Biotecnologie del farmaco

Biotecnologie del farmaco
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea magistrale
LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE
Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie del farmaco ha lo scopo di preparare laureati che abbiano avanzate capacità nello sviluppo e applicazione di nuove metodologie scientifiche, che siano in grado di partecipare attivamente a progetti di studio e di ricerca a livello nazionale ed internazionale, che siano in possesso di approfondite competenze negli aspetti scientifici e tecnico-produttivi delle biotecnologie applicate alla sanità umana con particolare riferimento al disegno e la progettazione di farmaci biotecnologici innovativi.
Il titolo di laurea magistrale in Biotecnologie del Farmaco viene conferito a studenti con avanzate capacità di sviluppo delle metodologie scientifiche, in grado di coordinare progetti di ricerca nazionali ed internazionali ed in possesso di approfondite conoscenze specialistiche nei settori delle biotecnologie applicate a ricerca, sviluppo e applicazione di farmaci, diagnostici, vaccini, nutraceutici prodotti attraverso processi biotecnologici.
Gli specifici ruoli e professionalità del laureato magistrale in Biotecnologie del Farmaco sono:
- Chimici informatori e divulgatori;
- Biologi e professioni assimilate;
- Biotecnologi;
- Farmacologi.
I profili professionali di riferimento sono:
- ricercatore in università e centri di ricerca pubblici e privati
- ricercatore nell'industria (settore ricerca e sviluppo);
- operatore nell'industria (settore produzione);
- operatore nell'industria (settore marketing);
- clinical monitor.
I laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei seguenti ambiti professionali:
- attività didattica in ambito disciplinare scientifico negli istituti di istruzione secondaria;
- attività didattica e di ricerca nelle strutture universitarie pubbliche e private;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico in strutture pubbliche (Istituto Superiore di Sanità, CNR, AIFA, Agenzia Nazionale per l'Ambiente, Istituzioni di ricerca, ecc.), in strutture pubbliche e private indirizzate ad attività precliniche in campo biomedico, nazionali e internazionali;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica e cosmetica, nell'industria alimentare e di trasformazione alimentare;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico;
- attività di clinical monitoring e di informazione tecnico scientifica farmaceutica;
- attività di gestione nel controllo qualità e nella valutazione e controllo della sicurezza ambientale.
I laureati potranno inoltre svolgere attività di creazione, gestione e regolamentazione d'impresa biotecnologica in ambito pubblico e privato per lo svolgimento di funzioni direttive, gestionali e di consulenza nei sotto indicati campi:
- terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di prodotti a potenzialità terapeutica innovativi da applicare alla patologia umana ed animale;
- produttivo e della progettazione, in relazione a brevetti in campo sanitario;
- della formulazione, con riferimento alla preparazione di vettori, cellule e di forme farmaceutiche avanzate per la somministrazione di nuovi prodotti terapeutici;
- diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle biotecnologie cellulari applicate ai campi biomedico, farmacologico, tossicologico, cosmetologico e ambientale;
- della sperimentazione in campo biomedico, con particolare riferimento all'utilizzo dei modelli in vivo ed in vitro per la comprensione dei meccanismi d'azione di nuovi farmaci.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione di Biologo, previo superamento dell'esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli specifici ruoli e professionalità del laureato magistrale in Biotecnologie del Farmaco sono:
- Chimici informatori e divulgatori;
- Biologi e professioni assimilate;
- Biotecnologi;
- Farmacologi.
I profili professionali di riferimento sono:
- ricercatore in università e centri di ricerca pubblici e privati
- ricercatore nell'industria (settore ricerca e sviluppo);
- operatore nell'industria (settore produzione);
- operatore nell'industria (settore marketing);
- clinical monitor.
I laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei seguenti ambiti professionali:
- attività didattica in ambito disciplinare scientifico negli istituti di istruzione secondaria;
- attività didattica e di ricerca nelle strutture universitarie pubbliche e private;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico in strutture pubbliche (Istituto Superiore di Sanità, CNR, AIFA, Agenzia Nazionale per l'Ambiente, Istituzioni di ricerca, ecc.), in strutture pubbliche e private indirizzate ad attività precliniche in campo biomedico, nazionali e internazionali;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo nell'industria biotecnologica, farmaceutica, diagnostica e cosmetica, nell'industria alimentare e di trasformazione alimentare;
- attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico;
- attività di clinical monitoring e di informazione tecnico scientifica farmaceutica;
- attività di gestione nel controllo qualità e nella valutazione e controllo della sicurezza ambientale.
I laureati potranno inoltre svolgere attività di creazione, gestione e regolamentazione d'impresa biotecnologica in ambito pubblico e privato per lo svolgimento di funzioni direttive, gestionali e di consulenza nei sotto indicati campi:
- terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di prodotti a potenzialità terapeutica innovativi da applicare alla patologia umana ed animale;
- produttivo e della progettazione, in relazione a brevetti in campo sanitario;
- della formulazione, con riferimento alla preparazione di vettori, cellule e di forme farmaceutiche avanzate per la somministrazione di nuovi prodotti terapeutici;
- diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle biotecnologie cellulari applicate ai campi biomedico, farmacologico, tossicologico, cosmetologico e ambientale;
- della sperimentazione in campo biomedico, con particolare riferimento all'utilizzo dei modelli in vivo ed in vitro per la comprensione dei meccanismi d'azione di nuovi farmaci.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione di Biologo, previo superamento dell'esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Al fine di incentivare il processo di internazionalizzazione, verrà fornita adeguata informazione e sollecitata la partecipazione ai progetti del programma Erasmus in Europa ed Erasmus Mundus attivati nell'ambito del Corso di Laurea. Sono previsti anche incontri seminariali con docenti stranieri o stages presso laboratori di università straniere. Si prevede che alcuni insegnamenti possano essere impartiti anche in lingua inglese al fine di offrire allo studente la possibilità di acquisire confidenza con la lingua inglese parlata e con la terminologia scientifica di uso internazionale.
Maggiori informazioni sono disponibili ai link seguenti:
https://www.unimi.it/it/node/273
https://www.unimi.it/it/node/12879
Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero: ogni studente a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- tre mesi: 20 CFU;
- sei mesi: 30 CFU;
- nove mesi: 45 CFU.
Valutazione del periodo di studio all'estero: gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Incentivi: per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio prevede un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
Maggiori informazioni sono disponibili ai link seguenti:
https://www.unimi.it/it/node/273
https://www.unimi.it/it/node/12879
Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero: ogni studente a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- tre mesi: 20 CFU;
- sei mesi: 30 CFU;
- nove mesi: 45 CFU.
Valutazione del periodo di studio all'estero: gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Incentivi: per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio prevede un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori didattici, fortemente consigliata per tutti i corsi.
Studenti lavoratori
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, è prevista la possibilità di un percorso di studi personalizzato per i laboratori didattici da concordare con i singoli docenti. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto, previo accordo con il docente, un esonero parziale/totale dalla frequenza al laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del Collegio didattico una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro. In alternativa, gli studenti lavoratori hanno diritto all'iscrizione a tempo parziale.
Iscrizione a tempo parziale
In accordo con il regolamento di Ateneo, si garantisce agli studenti che non possono frequentare i corsi con continuità e sostenere i relativi esami nei tempi previsti dalla durata normale del corso di studio la possibilità di usufruire di un percorso di studio adattato alla situazione personale dello studente. Per ulteriori informazioni consultare il sito UNIMI: https://www.unimi.it/it/node/113/
Studenti lavoratori
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, è prevista la possibilità di un percorso di studi personalizzato per i laboratori didattici da concordare con i singoli docenti. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto, previo accordo con il docente, un esonero parziale/totale dalla frequenza al laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del Collegio didattico una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro. In alternativa, gli studenti lavoratori hanno diritto all'iscrizione a tempo parziale.
