival analysis Curriculum: Analisi congiunta di dati riguardanti il tempo di comparsa di un evento e profili longitudinali di biomarcatori: applicazioni in ambito cardiologico (NT-proBNP per pazienti con rimodellamento chirurgico del ventricolo) e oncologico (biomarcatori immunologici in pazienti con melanoma metastatico) |
|
Use of generalized linear (and non-linear) models for treatment evaluation using clinically useful measures and time-to-event outcomes
Requisiti: Good knowledge of statistical methods and statistical software Curriculum: Uso di modelli lineari (e non-lineari) generalizzati per la stima dell’efficacia dei trattamenti mediante misure clinicamente utili quando l’outcome è un tempo di evento |
|
Effects of oxygen therapy on lung transplants and mortality in people with CF using multi state models
Requisiti: Good knowledge of statistical methods and statistical software Curriculum: Valutazione dell’effetto dell’ossigeno terapia sul trapianto polmonare e sul rischio di morte in pazienti con fibrosi cistica mediante l’uso di modelli multi-stato |
|
Life expectancy in people with Cystic Fibrosis: comparison among european countries that joined the European Cystic Fibrosis Patients Registry using methods of relative survival
Requisiti: Good knowledge of statistics and usage of statistical softwares Curriculum: L’attesa di vita in pazienti con fibrosi cistica: un confronto tra le nazioni europee consorziate nel ECFS-patient registry mediante metodi di sopravvivenza relativa |
|
Models for growth charts in adolescents
Requisiti: Knowledge of linear regression models and statistical software Curriculum: Modelli per tracciare carte di riferimento per l'accrescimento somatico di ragazze e ragazzi |
|
Regression models time discrete survival analysis. Adjustment of the method in the presence of competing risks to estimate the sub-distribution hazard and marginal hazard
Requisiti: good knowledge of statistical methods for survival analysis. Experience in programming with R language Curriculum: Modelli di regressione in analisi della sopravvivenza per tempi discreti, adattamento del metodo in presenza di rischi competitivi per la stima dell'hazard della distribuzione di incidenza cruda e della distribuzione marginale di evento |
|
Development of Machine Learning methdos for predictive models building
Requisiti: Knowledge of multivariate analysis techiniques and modelling with penalized estimation Curriculum: Sviluppo di metodi di inferenza algoritmica per la costruzione di modelli predittivi |
|
Phylogenesis and phylodynamics of the emerging infectious pathogens
Requisiti: Expertise in the molecular biology techniques with special refer to the next generation sequencing and basic knowledge in bioinformatics and phylogenetic analysis Curriculum: Filogenesi e filodinamica degli agenti infettivi emergenti |
|
Early biomarkers of unilateral ureteropelvic junction obstruction in children: development of a laboratory model for their evaluation.
Requisiti: Laboratory experience in cellular and molecular biology. Good knowledge of statistics Curriculum: Biomarcatori precoci dell’ostruzione unilaterale della giunzione uretero-pelvica nei bambini: sviluppo di un modello di laboratorio per la loro valutazione. |
|
Multiomic approach to the study of Idiopathic Nephrotic Syndrome: clinical exome sequencing, epigenetic analysis, proteomic analysis and GC-MS.
Requisiti: Laboratory experience in molecular biology and -omics. Good knowledge of statistics Curriculum: Approccio multiomico allo studio della Sindrome Nefrosica Idiopatica: sequenziamanto dell'esoma clinico, analisi epigenetica, analisi proteomica e con GC-MS. |
|
Towards a more rational use of infertility treatments: studies on models validation, cost-effectiveness and cost-benefits
Requisiti: Awareness on infertility clinical issues and good knowledge of statistics Curriculum: Razionalizzazione delle terapie dell'infertilità: studi di validazione di modelli, studi costo-efficacia e studi costo-beneficio |
|
Analysis of molecular data from Third Generation Sequencing of DNA and RNA for the evalutaion of bioprofiles in epigenetics
Requisiti: Good experience in R programming. Good statistical knowledge Curriculum: Analisi dei dati molecolari relativi al sequenziamento di Terza Generazione di DNA e RNA nella valutazione dei bioprofili in ambito epigenetico |
|
Multivariate analysis of envirnomental exposomic data
Requisiti: Knowledge of the regression analysis, of the structural model analysis and of the multivariate statistical methods at an advanced level Curriculum: Analisi multivariata di dati ambientali esposomici |
|
Development of net and relative survival models for evaluating of incidence and mortality data from observational studies in clinical and environmental epidemiology.
