Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.
Eventi e manifestazioni
Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.
Ultimi aggiornamenti in materia di cura e prevenzione delle zoppie nel bovino al centro della due-giorni organizzata dall’Associazione podologi italiani bovini, patrocinata dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano, e da Sisvet, Sivarsib e Ivsa. Esperti italiani e internazionali si confronteranno sull’evoluzione della professione del podologo bovino, tra workshop sul benessere animale e relazioni a carattere clinico-scientifico.
Al centro dell’evento il confronto e l’aggiornamento professionale per tecnici, ricercatori e imprenditori del settore lattiero caseario a partire dal tema “Nutrire il futuro: sfide e opportunità per la filiera”. L’iniziativa è promossa dal dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell’Università Statale di Milano e dall’Associazione Italiana dei Tecnici del Latte (A.I.Te.L.).
I sistemi di intelligenza artificiale influenzano settori chiave come finanza, sanità e trasporti. Comprenderne i meccanismi è fondamentale per sviluppare fiducia e interazioni efficaci. L’8 settembre si apre la Summer School ExTRAInt in Intelligenza Artificiale Esplicabile (XAI) - primo di quattro giorni di lezioni e seminari per dottorandi e giovani ricercatori - finanziata da Unione Europea, MUR, Italia Domani, Fondazione Cariplo e Fondazione Alessandro Volta.
Un'iniziativa che vede protagonista Michael O’Flaherty, Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa, che discuterà, insieme a docenti ed esperti di diritto internazionale e dell'Unione Europea, di libertà, giustizia e futuro dei diritti in Europa. L’evento nasce dalla collaborazione tra l'hub per la tutela dei diritti umani e per la sostenibilità, Human Hall, e il Festival dei Diritti Umani.
La Fondazione Dicogiovani nasce per sostenere pediatri under 40 con progetti di ricerca e formazione. L’iniziativa sarà presentata agli specializzandi in Pediatria con un incontro in presenza e online dedicato ai bandi su salute, tecnologia e intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare una rete tra università, ospedali, centri di ricerca e pediatri per valorizzare nuove idee e promuovere l’innovazione medica.
Il Memoriale della Shoah ospita lo spettacolo itinerante “I luoghi della memoria” per l’82° anniversario dell’8 settembre 1943 e l’inizio della Resistenza. Lo spettacolo, ideato da Stefania Consenti e con la regia di Paolo Castagna, ripercorre le deportazioni dal Binario 21 attraverso testimonianze e musica a cura del Piccolo Teatro e del Conservatorio di Milano. Rappresentazioni alle 18:30, 18:50, 19:10, 19:30 e 19:50. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.