Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

L’Università Statale di Milano ospita l’11° congresso nazionale della Società Italiana di Laser In Odontoiatria (S.I.L.O.), che esplora la sinergia tra tecnologie laser e intelligenza artificiale in odontoiatria. La combinazione tra precisione laser e analisi predittiva dell’IA apre nuove prospettive per trattamenti personalizzati, minimamente invasivi e sempre più efficaci nella cura dei tessuti orali.

La conoscenza del valore delle scienze mediche, antropologiche e forensi nel contrasto alla violenza e nella tutela dei diritti umani è la missione del Museo universitario delle Scienze antropologiche della Statale di Milano. Attraverso lo studio del corpo umano, la scienza ricostruisce un passato nascosto: un livido può rivelare il maltrattamento di un bambino, un frammento osseo restituire l’identità a una salma senza nome, residui di sparo e fibre raccontare le dinamiche di un omicidio.

Apice dell’Università Statale di Milano opera nella conservazione e nella valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici che dialogano con la storia del Novecento e con la sua industria editoriale. Andremo alla scoperta di tutti i suoi tesori e parteciperemo a un gioco in cui, seguendo l’acqua, ci cimenteremo con la conoscenza della città e con l’abilità di datare immagini mute. Un’esperienza ludica tra storia e intuizione che culmina nella visita al prezioso patrimonio di Apice.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi. <br>La lezione è in italiano.

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. <br>Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. <br>Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioni Unimi.