Requisiti: Good statistical knowledge Curriculum: Sviluppo di modelli di sopravvivenza netta e relativa per la valutazione dei dati di incidenza e mortalità da studi osservazionali in epidemiologia clinica e ambientale |
|
Effects of a diet adhering to the Mediterranean diet on the composition of breast milk
Requisiti: Good programming skills in SAS or R. Good knowledge of basic statistics Curriculum: Effetti di una alimentazione aderente alla dieta mediterranea sulla composizione del latte materno |
|
A posteriori dietary pattern in nutritional epidemiology: problems of statistical analysis and epidemiological interpretation
Requisiti: Good programming skills in SAS or R. Multivariate statistical knowledge Curriculum: Dietary pattern a posteriori in epidemiologia nutrizionale: problemi di analisi statistica e interpretazione epidemiologica |
|
Issues of epidemiological models, with particular reference to large food or nutrient databases
Requisiti: Good programming skills in SAS or R. Good knowledge of basic statistics Curriculum: Problematiche di modelli epidemiologici, con particolare riferimento a grandi database sulla dieta |
|
Infections of public health impact: epidemiology and prevention
Requisiti: Basic knowledge of techniques used in virology Curriculum: Infezioni di rilevante impatto per la Sanità Pubblica: epidemiologia e prevenzione |
|
Use of routine data base to monitor the quality of the obstetric care and the analysis of the geographic and temporal trends of obstetric diseases
Requisiti: Exerience in clinical research, public health and medicaal statistics Curriculum: Utilizzo di data base routinari (SDO/CEDAP) per il monitoraggio della qualità dell'assistenza ostetrica e l'analisi degli andamenti geografici e temporali delle patologie ostetriche |
|
Clinical competence assessment frameworks in Health Care Organization and impact analysis
Curriculum: Sistemi di valutazione delle Clinical Competence dei professionisti nelle Organizzazioni Sanitarie e analisi degli impatti |
|
Topics and methods for clinicians engagement in Health Care Organizations
Curriculum: Clinicians engagement: ambiti e modalità del coinvolgimento dei clinici nella gestione delle Organizzazioni Sanitarie |
|
Organizational development and design in healthcare organizations: methods and tools for organizational check up and needs analysis, organizational models and structures design.
