IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students

IUPALS - Italian Universities for Palestine Students è un progetto coordinato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e condiviso con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Università e della Ricerca. Prevede l'erogazione di borse di studio dedicate a studenti e studentesse palestinesi residenti nei Territori Palestinesi interessati a frequentare un ciclo completo di studi universitari in una università italiana aderente al progetto.

Per l'Anno Accademico 2025/2026 l'Università degli Studi di Milano aderisce al progetto IUPALS mettendo a disposizione 10 borse di studio.

Tutte le informazioni sui requisiti di ammissione, la raccolta delle candidature, i criteri di valutazione e l'assegnazione delle 10 borse di studio sono contenute nel Bando progetto IUPALS A.A. 25/26.

Chi può partecipare:

Studenti e studentesse palestinesi residenti nei Territori Palestinesi interessati a frequentare un ciclo completo di studi universitari (Laurea, Laurea Magistrale, Laurea a Ciclo Unico) presso l'Università degli Studi di Milano. 

Cosa comprende la borsa di studio:

La borsa di studio comprende i seguenti servizi: 

  • alloggio in camera doppia presso le residenze universitarie;
  • vitto nelle mense universitarie o altre strutture convenzionate, comprensivo di 2 pasti al giorno, sette giorni a settimana;
  • tasse universitarie;
  • iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale;
  • abbonamento al trasporto pubblico locale;
  • PC in comodato d’uso

Agli studenti sarà inoltre erogata la somma di 4000,00 euro in due rate.

Saranno garantiti i seguenti servizi aggiuntivi:

  • Tutor accademico dedicato, per facilitare la pianificazione del percorso di studi e la gestione delle scadenze accademiche;
  • Servizio di accoglienza per favorire l'integrazione degli studenti nella vita accademica e sociale e fornire assistenza per le procedure burocratiche relative al soggiorno in Italia;
  • Servizio di counseling per aiutare gli studenti a gestire lo stress, l'ansia o altre difficoltà emotive che possano sorgere durante il loro soggiorno in Italia;
  • Corso di potenziamento di lingua italiana

Come partecipare

La raccolta delle candidature avviene attraverso apposito form online, da inviare entro il 30 maggio 2025.