Lettere

Sala studio: ragazzi che entrano e altri che studiano
Lettere
Scheda del corso
A.A. 2023/2024
Laurea triennale
L-10 - LETTERE
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
Il corso di laurea in Lettere si articola in due curricula (Scienze dell'Antichità e Lettere Moderne), che corrispondono ai due percorsi tradizionali degli studi letterari nelle università italiane. Il corso si propone di fornire allo studente una solida formazione di base negli studi linguistici, filologici e letterari, e per il curriculum di Scienze dell'antichità anche in quelli storici, documentari e archeologici. L'arco cronologico si estende dall'età antica, attraverso il medioevo latino e le origini romanze, sino alla letteratura e alla lingua italiana dell'età moderna e contemporanea. Tale formazione è volta a favorire l'acquisizione di una matura consapevolezza critica, che rappresenta il fine ultimo degli studi di ambito umanistico, e prevede perciò una forte componente metodologica e storica, differenziata per ciascuno dei due curricula, in ragione della loro specificità.
I laureati in Lettere costituiscono una risorsa in tutti quei settori che richiedono sensibilità culturale, capacità di analisi e sintesi, attitudine a elaborare soluzioni originali e creative. Le competenze e le conoscenze specifiche acquisite nel corso di studio consentiranno loro di svolgere mansioni negli ambiti professionali in cui sono richieste padronanza della lingua italiana, efficaci competenze di scrittura, conoscenza del patrimonio culturale e librario, cognizioni letterarie e linguistiche, abilità di gestione critica dell'informazione. Tali ambiti sono molto ampi e diversificati, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato, a partire da quelli relativi all'editoria, alla pubblicistica, alla promozione culturale, all'organizzazione di eventi. Il laureato in Lettere sarà in possesso della formazione umanistico-letteraria di base essenziale per accedere, oltre che alle lauree magistrali pertinenti, a master di primo livello di argomento correlato. Il curriculum di studio permette altresì di conseguire crediti utili per i successivi percorsi formativi per l'accesso alla professione di insegnante nella scuola secondaria.
I profili professionali di riferimento sono:
- Collaboratore editoriale
- Addetto alla gestione dell'informazione
- Autore di testi di comunicazione e di divulgazione
- Esperto di servizi culturali

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea triennale in Lettere offre la possibilità di essere ammessi alle lauree magistrali della classe LM-14 Lettere moderne e LM-15 Filologie letterature e storia dell'antichità, che sono consequenziali rispetto al percorso di studio. Fornisce inoltre la base formativa per accedere ad altre lauree magistrali dell'area umanistica. Per l'ammissione alle lauree magistrali, di qualunque classe esse siano, valgono comunque i requisiti in accesso previsti nei regolamenti dei singoli corsi; essi possono prevedere che l'accesso sia subordinato al possesso di specifiche conoscenze, eventualmente certificate dall'acquisizione preliminare di crediti in determinati settori disciplinari.
Il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici promuove la mobilità studentesca internazionale, soprattutto in due forme:
- Erasmus+ studio: ogni anno sono bandite all'incirca una quarantina di borse di studio per trascorrere un periodo di studio presso università di vari paesi europei (Croazia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, a cui si aggiungono la Svizzera e il Regno Unito, per il quale è previsto un bando a parte). Le borse Erasmus+ studio consentono di svolgere all'estero esami che, opportunamente vagliati dalla Commissione Erasmus di Dipartimento e concordati in sede preliminare con lo studente tramite il cosiddetto Learning Agreement, vengono riconosciuti come equivalenti ai corrispondenti esami che lo studente svolgerebbe in UniMi, in tutti i settori coperti dal Dipartimento (classico, moderno, filologico, linguistico)
- Erasmus+ Traineeship: viene anche promossa la mobilità per tirocinio (Traineeship), secondo le modalità previste dai due bandi annuali; le borse Erasmus+ Traineeship consentono di svolgere attività di tirocinio connesse al percorso di studio, presso istituzioni estere di vario tipo, sia prima sia dopo la laurea.
La frequenza alle lezioni degli insegnamenti è fortemente consigliata. Ogni insegnamento offre comunque programmi per studenti non frequentanti.
La frequenza ai laboratori è obbligatoria.
Immatricolazione
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per accedere al corso sono richieste le seguenti conoscenze: una buona conoscenza della lingua italiana, che si realizza anche nella capacità di comprendere adeguatamente testi scritti; la conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia culturale dell'età classica e dello svolgimento della civiltà letteraria italiana dal Medioevo all'età contemporanea; la conoscenza di nozioni di base di storia, geografia, storia dell'arte; la conoscenza delle nozioni fondamentali della lingua latina e (solo per il curriculum antichistico) di quella greca.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Chi intende iscriversi al corso di laurea in Lettere dovrà obbligatoriamente, prima di formalizzare l'iscrizione, sostenere un test che verifichi la sua preparazione iniziale e consenta una scelta più motivata e consapevole del corso di studio. Il test consiste in un set di domande relative alle discipline sopra citate. La forma e le modalità di somministrazione del test sono indicate nel bando di ammissione:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Il risultato del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma, se insufficiente, dà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali.
Maggiori dettagli sui contenuti e le modalità di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi saranno resi disponibili nel bando di ammissione pubblicato alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea e nell'apposita sezione del sito del Corso di laurea https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa

OFA di Latino
Per assolvere l'OFA di latino e accedere agli esami del II anno è richiesta la conoscenza della lingua latina di livello A2 secondo gli standard linguistici dello European Curriculum Framework for Latin.
Il livello di conoscenza del latino degli studenti sarà verificato durante il test di ammissione al corso di studi. Chi risulterà senza conoscenze della lingua latina riceverà un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto attraverso la frequenza al corso 'Latino principianti', organizzato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM e il superamento del relativo test finale.

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Sessione: 1

Domanda di ammissione: dal 15/03/2023 al 10/05/2023

Data e luogo prova di ammissione: 24/05/2023 - da remoto

Domanda di immatricolazione: dal 26/05/2023 al 14/07/2023

Leggi il Bando

Sessione: 2

Domanda di ammissione: dal 18/07/2023 al 25/08/2023

Data e luogo prova di ammissione: 01/09/2023 - da remoto

Domanda di immatricolazione: dal 06/09/2023 al 15/09/2023

Leggi il Bando

Manifesto ed elenco insegnamenti
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano Periodo non definito
Geografia 6 40 Italiano Su più periodi M-GGR/01
Glottologia 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura italiana contemporanea 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura latina 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- 9 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Periodo non definito INF/01
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana - corso avanzato 6 40 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Prova finale 9 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a01 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
a02 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE). LA SCELTA DEVE ESSERE DIVERSA DA QUELLA EFFETTUATA FRA LE DISCIPLINE STORICHE DEL 1° ANNO
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a03 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI PURCHE' NON SCELTI IN ALTRI GRUPPI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Diritto greco 6 42 Italiano Secondo semestre IUS/18
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a04 - 15 CFU (6+9) IN DUE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI PURCHE' NON SCELTI IN ALTRI GRUPPI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Diritto greco 6 42 Italiano Secondo semestre IUS/18
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a05 - 18 CFU IN TRE INSEGNAMENTI A SCELTA (6+6+6) FRA QUELLI COMPRESI NEI SEGUENTI CINQUE GRUPPI (AL MASSIMO UN INSEGNAMENTO PER GRUPPO). LE OPZIONI DEVONO ESSERE DIVERSE DA QUELLE PRECEDENTI
a06 - GRUPPO A (DISCIPLINE FILOSOFICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
a07 - GRUPPO B (DISCIPLINE ARTISTICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
a08 - GRUPPO C (DISCIPLINE ATTINENTI ALLE LETTERATURE MODERNE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
a09 - GRUPPO D (DISCIPLINE FILOLOGICHE E LETTERARIE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Filologia italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
a10 - GRUPPO E (DISCIPLINE ATTINENTI AL MONDO CLASSICO)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Diritto greco 6 42 Italiano Secondo semestre IUS/18
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
a11 - AVVERTENZA IMPORTANTE: Alcuni insegnamenti sono attivati per soli 6 CFU, e possono perciò essere selezionati soltanto in tale forma. La maggior parte degli insegnamenti sono attivati per 9 CFU, e possono essere selezionati sia per 9 CFU, quando previsto nel quadro delle opzioni, sia per 6 CFU soltanto, con un programma d'esame parziale indicato nel syllabus. E' anche possibile selezionare tali insegnamenti per i 6 CFU tabellari, ma sostenere l'esame sul corso completo da 9 CFU aggiungendo ai 6 CFU curriculari 3 CFU a libera scelta. Lo stesso vale per eventuali insegnamenti non obbligatori da 12 CFU.
a12 - Rientra altresì nel percorso didattico l'acquisizione di 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nei seguenti ambiti: 1) laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea; 2) stage di formazione al lavoro; 3) ulteriori conoscenze linguistiche (cfr. https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/altre-lingue-test-e-corsi/studi-umanistici-accertamento-della-conoscenza-di-lingua-francese-spagnola-e-tedesca-3-cfu). Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
a13 - Lo studente ha inoltre a disposizione 15 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere insegnamenti a quelli previsti dal piano.
Fra gli insegnamenti, esistono all'interno del percorso delle propedeuticità: gli esami dei corsi denominati con l'estensione di 'corso avanzato' richiedono di aver precedentemente sostenuto l'esame nel corrispondente corso di base, altrettanto avviene per gli esami di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Storia della lingua italiana. Il quadro delle propedeuticità quindi è il seguente:
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia romanza - corso avanzato Filologia romanza (obbligatoria)
Letteratura greca - corso avanzato Letteratura greca (obbligatoria)
Letteratura italiana - corso avanzato Letteratura italiana (obbligatoria)
Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria)
Letteratura latina - corso avanzato Letteratura latina (obbligatoria)
Storia della lingua italiana Linguistica italiana (obbligatoria)
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano Periodo non definito
Filologia romanza 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Geografia 6 40 Italiano Su più periodi M-GGR/01
Letteratura italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Periodo non definito INF/01
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Letteratura italiana - corso avanzato 6 40 Italiano Su più periodi L-FIL-LET/10
Letteratura latina 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Prova finale 9 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b01 - 6 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
b02 - 15 CFU (6+9) IN DUE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b03 - 9 CFU IN UNO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (DISCIPLINE STORICHE). LA SCELTA DEVE ESSERE DIVERSA DA QUELLA EFFETTUATA FRA LE DISCIPLINE STORICHE DEL 1° ANNO
