Dottorato in medicina sperimentale

Dottorati
Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Medica e sanitaria
Dottorato
3
Anni
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Coordinatore del corso: prof.ssa Nicoletta Landsberger
    [email protected]
  • Sede amministrativa
    Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
  • Sito web del corso
    http://d-memphd.unimi.it/
Titolo Docente/i
Espressione maladattativa della memoria quale importante determinante dei disordini post-traumatici
Requisiti: Buone conoscenze di biologia molecolare saranno considerate come titolo preferenziale così come una documentata esperienza con sperimentazione in vivo, analisi del comportamento ed approcci farmacologici.
Approcci farmacologici combinati per le Medicina Rigenerativa
Requisiti: Si richiede forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale. E’ richiesto al candidato atteggiamento collaborativo, capacità relazionali ed essere in grado di lavorare in gruppo
Nuovi meccanismi di regolazione della funzione macrofagica: il ruolo delle proteine MS4A
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base, buone competenze biochimiche
Strategie di priming per potenziare l’effetto del secretoma di cellule staminali/stromali mesenchimali nel contrastare all’osteoartrosi mediante l’azione delle EV
Requisiti: Forte motivazione scientifica con attitudine positiva al lavoro. Saranno apprezzate le esperienze in colture cellulari e biologia molecolare accompagnate da capacità nel risolvere i problemi. Forte interesse nella ricerca biomedica di base e traslazionale accompagnata da buone capacità comunicative.
Studio dei meccanismi patogenetici coinvolti nella comunicazione aberrante tra tumor e microambiente circostante
Requisiti: Forte motivazione, competenze nei metodi di base di biologia cellulare e molecolare, conoscenza della biologia della cellula tumorale e del sistema immunitario
Un approccio multiomico per analizzare la risposta e la resistenza all'immunoterapia nei linfomi a grandi cellule B
Immunopatogenesi dei tumori epiteliali timici e delle patologie autoimmuni ad essi correlate
S. FRANZESE
Terapie mitocondriali innovative per promuovere la rigenerazione muscolare nella Distrofia Muscolare di Duchenne
Requisiti: Gli studenti devono essere interessati ad analizzare i meccanismi molecolari attraverso i quali i mitocondri partecipano alla progressione della distrofia muscolare di Duchenne e alla loro modulazione in diversi modelli di DMD.
Infiammazione cardiaca e renale nell'obesità: interazione dei sistemi Dipeptidyl Peptidase-4 (DPP4), Glucagon-Like Peptide-1 Receptor (GLP-1R) e Angiotensin-converting enzyme 2 (ACE2) come fattori di rischio e potenziali bersagli terapeutici in COVID-19
Requisiti: Il candidato deve padroneggiare le principali tecniche di biologia cellulare e molecolare [colture cellulari, silenziamento genico, analisi dell’espressione genica (RT- Real Time PCR) e proteica (Western blot)] e i saggi biochimici per la valutazione di biomarcatori in campioni di surnatanti cellulari e plasmatici [es. saggi immunoenzimatici (ELISA)].
Studio del ruolo dei IncRNA e della disregolazione trascrizionale nella patogenesi della sindrome da ipoventilazione centrale congenita in cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) derivate da paziente
Requisiti: Tecniche di base di biologia cellulare e molecolare (PCR, estrazione di RNA, RT-qPCR, western blot), colture di cellule di mammifero e immunofluorescenza.
La neurotrasmissione GABAergica nel topo PCDH19 modello di encefalopatia epilettiforme del neurosviluppo (DEE9)
Valutazione del potenziale diagnostico e prognostico dei marcatori osteoimmunologici in pazienti con osteomielite
Requisiti: Biologia molecolare e cellulare, saggi immunoenzimatici, real time PCR, conoscenza e valutazione di parametri di medicina di laboratorio.
Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni modificatori della sindrome di Rett
Requisiti: Non è richiesta alcuna specifica competenza anche se una pregressa esperienza in biologia molecolare e/o cellulare potrebbe rappresentare un valore aggiunto
Studio della sottopopolazione monocitaria IL-7R+ in contesto infettivo e tumorale
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base
Identificazione dei meccanismi molecolari alla base della Sclerosi Multipla ad esordio pediatrico
Requisiti: Esperienza in estrazione di DNA, RNA e da materiale fecale per microbiota in DNA; esperienza in colture cellulari, capacità di mantenere un database clinico e di laboratorio
Studio dei meccanismi di fuga del carcinoma metastatico del colon retto dalla sorveglianza immunologica.