Iscrizione a tempo parziale
In accordo con il regolamento di Ateneo, si garantisce agli studenti che non possono frequentare i corsi con continuità e sostenere i relativi esami nei tempi previsti dalla durata normale del corso di studio la possibilità di usufruire di un percorso di studio adattato alla situazione personale dello studente. Per ulteriori informazioni consultare il sito UNIMI: https://www.unimi.it/it/node/113/
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- almeno 9 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
- almeno 12 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
- coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Modalità di verifica della preparazione personale
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
La verifica dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso verrà effettuata da parte di una Commissione, nominata dal Collegio Didattico e composta da almeno 3 docenti, attraverso l'analisi del curriculum pregresso, alla quale potrà seguire un colloquio. L'analisi del curriculum dovrà verificare il grado di conoscenza (CFU acquisiti e voto conseguito) nelle seguenti discipline: chimica generale e inorganica (CHIM/03), chimica analitica (CHIM/01) e chimica organica (CHIM/06); biochimica (BIO/10), biologia molecolare (BIO/11) e biologia (BIO/13); farmacologia (BIO/14); anatomia (BIO/16), fisiologia (BIO/09) e patologia (MED/04). Si precisa che la preparazione nelle discipline sopracitate può essere stata conseguita anche attraverso la frequenza a corsi singoli.
L'eventuale colloquio potrà essere tenuto di persona (presso le Aule Didattiche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, di Via Balzaretti, 9 a Milano) o attraverso strumenti telematici.
Il colloquio potrà essere sostenuto anche dai laureandi.
Le date, l'ora e il luogo dei colloqui di persona saranno pubblicate sul sito del Corso di laurea: https://biotecnologiafarmaco.cdl.unimi.it/it
Le date dei colloqui saranno concordate via e-mail con i singoli candidati.
Competenze Linguistiche
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ Tutti coloro che non abbiano inviato una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale, 31 ottobre 2023 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 ottobre 2023 la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
In caso di trasferimento da altro corso di laurea o da altro Ateneo, le modalità di ammissione ad anni successivi al primo saranno definite dal Collegio Didattico.
Per i dettagli ulteriori si veda anche il paragrafo del manifesto "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
- almeno 9 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
- almeno 12 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
- almeno 6 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
- coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Modalità di verifica della preparazione personale
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
La verifica dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso verrà effettuata da parte di una Commissione, nominata dal Collegio Didattico e composta da almeno 3 docenti, attraverso l'analisi del curriculum pregresso, alla quale potrà seguire un colloquio. L'analisi del curriculum dovrà verificare il grado di conoscenza (CFU acquisiti e voto conseguito) nelle seguenti discipline: chimica generale e inorganica (CHIM/03), chimica analitica (CHIM/01) e chimica organica (CHIM/06); biochimica (BIO/10), biologia molecolare (BIO/11) e biologia (BIO/13); farmacologia (BIO/14); anatomia (BIO/16), fisiologia (BIO/09) e patologia (MED/04). Si precisa che la preparazione nelle discipline sopracitate può essere stata conseguita anche attraverso la frequenza a corsi singoli.
L'eventuale colloquio potrà essere tenuto di persona (presso le Aule Didattiche del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, di Via Balzaretti, 9 a Milano) o attraverso strumenti telematici.
Il colloquio potrà essere sostenuto anche dai laureandi.
Le date, l'ora e il luogo dei colloqui di persona saranno pubblicate sul sito del Corso di laurea: https://biotecnologiafarmaco.cdl.unimi.it/it
Le date dei colloqui saranno concordate via e-mail con i singoli candidati.
Competenze Linguistiche
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ Tutti coloro che non abbiano inviato una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale, 31 ottobre 2023 (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 ottobre 2023 la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
In caso di trasferimento da altro corso di laurea o da altro Ateneo, le modalità di ammissione ad anni successivi al primo saranno definite dal Collegio Didattico.
Per i dettagli ulteriori si veda anche il paragrafo del manifesto "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 30/11/2023
Allegati e documenti
Note
I cittadini non comunitari richiedenti visto devono presentare la domanda di ammissione dal 6 marzo al 31 maggio 2023 ore 23:59.
