Dottorato in medicina sperimentale

Dottorato
A.A. 2022/2023
Area
Medica e sanitaria
Coordinatore di Dottorato
La medicina sperimentale sviluppa e applica tecnologie e modelli biologici per lo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie umane. Opera su più discipline (biochimica, biologia, biologia molecolare, anatomia, fisiologia, patologia, immunologia, genetica e microbiologia/virologia) che stanno progressivamente generando conoscenze in rapida crescita sui meccanismi che supportano lo sviluppo dei processi patologici. Il corso è finalizzato all'acquisizione di tecnologie e metodologie di ricerca in area biomedica e biotecnologica basate su modelli sperimentali in vitro e in vivo e su approcci omici e alla loro applicazione allo studio di meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie umane. Obiettivo finale del corso è la formazione di scienziati di alto livello in grado di combinare la comprensione dei processi biologici e dei meccanismi patogenetici con l'applicazione di tecniche sperimentali avanzate. Obiettivi specifici del programma sono:
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
1) sviluppare la capacità di definire i problemi e di progettare esperimenti che li risolvono secondo standard scientifici;
2) studiare i meccanismi biochimici, molecolari e cellulari della fisiopatologia con tecnologie avanzate;
3) sviluppare la capacità di leggere criticamente la letteratura scientifica;
4) fornire solide e aggiornate conoscenze relative alla specifica disciplina;
5) istruire alla conduzione indipendente delle attività di ricerca e informare sulle relative implicazioni etiche.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano
- Coordinatore del corso: prof.ssa Nicoletta Landsberger
[email protected] - Sede amministrativa
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - Via L. Vanvitelli, 32 - 20129 Milano - Sito web del corso
http://d-memphd.unimi.it/
Titolo | Docente/i |
---|---|
Espressione maladattativa della memoria quale importante determinante dei disordini post-traumatici
Requisiti: Buone conoscenze di biologia molecolare saranno considerate come titolo preferenziale così come una documentata esperienza con sperimentazione in vivo, analisi del comportamento ed approcci farmacologici. |
|
Approcci farmacologici combinati per le Medicina Rigenerativa
Requisiti: Si richiede forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale. E’ richiesto al candidato atteggiamento collaborativo, capacità relazionali ed essere in grado di lavorare in gruppo |
|
Nuovi meccanismi di regolazione della funzione macrofagica: il ruolo delle proteine MS4A
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base, buone competenze biochimiche |
|
Strategie di priming per potenziare l’effetto del secretoma di cellule staminali/stromali mesenchimali nel contrastare all’osteoartrosi mediante l’azione delle EV
Requisiti: Forte motivazione scientifica con attitudine positiva al lavoro. Saranno apprezzate le esperienze in colture cellulari e biologia molecolare accompagnate da capacità nel risolvere i problemi. Forte interesse nella ricerca biomedica di base e traslazionale accompagnata da buone capacità comunicative. |
|
Studio dei meccanismi patogenetici coinvolti nella comunicazione aberrante tra tumor e microambiente circostante
Requisiti: Forte motivazione, competenze nei metodi di base di biologia cellulare e molecolare, conoscenza della biologia della cellula tumorale e del sistema immunitario |
|
Un approccio multiomico per analizzare la risposta e la resistenza all'immunoterapia nei linfomi a grandi cellule B | |
Immunopatogenesi dei tumori epiteliali timici e delle patologie autoimmuni ad essi correlate |
S. FRANZESE
|
Terapie mitocondriali innovative per promuovere la rigenerazione muscolare nella Distrofia Muscolare di Duchenne
Requisiti: Gli studenti devono essere interessati ad analizzare i meccanismi molecolari attraverso i quali i mitocondri partecipano alla progressione della distrofia muscolare di Duchenne e alla loro modulazione in diversi modelli di DMD. |
|
Infiammazione cardiaca e renale nell'obesità: interazione dei sistemi Dipeptidyl Peptidase-4 (DPP4), Glucagon-Like Peptide-1 Receptor (GLP-1R) e Angiotensin-converting enzyme 2 (ACE2) come fattori di rischio e potenziali bersagli terapeutici in COVID-19
Requisiti: Il candidato deve padroneggiare le principali tecniche di biologia cellulare e molecolare [colture cellulari, silenziamento genico, analisi dell’espressione genica (RT- Real Time PCR) e proteica (Western blot)] e i saggi biochimici per la valutazione di biomarcatori in campioni di surnatanti cellulari e plasmatici [es. saggi immunoenzimatici (ELISA)]. |
|
Studio del ruolo dei IncRNA e della disregolazione trascrizionale nella patogenesi della sindrome da ipoventilazione centrale congenita in cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) derivate da paziente
Requisiti: Tecniche di base di biologia cellulare e molecolare (PCR, estrazione di RNA, RT-qPCR, western blot), colture di cellule di mammifero e immunofluorescenza. |
|
La neurotrasmissione GABAergica nel topo PCDH19 modello di encefalopatia epilettiforme del neurosviluppo (DEE9) | |
Valutazione del potenziale diagnostico e prognostico dei marcatori osteoimmunologici in pazienti con osteomielite
Requisiti: Biologia molecolare e cellulare, saggi immunoenzimatici, real time PCR, conoscenza e valutazione di parametri di medicina di laboratorio. |
|
Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni modificatori della sindrome di Rett
Requisiti: Non è richiesta alcuna specifica competenza anche se una pregressa esperienza in biologia molecolare e/o cellulare potrebbe rappresentare un valore aggiunto |
|
Studio della sottopopolazione monocitaria IL-7R+ in contesto infettivo e tumorale
Requisiti: Biologia cellulare e molecolare di base |
|
Identificazione dei meccanismi molecolari alla base della Sclerosi Multipla ad esordio pediatrico
Requisiti: Esperienza in estrazione di DNA, RNA e da materiale fecale per microbiota in DNA; esperienza in colture cellulari, capacità di mantenere un database clinico e di laboratorio |
|
Studio dei meccanismi di fuga del carcinoma metastatico del colon retto dalla sorveglianza immunologica.