Curriculum: Sviluppo organizzativo e progettazione dell'organizzazione nelle aziende sanitarie: metodi e strumenti per check up organizzativo e l'analisi dei fabbisogni, definizione dei modelli e delle strutture organizzative. |
|
Digital transformation in managing healthcare organizations: determinants and impacts
Curriculum: La trasformazione digitale nella gestione delle aziende sanitarie: determinanti e impatti |
|
Psychometric methodology in exposed to occupational stress
Requisiti: Expertise in epidemiological studies with evaluation of psychological wellbeing in workers (health care or other sectors) Curriculum: Metodi di valutazione del benessere psicologico in esposti a stress lavorativo |
|
Shared and covariate-specific a posteriori dietary patterns for the assessemnt of reproducibility of dietary patterns across studies, countries, time, or major covariates
Requisiti: Good programming skills in SAS or R. Multivariate statistical knowledge Curriculum: Riproducibilità dei dietary pattern a posteriori: dietary pattern comuni e specifici per studio, nazione, somministrazione o altre covariate di interesse |
|
Effects of environmental biodiversity in anthropic environments on the spread of vector-borne infections
Requisiti: Knowledge of analysis methods using statistical models, vector sampling methods, and programming in R Curriculum: Effetti della biodiversità ambientale in ambienti antropizzati nella diffusione di infezioni trasmesse da vettori |
|
Analysis of environmental drivers in the spread of antimicrobial resistance
Requisiti: Knowledge of analysis methods using statistical models, of spatial information systems (GIS) and programming in R Curriculum: Analisi dei determinanti ambientali nella diffusione delle antimicrobico resistenze |
|
Multispecies microbial resistome analysis by multiomics approach with nanopore sequencing, metaproteomics and high performance computing. Applications in public health
Requisiti: Competences in microbiology and molecular omics techniques Curriculum: Analisi del resistoma microbico multispecie mediante approccio multiomico con sequenziamento nanopore, metaproteomica e HPC. Applicazioni in sanità pubblica |
|
Physiopathogenetic machanisms of occupatonal diseases
Curriculum: Meccanismi fisio-patogenetici delle patologie da lavoro |
|
Air pollution exposure and molecular markers
Requisiti: Expertise in epigenetics, microbioma, or molecular biology Curriculum: Esposizione ad inquinamento atmosferico e marker molecolari |
|
Environmental Exposure and Major Depressive Disorder
Requisiti: Knowledge of main environmental exposures and health outcomes Curriculum: Esposizioni ambientali e disturbo depressivo maggiore |
|
Within the EPIGENESIS project, the effects of the exposome on health will be studied both at the individual and population level through the use of advanced "omics" technologies, such as epigenetics, metabolomics and single-cell RNAseq. The search for epigenetic biomarkers able to synthesize the complex information derived from the exposome will assume particular relevance
Requisiti: Expertise in epigenetics, microbioma, or molecular biology Curriculum: All'interno del progetto EPIGENESIS, gli effetti dell'esposoma sulla salute verranno studiati sia a livello individuale che di popolazione attraverso l'uso di avanzate tecnologie "omics", come l'epigenetica, la metabolomica e il sequenziamento dell'RNA di singole cellule. La ricerca di biomarcatori epigenetici in grado di sintetizzare l'informazione complessa ricavata dall'esposoma assumerà particolare rilevanza |
|
Projecting, implementing and assessing the effectiveness of nursing interventions in different clinical situations, in hospital and outpatient clinics. Projecting and implementing interventions for reducing nursing-related clinical risk
Requisiti: Nursing competence (clinical, educational, organizational or researh-oriented) Curriculum: Progettazione, implementazione e valutazione dell'efficacia di interventi di natura infermieristica nell'ambito di vari quadri clinici, nel contesto ospedaliero ed extraospedaliero. Progettazione ed implementazione di interventi volti a ridurre il rischio clinico correlato all'assistenza infermieristica |
|
Ageing and work: effects of workers' ageing and strenous working condition on biological age and work ability
Requisiti: Skills in the field of the evaluation of health effect associated to occupational exposures Curriculum: Invecchiamento e lavoro: effetti del lavoro usurante e del ritardo pensionistico su età biologica e sulle capacità lavorative (Work ability) |
|
Prevention strategy in global health: mass vaccination, epidemiological surveillance and rapid response, monitoring of vaccine-preventable diseases, innovative screening. strategies