Servizi online
Per approfondire:
Manifesto ed elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia dello sviluppo e del differenziamento | 6 | 56 | Italiano | BIO/13 |
Fisiologia dei sistemi integrati | 6 | 56 | Italiano | BIO/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica metabolica e funzionale | 6 | 48 | Italiano | BIO/10 |
Fisiopatologia d'organo | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Virologia molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/19 MED/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi molecolari dell'azione di ormoni e farmaci | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 MED/13 |
Bioinformatica strutturale e modellistica molecolare | 10 | 88 | Italiano | BIO/10 CHIM/06 CHIM/08 |
Biotecnologie in farmacologia | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
Purificazione e formulazione di farmaci biotecnologici | 8 | 72 | Italiano | CHIM/08 CHIM/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biotecnologie farmacologiche avanzate | 7 | 88 | Italiano | BIO/14 |
Farmaci biotecnologici innovativi | 9 | 72 | Italiano | BIO/14 CHIM/06 CHIM/08 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio sperimentale biotecnologico (9 CFU) | 9 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio pratico applicativo | 10 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia dello sviluppo e del differenziamento | 6 | 56 | Italiano | BIO/13 |
Fisiologia dei sistemi integrati | 6 | 56 | Italiano | BIO/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica metabolica e funzionale | 6 | 48 | Italiano | BIO/10 |
Fisiopatologia d'organo | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Virologia molecolare | 6 | 48 | Italiano | BIO/19 MED/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biotecnologie in farmacologia | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
Farmacologia clinica e biochimica applicata | 9 | 88 | Italiano | BIO/10 BIO/14 MED/03 |
Preparazione e sviluppo di farmaci con metodi biotecnologici | 9 | 72 | Italiano | CHIM/08 CHIM/11 |
Purificazione e formulazione di farmaci biotecnologici | 8 | 72 | Italiano | CHIM/08 CHIM/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi e controllo di qualità dei farmaci biotecnologici | 9 | 72 | Italiano | BIO/14 CHIM/06 CHIM/08 |
Fabbricazione di medicinali biotecnologici | 7 | 56 | Italiano | CHIM/09 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio sperimentale biotecnologico (9 CFU) | 9 | 0 | Italiano |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio pratico applicativo | 10 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
annuale
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Integrated systems physiology | 6 | 56 | Inglese | BIO/09 |
Molecular biochemistry and functional biology | 10 | 88 | Inglese | BIO/10 BIO/13 |
Protein engineering, drug delivery and regulatory aspects | 11 | 96 | Inglese | CHIM/08 CHIM/09 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Communicable and non-communicable diseases | 8 | 64 | Inglese | BIO/19 MED/04 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Bioinformatics and molecular modeling | 8 | 64 | Inglese | BIO/10 CHIM/06 CHIM/08 |
Omics: from bench to bedside | 6 | 48 | Inglese | BIO/10 MED/04 |
Pharmacogenomics, clinical pharmacology, and orphan drugs | 7 | 56 | Inglese | BIO/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biomarkers: from identification to exploitation | 10 | 88 | Inglese | BIO/14 CHIM/08 MED/13 |
Cell therapy and gene silencing | 7 | 72 | Inglese | BIO/13 BIO/14 BIO/19 |
Nanotechnology based medicinal products | 7 | 56 | Inglese | BIO/14 CHIM/06 CHIM/09 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Experimental laboratory of biotechnology | 9 | 0 | Inglese |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lab training | 10 | 0 | Inglese | |
Final exam | 21 | 0 | Inglese |
Altre informazioni
Sede
Milano
Sedi didattiche
Sede dei Corsi: Settori Didattici di Città Studi
Sedi laboratori
Il corso di laurea è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio. I corsi di laboratorio sono obbligatori e devono essere frequentati nell'anno di competenza. Durante le lezioni pratiche vengono fornite le necessarie norme di sicurezza e di corretto comportamento in laboratorio.
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per stage e tirocini
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Segreteria Studenti
Via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+3902 503 25032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Dr.ssa Sara Cosentino
Via Balzaretti 9, Milano
[email protected]
+3902 503 18231
[email protected] - Referente per gli studenti disabili e i DSA prof.ssa Emma De Fabiani
[email protected]
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Documenti ufficiali