Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

Ciclo di seminari promossi dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano della durata di un’ora ciascuno e organizzati nel periodo che va da gennaio a maggio 2025. Ciascun seminario è tenuto da un relatore o relatrice di prestigio nell'ambito della fisica. I seminari sono destinati a dottorandi e docenti del dipartimento.

Il progetto Erasmus+ “Happy Power” ha l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita personale degli studenti attraverso strumenti digitali e di sperimentare forme didattiche innovative ispirate dalla psicologia positiva. Il workshop internazionale, organizzato dal dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano, sarà l’occasione per docenti e studenti dei cinque atenei partner di condividere esperienze vissute e idee per la fase successiva del progetto.

Mille giovani migranti persero la vita a bordo di un peschereccio che s’inabissò nel Canale di Sicilia la notte del 18 aprile 2015. A dieci anni di distanza dal più tragico naufragio nel Mediterraneo, il Labanof dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con Human Hall e An-Icon, organizza tre giorni di incontri per onorare quelle vite, riflettere sull’importanza di restituire loro un nome e ricordare il ruolo del mondo scientifico nella lotta alle violazioni dei diritti umani.

Il convegno è l'atto conclusivo del progetto "GPTheater. Generative AI for Humanities: a Theatre Experiment" finanziato dall'Università Statale di Milano attraverso il bando SEED 2023. Il progetto si è occupato di indagare le capacità creative dell'intelligenza artificiale in ambito artistico e umanistico accademico, con particolare riferimento alla generazione di un testo teatrale da cui è nato un vero e proprio spettacolo.

Ultime novità sul trattamento delle patologie dell’intestino tenue al centro del corso ECM rivolto a medici specialisti in chirurgia generale, gastroenterologia, medicina interna e infermieri. Un approfondimento dai progressi dell’enteroscopia con video-capsula e device-assisted all’implementazione di tecnologie basate su intelligenza artificiale e machine learning fino al miglioramento dell’accuratezza diagnostica e del comfort del paziente, con sessioni video di casi clinici.

I disturbi del comportamento alimentare tra dimensione psicopatologica ed evoluzione delle cure al centro dell’incontro ECM organizzato da Università Statale e Policlinico di Milano. Un’alternanza di interventi di docenti e medici di differenti specialità, dal riconoscimento delle differenze di genere all’adozione di approcci terapeutici inclusivi, fino all’importanza del superamento delle barriere culturali e strutturali che ostacolano l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura.