Scienze cognitive e processi decisionali (SCO)

I laureati che avranno seguito il primo percorso curriculare A (Applied cognitive neuroscience) acquisiranno conoscenze e competenze che permetteranno loro di svolgere attività di ricerca e di perseguire ulteriori obiettivi di alta formazione. Inoltre, acquisiranno la padronanza del linguaggio proprio delle neuroscienze, che può essere efficacemente speso nell'ambito delle ricerca neuro-cognitiva e delle ricerche nell'ambito delle scienze del comportamento.
Il percorso curriculare B (Decisioni in ambito medico e sanitario), invece, permetterà ai laureati di sviluppare la padronanza di strumenti operativi utilizzabili nel governo del rischio clinico e nella produzione di percorsi di formazione e di miglioramento organizzativo finalizzati a ridurre il rischio di errori e ad aumentare la resilienza organizzativa; infine, gli studenti impareranno ad analizzare gli aspetti etici, bioetici e organizzativi sottostanti le dinamiche di ricerca, nonché le pratiche del lavoro organizzato.
Principalmente, le funzioni che i laureati potranno ricoprire riguardano le seguenti aree: l'analisi delle decisioni in ambito medico e sanitario; l'analisi del rischio clinico; la progettazione e l'implementazione di progetti di ricerca sia di base sia applicata; la formazione in ambito aziendale; la gestione di team di lavoro interdisciplinari; l'analisi dei processi cognitivi e organizzativi sottostanti agli errori o alle disfunzioni organizzative; la progettazione, a livello concettuale, di strumenti evoluti per supportare e migliorare la presa di decisione nel rispetto delle norme etiche e legislative sull'uso dei dati personali.
I laureati più in generale potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità negli ambiti di:
- aziende private;
- aziende ospedaliere;
- pubbliche amministrazioni;
- enti di formazione;
- enti di ricerca pubblici e privati.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Saranno ammessi al test d'ingresso i laureati triennali (o i possessori di titolo equivalente) che soddisfino alcuni requisiti, sia di tipo curriculare sia relativi alla preparazione personale dei candidati.
Requisiti curriculari relativi alle Classi di Laurea di provenienza.
Possono accedere al corso di laurea magistrale, condizionatamente al possesso degli altri requisiti curriculari e alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati triennali delle seguenti Classi di lauree:
L-5 FILOSOFIA;
L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE;
L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE;
L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI;
L-16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE;
L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE;
L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE;
L-24 SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE;
L-30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE;
L-31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE;
L-35 SCIENZE MATEMATICHE;
L-40 SOCIOLOGIA;
L-41 STATISTICA;
SNT/01 PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA;
SNT/02 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; SNT/03 PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE;
SNT/04 PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE
Requisiti curriculari relativi alle conoscenze e competenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari.
I candidati all'ammissione dovranno avere conseguito negli studi pregressi almeno 45 crediti formativi complessivi in uno o più dei seguenti gruppi di settori scientifico-disciplinari:
Primo gruppo:
M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06, M/PSI-07, M/PSI-08;
Secondo gruppo:
M/FIL-01, M/FIL-02, M/FIL-03, M/FIL-04, M/FIL-05;
Terzo gruppo:
SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11;
IUS/01; IUS/02; IUS/03; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/11; IUS/12; IUS/13; IUS/14; IUS/21;
SECS-S/01; SECS-S/02; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06;
Quarto gruppo:
INF/01; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09.
Quinto gruppo:
BIO/09;BIO/16;BIO/17;BIO/18;MED/01MED/03;MED/09;MED/25;MED/26;MED/42;MED/45;MED/47 MED/48.
L'ammissione al corso di laurea sarà subordinata sia al possesso dei requisiti formali di accesso sia al superamento di un test d'ingresso volto ad accertare le competenze di base e la preparazione personale.
La prova consisterà in un test scritto, composto da domande a risposta multipla finalizzate a valutare abilità di ragionamento logico, comprensione di testi (in italiano e in inglese) e analisi di problemi presentati attraverso rappresentazioni grafiche. Per l'A.A. 2020/2021 saranno ammessi al corso di Laurea i primi 100 studenti in graduatoria.
I testi di studio per prepararsi al colloquio saranno pubblicati sul sito.
