Erasmus+ Scienze del Farmaco
2 febbraio 2021, ore 10 (in italiano) e 4 febbraio 2021, ore 10 (in inglese) su Teams Live. Maggiori informazioni.
-
Chimica e tecnologia farmaceutiche (ciclo unico)
-
Farmacia (ciclo unico)
-
Scienze e tecnologie erboristiche (triennale)
-
Biotecnologia – curriculum farmaceutico (triennale)
-
Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell’ambiente (triennale)
-
Biotecnologie del farmaco (magistrale)
-
Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products(magistrale)
-
Scienze Farmaceutiche (dottorato di ricerca)
- Dottorato in Scienze della Nutrizione (dottorato di ricerca)
-
Scienze farmacologiche biomolecolari sperimentali e cliniche (dottorato di ricerca)
-
Farmacia ospedaliera (scuola di specializzazione)
Referenti
Prof.ssa Francesca Clerici
Referenti Erasmus dei corsi di laurea:
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Prof.ssa Francesca Clerici
Farmacia
Prof.ssa Alessandra Polissi
Scienze e Tecnologie Erboristiche
Prof Giangiacomo Beretta
Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell’ambiente
Prof.ssa Patrizia Restani
Biotecnologie del farmaco
Prof.ssa Alessandra Polissi
Gli studenti in mobilità per tirocinio in Farmacia ospedaliera possono proporre un Learning Agreement per un massimo di 4 mesi di tirocinio con un riconoscimento di 20 CFU. I crediti acquisiti verranno registrati sul certificato di studio dello studente previa presentazione, da parte dello studente al coordinatore Erasmus di Facoltà, del documento ricevuto dell'Università straniera che attesta la regolarità dell'attività di ricerca.
Il coordinatore Erasmus di Facoltà, prima della registrazione, verificherà la correttezza dello svolgimento delle suddette attività con il tutor della Facoltà di Scienze del Farmaco.
Attenzione
Si avvisano gli studenti interessati che il tirocinio in Farmacia ospedaliera, contrariamente a quanto riportato nell’allegato al Bando Erasmus+ 2018-2019, è possibile solo nelle due sedi di:
- Universidad de Valencia
- Universidad de Navarra, Pamplona