Requisiti: Basic knowledge of epidemiology and prevention, experience in the molecular biology laboratory Curriculum: Strategie di prevenzione nella salute globale: vaccinazioni di massa, sorveglianza epidemiologica e risposta rapida alle emergenze, monitoraggio delle malattie prevenibili da vaccino, strategie inoovative di screening. |
|
Molecular epidemiology of viral infections of major public health impact
Requisiti: Basic experiences in the molecular biology laboratory Curriculum: Epidemiologia molecolare di infezioni virali di rilevante impatto per la salute pubblica |
|
Usage of big databases (administrative databases o more clinical databases togheter) to evaluate the ability (in terms of feasibility and accuracy) of the attribute matching methodology to predict the events risk in different clinical contensts, comparing prognostic scores already pubblished in literature
Requisiti: Knowledge of medical statistic (base level) and good skills on using softwares for the statistical analysis and management of big databases (SAS, MS Access) Curriculum: Utilizzo di data base di grandi dimensioni (database amministrativi o derivanti dall'unione di vari database clinici) per effettuare una valutazione della capacità, in termini sia di fattibilità che di accuratezza, della metodologia dell'attribute matching nel predire il rischio di eventi in diversi contesti clinici, anche in confronto con score prognostici già presenti in letteratura |
|
Statistical methods for primary studies and metanalysis on diagnostic accuracy
Requisiti: Methods for contingency tables analysis and knowledge on linear model Curriculum: Metodi statistici per studi primari e metanalisi di accuratezza diagnostica |
|
Telemedicine: approaches and tools towards a value-based healthcare
Curriculum: La telemedicina: modelli e approcci di implementazione per la creazione di una sanità di valore |
|
Operation management and service management in healthcare sector (patient flow logistics, patient experice)
Curriculum: Operation management e service management nell'ambito delle aziende sanitarie (logistica del paziente, patient experice) |
|
Co-production of health service
Curriculum: La co-production di servizi sanitari |
|
Value based healthcare: approaches and tools
Curriculum: La creazione di valore nei servizi sanitari: modelli e strumenti |
|
Study of the role of diet in the development of various types of cancer, through statistical models capable of evaluating the simultaneous effect of a wide range of macro- and micronutrients.
Requisiti: Programming skills in SAS or R languages Curriculum: Studio del ruolo della dieta nello sviluppo di diversi tipi di tumori, attraverso modelli statistici in grado di valutare l'effetto simultaneo di un ampio spettro di macro- e micronutrienti. |
|
Analysis, interpretation and prediction of mortality and incidence data
Requisiti: Knowledge of statistical programming languages SAS or R, and of the main analysis techniques used in this field (e.g., linear models and joinpoint) Curriculum: Analisi, interpretazione e previsione di dati di mortalità e incidenza |
|
Statistical models for the analysis of longitudinal data in clinical epidemiology: applications in cystic fibrosis and respiratory diseases
Requisiti: Basic knowledge of generalized linear models. Curriculum: Modelli statistici per l'analisi di dati longitudinali in epidemiologia clinica: applicazioni nell'ambito della fibrosi cistica e delle malattie respiratorie. |
|
Collaborative reanalysis of epidemiological data, including epidemiological inference
Requisiti: Methods for meta- and pooled analyses, including mixed-effects models. Knowledge of SAS and R Curriculum: Ri-analisi collaborative di studi epidemiologici: problemi di analisi statistica e interpretazione epidemiologica |
|
Assessment of the benefits and harms of health interventions by conducting systematic reviews in different clinical areas (internal medicine, cardiology, oncology, neurology, orthopaedics and rehabilitation, public health).
Requisiti: Background in biostatistics and public health. Curriculum: Valutazione di efficacia di interventi sanitari, prevalentemente attraverso la conduzione di revisioni sistematiche in diversi ambiti clinici (medicina interna, cardiologia, oncologia, neurologia, ortopedia e riabilitazione, sanità pubblica). |
|
Application of the principles, concepts and methods of evidence-based medicine to the world of medical information.
Requisiti: Background in biostatistics and public health, and editing. Curriculum: Applicazione dei principi, dei concetti e metodi della medicina basata sulle prove di efficacia al mondo dell’informazione medica. ca |
|
Health and work comfort 4.0
Requisiti: Knowledge on the evaluation of professional risks and their effects on workers’ health and comfort Curriculum: Salute e comfort nel Lavoro 4.0 |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.