Grazie al Programma Erasmus Plus, tali scambi permettono agli studenti lo svolgimento di corsi, attività di tirocinio, esami, e talvolta anche la stesura della tesi di laurea in contesti culturali differenti rispetto a quello italiano.
Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Cognitive e Processi Decisionali possono programmare il loro soggiorno Erasmus+ durante il I o il II anno di corso con una durata di 3, 6 o 9 mesi supportati da un grant.
Le attività formative previste durante il soggiorno di studio devono essere approvate dal responsabile Erasmus del Corso di Laurea. Tutte le attività proposte (concordate con l'università straniera tramite un learning agreement ) sono compatibili con il piano di studi previsto dal Corso di Laurea e permettono di maturare i CFU richiesti in carriera.
Per i voti ottenuti dagli studenti negli altri Paesi Europei si utilizza la tavola di conversione ECTS (European Credit Transfer System) tramite la quale i voti saranno convertiti in trentesimi secondo una tabella approvata da tutti i Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, e infine aggiunti nel curriculum di studio dello studente. Il riconoscimento in carriera è pari a 20 CFU per 3 mesi di soggiorno studio, 30 CFU per 6 mesi e 60 CFU per 9 mesi.
Programma di Double Degree
Oltre ai suddetti programmi di scambio, l'Università degli Studi di Milano ha stipulato un accordo bilaterale di Double Degree con l'Università di Maastricht (Olanda) che coinvolge il Corso di laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali (Università degli Studi di Milano) e il Master of Science in Psychology (Università di Maastricht). Tale programma offre agli studenti del biennio la possibilità di trascorrere il primo anno presso l'Università degli Studi di Milano, acquisendo le conoscenze e le competenze di base, e di specializzarsi poi in un campo di interesse specifico frequentando il secondo anno presso l'Università partner. Al raggiungimento dei requisiti accademici stabiliti da entrambe le università, gli studenti del programma Double Degree conseguono sia la laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali, sia il diploma di laurea (Master of Science) dell'Università partner.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi | 12 | 80 | Italiano | BIO/09 MED/26 |
- Fisiologia | 6 | |||
- Neurologia | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca cognitiva | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/01 |
Psicologia cognitiva | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 |
Psicologia delle decisioni | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Intelligenza artificiale e intelligenza umana: il presente e il futuro delle scienze cognitive | 9 | 60 | Italiano | ING-INF/05 |
Logica e filosofia della scienza | 6 | 40 | Italiano | M-FIL/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cellular and molecular basis of cognition in health and diseases | 12 | 80 | Inglese | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Advanced cognitive psychology | 6 | 40 | Inglese | M-PSI/01 |
Neuromodulation | 6 | 40 | Inglese | MED/26 |
Philosophy of mind | 6 | 40 | Inglese | M-FIL/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neuroscience and mental health | 6 | 40 | Inglese | MED/25 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Inglese |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi anatomo-fisiologiche dei processi cognitivi | 12 | 80 | Italiano | BIO/09 MED/26 |
- Fisiologia | 6 | |||
- Neurologia | 6 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca cognitiva | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/01 |
Psicologia cognitiva | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 |
Psicologia delle decisioni | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Intelligenza artificiale e intelligenza umana: il presente e il futuro delle scienze cognitive | 9 | 60 | Italiano | ING-INF/05 |
Logica e filosofia della scienza | 6 | 40 | Italiano | M-FIL/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Bioetica | 6 | 40 | Italiano | M-FIL/02 |
Gestione del rischio clinico, giuridico e assicurativo | 9 | 60 | Italiano | MED/42 |
Processi decisionali nei gruppi | 9 | 60 | Italiano | M-PSI/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinical decision making | 6 | 40 | Inglese | MED/01 |
Responsabilità sanitaria e sicurezza | 6 | 40 | Italiano | MED/43 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Inglese |
- Segreteria Didattica del Corso di Laurea
scienzecognitive@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 100 + 10 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 05/06/2020 al 04/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 29/09/2020 al 05/10/2020
Note
Le istruzioni e le norme per accedere al sistema di erogazione del test online saranno inviate all'indirizzo e-mail comunicato nella domanda di ammissione dopo la chiusura delle ammissioni e nei giorni immediatamente precedenti al test.