Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.
Eventi e manifestazioni
Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.
Al centro dell’evento l’incontro tra il DPAA (Defense POW/MIA Accounting Agency) statunitense e il LABANOF dell’Università Statale di Milano, uniti dall’impegno nel restituire identità ai dispersi in contesti di guerra, umanitari e storici. L’appuntamento milanese è occasione di scambio tecnico e accademico, ma soprattutto un passo verso una rete internazionale che, con scienza ed etica, ridia nome e dignità ai caduti senza volto della storia.
Quali sono le criticità attuali del sistema penitenziario? E quali decisioni legislative si sono avvicendate a cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge 354? Giuristi di differenti aree disciplinari dibatteranno su sfide e prospettive della realtà detentiva in Italia: dal principio di umanità della pena alla tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti, dalla libertà sospesa al carcerocentrismo sanzionatorio. Incontro organizzato da Università Statale e Camera penale di Milano.
Il progetto 4Eu+ “Phobat” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa per combattere le infezioni batteriche resistenti agli antibiotici attraverso derivati organici e complessi di platino, e acidi peptido-nucleici modificati. L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, sarà occasione di confronto tra esperti italiani e internazionali: dal tema della somministrazione di oligomeri di acidi peptido-nucleici alla sintesi di bioconiugati PNA fotoattivi e luminescenti.
L'iconica Minerva di Lucio Fontana, l'opera "Senza titolo, 2005" di Jannis Kounellis e l'imponente Sant'Ambrogio in gesso di Adolfo Wildt sono alcune delle opere d'arte moderna e contemporanea proposte in questo percorso guidato de "I giovedì in Ca' Granda", alla scoperta della storica sede dell'Università Statale di Milano. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio del tour.
L’Università Statale di Milano conferisce la laurea honoris causa in Economia e scienze politiche a George Tsebelis, esperto di politica comparata e modellizzazione formale, Anatol Rapoport Collegiate Professor di Scienze politiche alla University of Michigan. Ai saluti della rettrice Marina Brambilla seguiranno l’introduzione di Alessandro Missale, direttore del dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi e la laudatio di Francesco Zucchini, ordinario di scienza politica.
La Società italiana di trapianti d’organo promuove la ricerca scientifica grazie alla sinergia tra specialisti, ricercatori e istituzioni e al confronto su avanzamento tecnologico e obiettivi etici. Alla serata d’inaugurazione dell’incontro, ospitata dall’Università Statale di Milano, all’intervento di celebrazione di quarant’anni di trapianto cardiaco in Italia seguono una riflessione sul team building nella pratica clinica, il conferimento delle onorificenze Sito e la nomina dei soci onorari.