Lettere

I profili professionali di riferimento sono:
- Collaboratore editoriale
- Addetto alla gestione dell'informazione
- Autore di testi di comunicazione e di divulgazione
- Esperto di servizi culturali
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Erasmus+ studio: ogni anno sono bandite all'incirca una quarantina di borse di studio per trascorrere un periodo di studio presso università di vari paesi europei (Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, a cui si aggiungono la Svizzera e il Regno Unito, per il quale è previsto un bando a parte). Le borse Erasmus+ studio consentono di svolgere all'estero esami che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento (classico, moderno, filologico, linguistico)
- Erasmus+ Traineeship: viene anche promossa la mobilità per tirocinio (Traineeship), secondo le modalità previste dai due bandi annuali; le borse Erasmus+ Traineeship consentono di svolgere attività di tirocinio connesse al percorso di studio, presso istituzioni estere di vario tipo, sia prima sia dopo la laurea.
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso sono richieste le seguenti conoscenze: una buona conoscenza della lingua italiana, che si realizza anche nella capacità di comprendere adeguatamente testi scritti; la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia culturale dell'età classica e dello svolgimento della civiltà letteraria italiana dal Medioevo all'età contemporanea; la conoscenza di nozioni di base di storia, geografia, storia dell'arte; la conoscenza delle nozioni fondamentali della lingua latina e (solo per il curriculum antichistico) di quella greca.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Lettere dovrà obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, sostenere un test che verifichi la sua preparazione iniziale e consenta una scelta più motivata e consapevole del corso di studio. Il test consiste in un set di domande relative alle discipline sopra citate. La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Il risultato del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, dà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Maggiori dettagli sui contenuti e le modalità di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno resi disponibili nel bando di ammissione pubblicato alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea e nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
OFA di Latino
Per assolvere l'OFA di latino e accedere agli esami del II anno è richiesta la conoscenza della lingua latina di livello A2 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.
Il livello di conoscenza del latino degli studenti sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà senza conoscenze della lingua latina riceverà un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza al corso 'Latino principianti', organizzato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale.
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 10/05/2023
Data e luogo prova di ammissione: 24/05/2023 - da remoto
Domanda di immatricolazione: dal 26/05/2023 al 14/07/2023
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 18/07/2023 al 25/08/2023
Data e luogo prova di ammissione: 01/09/2023 - da remoto
Domanda di immatricolazione: dal 06/09/2023 al 15/09/2023
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Geografia | 6 | 40 | Italiano | Su più periodi | M-GGR/01 |
Glottologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Letteratura greca | 12 | 80 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura italiana contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Letteratura latina | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Filologia classica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Letteratura italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana - corso avanzato | 6 | 40 | Italiano | Su più periodi | L-FIL-LET/10 |
Linguistica italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/12 |
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antichità e istituzioni greche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Diritto greco | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | IUS/18 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Letteratura cristiana antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/06 |
Letteratura greca - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura latina - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingua greca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Numismatica antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Papirologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/06 |
Storia della cultura e della filologia classica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antichità e istituzioni greche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Culture dell'asia occidentale antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Diritto greco | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | IUS/18 |
Egittologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Etruscologia e antichità italiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Indologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/18 |
Letteratura cristiana antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/06 |
Letteratura greca - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura latina - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingua e letteratura ebraica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/08 |
Lingua e letteratura sanscrita | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua greca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Numismatica antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Papirologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/06 |
Storia della cultura e della filologia classica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/02 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-FIL/01 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Storia del teatro e dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della musica medievale e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Critica e teoria della letteratura | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/14 |
Filologia italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/13 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Letteratura italiana moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/11 |
Storia della lingua italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/12 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antichità e istituzioni greche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Culture dell'asia occidentale antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Diritto greco | 6 | 42 | Italiano | Secondo semestre | IUS/18 |
Egittologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Indologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/18 |
Letteratura cristiana antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/06 |
Letteratura greca - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura latina - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingua e letteratura ebraica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/08 |
Lingua e letteratura sanscrita | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua greca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Numismatica antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Papirologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/06 |
Storia della cultura e della filologia classica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Filologia romanza - corso avanzato | Filologia romanza (obbligatoria) |
Letteratura greca - corso avanzato | Letteratura greca (obbligatoria) |
Letteratura italiana - corso avanzato | Letteratura italiana (obbligatoria) |
Letteratura italiana moderna e contemporanea | Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria) |
Letteratura latina - corso avanzato | Letteratura latina (obbligatoria) |
Storia della lingua italiana | Linguistica italiana (obbligatoria) |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Geografia | 6 | 40 | Italiano | Su più periodi | M-GGR/01 |
Letteratura italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Linguistica italiana | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/12 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Critica e teoria della letteratura | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/14 |
Letteratura italiana - corso avanzato | 6 | 40 | Italiano | Su più periodi | L-FIL-LET/10 |
Letteratura latina | 12 | 80 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Linguistica generale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/01 |
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/13 |
Filologia romanza - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Letteratura italiana moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/11 |
Storia della lingua italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/12 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia italiana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/13 |
Filologia romanza - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Letteratura italiana moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/11 |
Storia della lingua italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/12 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/04 |
Filosofia del linguaggio | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-FIL/05 |
Filosofia della scienza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-FIL/02 |
Filosofia morale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/03 |
Filosofia teoretica | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-FIL/01 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Storia della filosofia antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della filosofia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Storia del teatro e dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della musica medievale e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura francese contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura inglese contemporanea | 9 | 60 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Letteratura russa contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Letteratura spagnola contemporanea | 9 | 60 | Spagnolo | Secondo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Letteratura tedesca contemporanea | 9 | 60 | Tedesco | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antichità e istituzioni greche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Antichità e istituzioni romane | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Culture dell'asia occidentale antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Egittologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Etruscologia e antichità italiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Filologia classica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Indologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/18 |
Letteratura cristiana antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/06 |
Letteratura greca | 12 | 80 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura greca - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura latina - corso avanzato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingua e letteratura ebraica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/08 |
Lingua e letteratura sanscrita | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua greca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Numismatica antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Papirologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Religioni del mondo classico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/06 |
Storia della cultura e della filologia classica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Filologia romanza - corso avanzato | Filologia romanza (obbligatoria) |
Letteratura greca - corso avanzato | Letteratura greca (obbligatoria) |
Letteratura italiana - corso avanzato | Letteratura italiana (obbligatoria) |
Letteratura italiana moderna e contemporanea | Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria) |
Letteratura latina - corso avanzato | Letteratura latina (obbligatoria) |
Storia della lingua italiana | Linguistica italiana (obbligatoria) |
- Referente per la disabilità
Prof. Gabriele Baldassari - Referente del corso di laurea
Prof.ssa Rossana Guglielmetti - Sede didattica
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI) Italia
https://lettere.cdl.unimi.it/it
Ricevimento: Martedì, ore 10-12 - Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI) Italia
http://www.studilefili.unimi.it/ecm/home - Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA