Dottorato in scienze ambientali

Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Tecnico scientifica
Coordinatore di Dottorato
Il Dottorato fornisce una solida preparazione e formazione alla ricerca nell'ambito delle Scienze Ambientali, promuovendo l'interazione con gruppi di ricerca nazionali e stranieri e con gli Enti preposti allo studio e gestione dell'ambiente e della salute e favorendo l'internazionalizzazione.
Data la natura interdisciplinare del Corso, obiettivi primari sono di coltivare nello studente:
- conoscenza degli approcci metodologici, strumentali, analitici e statistici allo studio dell'ambiente;
- capacità di sintesi interdisciplinare delle conoscenze delle componenti dei sistemi ambientali.
Il Dottorato garantisce la formazione superiore allo studio integrato dei sistemi ambientali complessi, relativamente a:
-componenti biologici e non-biologici attuali e passati;
-rapporti funzionali fra le componenti biotiche ed abiotiche ed i meccanismi che li mediano;
-cambiamenti sia nei tempi dei processi ecologici che dei processi evolutivi e geomorfologici.
L'attenzione è rivolta ai seguenti aspetti:
-la biodiversita', a tutti i livelli di organizzazione dei viventi;
-le relazioni fra le componenti biotiche e fra queste e l'ambiente abiotico, anche nelle componenti antropogeniche;
-le interazioni uomo-ambiente, anche in senso diacronico, sia in termini di effetto delle attività antropiche sui sistemi ambientali che di effetti dell'ambiente sul rischio per l'uomo e le sue attività.
Obiettivo è inoltre sviluppare metodi innovativi per la didattica delle scienze ambientali.
Data la natura interdisciplinare del Corso, obiettivi primari sono di coltivare nello studente:
- conoscenza degli approcci metodologici, strumentali, analitici e statistici allo studio dell'ambiente;
- capacità di sintesi interdisciplinare delle conoscenze delle componenti dei sistemi ambientali.
Il Dottorato garantisce la formazione superiore allo studio integrato dei sistemi ambientali complessi, relativamente a:
-componenti biologici e non-biologici attuali e passati;
-rapporti funzionali fra le componenti biotiche ed abiotiche ed i meccanismi che li mediano;
-cambiamenti sia nei tempi dei processi ecologici che dei processi evolutivi e geomorfologici.
L'attenzione è rivolta ai seguenti aspetti:
-la biodiversita', a tutti i livelli di organizzazione dei viventi;
-le relazioni fra le componenti biotiche e fra queste e l'ambiente abiotico, anche nelle componenti antropogeniche;
-le interazioni uomo-ambiente, anche in senso diacronico, sia in termini di effetto delle attività antropiche sui sistemi ambientali che di effetti dell'ambiente sul rischio per l'uomo e le sue attività.
Obiettivo è inoltre sviluppare metodi innovativi per la didattica delle scienze ambientali.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - Via Celoria, 2 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali - Via Celoria, 2 - Milano - Coordinatore del corso: prof. Francesco Gentile Ficetola
[email protected] - Sito web del corso
http://users2.unimi.it/environ_sci/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Ecologia del comportamento ed evoluzione | |
Genomica e microbiomica ecologica | |
Biologia degli invertebrati marini | |
Biodiversità animale e conservazione in ecosistemi terrestri e d'acqua dolce | |
DNA metabarcoding e analisi di comunità in ambienti periglaciali | |
Complessità e biosistemi: Filogenesi dei virus, cancro e ambiente | |
Big Data, machine learning e deep learning e biologia | |
Adattamento degli organismi ai cambiamenti climatici | |
Valutazione quali-quantitativa ed effetti di micro e nano plastiche in esperimenti in campo e laboratorio | |
Ecotossicologia dei contaminanti emergenti | |
Contaminanti ambientali: studi in vitro ed in vivo del rischio tossicologico | |
Recupero e riutilizzazione di rifiuti e sottoprodotti organici in acquacoltura | |
Ecotossicologia comportamentale | |
Metabolomica umana | |
Ambiente e salute | |
Biomarker di danno ossidativo e proteomica redox |
A. Milzani
|
Evoluzione molecolare, simbiosi e filogenesi | |
Evoluzione e sviluppo adattivo del sistema nervoso | |
Fisiologia degli insetti e biotecnologie entomologiche | |
Processi di idrodinamica e morfodinamica costiera | |
Risposte delle piante a stress ambientali: un approccio molecolare | |
Relazioni piante-ambiente: dalla cellula agli ecosistemi | |
Sviluppo sostenibile e gestione degli agroecosistemi | |
Agrobiodiversità, valorizzazione delle aree interne e montane | |
Sviluppo sostenibile e gestione delle aree montane | |
Promozione di modelli alimentari salutari e sostenibili: uno studio sul comportamento del consumatore | |
Gestione del riciclo dei nutrienti e dei residui agricoli | |
Zootecnia di precisione e scienze omiche applicate alle produzioni animali | |
Il clima, la sua variabilità ed il suo cambiamento in Italia, nella Regione Alpina e nell'area del Mediterraneo | |
Evoluzione del paesaggio geomorfologico in contesti naturali e urbanizzati: pericolosità e rischi geomorfologici clima correlati; geositi e patrimonio geomorfologico-culturale | |
Sviluppo e applicazione di tecniche innovative (telerilevamento e modellistica) per valutare gli effetti ambientali dei cambiamenti climatici e dell'attività antropica | |
Antropologia e biomedicina del corpo e dello scheletro in relazione all'ambiente | |
Gli impatti dei cambiamenti climatici: effetti dei danni a livello aziendale, settoriale e commerciale | |
Modelli di economia circolare nella gestione sostenibile di materie prime critiche | |
Contaminanti ambientali e modelli in vitro specie-specifici per la valutazione tossicologica | |
Foreste, ciclo del carbonio, cambiamenti climatici e eventi estremi | |
Reti di interazioni negli ecosistemi d'alta quota: biologia dell'impollinazione, genetica di popolazione e interazioni simbiotiche di specie vegetali minacciate | |
Protezione e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale | |
Materiali e processi eco-sostenibili |
Elenco insegnamenti
dicembre 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Genomics for ecological and evolutionary studies: from dna sequencing to data analysis | 2 | 12 | Inglese |
gennaio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Introduction to statistical analysis of ecological and environmental data | 5 | 25 | Inglese |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced statistical analysis of ecological and enviromnental data | 4 | 20 | Inglese | |
La crisi climatica - dati e impatti | 4 | 30 | Italiano |
maggio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
3rs: alternative methods and replacement | 2 | 10 | Inglese |
giugno 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cancer and environment | 2 | 10 | Inglese | |
Environmental impact of livestock production | 2 | 10 | Inglese | |
Metodi di studio, conservazione e valorizzazione delle risorse biologiche delle alpi | 4 | 24 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.