Requisiti: Conoscenza/esperienza avanzata di approcci analitici con metodiche computazionali e linguaggi di programmazione, preferibile conoscenza di analisi dati NGS. Disponibilità a trascorrere periodi all’estero per formazione e collaborazioni. Esperienza in biologia/medicina computazionale per sviluppare la parte analitica e computazionale del progetto.
R. PIAZZA
Ruolo dello stress ossidativo nella vulnerabilità alle malattie psichiatriche e nel meccanismo di azione di farmaci psicotropi
Requisiti: Curiosità per la scienza, interesse per le neuroscienze e la salute mentale, disponibilità a mettersi in gioco e a crescere all’interno di un gruppo attraverso il confronto, farsi domande e pensare a come trovare le risposte. Possibilmente, competenza in analisi di espressione genica e proteica e/o preparazione e utilizzo di colture cellulari primarie.
Caratterizzazione dei circuiti molecolari che definiscono la funzione dei linfociti CD4 T regolatori
Requisiti: Buona conoscenza delle tecniche di biologia molecolare
Il modello zebrafish come mezzo per validare il ruolo di nuovi meccanismi patogenetici e potenziali trattamenti per malattie congenite ad elevato impatto
Requisiti: Esperienza nei meccanismi regolatori endocrini della riproduzione e/o dello sviluppo tiroideo, nelle tecniche di sequenziamento esomico e sua analisi, nelle tecniche di biologia molecolare per lo studio di espressione genica, nel modello zebrafish
Meccanismi molecolari che regolano il sistema dell’IGF (Insulin-like Growth Factor) in carcinomi del surrene
Requisiti: Colture cellulari; trasfezione e silenziamento; analisi proteine (western blot, co-immunoprecipitazione); estrazione di acidi nucleici, PCR
Zebrafish come modello per studiare il ruolo del sistema immunitario innato nella patogenesi delle malattie umane e identificare possibili trattamenti farmacologici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare
Studio dei difetti nel trasporto nucleare e assonale in motoneuroni derivati da iPSC di pazienti SLA con mutazioni nei geni TARDBP e C9orf72
C. COLOMBRITA
Il microbiota associato al tumore quale nuovo fattore capace di influenzare la risposta immune nel microambiente tumorale e la resistenza alla immunoterapia
V. LE NOCI
Adipo-NETwork: interazioni tra le cellule adipose ed i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs)
Requisiti: Forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale. E’ apprezzata una precedente esperienza nell’ambito delle colture cellulari e biologia molecolare.
G. GAUDENZI
Correzione del difetto genetico in linee staminali pluripotenti indotte tramite trapianto di cromosoma
Requisiti: Il candidato deve padroneggiare le principali tecniche di biologia cellulare e biologia molecolare, coltura di cellule di mammifero e saggi di immunofluorescenza. Saranno considerate come titolo preferenziale esperienza nel coltivare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) ed in tecniche di citogenetica di base (preparati cromosomici, analisi del cariotipo) e di citogenetica molecolare di base (FISH).
Risposta da corpo estraneo legata alla topografia di superficie e tumorigenesi: uno studio integrato sul ruolo della testurizzazione dei devices impiantabili
Requisiti: Esperienza/conoscenza di base su tecniche di biologia molecolare e cellulare, di citometria a flusso. Disponibilità a trascorrere periodi all’estero per formazione e collaborazioni. Esperienza in immunologia o biologia medica.
Integrazione di dati farmacogenomici e farmacometabolomici per una terapia oppioide personalizzata contro il dolore da cancro avanzato
Requisiti: Solide basi di genetica (in particolare, genetica di popolazione ed epidemiologia genetica), conoscenza delle metodologie di genetica e biologia molecolare, tecnologie omiche, analisi dei dati, bioinformatica, statistica medica. Forte motivazione scientifica con attitudine positiva al lavoro, soprattutto di gruppo; atteggiamento collaborativo e buone capacità relazionali e comunicative.
Study of the effect of Tumor Educated Macrophages on neural cells (Ex DM 352/2022)

Elenco insegnamenti