Requisiti: Conoscenza/esperienza avanzata di approcci analitici con metodiche computazionali e linguaggi di programmazione, preferibile conoscenza di analisi dati NGS. Disponibilità a trascorrere periodi all’estero per formazione e collaborazioni. Esperienza in biologia/medicina computazionale per sviluppare la parte analitica e computazionale del progetto. |
R. PIAZZA
|
Ruolo dello stress ossidativo nella vulnerabilità alle malattie psichiatriche e nel meccanismo di azione di farmaci psicotropi
Requisiti: Curiosità per la scienza, interesse per le neuroscienze e la salute mentale, disponibilità a mettersi in gioco e a crescere all’interno di un gruppo attraverso il confronto, farsi domande e pensare a come trovare le risposte. Possibilmente, competenza in analisi di espressione genica e proteica e/o preparazione e utilizzo di colture cellulari primarie. |
|
Caratterizzazione dei circuiti molecolari che definiscono la funzione dei linfociti CD4 T regolatori
Requisiti: Buona conoscenza delle tecniche di biologia molecolare |
|
Il modello zebrafish come mezzo per validare il ruolo di nuovi meccanismi patogenetici e potenziali trattamenti per malattie congenite ad elevato impatto
Requisiti: Esperienza nei meccanismi regolatori endocrini della riproduzione e/o dello sviluppo tiroideo, nelle tecniche di sequenziamento esomico e sua analisi, nelle tecniche di biologia molecolare per lo studio di espressione genica, nel modello zebrafish |
|
Meccanismi molecolari che regolano il sistema dell’IGF (Insulin-like Growth Factor) in carcinomi del surrene
Requisiti: Colture cellulari; trasfezione e silenziamento; analisi proteine (western blot, co-immunoprecipitazione); estrazione di acidi nucleici, PCR |
|
Zebrafish come modello per studiare il ruolo del sistema immunitario innato nella patogenesi delle malattie umane e identificare possibili trattamenti farmacologici
Requisiti: Conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare |
|
Studio dei difetti nel trasporto nucleare e assonale in motoneuroni derivati da iPSC di pazienti SLA con mutazioni nei geni TARDBP e C9orf72 |
C. COLOMBRITA
|
Il microbiota associato al tumore quale nuovo fattore capace di influenzare la risposta immune nel microambiente tumorale e la resistenza alla immunoterapia |
V. LE NOCI
|
Adipo-NETwork: interazioni tra le cellule adipose ed i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs)
Requisiti: Forte motivazione per la ricerca di base e traslazionale. E’ apprezzata una precedente esperienza nell’ambito delle colture cellulari e biologia molecolare. |
G. GAUDENZI
|
Correzione del difetto genetico in linee staminali pluripotenti indotte tramite trapianto di cromosoma
Requisiti: Il candidato deve padroneggiare le principali tecniche di biologia cellulare e biologia molecolare, coltura di cellule di mammifero e saggi di immunofluorescenza. Saranno considerate come titolo preferenziale esperienza nel coltivare cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) ed in tecniche di citogenetica di base (preparati cromosomici, analisi del cariotipo) e di citogenetica molecolare di base (FISH). |
|
Risposta da corpo estraneo legata alla topografia di superficie e tumorigenesi: uno studio integrato sul ruolo della testurizzazione dei devices impiantabili
Requisiti: Esperienza/conoscenza di base su tecniche di biologia molecolare e cellulare, di citometria a flusso. Disponibilità a trascorrere periodi all’estero per formazione e collaborazioni. Esperienza in immunologia o biologia medica. |
|
Integrazione di dati farmacogenomici e farmacometabolomici per una terapia oppioide personalizzata contro il dolore da cancro avanzato
Requisiti: Solide basi di genetica (in particolare, genetica di popolazione ed epidemiologia genetica), conoscenza delle metodologie di genetica e biologia molecolare, tecnologie omiche, analisi dei dati, bioinformatica, statistica medica. Forte motivazione scientifica con attitudine positiva al lavoro, soprattutto di gruppo; atteggiamento collaborativo e buone capacità relazionali e comunicative. |
|
Study of the effect of Tumor Educated Macrophages on neural cells (Ex DM 352/2022) |
Elenco insegnamenti
gennaio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Improving your statistical skills in biomedical sciences | 2 | 10 | Inglese | |
Quantification and characterization of extracellular vesicles in biomedical research | 2 | 10 | Inglese |
febbraio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Advanced biomedical statistics | 2 | 10 | Inglese | |
Preclinical models in oncology | 2 | 10 | Inglese |
aprile 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Preclinical models in neuromuscular disorders | 2 | 10 | Inglese | |
Facoltativo | ||||
Supporting tools for drug-target prioritisation and analysis of biological networks | 2 | 10 | Inglese |
maggio 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Flow cytometry in biomedical research | 4 | 21 | Inglese | |
Facoltativo | ||||
Alternative splicing in health and disease | 2 | 10 | Inglese |
giugno 2023
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Single cell sequencing: a deep dive into dissecting cell populations at single cell level | 2 | 10 | Inglese |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.