Scienze dei beni culturali

Il Corso di laurea mira pertanto a fornire un'adeguata formazione di base e un ampio spettro di conoscenze e competenze storico-umanistiche e scientifiche nel settore dei beni culturali, con particolare riguardo al patrimonio archeologico, artistico, archivistico, librario, musicale, teatrale e cinematografico. La formazione del laureato di questo Corso di laurea potrà rappresentare l'iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari.
- assistenti di archivio e di biblioteca
- organizzatori di convegni e ricevimenti
- animatori turistici ed assimilati
- istruttori nel campo artistico e letterario
- tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- periti, stimatori d'arte ed assimilati
- tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
- insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
ARCHEOLOGIA (LM-2)
Almeno 60 crediti (5 esami da 9 cfu + 1 da 6 cfu) nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ANT/01 (Preistoria e Protostoria); L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); L-ANT/04 (Numismatica); L- ANT/05 (Papirologia); L-ANT/06 (Etruscologia e archeologia italica); L-ANT/07 (Archeologia classica); L-ANT/08 (Archeologia cristiana e medievale); L-ANT/09 (Topografia antica); L-ANT/10 (Metodologie della ricerca archeologica); ); L-FIL-LET/01 (Civiltà egee); L-FIL-LET/02 (Letteratura greca); L-FIL-LET/04 (Letteratura latina); L-FIL-LET/07 (Civiltà bizantina); L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente Antico); L-OR/02 (Egittologia e Civiltà copta); L-OR/03 (Assiriologia); L- OR/04 (Anatolistica); L-OR/05 (Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico); L-OR/06 (Archeologia fenicio- punica); M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche).
STORIA E CRITICA DELL'ARTE (LM-89)
Almeno 9 cfu (1 esame da 9 cfu) nei s.s.d.:
M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea. Almeno 27 cfu (3 esami da 9 cfu) nei s.s.d.:
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro.
SCIENZE DELLA MUSICA e SPETTACOLO (LM-45)
Almeno 18 cfu (almeno 2 esami da 9 cfu) nei s.s.d.:
L-ART/07 - Musicologia e storia della musica e L-ART/08 - Etnomusicologia.
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita dalle conoscenze culturali e dalle competenze linguistiche di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore di indirizzo umanistico, con particolare riferimento ad un'appropriata conoscenza generale delle nozioni della storia letteraria, della storia, della geografia e della storia dell'arte che permetta di affrontare i testi e inquadrare i fenomeni letterari e artistici in un ampio contesto culturale europeo.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione.
ll corso di laurea quest'anno adotta il test TOLC-SU del Consorzio Cisia
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall'esito del test. Il punteggio del test per la sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" al di sotto della soglia pubblicata sul bando darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA), volti a colmare le lacune. Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate sul sito del corso di laurea.
Maggiori dettagli saranno inoltre resi disponibili sul bando di ammissione pubblicato alla paginahttps://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Per ogni area disciplinare e per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea triennale o magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo.
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni di visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi del dipartimento
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito | |
Legislazione dei beni culturali | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | IUS/10 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storia romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Storia greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura teatrale della grecia antica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Letteratura latina (Beni culturali) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geografia dell'ambiente e del paesaggio | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Etruscologia e antichità italiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Preistoria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Storia del teatro e dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Drammaturgia musicale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia del melodramma | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica medievale e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Etnomusicologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/08 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia della letteratura artistica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/04 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Metodologia della ricerca archeologica: aspetti teorici | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/10 |
Metodologia della ricerca archeologica: ricerche sul campo e in laboratorio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Drammaturgia musicale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia del melodramma | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della musica medievale e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Estetica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Etnomusicologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/08 |
Etruscologia e antichità italiche | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Metodologia della ricerca archeologica: aspetti teorici | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/10 |
Metodologia della ricerca archeologica: ricerche sul campo e in laboratorio | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/10 |
Numismatica antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/04 |
Preistoria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/01 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Topografia antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Arti visive, spettacolo, design dell'asia orientale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/20 |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Drammaturgia musicale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Egittologia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia del melodramma | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia del risorgimento | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia dell'arte dell'asia orientale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/20 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della chiesa | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia della letteratura artistica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/04 |
Storia della musica medievale e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/03 |
Storia e critica del cinema | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/06 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archivistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Culture del vicino oriente antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Letteratura latina (Beni culturali) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/04 |
Preistoria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/01 |
Psicologia sociale e ambientale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-PSI/05 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/16 |
Storia della musica moderna e contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Teoria e analisi del linguaggio cinematografico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Esami da sostenere nel corso del primo anno:
(Le lezioni di questi insegnamenti si svolgono nel primo o nel secondo semestre.
- Legislazione dei beni culturali (6 cfu)
- Letteratura italiana (9 cfu)
1 esame di storia (9cfu) da scegliere tra:
- Storia greca
- Storia romana
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea
1 esame di archeologia (9 cfu) da scegliere tra:
- Archeologia e storia dell'arte greca
- Archeologia e storia dell'arte romana
- Etruscologia e antichità italiche
- Preistoria
1 esame di storia dell'arte (9cfu) da scegliere tra:
- Storia dell'arte medievale
- Storia dell'arte moderna
- Storia dell'arte contemporanea
1 esame di cinema o teatro (9 cfu) da scegliere tra:
- Storia del teatro e dello spettacolo
- Storia e critica del cinema
- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
1 esame di musicologia (9 cfu) da scegliere tra:
- Drammaturgia musicale
- Etnomusicologia
- Storia del melodramma
- Storia della musica medievale e rinascimentale
- Storia della musica moderna e contemporanea
- Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 9 | 0 | Italiano | Non definito |
- Segreteria didattica
Via Noto, 6 - Milano
didattica.bc@unimi.it - Studenti tutor per i piani di studio
tutor.beniculturali@unimi.it - tutor2beniculturali@unimi.it - Studenti tutor per la mobilità internazionale e Erasmus
internationalstudents.bc@unimi.it - Studenti tutor per stage e tirocini
stage.bc@unimi.it - Dipartimento di Beni culturali e ambientali
Via Festa del Perdono 7, Via Noto 8 - Milano
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2020 al 09/10/2020
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 9 ottobre. Sarà considerato valido il TOLC SU sostenuto in qualsiasi università entro il 2 ottobre.