Giurisprudenza a ciclo unico

La laurea magistrale in Giurisprudenza si propone come obiettivo di fornire una approfondita e articolata formazione, di carattere sia sistematico che metodologico, nel campo delle istituzioni giuridiche, avendo riguardo alla loro dimensione nazionale e internazionale e nell'ambito di un ampio orizzonte culturale interdisciplinare.
I laureati in Giurisprudenza potranno intraprendere sia le professioni giuridiche classiche (avvocatura, magistratura notariato), sia altre attività professionali nella Pubblica Amministrazione o nel settore privato, per le quali sia necessaria un’approfondita conoscenza del diritto.
Il conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza costituisce l’unico titolo valido per l’accesso alla Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Statistiche sull'occupazione dei laureati (Almalaurea)
È previsto un test di autovalutazione non vincolante, da sostenere obbligatoriamente prima dell’immatricolazione.
OFA – OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
OFA disciplinari
Lo studente che al test di ammissione ha ottenuto un risultato insufficiente nelle aree di cultura generale di base, capacità di comprensione e logica, avrà assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovrà colmare secondo quanto indicato nel Manifesto degli Studi.
OFA di lingua inglese
Per poter sostenere l’esame di lingua inglese giuridico previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2. Tale livello può essere attestato, al momento dell’immatricolazione, tramite l’invio di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, oppure tramite Placement test, erogato da SLAM- Servizio Linguistico di Ateneo, esclusivamente durante il I anno, da settembre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM- Servizio Linguistico di Ateneo. Coloro che non supereranno il test finale dovranno conseguire una certificazione entro l’annualità in cui è previsto l’esame di lingua.
Per gli studenti, con una approfondita conoscenza delle lingue straniere, che vogliono trascorrere parte della loro carriera universitaria all’estero sono previsti periodi di studio alternati in diverse Università, che consentono di acquisire sia il titolo rilasciato dall’Università di origine sia il titolo di studio rilasciato dall’istituzione universitaria straniera (Double Degree).
In particolare il corso di laurea in Giurisprudenza ha attivato un accordo con l’Université de Toulouse (Francia) e l’Université de Cergy-Pontoise (Francia) che permette di acquisire sia la laurea italiana sia quella francese.
La frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto costituzionale (of2) | 13 | 91 | Italiano |
Istituzioni di diritto privato (of2) | 13 | 91 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Economia politica (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Istituzioni di diritto romano (of2) | 12 | 84 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Filosofia del diritto (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Storia del diritto medievale e moderno (of2) | 12 | 84 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto commerciale (of2) | 15 | 105 | Italiano |
Diritto del lavoro (of2) | 12 | 84 | Italiano |
Diritto penale (of2) | 15 | 105 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Facoltativo | |||
Diritto privato comparato (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Diritto pubblico comparato (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Facoltativo | |||
Sociologia del diritto (of2) | 6 | 42 | Italiano |
Teoria generale del diritto (of2) | 6 | 42 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Diritto privato comparato (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre |
Diritto pubblico comparato (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Sociologia del diritto (of2) | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Teoria generale del diritto (of2) | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto processuale civile (of2) | 14 | 98 | Italiano |
Diritto processuale penale (of2) | 14 | 98 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto internazionale (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Facoltativo | |||
Diritto comune | 6 | 42 | Italiano |
Diritto romano delle persone e della famiglia | 6 | 42 | Italiano |
Diritto romano progredito | 6 | 42 | Italiano |
Storia del diritto romano (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Storia della giustizia e del processo penale | 6 | 42 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto amministrativo (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Diritto dell'unione europea (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Facoltativo | |||
Diritto greco | 6 | 42 | Italiano |
Fondamenti del diritto europeo | 6 | 42 | Italiano |
Storia dei diritti umani | 6 | 42 | Italiano |
Storia delle codificazioni moderne | 6 | 42 | Italiano |
Storia delle professioni legali | 6 | 42 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Diritto comune | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre |
Diritto romano delle persone e della famiglia | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre |
Diritto romano progredito | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre |
Storia del diritto romano | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre |
Storia della giustizia e del processo penale | 6 | 42 | Italiano | Primo semestre |