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
b04 - 27 CFU IN TRE O QUATTRO INSEGNAMENTI A SCELTA (9+9+9 OPPURE 9+6+6+6) FRA QUELLI COMPRESI NEI SEGUENTI CINQUE GRUPPI (AL MASSIMO UN INSEGNAMENTO PER GRUPPO). LE OPZIONI DEVONO ESSERE DIVERSE DA QUELLE PRECEDENTI
b05 - GRUPPO A (DISCIPLINE FILOLOGICHE E LETTERARIE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia italiana 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/13
Filologia romanza - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Letteratura italiana moderna e contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
b06 - GRUPPO B (DISCIPLINE FILOSOFICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/05
Filosofia della scienza 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Filosofia morale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Filosofia teoretica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/01
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
b07 - GRUPPO C (DISCIPLINE ARTISTICHE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della musica medievale e rinascimentale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
b08 - GUPPO D (DISCIPLINE ATTINENTI ALLE LETTERATURE MODERNE)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Letteratura francese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese contemporanea 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
b09 - GRUPPO E (DISCIPLINE ATTINENTI AL MONDO CLASSICO)
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antichità e istituzioni greche 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Antichità e istituzioni romane 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Archeologia e storia dell'arte greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Archeologia e storia dell'arte romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/07
Culture dell'asia occidentale antica 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/05
Egittologia 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/02
Epigrafia latina 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/03
Etruscologia e antichità italiche 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/06
Filologia classica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Filologia umanistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Geografia storica del mondo antico 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/02
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Letteratura greca 12 80 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura greca - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/02
Letteratura latina - corso avanzato 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Letteratura latina medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/08
Lingua e letteratura ebraica 6 40 Italiano Secondo semestre L-OR/08
Lingua e letteratura sanscrita 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/18
Lingua greca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/02
Lingua latina 6 40 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/04
Numismatica antica 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/04
Papirologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ANT/05
Religioni del mondo classico 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Storia della cultura e della filologia classica 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/05
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
b10 - AVVERTENZA IMPORTANTE: Alcuni insegnamenti sono attivati per soli 6 CFU, e possono perciò essere selezionati soltanto in tale forma. La maggior parte degli insegnamenti sono attivati per 9 CFU, e possono essere selezionati sia per 9 CFU, quando previsto nel quadro delle opzioni, sia per 6 CFU soltanto, con un programma d'esame parziale indicato nel syllabus. E' anche possibile selezionare tali insegnamenti per i 6 CFU tabellari, ma sostenere l'esame sul corso completo da 9 CFU aggiungendo ai 6 CFU curriculari 3 CFU a libera scelta. Lo stesso vale per eventuali insegnamenti non obbligatori da 12 CFU.
b11 - Rientra altresì nel percorso didattico l'acquisizione di 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nei seguenti ambiti: 1) laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea; 2) stage di formazione al lavoro; 3) ulteriori conoscenze linguistiche (cfr. https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/altre-lingue-test-e-corsi/studi-umanistici-accertamento-della-conoscenza-di-lingua-francese-spagnola-e-tedesca-3-cfu). Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
Di regola, almeno una delle attività deve appartenere alla prima tipologia.
b12 - Lo studente ha inoltre a disposizione 15 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere insegnamenti a quelli previsti dal piano.
Fra gli insegnamenti, esistono all'interno del percorso delle propedeuticità: gli esami dei corsi denominati con l'estensione di 'corso avanzato' richiedono di aver precedentemente sostenuto l'esame nel corrispondente corso di base, altrettanto avviene per gli esami di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Storia della lingua italiana. Il quadro delle propedeuticità quindi è il seguente:
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia romanza - corso avanzato Filologia romanza (obbligatoria)
Letteratura greca - corso avanzato Letteratura greca (obbligatoria)
Letteratura italiana - corso avanzato Letteratura italiana (obbligatoria)
Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura italiana contemporanea (obbligatoria)
Letteratura latina - corso avanzato Letteratura latina (obbligatoria)
Storia della lingua italiana Linguistica italiana (obbligatoria)
Altre informazioni
Sede
Milano
Presidente del Collegio didattico
Tutor per l'orientamento
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per tesi di laurea
Referente AQ del corso di studio
Contatti

Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • l'importo della prima rata è uguale per tutti
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
  • per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.

Sono previste:

  • agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
  • importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
  • agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato

Altre agevolazioni 

L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)

Maggiori informazioni