Diritto greco | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Diritto romano | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Esegesi delle fonti del diritto romano | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Fondamenti del diritto europeo | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Storia dei diritti umani | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Storia delle codificazioni moderne | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Storia delle professioni legali | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Abilità informatico giuridiche | 3 | 21 | Italiano |
Giustizia amministrativa (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Facoltativo | |||
Corso integrativo: "elementi di storia costituzionale" | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: "il processo inquisitoriale" | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: "legal clinic di diritto e pratica notarile" | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: "nuove dimensioni della libertà individuale" | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: "responsabilità civile e assicurazione. modelli di civil law e di common law a confronto" | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: diritto privato anglo-americano | 3 | 20 | Italiano |
Corso integrativo: violence against women and gender justice | 3 | 20 | Inglese |
Diritto canonico (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Diritto ecclesiastico (of2) | 9 | 63 | Italiano |
Lingua inglese (livello B1) | 3 | 30 | Italiano |
Moot court: jessup | 3 | 20 | Inglese |
Moot court: law and religion | 3 | 20 | Inglese |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Lingua francese giuridica | 3 | 30 | Italiano | Secondo semestre |
Lingua inglese giuridica | 3 | 30 | Italiano | Secondo semestre |
Lingua spagnola giuridica | 3 | 30 | Italiano | Secondo semestre |
Lingua tedesca giuridica | 3 | 0 | Italiano | Secondo semestre |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo |
---|---|---|---|---|
Diritto canonico (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre |
Diritto ecclesiastico (of2) | 9 | 63 | Italiano | Primo semestre |
I crediti relativi alle "altre attività pratiche" si acquisiscono mediante:
- la frequenza di seminari organizzati da docenti della Facoltà, se ritenuti validi dal docente;
- la frequenza di moduli aggiuntivi di insegnamento o di corsi aggiuntivi;
- la frequenza a corsi di lingua straniera;
- il possesso del patentino informatico;
- la partecipazione ad altre attività aventi carattere di studio o di approfondimento, se approvate dalla Facoltà.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Diritto civile (of2) | 12 | 84 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|
Obbligatorio | |||
Prova finale (of2) | 24 | 0 | Italiano |
Fra le materie a scelta dello studente sono ricompresi tutti gli insegnamenti attivati presso i corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà, riportati nel Manifesto annuale degli studi.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Diritto penale è propedeutico rispetto a Diritto processuale penale e alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Diritto processuale civile è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa, Diritto dell'esecuzione civile, Diritto fallimentare, Diritto dell'arbitrato e Diritto processuale civile comparato. Economia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche, ad eccezione di Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata, Economia degli intermediari finanziari e Financial markets and institutions - Finance for development. Diritto commerciale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto tributario. Diritto internazionale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto del commercio internazionale. Diritto internazionale è propedeutico rispetto a Diritto dell'Unione Europea. Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa.
L'insegnamento di base di ogni materia è propedeutico rispetto al relativo insegnamento progredito; fa eccezione l'esame di Diritto romano che non è propedeutico rispetto a Diritto romano progredito, mentre per entrambi è propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto romano.
- Segreteria didattica interdipartimentale di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono 3/7, Milano
didattica.giurisprudenza@unimi.it, presidenza.giurisprudenza@unimi.it
+3902.5031.2401/2405
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti
- la seconda rata, detta contributo onnicomprensivo, è di importo variabile in base al tipo di corso, al reddito familiare (leggi come ottenere l'attestazione ISEE) al merito e allo stato della carriera. Per conoscere l’importo della seconda rata è disponibile il simulatore online.
Per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al paese per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato politico
Maggiori informazioni alla pagina: Tasse anno corrente
L’Ateneo fornisce inoltre una serie di agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali) come:
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online Infostudente (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Disabili e dsa
Come Iscriversi: Bando
Data e logistica prova di ammissione: 16/09/2019 09:00
Presentazione domanda di immatricolazione: dal 29/07/2019 al 15/10/2019